• Arte e Cultura
    • Montagne
    • Laghi
    • Active & Green

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

Paesaggi straordinari e silenzio sono compagni di viaggio in Valchiavenna e nei suoi piccoli comuni poco conosciuti che si distinguono per la spiccata anima rurale.

Diversi sono i borghi antichi che formano la Valle, ciascuno con i propri gioielli da scoprire e con i propri angoli caratteristici. I suoi panorami sono imponenti, lo sguardo spazia dal lago di Como alle pendici, fino alle rocce della Val Codera, possenti e solenni. La Valchiavenna offre l’opportunità di scoprire l’anima autentica della montagna, uno spaccato della vita di un tempo che ancora sopravvive a poca distanza dalla caotica vita delle città.

La Valchiavenna presenta caratteristiche molto differenti, dalle aspre e irte vette al fondovalle ricco di scenari naturalistici unici, habitat ideali per flora e fauna. E’ una valle in grado di accontentare i turisti più curiosi, che godranno di momenti indimenticabili tra sport nella natura, cucina autentica e antiche tradizioni.

Attraversata dalla Via Spluga, da cui un tempo calavano i lanzichenecchi e sui cui sentieri ora passeggiano numerosi escursionisti che possono raggiungere Thusis in un percorso da 7 giorni e 65 km, è meta ideale per gli amanti del turismo storico che cercano nei piccoli borghi della vallata gli usi e le tradizioni antiche di un tempo.

Il territorio della Valchiavenna è inoltre ricco di testimonianze della devozione religiosa come chiese e cappelle sparse un po’ ovunque. Il fascino del Santuario di Gallivaggio per la sua superba posizione, incastonato in un anfiteatro alpino di straordinaria bellezza, attira ancora oggi tantissimi devoti che lo possono raggiungere per leggere testimonianze di fede.

Per gli appassionati di sport, le pareti rocciose della bassa Valchiavenna regalano uno dei trails più  conosciuti dagli amanti della mountain-bike: il Tracciolino. Un percorso davvero suggestivo, scavato interamente nella roccia, che sovrasta il Lago di Novate Mezzola, regalando scorci impareggiabili e 22 gallerie da attraversare prima di giungere a Codera.

Nelle montagne della Valchiavenna, lontani dalla frenesia della vita cittadina, si scopre un mondo a misura d’uomo, dove il cibo è ancora genuino, i formaggi vengono ancora stagionati nei crotti, si può respirare aria pura e ascoltare i suoni della natura.

-
 ph  ig: @broadweb80

Dello stesso tema

Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Itinerari trekking e borghi antichi: la provincia di Varese con le sue valli non smette mai di stupire
  • Arte e Cultura
Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

Castelli in Valtellina

Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina
  • Arte e Cultura
Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina

Monumenti Monza

Tante le bellezze da scoprire nella città che custodisce un tesoro non solo nel suo Duomo.
  • Arte e Cultura
Monumenti Monza, Lombardia da visitare

Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Attrazioni, curiosità, storia e bellezze paesaggistiche dei Comuni lungo il Ticino
  • Arte e Cultura
Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Monumenti in Lombardia

Turismo culturale e monumenti in Lombardia
  • Arte e Cultura
Monumenti in Lombardia: consigli

Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Visita Monza e ottieni il Passaporto della città con interessanti notizie, sconti e timbri da collezionare
  • Arte e Cultura
Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Corbetta

Un borgo da scoprire vicino a Milano
  • Arte e Cultura
Santo Stefano Ticino, arte e agricoltura

Il tour virtuale del Santuario di Ardesio

  • Arte e Cultura
Santuario Madonna delle Grazie di Ardesio

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
L'immagine raffigura una scultura dettagliata di due figure impegnate in una conversazione. Una figura, a sinistra, sembra essere un uomo con barba e capelli chiari fino alle spalle, vestito con abiti in stile medievale. Sta indicando un libro aperto tenuto dall'altra figura, che sembra essere una donna con un fazzoletto in testa e uno scialle a fantasia. Entrambe le figure appaiono attente e coinvolte, con espressioni e gesti vivaci, suggerendo uno scambio di conoscenze o una discussione.

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Castelli Sondrio

In montagna tra castelli e roccaforti che sfidano le vette della Valtellina
  • Arte e Cultura
Castelli Sondrio

Sondrio nel mito di Orlando

L' Orlando Furioso in Valtellina è un viaggio nel cuore delle Alpi tra immagini e parole.
  • Arte e Cultura
Sondrio nel mito di Orlando

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
  • Arte e Cultura
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Poesia, storia e natura di un paese del territorio mantovano immerso nel Parco del Mincio
  • Arte e Cultura
Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le statue, i monumenti, le opere d’arte meno conosciute, celate in strade e piazze delle città lombarde: un patrimonio culturale di pregio, tutto da scoprire 
  • Arte e Cultura
Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

  • Arte e Cultura
Velate, sulla via di Santa Maria del Monte