• Arte e Cultura
    • Montagne
    • Laghi
    • Active & Green

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

Paesaggi straordinari e silenzio sono compagni di viaggio in Valchiavenna e nei suoi piccoli comuni poco conosciuti che si distinguono per la spiccata anima rurale.

Diversi sono i borghi antichi che formano la Valle, ciascuno con i propri gioielli da scoprire e con i propri angoli caratteristici. I suoi panorami sono imponenti, lo sguardo spazia dal lago di Como alle pendici, fino alle rocce della Val Codera, possenti e solenni. La Valchiavenna offre l’opportunità di scoprire l’anima autentica della montagna, uno spaccato della vita di un tempo che ancora sopravvive a poca distanza dalla caotica vita delle città.

La Valchiavenna presenta caratteristiche molto differenti, dalle aspre e irte vette al fondovalle ricco di scenari naturalistici unici, habitat ideali per flora e fauna. E’ una valle in grado di accontentare i turisti più curiosi, che godranno di momenti indimenticabili tra sport nella natura, cucina autentica e antiche tradizioni.

Attraversata dalla Via Spluga, da cui un tempo calavano i lanzichenecchi e sui cui sentieri ora passeggiano numerosi escursionisti che possono raggiungere Thusis in un percorso da 7 giorni e 65 km, è meta ideale per gli amanti del turismo storico che cercano nei piccoli borghi della vallata gli usi e le tradizioni antiche di un tempo.

Il territorio della Valchiavenna è inoltre ricco di testimonianze della devozione religiosa come chiese e cappelle sparse un po’ ovunque. Il fascino del Santuario di Gallivaggio per la sua superba posizione, incastonato in un anfiteatro alpino di straordinaria bellezza, attira ancora oggi tantissimi devoti che lo possono raggiungere per leggere testimonianze di fede.

Per gli appassionati di sport, le pareti rocciose della bassa Valchiavenna regalano uno dei trails più  conosciuti dagli amanti della mountain-bike: il Tracciolino. Un percorso davvero suggestivo, scavato interamente nella roccia, che sovrasta il Lago di Novate Mezzola, regalando scorci impareggiabili e 22 gallerie da attraversare prima di giungere a Codera.

Nelle montagne della Valchiavenna, lontani dalla frenesia della vita cittadina, si scopre un mondo a misura d’uomo, dove il cibo è ancora genuino, i formaggi vengono ancora stagionati nei crotti, si può respirare aria pura e ascoltare i suoni della natura.

-
 ph  ig: @broadweb80

Dello stesso tema

Itinerario Mincio e Po

Un piacevole itinerario per scoprire le ricchezze naturalistiche ed architettoniche di questo lembo di Lombardia.
  • Arte e Cultura
Mincio Mantova

Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Visita Monza e ottieni il Passaporto della città con interessanti notizie, sconti e timbri da collezionare
  • Arte e Cultura
Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Arte e Cultura
Cremona, le Botteghe di liuteria

Marta e l'elefante

L’evento precede l’apertura della mostra dell’artista Stefano Bombardieri a Palazzo Fodri
  • Arte e Cultura
Marta e l'elefante

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

Milano non dimentica: la Casa della Memoria

Uno spazio pubblico dove si intrecciano attività culturali e di ricerca, occasioni di formazione e dibattito
  • Arte e Cultura
Casa della Memoria, Musei Milano

La finestra sul fiume Po

Un angolo romantico sul Grande Fiume
  • Arte e Cultura
La finestra sul fiume Po

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Sulle orme di Napoleone e della Campagna d'Italia

  • Arte e Cultura
Sulle orme di Napoleone - La battaglia di Castiglione

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
  • Arte e Cultura
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Cremona, Lombardia da visitare

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali
  • Arte e Cultura
 Il mantovano, la terra del riso

Itinerario romanico-gotico a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario romanico-gotico a Lodi

Gita autunnale in ville e castelli

Un'avventura autunnale tra storia e bellezza: esplora l'incanto autunnale di ville e castelli lombardi.
  • Arte e Cultura
Gita autunnale in ville e castelli

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

Corbetta

Un borgo da scoprire vicino a Milano
  • Arte e Cultura
Santo Stefano Ticino, arte e agricoltura

Cammino del Vescovado: vigne e borghi

Un percorso in 3 tappe alla scoperta delle Terre del Vescovado tra pittoreschi borghi, suggestivi colli e rinomate vigne
  • Arte e Cultura
Cammino del Vescovado: vigne e borghi - credits: terredelvescovado.it