• Arte e Cultura
    • Food & Wine

Torna Degustando in bottega!

Scopri due eccellenze cremonesi: la liuteria e il buon cibo

Le botteghe mai viste: è questo il cuore di questa iniziativa, che  ti fa di accedere ai luoghi dove quotidianamente si rinnova la tradizione che rende Cremona famosa e unica nel mondo, e di assistere a parte del processo di lavorazione di uno strumento ad arco, accompagnato dalle parole sapienti del maestro liutaio.

E terminata la visita, accetta l'invito a un aperitivo: assaggerai i prodotti tipici cremonesi, come formaggi, mostarde, torrone e altre ghiottonerie, per gustare col palato oltre che con gli occhi altre eccellenze del territorio cremonese.

Come funziona: per tutti i weekend compresi dal 30 novembre fino al 5 gennaio 2020, acquistando all’Infopoint la tessera turistica Welcome card in edizione speciale, potrai accedere a una serie di spunti con cui comporre la tua visita alla città.

Al sabato si tengono le visite alle botteghe, l’audizione di un violino antico presso il Museo del Violino, la visita guidata al centro della città e una presso un produttore di formaggi!

Per la visita guidata ai laboratori di liuteria con degustazione,  puoi scegliere l’appuntamento del mattino oppure quello del pomeriggio. L’audizione di uno strumento antico compresa nel pacchetto, invece, si tiene solo il sabato a mezzogiorno,  nell’auditorium del Museo del Violino. La visita guidata alla città parte nel primo pomeriggio e nel tardo pomeriggio quella a Fattorie Cremona, azienda produttrice di formaggi e prodotti caseari, e al suo spaccio aziendale.

Se hai più tempo e ti fermi l’intero weekend puoi rimandare la vista al centro della città alla domenica pomeriggio, insieme a quella del principale teatro cittadino, il Teatro Ponchielli.

E puoi visitare tutti i musei cittadini a prezzi agevolati, fare shopping a prezzi scontati nei negozi, ristoranti e hotel convenzionati.  Costo dell'iniziativa: 10 euro.

Come si fa? Chiama gli uffici dell'Infopoint e prenota. Quando arrivi a Cremona ritira la tua Welcome card special edition che di dà diritto a tutte le inziative e parti alla scoperta di una città tutta da gustare.

Dello stesso tema

Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Due valli attraversate da cammini d’altri tempi e immerse in una natura rigogliosa
  • Arte e Cultura
Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
  • Arte e Cultura
Cremonese

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano

La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Pittoreschi panorami e suggestivi angoli naturali
  • Arte e Cultura
La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Musei Milano

Una lista di musei che consigliamo di visitare, dalle pitture alle statue, dalla tecnologia alla natura
  • Arte e Cultura
Musei Milano, Lombardia da visitare

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città
  • Arte e Cultura
Milano e le sue vie

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
L'immagine raffigura una scultura dettagliata di due figure impegnate in una conversazione. Una figura, a sinistra, sembra essere un uomo con barba e capelli chiari fino alle spalle, vestito con abiti in stile medievale. Sta indicando un libro aperto tenuto dall'altra figura, che sembra essere una donna con un fazzoletto in testa e uno scialle a fantasia. Entrambe le figure appaiono attente e coinvolte, con espressioni e gesti vivaci, suggerendo uno scambio di conoscenze o una discussione.

A Lecco, con Alessandro Manzoni

Sulle tracce di Alessandro Manzoni. Un itinerario per vivere i luoghi che hanno ispirato “I Promessi Sposi”. Partenza da Lecco
  • Arte e Cultura
A Lecco, con Alessandro Manzoni

Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

  • Arte e Cultura
Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

La pianura bergamasca

  • Arte e Cultura
La pianura bergamasca

Monza e Brianza in 7 Musei

Dal Tesoro del Duomo al MEMB, sono tanti i musei dove scoprire la storia, l'arte e la cultura locali
  • Arte e Cultura
Monza musei

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

Musei Bergamo

Bergamo è città che vuol farsi scoprire: ricca d'arte e cultura annovera tra le sue eccellenze importanti musei
  • Arte e Cultura
Musei Bergamo, Lombardia da visitare

Sulle tracce dei Promessi Sposi

Un insolito itinerario per rivivere luoghi, umori ed atmosfere del romanzo manzoniano simbolo dell’identità nazionale
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dei Promessi Sposi - Lecco

Lombardia in 5 Castelli

Fortezze inespugnabili, con suggestivo affaccio sul lago o abitate da misteriosi fantasmi. Cinque castelli da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 5 Castelli

La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

I quadri più belli che riprendono i paesaggi lombardi, un’immersione nei panorami naturali e urbani della regione  
  • Arte e Cultura
La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani