• Arte e Cultura
    • Navigli

Ville di Delizia del Naviglio Grande

C’è un corso d’acqua che lega Milano al Lago Maggiore: il Naviglio Grande. 
È un canale artificiale scavato dall’uomo fin dal Medioevo, per commerciare, navigare ed irrigare i campi.

 

Per sfuggire alle epidemie che ciclicamente colpivano Milano e alla sua calura estiva, alcune nobili famiglie milanesi iniziarono a farsi costruire delle residenze lungo il suo corso. Era più veloce e sicuro raggiungerle via acqua che via terra. 
Dall’alto dei loro palazzi di campagna il capofamiglia poteva tenere sotto la sua proprietà ed i lavoratori nei campi.

I soggiorni divennero sempre più frequenti e lunghi. Ecco perché queste case vennero trasformate in magnifiche ville, dette di “delizia”. Infatti vi si organizzavano feste ed ancora oggi si organizzano matrimoni e cerimonie. 
Alcune ville furono costruite in villaggi già esistenti, attorno ad altre se ne crearono di nuovi. Oggi alcune di queste ville sono abbandonate, altre sono state trasformate in edifici pubblici, altre ancora sono abitate dagli eredi dei loro antichi proprietari. 

L’itinerario è lungo, ci vogliono varie tappe per vedere tutti i borghi e ville che si estendono da Milano al lago.  A piedi, in bici, in battello nella bella stagione, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

A Cassinetta di Lugagnano c’è una vasta scelta di ville e palazzi, di sicuro quella più scenografica è Villa Visconti Maineri Castiglioni Mörlin. Impossibile non vederla.
Anche Robecco sul Naviglio vanta numerose ville, quella più antica e nota è Villa Gaia, soprannome che indica come si trascorreva il tempo fra le sue stanze ed il giardino. Subito dopo una specie di castello: l’incompiuto Palazzo Archinto
Attraversando l’antico abitato di Boffalora sopra Ticino, dominato dalla villa Giulini nascosta dai rovi, si giunge a Bernate Ticino. Niente ville ma la grandiosa Canonica che sembra un palazzo, infatti si chiama Palazzo Visconti
Infine Castelletto di Cuggiono, dominato dalla scenografica Villa Clerici, che aspetta di essere riportata all’antico splendore con i suoi giardini e giochi d’acqua. 


Testo a cura di LARA IOAN, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

 

Dello stesso tema

Il Chiostro di Voltorre

L’ arte monastica del Chiostro di Voltorre
  • Arte e Cultura
L’arte monastica del Chiostro di Voltorre

A Lecco, con Alessandro Manzoni

Sulle tracce di Alessandro Manzoni. Un itinerario per vivere i luoghi che hanno ispirato “I Promessi Sposi”. Partenza da Lecco
  • Arte e Cultura
A Lecco, con Alessandro Manzoni

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

Mantova capitale di cultura

Mantova città d'arte, capitale della cultura
  • Arte e Cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016

I luoghi del Rigoletto a Mantova

Fra realtà e fantasia, un itinerario in musica ripercorre i luoghi dell’opera verdiana ambientata a Mantova nel XVI secolo
  • Arte e Cultura
I luoghi del Rigoletto a Mantova

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Villaggi preistorici eccezionalmente conservati
  • Arte e Cultura
Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

10 motivi per visitare Como

Le mura medievali. Il Tempio Voltiano. Trekking in montagna. Mini-crociere sul lago. Ecco 10 buoni motivi per visitare Como
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Como

Corbetta

Un borgo da scoprire vicino a Milano
  • Arte e Cultura
Santo Stefano Ticino, arte e agricoltura

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Il mantovano tra fortezze e porticati

  • Arte e Cultura
Il mantovano tra fortezze e porticati

Santo Stefano al Museo

Apertura straordinaria nella giornata del 26 Dicembre 2022
  • Arte e Cultura
Santo Stefano al Museo

Musei Lodi

La realtà museale di Lodi si presenta eterogenea. Conserva collezioni naturalistiche e scientifiche, archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei Lodi, Lombardia da visitare

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

Un viaggio alla scoperta del mondo di Leonardo

Vai alla scoperta di un mondo fatto di intrighi e passioni
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

Borghi e Paesaggi dell'Alto Lodigiano

  • Arte e Cultura
Borghi e Natura dell'Alto Lodigiano

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione