• Arte e Cultura

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.

La Brixia Romana. Le piazze rinascimentali. I grandi festival. La storica corsa della “Mille Miglia”… Brescia è così, una Leonessa che guarda al futuro, con radici salde nel passato. 

Due i modi per scoprirla partendo da lontano. Esplorare il Parco Archeologico Patrimonio Unesco: un percorso unico di oltre quattromila metri quadrati, al centro del tessuto urbano. Avventurarsi nei sotterranei di Palazzo Martinengo Cesaresco, dove la Brixia diventa esperienza virtuale, tra realtà aumentata e 3D. Uno spettacolo nello spettacolo.

Andare per piazze. In quella dedicata a Paolo VI per scoprire che la città non ha un solo Duomo, ma due. Il “Nuovo”, dalla bianca facciata tardo-barocca, e il “Vecchio”, millenario: il suo tamburo romanico è uno dei pochi rimasti intatti in Italia. Poco più in là, il salotto veneziano di Piazza della Loggia, dove hanno lavorato anche due fuoriclasse del ’500, Sansovino e Palladio. Dettaglio da non perdere? La Torre dell’Orologio. Con il suo quadrante astronomico, una meraviglia di tecnica e arte.

Vivere una città teatro. Centinaia di artisti, più di 50 luoghi della città, decine di migliaia di persone. Dalle prime luci dell’alba fino a mezzanotte, a settembre, la “Festa dell’Opera” porta il melodramma nelle strade di Brescia, in teatro e nei luoghi più antichi, nei ristoranti e nei cortili, ma anche nei musei e nelle fabbriche. Una festa colta e popolare per la regia del Teatro Grande, tempio italiano della lirica. La più bella gara del mondo.

La “Mille Miglia”, ovvero Brescia-Roma, andata e ritorno. Un appuntamento fisso dal 1927 con 450 vetture d’epoca da quarantuno Paesi, ruggito di motori ed elegante mondanità. “Un museo viaggiante unico al mondo”, la definiva Enzo Ferrari. La gara cade nella seconda metà di maggio. Imperdibile, ma per chi non può esserci: il Museo Mille Miglia, a Santa Eufemia della Fonte. Dalle Vie del Vino a Catullo.

Brescia e i suoi dintorni. Per gastronauti esigenti, suggeriamo un fuoriporta in Franciacorta, sinonimo nel mondo dei grandi spumanti metodo classico. Perdersi a settembre tra le sue morbide colline alla ricerca della cuvée perfetta, tra arte, sapori e musica durante il “Festival di Franciacorta”, potrebbe diventare un vizio. Così come concedersi un week-end sul Lago di Garda: a Sirmione, alla scoperta delle Grotte di Catullo, per esempio. Per chiudere, a filo d’acqua, un viaggio ideale nel tempo.

L’Urbe di Vespasiano, le piazze salotto, la “Festa dell’Opera” più amata al mondo, il ruggito dei motori, la Franciacorta. Brescia, cinque motivi per lasciarsi conquistare

Portami qui: Brescia in un weekend

Dello stesso tema

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Un itinerario in 8 tappe dedicato a Ermanno Olmi
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dell'albero degli zoccoli

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano (Ph ig: @elego1935)

Cavernago

Il paese dei due castelli
  • Arte e Cultura
Cavernago, il paese dei due castelli

Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Due valli attraversate da cammini d’altri tempi e immerse in una natura rigogliosa
  • Arte e Cultura
Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Musei Sondrio

Secoli di tradizioni locali e identità alpina nei suoi musei
  • Arte e Cultura
Musei Sondrio, Lombardia da visitare

Itinerario: La Franciacorta

La meta ideale per chi ama il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Itinerario: La Franciacorta

Teatri Brescia

Brescia vi sorprenderà per la vitalità dei suoi teatri, dove vengono portate in scena opere di prosa, balletti e concerti
  • Arte e Cultura
Teatri Brescia, Lombardia da visitare

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Monza e Brianza in 7 Musei

Dal Tesoro del Duomo al MEMB, sono tanti i musei dove scoprire la storia, l'arte e la cultura locali
  • Arte e Cultura
Monza musei

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

  • Arte e Cultura
Lecco città d'arte

Il fantasma di Manigunda

A Varese la leggenda del fantasma di Manigunda al monastero
  • Arte e Cultura
Leggende a Varese: il fantasma di Manigunda al Monastero di Cairate

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

Visite serali al Castello

  • Arte e Cultura
Visite serali al Castello

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Pittoreschi panorami e suggestivi angoli naturali
  • Arte e Cultura
La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo