• Arte e Cultura

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.

La Brixia Romana. Le piazze rinascimentali. I grandi festival. La storica corsa della “Mille Miglia”… Brescia è così, una Leonessa che guarda al futuro, con radici salde nel passato. 

Due i modi per scoprirla partendo da lontano. Esplorare il Parco Archeologico Patrimonio Unesco: un percorso unico di oltre quattromila metri quadrati, al centro del tessuto urbano. Avventurarsi nei sotterranei di Palazzo Martinengo Cesaresco, dove la Brixia diventa esperienza virtuale, tra realtà aumentata e 3D. Uno spettacolo nello spettacolo.

Andare per piazze. In quella dedicata a Paolo VI per scoprire che la città non ha un solo Duomo, ma due. Il “Nuovo”, dalla bianca facciata tardo-barocca, e il “Vecchio”, millenario: il suo tamburo romanico è uno dei pochi rimasti intatti in Italia. Poco più in là, il salotto veneziano di Piazza della Loggia, dove hanno lavorato anche due fuoriclasse del ’500, Sansovino e Palladio. Dettaglio da non perdere? La Torre dell’Orologio. Con il suo quadrante astronomico, una meraviglia di tecnica e arte.

Vivere una città teatro. Centinaia di artisti, più di 50 luoghi della città, decine di migliaia di persone. Dalle prime luci dell’alba fino a mezzanotte, a settembre, la “Festa dell’Opera” porta il melodramma nelle strade di Brescia, in teatro e nei luoghi più antichi, nei ristoranti e nei cortili, ma anche nei musei e nelle fabbriche. Una festa colta e popolare per la regia del Teatro Grande, tempio italiano della lirica. La più bella gara del mondo.

La “Mille Miglia”, ovvero Brescia-Roma, andata e ritorno. Un appuntamento fisso dal 1927 con 450 vetture d’epoca da quarantuno Paesi, ruggito di motori ed elegante mondanità. “Un museo viaggiante unico al mondo”, la definiva Enzo Ferrari. La gara cade nella seconda metà di maggio. Imperdibile, ma per chi non può esserci: il Museo Mille Miglia, a Santa Eufemia della Fonte. Dalle Vie del Vino a Catullo.

Brescia e i suoi dintorni. Per gastronauti esigenti, suggeriamo un fuoriporta in Franciacorta, sinonimo nel mondo dei grandi spumanti metodo classico. Perdersi a settembre tra le sue morbide colline alla ricerca della cuvée perfetta, tra arte, sapori e musica durante il “Festival di Franciacorta”, potrebbe diventare un vizio. Così come concedersi un week-end sul Lago di Garda: a Sirmione, alla scoperta delle Grotte di Catullo, per esempio. Per chiudere, a filo d’acqua, un viaggio ideale nel tempo.

L’Urbe di Vespasiano, le piazze salotto, la “Festa dell’Opera” più amata al mondo, il ruggito dei motori, la Franciacorta. Brescia, cinque motivi per lasciarsi conquistare

Portami qui: Brescia in un weekend

Dello stesso tema

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

  • Arte e Cultura
Sponda varesina del Lago Maggiore (Ph Ig:@sarah_hartwood)

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del lago di Como - Ph ig: @sassolina73

Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

  • Arte e Cultura
Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

Castelli Mantova

Il Mincio segnò per secoli il confine di importanti possedimenti. Il paesaggio venne caratterizzato da nuovi castelli in luoghi chiave
  • Arte e Cultura
www.mantovaducale.beniculturali.it

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano
  • Arte e Cultura
Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
L'immagine raffigura una scultura dettagliata di due figure impegnate in una conversazione. Una figura, a sinistra, sembra essere un uomo con barba e capelli chiari fino alle spalle, vestito con abiti in stile medievale. Sta indicando un libro aperto tenuto dall'altra figura, che sembra essere una donna con un fazzoletto in testa e uno scialle a fantasia. Entrambe le figure appaiono attente e coinvolte, con espressioni e gesti vivaci, suggerendo uno scambio di conoscenze o una discussione.

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

Tre Giorni a Milano: Un Viaggio Culturale tra Storia, Arte e Innovazione

Scopri cosa vedere a Milano in 3 giorni con il pass YesMilano. Visita il Duomo, il Castello Sforzesco e il Museo Leonardo da Vinci. Salta la fila e ascolta audioguide gratuite!
  • Arte e Cultura
discovering milano

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

  • Arte e Cultura
Lecco città d'arte

La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Pittoreschi panorami e suggestivi angoli naturali
  • Arte e Cultura
La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Bergamo Cult City

Bergamo vi stupirà con la ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale
  • Arte e Cultura
La cultura a Bergamo è di casa!

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

Straordinarie natività

Quattro affreschi varesini: luoghi d'incanto, fede, arte. Un percorso di viaggio che vi riempirà il cuore e gli occhi a Natale
  • Arte e Cultura
Straordinarie natività

Teatri Lodi

Lodi è famosa, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Lodi, Lombardia da visitare

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...