• Arte e Cultura
    • Borghi
    • Food & Wine
    • Active & Green

Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Parlando della provincia di Cremona, non si può tralasciare il Casalasco, che si trova a sud del capoluogo di provincia e segna proprio il confine regionale.

Il paesaggio è molto regolare: una distesa pianeggiante segnata dai confini dei campi coltivati e dei canali di irrigazione, che rendono il territorio molto rigoglioso e fertile. Proprio l’abbondanza di acqua rende questa zona, che anche storicamente ha sempre avuto vocazione agricola, molto ricca e produttiva.

Tra i prodotti tipici, il più famoso è sicuramente il pomodoro che ha visto i produttori locali organizzarsi in un consorzio che riunisce 370 aziende e circa 7.000 ettari coltivati a pomodoro.

La zona è nota anche per la produzione di meloni, angurie e zucca, prodotti che sono protagonisti di molte feste e sagre locali. Proprio da questi prodotti, deriva il piatto tipico casalasco per eccellenza, che rappresenta la sintesi perfetta del territorio: i Blisgòn, tortelli ripieni di zucca e mostarda.
 

Casalasco e cremonese, disseminati di piccoli comuni, hanno in comune la presenza di numerose cascine che, un tempo, definivano i possedimenti dei terreni.

Le cascine, alcune anche di grandi dimensioni, hanno una tipica struttura quadrangolare con una corte al centro (l’aia) circondata da edifici con diverse funzioni: le stalle, i fienili, i magazzini per gli attrezzi e le abitazioni dei contadini. In certi casi, le cascine diventavano spesso anche vere e proprie costruzioni di difesa.

Fondamentale è anche la vicinanza con il Po che, oltre a garantire l’apporto di abbondante acqua, disegna il paesaggio con le tipiche caratteristiche delle zone golenali. Basti pensare alla Riserva Naturale Orientata Lanca di Gerole, che preserva l’habitat ideale per una fauna a rischio di estinzione, come ad esempio il pelobate, un piccolo rospo endemico.
 

Dello stesso tema

L'ISOLA DEI MONASTERI

  • Arte e Cultura
L'ISOLA DEI MONASTERI

Violoncello Amaryllis Fleming

Un nuovo capolavoro al Museo del Violino
  • Arte e Cultura
Violoncello Amaryllis Fleming

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Un itinerario in 8 tappe dedicato a Ermanno Olmi
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dell'albero degli zoccoli

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri 

La Leggenda della Giubiana

La festa della Giubiana è una tradizione molto popolare in Lombardia
  • Arte e Cultura
Leggende nel comasco: la Giubiana

Castelli in Valtellina

Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina
  • Arte e Cultura
Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina

Teatri Lodi

Lodi è famosa, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Lodi, Lombardia da visitare

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Entra nel mondo del genio assoluto del Rinascimento, toccando con mano ogni sua invenzione
  • Arte e Cultura
Leonardo3. Il Mondo di Leonardo

Teatri Pavia

Opera, prosa, danza e rassegne....va in scena il teatro a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Teatri Pavia, Lombardia da visitare

Tre Giorni a Milano: Un Viaggio Culturale tra Storia, Arte e Innovazione

Scopri cosa vedere a Milano in 3 giorni con il pass YesMilano. Visita il Duomo, il Castello Sforzesco e il Museo Leonardo da Vinci. Salta la fila e ascolta audioguide gratuite!
  • Arte e Cultura
discovering milano

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Cremona, Lombardia da visitare

Milano non dimentica: la Casa della Memoria

Uno spazio pubblico dove si intrecciano attività culturali e di ricerca, occasioni di formazione e dibattito
  • Arte e Cultura
Casa della Memoria, Musei Milano

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

Straordinarie natività

Quattro affreschi varesini: luoghi d'incanto, fede, arte. Un percorso di viaggio che vi riempirà il cuore e gli occhi a Natale
  • Arte e Cultura
Straordinarie natività

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Porlezza, Claino con Osteno e Campione d'Italia
  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica