• Arte e Cultura
    • Borghi
    • Food & Wine
    • Active & Green

Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Parlando della provincia di Cremona, non si può tralasciare il Casalasco, che si trova a sud del capoluogo di provincia e segna proprio il confine regionale.

Il paesaggio è molto regolare: una distesa pianeggiante segnata dai confini dei campi coltivati e dei canali di irrigazione, che rendono il territorio molto rigoglioso e fertile. Proprio l’abbondanza di acqua rende questa zona, che anche storicamente ha sempre avuto vocazione agricola, molto ricca e produttiva.

Tra i prodotti tipici, il più famoso è sicuramente il pomodoro che ha visto i produttori locali organizzarsi in un consorzio che riunisce 370 aziende e circa 7.000 ettari coltivati a pomodoro.

La zona è nota anche per la produzione di meloni, angurie e zucca, prodotti che sono protagonisti di molte feste e sagre locali. Proprio da questi prodotti, deriva il piatto tipico casalasco per eccellenza, che rappresenta la sintesi perfetta del territorio: i Blisgòn, tortelli ripieni di zucca e mostarda.
 

Casalasco e cremonese, disseminati di piccoli comuni, hanno in comune la presenza di numerose cascine che, un tempo, definivano i possedimenti dei terreni.

Le cascine, alcune anche di grandi dimensioni, hanno una tipica struttura quadrangolare con una corte al centro (l’aia) circondata da edifici con diverse funzioni: le stalle, i fienili, i magazzini per gli attrezzi e le abitazioni dei contadini. In certi casi, le cascine diventavano spesso anche vere e proprie costruzioni di difesa.

Fondamentale è anche la vicinanza con il Po che, oltre a garantire l’apporto di abbondante acqua, disegna il paesaggio con le tipiche caratteristiche delle zone golenali. Basti pensare alla Riserva Naturale Orientata Lanca di Gerole, che preserva l’habitat ideale per una fauna a rischio di estinzione, come ad esempio il pelobate, un piccolo rospo endemico.
 

Dello stesso tema

Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

  • Arte e Cultura
Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO
  • Arte e Cultura
La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Monza e Brianza: cultura e natura

Ville, parchi, palazzi e tante storie da raccontare, per un territorio che sa sorprendere
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza: cultura e natura

Itinerario romanico-gotico a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario romanico-gotico a Lodi

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
  • Arte e Cultura
Villa Della Porta Bozzolo

Eventi autunnali 2025

  • Arte e Cultura
Eventi autunnali 2025

11 idee per il weekend

Alcuni suggerimenti per un week end romantico o all'insegna di sport, natura, arte, cultura, benessere e gusto.
  • Arte e Cultura
Fughe fuoriporta: suggerimenti per un indimenticabile weekend in Lombardia

Itinerario rinascimentale a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale a Lodi

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Marta e l'elefante

L’evento precede l’apertura della mostra dell’artista Stefano Bombardieri a Palazzo Fodri
  • Arte e Cultura
Marta e l'elefante

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
  • Arte e Cultura
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Entra nel mondo del genio assoluto del Rinascimento, toccando con mano ogni sua invenzione
  • Arte e Cultura
Leonardo3. Il Mondo di Leonardo

Borghi e Paesaggi dell'Alto Lodigiano

  • Arte e Cultura
Borghi e Natura dell'Alto Lodigiano

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

Una giornata a Pavia

Quando organizzate il vostro viaggio in Lombardia non dimenticate di visitare Pavia
  • Arte e Cultura
City guide, 24 ore a Pavia

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori