• Arte e Cultura
    • Borghi
    • Food & Wine
    • Active & Green

Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Parlando della provincia di Cremona, non si può tralasciare il Casalasco, che si trova a sud del capoluogo di provincia e segna proprio il confine regionale.

Il paesaggio è molto regolare: una distesa pianeggiante segnata dai confini dei campi coltivati e dei canali di irrigazione, che rendono il territorio molto rigoglioso e fertile. Proprio l’abbondanza di acqua rende questa zona, che anche storicamente ha sempre avuto vocazione agricola, molto ricca e produttiva.

Tra i prodotti tipici, il più famoso è sicuramente il pomodoro che ha visto i produttori locali organizzarsi in un consorzio che riunisce 370 aziende e circa 7.000 ettari coltivati a pomodoro.

La zona è nota anche per la produzione di meloni, angurie e zucca, prodotti che sono protagonisti di molte feste e sagre locali. Proprio da questi prodotti, deriva il piatto tipico casalasco per eccellenza, che rappresenta la sintesi perfetta del territorio: i Blisgòn, tortelli ripieni di zucca e mostarda.
 

Casalasco e cremonese, disseminati di piccoli comuni, hanno in comune la presenza di numerose cascine che, un tempo, definivano i possedimenti dei terreni.

Le cascine, alcune anche di grandi dimensioni, hanno una tipica struttura quadrangolare con una corte al centro (l’aia) circondata da edifici con diverse funzioni: le stalle, i fienili, i magazzini per gli attrezzi e le abitazioni dei contadini. In certi casi, le cascine diventavano spesso anche vere e proprie costruzioni di difesa.

Fondamentale è anche la vicinanza con il Po che, oltre a garantire l’apporto di abbondante acqua, disegna il paesaggio con le tipiche caratteristiche delle zone golenali. Basti pensare alla Riserva Naturale Orientata Lanca di Gerole, che preserva l’habitat ideale per una fauna a rischio di estinzione, come ad esempio il pelobate, un piccolo rospo endemico.
 

Dello stesso tema

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
  • Arte e Cultura
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

Da Pavia a Belgioioso

A due passi da Pavia, scopri il Castello di Belgioioso per un fuoriporta tra saloni e affreschi di grande splendore
  • Arte e Cultura
Da Pavia a Belgioioso

Teatro: chi è di scena in Lombardia

In Lombardia si torna a teatro in tutta sicurezza: ecco alcuni spettacoli e festival da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatro: chi è di scena in Lombardia

XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

4 settembre - 10 ottobre 2021
  • Arte e Cultura
XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

Metanopoli e San Donato Milanese

Facile da raggiungere, si presta a percorsi di trekking urbano di tipo urbanistico, architettonico, storico e artistico
  • Arte e Cultura
Metanopoli e San Donato Milanese

Leonardo in Lombardia: 8 itinerari alla scoperta dei luoghi vinciani

Otto itinerari nel capoluogo lombardo per scoprire il genio del Rinascimento
  • Arte e Cultura
Leonardo da Vinci

Varese contemporanea

Una guida alle architetture e nuovi spazi dedicati all'arte contemporanea: i percorsi del contemporaneo tra Varese, Laveno, Maccagno.
  • Arte e Cultura
Varese contemporanea

La pianura bergamasca

  • Arte e Cultura
La pianura bergamasca

Varese in primavera

Varese: passeggiate, picnic, spiagge segrete. In primavera trascorrete una giornata all’aria aperta nella terra dei laghi.
  • Arte e Cultura
Un pieno di cultura e aria fresca alla Villa Della Porta Bozzolo

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del lago di Como - Ph ig: @sassolina73

Monumenti Lodi

Nel centro di Lodi è possibile notare palazzi e monumenti che sono dei veri e propri gioielli architettonici e decorativi
  • Arte e Cultura
Monumenti Lodi, Lombardia da visitare

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese
  • Arte e Cultura
L'adorazione dei magi nell'arte

Località e bellezze della Martesana

Scopri i principali Comuni e luoghi d'attrazione lungo il Naviglio della Martesana e nelle sue vicinanze
  • Arte e Cultura
Martesana

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Natura e sapori intorno a Pavia

Alla scoperta di curiosità e tradizioni di alcuni Comuni a Nord e ad Est di Pavia
  • Arte e Cultura
Borgarello - Nord ed Est Pavia

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

Teatri Brescia

Brescia vi sorprenderà per la vitalità dei suoi teatri, dove vengono portate in scena opere di prosa, balletti e concerti
  • Arte e Cultura
Teatri Brescia, Lombardia da visitare

Milano non dimentica: la Casa della Memoria

Uno spazio pubblico dove si intrecciano attività culturali e di ricerca, occasioni di formazione e dibattito
  • Arte e Cultura
Casa della Memoria, Musei Milano