• Arte e Cultura
    • Borghi
    • Food & Wine
    • Active & Green

Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Parlando della provincia di Cremona, non si può tralasciare il Casalasco, che si trova a sud del capoluogo di provincia e segna proprio il confine regionale.

Il paesaggio è molto regolare: una distesa pianeggiante segnata dai confini dei campi coltivati e dei canali di irrigazione, che rendono il territorio molto rigoglioso e fertile. Proprio l’abbondanza di acqua rende questa zona, che anche storicamente ha sempre avuto vocazione agricola, molto ricca e produttiva.

Tra i prodotti tipici, il più famoso è sicuramente il pomodoro che ha visto i produttori locali organizzarsi in un consorzio che riunisce 370 aziende e circa 7.000 ettari coltivati a pomodoro.

La zona è nota anche per la produzione di meloni, angurie e zucca, prodotti che sono protagonisti di molte feste e sagre locali. Proprio da questi prodotti, deriva il piatto tipico casalasco per eccellenza, che rappresenta la sintesi perfetta del territorio: i Blisgòn, tortelli ripieni di zucca e mostarda.
 

Casalasco e cremonese, disseminati di piccoli comuni, hanno in comune la presenza di numerose cascine che, un tempo, definivano i possedimenti dei terreni.

Le cascine, alcune anche di grandi dimensioni, hanno una tipica struttura quadrangolare con una corte al centro (l’aia) circondata da edifici con diverse funzioni: le stalle, i fienili, i magazzini per gli attrezzi e le abitazioni dei contadini. In certi casi, le cascine diventavano spesso anche vere e proprie costruzioni di difesa.

Fondamentale è anche la vicinanza con il Po che, oltre a garantire l’apporto di abbondante acqua, disegna il paesaggio con le tipiche caratteristiche delle zone golenali. Basti pensare alla Riserva Naturale Orientata Lanca di Gerole, che preserva l’habitat ideale per una fauna a rischio di estinzione, come ad esempio il pelobate, un piccolo rospo endemico.
 

Dello stesso tema

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova

Musei Lodi

La realtà museale di Lodi si presenta eterogenea. Conserva collezioni naturalistiche e scientifiche, archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei Lodi, Lombardia da visitare

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri 

Eventi autunnali 2025

  • Arte e Cultura
Eventi autunnali 2025

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

  • Arte e Cultura
Sponda varesina del Lago Maggiore (Ph Ig:@sarah_hartwood)

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano

La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

I quadri più belli che riprendono i paesaggi lombardi, un’immersione nei panorami naturali e urbani della regione  
  • Arte e Cultura
La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Visita Monza e ottieni il Passaporto della città con interessanti notizie, sconti e timbri da collezionare
  • Arte e Cultura
Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Milano, una città romanzo

Inseguendo gli scrittori del passato, tra i luoghi e le atmosfere di Milano che hanno ispirato grandi capolavori della letteratura
  • Arte e Cultura
Milano, una città romanzo

Castelli Brescia

Da Sirmione a Breno, da Desenzano a Padernello, viaggio nei manieri fortificati alla scoperta della storia locale
  • Arte e Cultura
Castelli Brescia, Lombardia da visitare

Violoncello Amaryllis Fleming

Un nuovo capolavoro al Museo del Violino
  • Arte e Cultura
Violoncello Amaryllis Fleming

Monumenti Monza

Tante le bellezze da scoprire nella città che custodisce un tesoro non solo nel suo Duomo.
  • Arte e Cultura
Monumenti Monza, Lombardia da visitare

Itinerario: La Franciacorta

La meta ideale per chi ama il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Itinerario: La Franciacorta

Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

  • Arte e Cultura
Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

Una visita alla Basilica dei XII Apostoli

Tour di Lodi in bicicletta tra natura e cultura: la Basilica di San Bassiano
  • Arte e Cultura
Una visita alla Basilica dei XII Apostoli - San Bassiano

Musei Milano

Una lista di musei che consigliamo di visitare, dalle pitture alle statue, dalla tecnologia alla natura
  • Arte e Cultura
Musei Milano, Lombardia da visitare

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.
  • Arte e Cultura
Villa Gallarati Scotti (Oreno di Vimercate)

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali
  • Arte e Cultura
 Il mantovano, la terra del riso