• Arte e Cultura

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali

Cosa fare e cosa mangiare in occasione della Festa di San Bassiano, Patrono di Lodi? Scopri le tradizioni e le specialità tipiche di questa ricorrenza.

 

Il 19 gennaio è un giorno particolare per gli abitanti di Lodi: in questa data, infatti, si festeggia San Bassiano, il Patrono della città. Un appuntamento da non perdere per gli amanti della tradizione, ma anche per chi vuole assaggiare pietanze caratteristiche e acquistare prodotti artigianali, curiosando tra le numerose bancarelle allestite per l’occasione.

Le reliquie di San Bassiano e i ceri votivi
Per i lodigiani, la festa di San Bassiano non è solo una ricorrenza religiosa, ma anche un modo per far conoscere tradizioni antiche, tramandate nel corso degli anni.
Le reliquie di San Bassiano sono custodite in una teca all’interno della cripta della Cattedrale della Vergine Assunta, il Duomo di Lodi, e ogni anno vengono venerate dai cittadini in questa data. La Cattedrale è il monumento più antico della città, un edificio in stile romanico che risale all’anno 1158. Si narra che la sua prima pietra sia stata posta simbolicamente il 3 agosto, giorno della fondazione della città. Ogni anno in occasione della celebrazione del Santo, presso la cripta della Cattedrale vengono donati al Vescovo i ceri votivi, decorati con minuzia.

Le piazze di Lodi si vestono a festa
Ogni ricorrenza che si rispetti porta con sé particolari usanze che tornano puntuali ogni anno: il 19 gennaio il centro di Lodi si popola di bancarelle artigianali (soprattutto alimentari) che animano la piazza principale, Piazza della Vittoria. Questa piazza di forma quadrata rappresenta il cuore della città, ed è l’unica al mondo ad essere circondata da portici su tutti e quattro i lati. Qui puoi visitare i più importanti monumenti di Lodi: la Cattedrale e Palazzo Broletto, sede dell’amministrazione comunale, con la sua loggia neoclassica.

Specialità da provare a San Bassiano
Il momento migliore per assaggiare i prodotti gastronomici del territorio è proprio la Festa Patronale: nel pomeriggio del 19 gennaio, infatti, piazza Broletto si trasforma in un’osteria a cielo aperto, con tanto di tavoloni e panche. Girando tra le bancarelle, potrai fermarti a gustare i filsón di castagnel, ovvero caldarroste intrecciate in quattro file e legate tra loro con uno spago.

Ma la tradizione per eccellenza, in questo giorno di festa, è la consueta "trippata": il giorno di San Bassiano, la Pro Loco si occupa di distribuire ai presenti il piatto tradizionale, la Büseca. A Lodi, infatti, la trippa è molto più che una semplice pietanza, perché porta con sé un buon auspicio per il nuovo anno: pare che sia proprio questo cibo, nel corso dei secoli, ad aver protetto i lodigiani dalle epidemie di peste. Da qui deriva il celebre detto: “Mangià la büseca de San Bassan, vör di sta ben tüt l’an” (che significa, “mangiare la trippa di San Bassiano vuol dire star bene tutto l’anno”).

Anche in questa occasione non manca la raspadüra, formaggio grana tagliato in sfoglie sottili con un apposito coltello, ideale per guarnire risotti o da abbinare alla polenta. Per finire con una nota dolce, non rinunciare a una fetta di Tortionata, servita con la cioccolata calda. Se vuoi scoprire gli altri piatti tipici di Lodi, dai un’occhiata al menù della tradizione gastronomica lodigiana, dall’antipasto al dolce.

 

Dello stesso tema

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

Monza e Brianza: cultura e natura

Ville, parchi, palazzi e tante storie da raccontare, per un territorio che sa sorprendere
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza: cultura e natura

48 ore a Cremona e provincia!

Un itinerario per scoprire l'essenza della pianura lombarda
  • Arte e Cultura
48 ore a Cremona e provincia!

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Attrazioni, curiosità, storia e bellezze paesaggistiche dei Comuni lungo il Ticino
  • Arte e Cultura
Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

Il tesoro segreto di Inverigo

Riservato agli amanti del Paesaggio che, pur nel silenzio, racconta mille storie.
  • Arte e Cultura
Inverigo, piccolo gioiello della Brianza

Castelli Pavia

Torri, mura, fossati... un viaggio tra fortezze e sontuose dimore storiche
  • Arte e Cultura
Castelli Pavia

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Un territorio dove agricoltura e tradizione culinaria si tramandano di generazione in generazione
  • Arte e Cultura
Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Castelli Brescia

Da Sirmione a Breno, da Desenzano a Padernello, viaggio nei manieri fortificati alla scoperta della storia locale
  • Arte e Cultura
Castelli Brescia, Lombardia da visitare

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

A spasso con i bambini in Lombardia

Antichi castelli, parchi gioco didattici, musei interattivi. Scopri una Lombardia a misura di bambini. Prima tappa, Milano
  • Arte e Cultura
A spasso con i bambini in Lombardia

Cult City #inLombardia

Undici Capitali d’Arte da scoprire e collezionare con un incredibile patrimonio culturale in grado di sorprenderti.
  • Arte e Cultura
Cult City #inLombardia

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti