• Arte e Cultura

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali

Cosa fare e cosa mangiare in occasione della Festa di San Bassiano, Patrono di Lodi? Scopri le tradizioni e le specialità tipiche di questa ricorrenza.

 

Il 19 gennaio è un giorno particolare per gli abitanti di Lodi: in questa data, infatti, si festeggia San Bassiano, il Patrono della città. Un appuntamento da non perdere per gli amanti della tradizione, ma anche per chi vuole assaggiare pietanze caratteristiche e acquistare prodotti artigianali, curiosando tra le numerose bancarelle allestite per l’occasione.

Le reliquie di San Bassiano e i ceri votivi
Per i lodigiani, la festa di San Bassiano non è solo una ricorrenza religiosa, ma anche un modo per far conoscere tradizioni antiche, tramandate nel corso degli anni.
Le reliquie di San Bassiano sono custodite in una teca all’interno della cripta della Cattedrale della Vergine Assunta, il Duomo di Lodi, e ogni anno vengono venerate dai cittadini in questa data. La Cattedrale è il monumento più antico della città, un edificio in stile romanico che risale all’anno 1158. Si narra che la sua prima pietra sia stata posta simbolicamente il 3 agosto, giorno della fondazione della città. Ogni anno in occasione della celebrazione del Santo, presso la cripta della Cattedrale vengono donati al Vescovo i ceri votivi, decorati con minuzia.

Le piazze di Lodi si vestono a festa
Ogni ricorrenza che si rispetti porta con sé particolari usanze che tornano puntuali ogni anno: il 19 gennaio il centro di Lodi si popola di bancarelle artigianali (soprattutto alimentari) che animano la piazza principale, Piazza della Vittoria. Questa piazza di forma quadrata rappresenta il cuore della città, ed è l’unica al mondo ad essere circondata da portici su tutti e quattro i lati. Qui puoi visitare i più importanti monumenti di Lodi: la Cattedrale e Palazzo Broletto, sede dell’amministrazione comunale, con la sua loggia neoclassica.

Specialità da provare a San Bassiano
Il momento migliore per assaggiare i prodotti gastronomici del territorio è proprio la Festa Patronale: nel pomeriggio del 19 gennaio, infatti, piazza Broletto si trasforma in un’osteria a cielo aperto, con tanto di tavoloni e panche. Girando tra le bancarelle, potrai fermarti a gustare i filsón di castagnel, ovvero caldarroste intrecciate in quattro file e legate tra loro con uno spago.

Ma la tradizione per eccellenza, in questo giorno di festa, è la consueta "trippata": il giorno di San Bassiano, la Pro Loco si occupa di distribuire ai presenti il piatto tradizionale, la Büseca. A Lodi, infatti, la trippa è molto più che una semplice pietanza, perché porta con sé un buon auspicio per il nuovo anno: pare che sia proprio questo cibo, nel corso dei secoli, ad aver protetto i lodigiani dalle epidemie di peste. Da qui deriva il celebre detto: “Mangià la büseca de San Bassan, vör di sta ben tüt l’an” (che significa, “mangiare la trippa di San Bassiano vuol dire star bene tutto l’anno”).

Anche in questa occasione non manca la raspadüra, formaggio grana tagliato in sfoglie sottili con un apposito coltello, ideale per guarnire risotti o da abbinare alla polenta. Per finire con una nota dolce, non rinunciare a una fetta di Tortionata, servita con la cioccolata calda. Se vuoi scoprire gli altri piatti tipici di Lodi, dai un’occhiata al menù della tradizione gastronomica lodigiana, dall’antipasto al dolce.

 

Dello stesso tema

Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Visita Monza e ottieni il Passaporto della città con interessanti notizie, sconti e timbri da collezionare
  • Arte e Cultura
Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Musei in Lombardia

Alcuni suggerimenti sui musei da visitare a Milano e fuori dal capoluogo lombardo
  • Arte e Cultura
Musei in Lombardia: suggerimenti

Lombardia in 5 Castelli

Fortezze inespugnabili, con suggestivo affaccio sul lago o abitate da misteriosi fantasmi. Cinque castelli da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 5 Castelli

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
  • Arte e Cultura
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Itinerario: La Franciacorta

La meta ideale per chi ama il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Itinerario: La Franciacorta

Mantova capitale di cultura

Mantova città d'arte, capitale della cultura
  • Arte e Cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016

Visita la Villa Reale di Monza

Un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia
  • Arte e Cultura
Camera

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

Teatri Brescia

Brescia vi sorprenderà per la vitalità dei suoi teatri, dove vengono portate in scena opere di prosa, balletti e concerti
  • Arte e Cultura
Teatri Brescia, Lombardia da visitare

Scopri la Bassa Brianza orientale

Partire da Monza per poi scoprire tesori e piccoli angoli nascosti della Bassa Brianza orientale, o Vimercatese
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza - Arcore

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

I canti della Merla

La leggenda dietro i giorni più freddi dell'anno
  • Arte e Cultura
I canti della Merla

Bergamo Cult City

Bergamo vi stupirà con la ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale
  • Arte e Cultura
La cultura a Bergamo è di casa!

Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Numerose testimonianze di un passato ricco di storia tutte da scoprire
  • Arte e Cultura
@primalavaltellina.it

Monumenti Lecco

Da Manzoni a Stoppani: Lecco attraverso i monumenti
  • Arte e Cultura
@inlombardia

Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

La Valtellina che non ci si aspetta sorprende con la sua storia, le sue coltivazioni e gli eventi enogastronomici
  • Arte e Cultura
Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

  • Arte e Cultura
I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale
  • Arte e Cultura
Villaggio Crespi d'Adda