• Food & Wine

A Lodi: dall’antipasto al dolce

Dai formaggi agli amaretti, ecco il menù per lasciarsi conquistare dalla cucina lodigiana

Vuoi fermarti a Lodi per pranzo? Ecco una guida per scoprire le specialità gastronomiche che non possono mancare in tavola. Scopri i piatti tipici lodigiani!

 

Le bellezze naturali e artistiche del Lodigiano, oltre a deliziare lo sguardo, mettono anche un certo appetito. Dopo una passeggiata rigenerante nella natura o un giro turistico per esplorare le testimonianze del passato, è d’obbligo fermarsi a gustare le prelibate ricette tipiche del luogo.

Un assaggio? Ecco un menù completo che conquisterà anche i palati più esigenti.

Cosa mangiare a Lodi: iniziamo dall’antipasto
Un buon pranzo a base di prodotti lodigiani non può che iniziare con il Pes en carpiòn, un antipasto a base di piccoli pesci d’acqua dolce fritti e successivamente macerati in acqua e aceto. Un’altra specialità tradizionale sono le Fritadine, piatto caldo a base di frittate guarnite con raspadüra: si tratta di un formaggio grana (solitamente il Granone lodigiano stagionato) tagliato in sfoglie con un apposito coltello grande e piatto. In alternativa la raspadüra, il cui nome deriva proprio dal processo di “raschiatura”, è utilizzata per accompagnare salumi, noci o funghi, oppure per guarnire primi piatti (come il risotto o la polenta). In origine era diffusa come cibo povero, ricavata da forme di grana imperfette, ma oggi è realizzata con formaggio stagionato d'alta qualità.

Non dimentichiamo che i formaggi rappresentano il vero fiore all’occhiello tra le specialità lodigiane. Se hai un debole per questi prodotti ti consigliamo di provare anche il Pannerone, il cui nome deriva da “panera”, ovvero “panna” in lombardo. Parliamo di un formaggio a pasta cruda e a breve maturazione, non sottoposto a salatura, perfetto per i risotti ma anche da abbinare a miele o pere cotte. Insomma, un formaggio dal retrogusto amaro ma ideale anche al momento del dessert.

Primo piatto per eccellenza a Lodi: il Risotto
Tra le proposte di un perfetto menù della tradizione lodigiana non può mancare il riso. Nelle zone di Lodi viene prodotta, infatti, una grande quantità di questo cereale. È d’obbligo, quindi, proseguire la degustazione con un buon piatto di Rišòt rugnùš, risotto con salsa di pomodoro e salamella tritata, mantecato con burro e formaggio. Questo è uno dei piatti più caratteristici del Lodigiano, come anche il Rišòt cun verše e fasöi, a base di verza tritata e fagioli borlotti.

Il piatto unico tradizionale lodigiano: la Büseca
Un’altra protagonista indiscussa della gastronomia lodigiana è la trippa o Büseca: un piatto unico che unisce genuinità, semplicità e gusto, ed è servito soprattutto in occasione della festa del Santo patrono di Lodi, San Bassiano, il 19 gennaio. La ricetta lodigiana prevede che la trippa venga cucinata a lungo, con molta verdura e brodo di carne, per renderla più morbida e gustosa. Per completare il tutto, il piatto viene arricchito da un’abbondante grattugiata di formaggio Granone.

I Secondi piatti della tradizione lodigiana
Un pranzo all’insegna dei prodotti tipici di Lodi non può concludersi senza il secondo. Dopo il risotto, in tavola c’è sempre spazio per i Pulpéte ligàde, involtini di lonza di maiale ripieni di formaggio grana e pane grattugiati. Ma meritano un assaggio anche le Rane en ümid, rane arrostite e accompagnate da un gustoso sugo a base di pomodoro, aglio e prezzemolo.

Concludere in bellezza: i dolci tipici del Lodigiano
Oltre alla famosa Tortionata, caratteristico dessert della gastronomia lodigiana, ti consigliamo di provare la Torta Sabbiosa di Maleo, servita con crema al rum o al cognac, e la torta Bertuldina, un dolce sofficissimo dalla consistenza leggermente croccante. Come variante alle classiche torte ci sono anche i Meìn, a base di burro e farina, da gustare sbriciolati nel latte o nella panna (sono un grande classico nel mese di novembre), la Crema Lodigiana, preparata con uova e mascarpone, oppure gli amaretti di Sant’Angelo, frutto di un’antica ricetta che risale ad inizio Ottocento.

Dello stesso tema

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

Weekend per cantine in 7 tappe

7 imperdibili mete in Lombardia da scoprire con un calice di vino in mano
  • Food & Wine
Weekend per cantine in 7 tappe

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.
  • Food & Wine
Ricetta della Torta Resegone

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Esiste un solo riso Carnaroli o ne esistono molti? Di certo, quello certificato “Carnaroli da Carnaroli Pavese” è una garanzia
  • Food & Wine
Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Risotto al Rosmarino di Montevecchia

Un piatto tipico della cucina brianzola
  • Food & Wine
La ricetta del risotto al rosmarino di Montevecchia

Ricetta Panettone

Il segreto della preparazione del panettone: uno dei dolci tipici della tradizione milanese
  • Food & Wine
Ricetta Panettone, assaggiare per credere

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Food & Wine
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

Gusto e relax tra i vigneti

Dalle colline alle cantine, un percorso tra degustazioni, cultura e relax per accogliere l’autunno.
  • Food & Wine
Vigneti in Lombardia@inLombardia

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

Brasadè di Staghiglione

Ciambelle preparate con una ricetta di oltre 100 anni fà a Borgo Priolo
  • Food & Wine
Brasadé di Staghiglione

Mangiare sul Lago d'Iseo

Tra pesce e buon vino
  • Food & Wine
Sardine essiccate: gustale con la polenta

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio
  • Food & Wine
Il Franciacorta, successo internazionale