• Food & Wine
    • Lifestyle

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!

Sagre, prodotti locali, tradizioni, degustazioni delle eccellenze della nostra regione. Mostre e artigiani capaci di tramandare i mestieri di una volta.

1. In provincia di Mantova, la Sagra del Melone
Per le vie e piazze del centro storico di Viadana come ogni anno nel mese di giugno va in scena la Sagra del Melone mantovano. Sarà possibile degustare e acquistare il melone, tipico della zona insieme a prosciutto, lambrusco, grana padano e prodotti locali grazie alle principali aziende del territorio. Cene, degustazioni a tema, presso ristoranti e agriturismi aderenti all’iniziativa.
Al mercato contadino si aggiungono anche stand di hobbistica e i negozi saranno aperti per una passeggiata all’insegna dello shopping serale.

2. Sagra di San Giovanni ad Ossuccio, tra barche illuminate e fuochi d’artificio
Lungo le rive del Lago di Como l’appuntamento più importante dell’estate è sicuramente la Sagra di San Giovanni che si svolge nel weekend successivo alla Festa del Santo Patrono nella seconda metà di giugno. 
La Sagra di San Giovanni viene chiamata anche “Sagra di Lumaghitt” perchè è consuetudine mangiare polenta e lumache alla Vigilia di San Giovanni e successivamente spargere i gusci sul lago con all’interno delle candele accese. Oggi la tradizione si ripete con un meraviglioso gioco di luci dato dalle numerose barche presenti nel Golfo tra l’isola Comacina e Ossuccio illuminate solo dalle candele. 
Una grande festa che coinvolge anche i centri vicini e si conclude con un bellissimo spettacolo pirotecnico.

3. Tortelli & Tortelli, l’eccellenza di Crema
Tra le sagre tipiche della gastronomia locale vi consigliamo "Tortelli & Tortelli" che si svolge a Crema nel mese di agosto, festa dedicata al tortello cremasco tipico della città di Crema con ripieno di amaretti, cedro, noce moscata, limone, marsala all'uovo, formaggio grana, uva sultanina, mostaccino e conditi con burro, salvia e grana grattugiato. Sei giorni dedicati alla convivialità e alla promozione dei piatti della tradizione cremasca.

4. Treviglio e la sagra Turta dei Treì
A pochi chilometri da Bergamo, a settembre si tiene la sagra “Turta dei Trei”, la torta di Treviglio, festa che vede come protagonista il dolce tipico trevigliese. 
Nata in seguito ad un concorso organizzato dalle botteghe della città di Treviglio volto all’ideazione di un dolce da associare alla locale festa della Madonna delle lacrime di Treviglio. Un dolce delizioso e profumato a base di pasta frolla, uova, vanillina e mandorle. Si potrebbe definire come la più classica "torta della nonna", dagli ingredienti semplici e naturali, genuina, fresca e artigianale.

5. Sagra del Bitto a Gerola Alta 
A Gerola Alta, in provincia di Sondrio, impossibile non fare tappa alla Sagra del Bitto nel mese di settembre. La sagra vuole festeggiare il ritorno dei pastori insieme alle mandrie dai monti al paese.  
Il latte prodotto durante l’estate in alpeggio viene lavorato sul posto e le forme di Bitto iniziano a disporsi nelle casere e nelle baite. 
Durante questa festa è possibile visitare il centro storico di Gerola e le caratteristiche frazioni di Fenile e Castello, la mostra “I cinquant’anni della Mostra del Bitto” e i centri storici dell’Ecomuseo, la Casera del Bitto, l’antico mulino, il telaio, la falegnameria. Non mancheranno ovviamente degustazioni di prodotti tipici, cena in compagnia ed esibizioni di gruppi folcloristici. 

6. Assaggi e piatti sfiziosi alla Sagra Nazionale del Gorgonzola
A settembre imperdibile la Sagra Nazionale del Gorgonzola, un’occasione per conoscere da vicino questo importantissimo prodotto e riscoprire il suo luogo di origine. Il gorgonzola è uno dei formaggi DOP più conosciuti ed apprezzati sia in Italia e all’estero. Giornate di mostre, laboratori didattici, rassegne di artigianato artistico, concerti, balli, sport e spettacoli per bambini e adulti. Tutto questo senza tralasciare, ovviamente, l’ospite d’onore della manifestazione: il gorgonzola. Da stuzzicare, degustare, scoprire attraverso assaggi e piatti sfiziosi.

7. Sagra della Polenta a Corno Giovine 
Una manifestazione che mette in campo l’abilità dei maestri del Trentino Alto Adige, che ogni anno portano nella Bassa i segreti della “Polenta carbonara”. Una ricetta tramandata di generazione in generazione, che ha mantenuto nel tempo il sapore genuino e semplice di una volta.
Ad ottobre durante la sagra si potranno degustare diversi tipi di polenta. Dal più tradizionale abbinamento con cotechino, merluzzo o brasato, ai più sofisticati duetti con stinco, cinghiale e cavallina, per terminare poi con la coppia tutta lodigiana polenta e raspadura, formaggio servito in sottilissime sfoglie come vuole la tradizione. 

8. In Valle Camonica un appuntamento con l’arte 
Bienno, un paese medievale della provincia di Brescia, situato in Valle Camonica e confinante con il Parco Nazionale dell’Adamello ospita nel mese di agosto la Mostra Mercato. Famosissima in tutto il Nord d’Italia è uno degli appuntamenti più sentiti della zona. Un vero e proprio momento in cui arte, artigianato e antichi mestieri popoleranno uno dei Borghi più Belli d’Italia grazie alle sapienti mani di scultori, fabbri e artigiani.

Credits Photo @DiegoBonacina

Dello stesso tema

Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Perché visitare l’Oltrepò Pavese? Per le sue bellezze e le sue bontà. Ma c’è un filo conduttore enogastronomico che unisce le cose buone d’Oltrepò?
  • Food & Wine
Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio
  • Food & Wine
Il Franciacorta, successo internazionale

Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”

Parco Lombardo della Valle del Ticino - Dove l'agricoltura vive in armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

L'Oltrepo Pavese è da sempre riconosciuto per i suoi vini e la maggior parte di chi ha avuto il piacere di recarsi in questa parte della provincia di Pavia, ne ricorderà soprattutto le sue colline e le distese di filari di vite
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Oltrepò Pavese: fra storia, gusto e tradizioni

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

In viaggio tra vigne e vini della Valle Camonica

Se ami l’odore delle cantine e il gusto pieno dei vini locali non perderti questo affascinante viaggio.
  • Food & Wine
Concarena

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

Strade del Vino e dei Sapori di Lombardia

La Lombardia è stata una delle prime regioni italiane che ha sviluppato concretamente l’idea di Strade del Vino promuovendone la realizzazione
  • Food & Wine
Rassegna percorsi enogastronomici

Risotto al Rosmarino di Montevecchia

Un piatto tipico della cucina brianzola
  • Food & Wine
La ricetta del risotto al rosmarino di Montevecchia

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta
  • Food & Wine
Franciacorta, terra di eccellenze

Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

  • Food & Wine
Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

Bresaola

Uno dei prodotti simbolo della Valtellina, ottenuto attraverso il metodo di conservazione della carne mediante salatura ed essiccamento.
  • Food & Wine
Bresaola

Strada Vino e Sapori Valli Varesine

Si estende nella parte settentrionale della Provincia di Varese, a nord della città capoluogo fino al confine con il territorio Svizzero offrendo la possibilità di conoscere le produzioni tipiche e di scoprire le bellezze del paesaggio delle valli e dei laghi
  • Food & Wine
Alla scoperta della Strada vino e sapori Valli Varesine

I Funghi

Valtellina
  • Food & Wine
I Funghi

Pontoglio ed il suo "Casoncello De.Co"

Una storia da scoprire e gustare
  • Food & Wine
Pontoglio ed il suo

Varese da Gustare: un viaggio nei sapori del varesotto

Dal celebre Asparago di Cantello ai segreti del lago: la guida essenziale ai prodotti tipici del varesotto.
  • Food & Wine
Varese da Gustare: un viaggio nei sapori del varesotto

Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

  • Food & Wine
 Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona