• Food & Wine

Provolone Valpadana DOP

Storia e caratteristiche del formaggio filante della Pianura Padana

PROVOLONE VALPADANA DOP: storia e caratteristiche

Il Provolone Valpadana DOP, nato nella Valle Padana verso la fine del XIX secolo, fa parte della famiglia dei formaggi a pasta filata, caratterizzati proprio dalla tecnica della filatura della pasta. Il suo territorio di produzione si snoda tra Lombardia (in particolare nella parte orientale e “bassa” dell’area della A35 Brebemi), Veneto, Emilia Romagna e la provincia di Trento mentre la sede del Consorzio è a Cremona.

La diffusione della cultura e del consumo di formaggi a pasta filata nella Valle Padana avviene dopo l’unificazione d’Italia nel 1861:  imprenditori provenienti dal meridione cominciarono a insediarsi nelle province di Piacenza, Cremona e Brescia, traferendovi le proprie attività produttive lattiero-casearie. 

La denominazione "Provolone" compare per la prima volta in letteratura nel 1871, nel "Vocabolario di agricoltura di Canevazzi-Mancini" (Cappelli, 1871). Per "Provolone" si intende dunque una provola di grandi dimensioni. Un formaggio del tutto originale, distinguibile rispetto alle altre paste filate diffuse nel meridione d'Italia in quanto di grandi dimensioni, capace di stagionare a lungo, senza asciugarsi eccessivamente e senza diventare quindi formaggio da grattugia. La denominazione di origine "Valpadana" invece si affianca alla dizione "Provolone" nel 1993 (D.P.C.M. 09-04-1993), a coronamento di una tradizione secolare che ha determinato le caratteristiche per le quali il formaggio è conosciuto ed apprezzato.

Ad oggi il Provolone Valpadana DOP è il formaggio con la più grande varietà di forme e pesi grazie alla plasticità della sua pasta. Nel disciplinare di produzione sono indicate le forme tipiche (a salame, a melone, tronco-conica, a pera) che possono essere prodotte in diversi pesi, fino anche a superare i 100 kg.  Esistono due tipologie di Provolone Valpadana DOP: Dolce e Piccante, a seconda della stagionatura e del tipo di caglio usato.

Nel 1975 nasce Il Consorzio Tutela Provolone Valpadana (oggi con sede a Cremona), un organismo volontario con la denominazione di Consorzio per la tutela del Provolone Tipico Italiano, successivamente variato in Consorzio del formaggio tipico Provolone (1986), poi in Consorzio Tutela Provolone (anno 1993) e quindi, nel 2002, in Consorzio Tutela Provolone Valpadana.

 

Inquadra con il tuo smartphone o tablet, il QR Code e scopri di più !

Dello stesso tema

Prodotti tipici Lombardia

La Lombardia è anche un viaggio gastronomico di gusti e sapori tutti da scoprire
  • Food & Wine
Prodotti tipici Lombardia, tutti da provare

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Per cantine in Lombardia

Filari di vigneti che disegnano armonicamente il territorio. Grandi eccellenze enologiche. Andar per cantine, in Lombardia
  • Food & Wine
Vigne a Sondrio in Valtellina

Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Scopri la winter edition di Valtellina Nascosta
  • Food & Wine
Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

  • Food & Wine
Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina del territorio
  • Food & Wine
Busecca_brianzola

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Grana Padano

Tipico formaggio italiano DOP a pasta dura
  • Food & Wine
Grana Padano, prodotti tipici Lombardia

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa
  • Food & Wine
Riso

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

Ricetta mostarda lombarda

Dal gusto deciso la mostrada viene preparata con frutta, zucchero ed essenza di senape
  • Food & Wine
Ricetta mostarda lombarda , prodotti tipici

Cremona e la rete EastLombardy

Cremona e la sua dolcezza sono più vicine di quanto pensi
  • Food & Wine
Marubini

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo
  • Food & Wine
Polentone di Retorbido

Cosa fare in Franciacorta

Terra di vino, di natura e di storia tra Bergamo e Brescia. Franciacorta un'esperienza che lascia appagati tutti i sensi.
  • Food & Wine
Guida alle attività da fare in Franciacorta

Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”

Parco Lombardo della Valle del Ticino - Dove l'agricoltura vive in armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”

Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo 

Pesci di lago e di fiume in Lombardia: tra tradizione e innovazione, la cucina di pesce lombarda offre piatti dal gusto prelibato
  • Food & Wine
Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo - Tinca

Ricetta risotto alla milanese

Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
  • Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese, semplice e gustoso