• Food & Wine

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina

Il cotechino pavese è uno dei simboli più autentici della cucina tradizionale della provincia di Pavia, un prodotto che racconta storie di convivialità e antiche usanze contadine. Questo insaccato, preparato con carne di maiale, spezie e aromi naturali, è protagonista di molte tavole durante le festività, ma è apprezzato tutto l’anno per il suo gusto deciso e inconfondibile.

Le origini

Il cotechino ha radici profonde nella cultura rurale pavese, dove nulla del maiale andava sprecato. Il nome deriva da “cotica,” ossia la cotenna del maiale, che è uno degli ingredienti principali di questo insaccato. Originariamente preparato nelle cascine durante la macellazione invernale, il cotechino era un alimento perfetto per affrontare i rigori della stagione fredda, grazie al suo alto valore nutrizionale.

La preparazione

La lavorazione del cotechino pavese segue una ricetta tradizionale tramandata di generazione in generazione. Si utilizza carne magra e grassa di maiale, cotenna tritata, sale e un mix di spezie (che può variare leggermente a seconda delle ricette familiari). L’impasto viene insaccato in budello naturale e sottoposto a un processo di cottura lenta per esaltarne il sapore e la consistenza morbida.

Come gustarlo

Il cotechino pavese si serve tradizionalmente caldo, accompagnato da contorni che ne esaltano il sapore. Purè di patate, lenticchie, oppure polenta sono le scelte più classiche. È un piatto immancabile nelle celebrazioni di Capodanno, simbolo di buon augurio e prosperità.

Un prodotto da valorizzare

Oggi il cotechino pavese è apprezzato non solo per il suo legame con la tradizione, ma anche per la qualità delle materie prime locali. Diverse macellerie e salumifici artigianali della provincia di Pavia continuano a produrlo seguendo metodi tradizionali, offrendo ai consumatori un prodotto genuino e ricco di storia.

Assaporare un cotechino pavese significa immergersi nella cultura culinaria di questa terra, riscoprendo i sapori autentici che rendono unica la tradizione gastronomica pavese.

Dello stesso tema

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Un’atmosfera rilassata e ben trentasei vini Doc. Una cucina tradizionale che affonda le radici nella storia.
  • Food & Wine
Salame di Varzi

Consorzio Salame Cremona IGP

Organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana
  • Food & Wine
Consorzio Salame Cremona IGP

Vini della Valtellina

L'estrema varietà dei territori lombardi si riflette in un'ampissima gamma di vini rossi e bianchi assolutamente pregiati e famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I vini valtellinesi da scoprire e degustare

Ricetta polenta e misultin

Polenta ben abbrustolita e missolitini salati da saltare sulla piastra
  • Food & Wine
Ricetta polenta e misultin, da provare.

Risotto al Rosmarino di Montevecchia

Un piatto tipico della cucina brianzola
  • Food & Wine
La ricetta del risotto al rosmarino di Montevecchia

Ricette della tradizione cremonese

Gustose novità dal Museo della Civiltà Contadina “Cambonino”
  • Food & Wine
Ricette della tradizione cremonese

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese
  • Food & Wine
Sapori sui laghi di Como e Varese

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

Weekend per cantine in 7 tappe

7 imperdibili mete in Lombardia da scoprire con un calice di vino in mano
  • Food & Wine
Weekend per cantine in 7 tappe

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

Guida ai prodotti tipici della Valtellina

Una piccola zona della Lombardia con una ricca tradizione gastronomica
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici della Valtellina, proposte gustose

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Strada del Vino San Colombano

Guida ai prodotti tipici di Cremona

Salumi e formaggi caratterizzano la gastronomia cremonese
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Cremona, souvenir gourmet