• Food & Wine

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina

Il cotechino pavese è uno dei simboli più autentici della cucina tradizionale della provincia di Pavia, un prodotto che racconta storie di convivialità e antiche usanze contadine. Questo insaccato, preparato con carne di maiale, spezie e aromi naturali, è protagonista di molte tavole durante le festività, ma è apprezzato tutto l’anno per il suo gusto deciso e inconfondibile.

Le origini

Il cotechino ha radici profonde nella cultura rurale pavese, dove nulla del maiale andava sprecato. Il nome deriva da “cotica,” ossia la cotenna del maiale, che è uno degli ingredienti principali di questo insaccato. Originariamente preparato nelle cascine durante la macellazione invernale, il cotechino era un alimento perfetto per affrontare i rigori della stagione fredda, grazie al suo alto valore nutrizionale.

La preparazione

La lavorazione del cotechino pavese segue una ricetta tradizionale tramandata di generazione in generazione. Si utilizza carne magra e grassa di maiale, cotenna tritata, sale e un mix di spezie (che può variare leggermente a seconda delle ricette familiari). L’impasto viene insaccato in budello naturale e sottoposto a un processo di cottura lenta per esaltarne il sapore e la consistenza morbida.

Come gustarlo

Il cotechino pavese si serve tradizionalmente caldo, accompagnato da contorni che ne esaltano il sapore. Purè di patate, lenticchie, oppure polenta sono le scelte più classiche. È un piatto immancabile nelle celebrazioni di Capodanno, simbolo di buon augurio e prosperità.

Un prodotto da valorizzare

Oggi il cotechino pavese è apprezzato non solo per il suo legame con la tradizione, ma anche per la qualità delle materie prime locali. Diverse macellerie e salumifici artigianali della provincia di Pavia continuano a produrlo seguendo metodi tradizionali, offrendo ai consumatori un prodotto genuino e ricco di storia.

Assaporare un cotechino pavese significa immergersi nella cultura culinaria di questa terra, riscoprendo i sapori autentici che rendono unica la tradizione gastronomica pavese.

Dello stesso tema

Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Un’atmosfera rilassata e ben trentasei vini Doc. Una cucina tradizionale che affonda le radici nella storia.
  • Food & Wine
Salame di Varzi

Ricetta Sbrisolona Mantovana

E' una torta mantovana legata alla tradizione contadina a base di mandorle
  • Food & Wine
Ricetta Sbrisolona Mantovana, semplice e buonissima

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Pontoglio ed il suo "Casoncello De.Co"

Una storia da scoprire e gustare
  • Food & Wine
Pontoglio ed il suo

Dove mangiare nel lecchese

Uno scenario gastronomico unico: risotto, polenta, carni e salumi, formaggi e la preziosa realtà del pesce e dell'olio d'oliva
  • Food & Wine
Un invito a tavola nei 6 migliori ristoranti del lecchese

In viaggio tra vigne e vini della Valle Camonica

Se ami l’odore delle cantine e il gusto pieno dei vini locali non perderti questo affascinante viaggio.
  • Food & Wine
Concarena

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.
  • Food & Wine
Dolci di Natale in Lombardia

Strada Vino e Sapori Valtellina

Una strada panoramica tra i vigneti terrazzati
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Valtellina, percorriamola insieme

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

Cosa fare in Franciacorta

Terra di vino, di natura e di storia tra Bergamo e Brescia. Franciacorta un'esperienza che lascia appagati tutti i sensi.
  • Food & Wine
Guida alle attività da fare in Franciacorta

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Strada del Vino San Colombano

Mangiare sul Lago d'Iseo

Tra pesce e buon vino
  • Food & Wine
Sardine essiccate: gustale con la polenta

Risotto al Rosmarino di Montevecchia

Un piatto tipico della cucina brianzola
  • Food & Wine
La ricetta del risotto al rosmarino di Montevecchia

Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

  • Food & Wine
Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

A tavola in Val Sabbia

I sapori sinceri della cucina valsabbina
  • Food & Wine
Spiedo bresciano

Antipasti della tradizione lombarda

Riportiamo in tavola la cultura gastronomica lombarda tradizionale, a partire dagli antipasti 
  • Food & Wine
Antipasti della tradizione lombarda