• Food & Wine

Grana Padano

Tipico formaggio italiano DOP a pasta dura

Il Grana Padano è un formaggio a pasta dura e cotta, sottoposto ad una lenta maturazione naturale secondo procedimenti ben precisi. Si ottiene da latte crudo di vacca con la coagulazione per azione del caglio e si produce durante tutto l'anno, gli animali da cui si ricava il latte inoltre devono essere alimentati con foraggi verdi o conservati.

 

Il termine Grana originariamente indicava in modo generico un formaggio caratterizzato da una struttura granulare della pasta di cui esistevano diverse varietà nella Valle Padana, varietà che si andarono affermando e che furono poi unificate sotto il termine Padano. Le varie tipologie si distinguono a seconda della stagionatura.

Grana Padano DOP

La sua stagionatura va dai 9 ai 16 mesi, si presta ad essere grattugiato ma è particolarmente indicato come formaggio da pasto per il gusto delicato.

Grana Padano DOP – "Oltre 16 mesi"

Questo grana è un prodotto particolarmente adatto alla grattugia data la lunga stagionatura, presenta inoltre un gusto saporito ma mai piccante e se percepisce la sua gradevole sabbiosità sotto i denti.

Grana Padano DOP – "Riserva"

Il Grana Padano Riserva deve essere stagionato per almeno 20 mesi, acquisendo così un sapore sempre più ricco e pieno e caratterizzandosi come la qualità più pregiata da Grana Padano.

Portami qui: Grana Padano

Dello stesso tema

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

Guida ai prodotti tipici di Mantova

Mantova in tavola: prodotti gastronomici tipici e ricette tramandate da generazioni
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Mantova, il sapore della tradizione

I Funghi

Valtellina
  • Food & Wine
I Funghi

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

La Bottega di Fattorie Cremona

  • Food & Wine
La Bottega di Fattorie Cremona

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Ricetta risotto alla milanese

Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
  • Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese, semplice e gustoso

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

A Lodi: dall’antipasto al dolce

Dai formaggi agli amaretti, ecco il menù per lasciarsi conquistare dalla cucina lodigiana
  • Food & Wine
Risotto_giallo_con_la_raspadura

Strada Vino e Sapori Valtellina

Una strada panoramica tra i vigneti terrazzati
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Valtellina, percorriamola insieme

Ricetta Panettone

Il segreto della preparazione del panettone: uno dei dolci tipici della tradizione milanese
  • Food & Wine
Ricetta Panettone, assaggiare per credere

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo
  • Food & Wine
Polentone di Retorbido

Antipasti della tradizione lombarda

Riportiamo in tavola la cultura gastronomica lombarda tradizionale, a partire dagli antipasti 
  • Food & Wine
Antipasti della tradizione lombarda

Riso Pavese

La provincia di Pavia, Capitale Italiana del Riso
  • Food & Wine
Risotto

Grana Padano

Tipico formaggio italiano DOP a pasta dura
  • Food & Wine
Grana Padano, prodotti tipici Lombardia

Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

A pochi chilometri da Milano, tra le acque lente dei Navigli e le sponde del Ticino, si distende un paesaggio agricolo sorprendente, fatto di risaie, cascine, fontanili e tradizioni contadine che resistono al tempo.
  • Food & Wine
Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Piatti tipici lombardi d'alta quota

Scopri i piatti tipici lombardi d’alta quota, fai un salto nella tradizione della cucina alpina e dai suoi autentici sapori
  • Food & Wine
@inlombardia - Pizzoccheri Valtellina