• Food & Wine

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese

L'Oltrepò Pavese è una terra a grande vocazione enogastronomica. Seconda area al mondo, dopo la Borgogna, per produzione di vini Pinot nero. In zona vanta ben trentasei vini DOC. 

La cucina tradizionale è legata ai prodotti del territorio, in particolare ai funghi e alla carne di  maiale. Uno dei cibi più apprezzati e famosi è il Salame di Varzi DOP che, come per i Ciccioli, viene realizzato anche con le parti più nobili del maiale.

Un posto di primo piano spetta al Risotto alla vogherese, con i suoi particolari peperoni e alla Zuppa alla Pavese, con pane e uovo fresco sopra. Ma la ricca gastronomia dell'Oltrepò Pavese vanta molte altre prelibatezze. Scopritele in gallery!

L'Oltrepò Pavese, grazie ai suoi microclimi e alle caratteristiche del suo territorio,  presenta aree particolarmente adatte per la coltivazione di determinati vitigni. Le basi spumante e i vini bianchi sono da ricercare nelle colline dell'Oltrepò Orientale.  I vini rossi importanti si producono nella prima fascia collinare e nell'area a ridosso della pianura.  Mentre il Moscato è tipico della zona di Volpara.

Nel 2007 è nata la DOCG Metodo Classico (spumante metodo classico da uve Pinot Nero). Vino ottenuto con la tradizionale rifermentazione in bottiglia. Di colore giallo paglierino con riflessi aranciati. Dal profumo maturo, elegante, ampio e persistente. Il sapore è sapido, fresco, armonico e con buona struttura. Da abbinare a menù a base di pesce o di carni bianche.

In Oltrepò sono presenti vigneti di pinot, una varietà d'uva molto delicata, che richiede particolari attenzioni e cure prima di ottenere una produzione vinicola di grande classe ed eccellenza. Il Pinot Nero si può trovare bianco, rosato e vinificato in rosso. Il Pinot Grigio, nelle sue versioni fermo e frizzante, ha un colore giallo paglierino, abbastanza carico, con sfumature dorate o ramate.

Lo Chardonnay ha un sapore equilibrato, fresco e persistente e un profumo aromatico con sentori fruttati e floreali. E' indicato per i primi piatti con cadenze acidule e con il pesce. La versione spumante è gradevole come aperitivo.

A proposito di abbinamenti vino e cibo, per antipasti leggeri o pranzi non impegnativi è preferibile il Riesling. Se scegliete di mangiare formaggi, salumi o prodotti a base di carne e funghi, andrete sul sicuro con la Bonarda.

Ottimi vini ottenuti dalla vinificazione di barbera e croatina sono il DOC Oltrepò Pavese rosso, il Buttafuoco e il Sangue di Giuda.

Dello stesso tema

Guida ai prodotti tipici della Valtellina

Una piccola zona della Lombardia con una ricca tradizione gastronomica
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici della Valtellina, proposte gustose

Taleggio

Il Taleggio DOP, un grande talento della cucina italiana fa degli italiani delle buone forchette, dei veri buongustai
  • Food & Wine
Taleggio, prodotti tipici Lombardia

Varese da Gustare: un viaggio nei sapori del varesotto

Dal celebre Asparago di Cantello ai segreti del lago: la guida essenziale ai prodotti tipici del varesotto.
  • Food & Wine
Varese da Gustare: un viaggio nei sapori del varesotto

Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Scopri la winter edition di Valtellina Nascosta
  • Food & Wine
Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è ricco di natura, storia, cultura, ma è anche terra dai sapori unici. Inizia a degustarla partendo da qui.
  • Food & Wine
Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

L'Oltrepo Pavese è da sempre riconosciuto per i suoi vini e la maggior parte di chi ha avuto il piacere di recarsi in questa parte della provincia di Pavia, ne ricorderà soprattutto le sue colline e le distese di filari di vite
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Oltrepò Pavese: fra storia, gusto e tradizioni

Ricetta risotto alla milanese

Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
  • Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese, semplice e gustoso

Delicious Bergamo!

  • Food & Wine
Tagliere di salumi bergamaschi

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Food & Wine
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica

Cosa fare in Franciacorta

Terra di vino, di natura e di storia tra Bergamo e Brescia. Franciacorta un'esperienza che lascia appagati tutti i sensi.
  • Food & Wine
Guida alle attività da fare in Franciacorta

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I sapori della tradizione
  • Food & Wine
Rassegna Gastronomica del Lodigiano

Valtellina, una storia d’uva e di roccia

Alla scoperta di un fantastico percorso fra enogastronomia e natura
  • Food & Wine
Valtellina, una storia d’uva e di roccia - teglioturismo.com

Guida ai prodotti tipici di Mantova

Mantova in tavola: prodotti gastronomici tipici e ricette tramandate da generazioni
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Mantova, il sapore della tradizione

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Suggestioni culinarie d’inverno

Sei esperienze gastronomiche tra profumi avvolgenti, preparazioni conviviali, deliziose degustazioni e sapori tipici della tradizione lombarda
  • Food & Wine
Suggestioni culinarie d’inverno