• Food & Wine

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese

L'Oltrepò Pavese è una terra a grande vocazione enogastronomica. Seconda area al mondo, dopo la Borgogna, per produzione di vini Pinot nero. In zona vanta ben trentasei vini DOC. 

La cucina tradizionale è legata ai prodotti del territorio, in particolare ai funghi e alla carne di  maiale. Uno dei cibi più apprezzati e famosi è il Salame di Varzi DOP che, come per i Ciccioli, viene realizzato anche con le parti più nobili del maiale.

Un posto di primo piano spetta al Risotto alla vogherese, con i suoi particolari peperoni e alla Zuppa alla Pavese, con pane e uovo fresco sopra. Ma la ricca gastronomia dell'Oltrepò Pavese vanta molte altre prelibatezze. Scopritele in gallery!

L'Oltrepò Pavese, grazie ai suoi microclimi e alle caratteristiche del suo territorio,  presenta aree particolarmente adatte per la coltivazione di determinati vitigni. Le basi spumante e i vini bianchi sono da ricercare nelle colline dell'Oltrepò Orientale.  I vini rossi importanti si producono nella prima fascia collinare e nell'area a ridosso della pianura.  Mentre il Moscato è tipico della zona di Volpara.

Nel 2007 è nata la DOCG Metodo Classico (spumante metodo classico da uve Pinot Nero). Vino ottenuto con la tradizionale rifermentazione in bottiglia. Di colore giallo paglierino con riflessi aranciati. Dal profumo maturo, elegante, ampio e persistente. Il sapore è sapido, fresco, armonico e con buona struttura. Da abbinare a menù a base di pesce o di carni bianche.

In Oltrepò sono presenti vigneti di pinot, una varietà d'uva molto delicata, che richiede particolari attenzioni e cure prima di ottenere una produzione vinicola di grande classe ed eccellenza. Il Pinot Nero si può trovare bianco, rosato e vinificato in rosso. Il Pinot Grigio, nelle sue versioni fermo e frizzante, ha un colore giallo paglierino, abbastanza carico, con sfumature dorate o ramate.

Lo Chardonnay ha un sapore equilibrato, fresco e persistente e un profumo aromatico con sentori fruttati e floreali. E' indicato per i primi piatti con cadenze acidule e con il pesce. La versione spumante è gradevole come aperitivo.

A proposito di abbinamenti vino e cibo, per antipasti leggeri o pranzi non impegnativi è preferibile il Riesling. Se scegliete di mangiare formaggi, salumi o prodotti a base di carne e funghi, andrete sul sicuro con la Bonarda.

Ottimi vini ottenuti dalla vinificazione di barbera e croatina sono il DOC Oltrepò Pavese rosso, il Buttafuoco e il Sangue di Giuda.

Dello stesso tema

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Dove mangiare i piatti tipici varesotti

Le caratteristiche geografiche del varesotto si rispecchiano nelle ricette della gastronomia locale.
  • Food & Wine
Varese e dintorni: dove mangiare

Cassoeula in Brianza

Piatto tipico lombardo di origine contadina
  • Food & Wine
Storia e varianti della Cassoeula: un piatto povero… ma ricco

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

La zucca mantovana

Dalla buccia ai semi, la zucca è un vero “jolly” in cucina
  • Food & Wine
La zucca mantovana, prodotti tipici lombardi

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

L'Oltrepo Pavese è da sempre riconosciuto per i suoi vini e la maggior parte di chi ha avuto il piacere di recarsi in questa parte della provincia di Pavia, ne ricorderà soprattutto le sue colline e le distese di filari di vite
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Oltrepò Pavese: fra storia, gusto e tradizioni

Ricetta trippa alla milanese

E' un secondo piatto a base di carne ed è l'ideale per gli amanti degli antichi sapori
  • Food & Wine
Ricetta trippa alla milanese, come si fa?

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

La provincia di Pavia, Capitale Italiana del Riso

  • Food & Wine
Risotto

Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Scopri la winter edition di Valtellina Nascosta
  • Food & Wine
Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Ricetta Panettone

Il segreto della preparazione del panettone: uno dei dolci tipici della tradizione milanese
  • Food & Wine
Ricetta Panettone, assaggiare per credere

Strade del Vino e dei Sapori di Lombardia

La Lombardia è stata una delle prime regioni italiane che ha sviluppato concretamente l’idea di Strade del Vino promuovendone la realizzazione
  • Food & Wine
Rassegna percorsi enogastronomici

La ricetta del giorno

Ogni giorno una nuova ricetta da provare della tradizione lombarda
  • Food & Wine
La ricetta del giorno: oggi si mangia...

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

A pochi chilometri da Milano, tra le acque lente dei Navigli e le sponde del Ticino, si distende un paesaggio agricolo sorprendente, fatto di risaie, cascine, fontanili e tradizioni contadine che resistono al tempo.
  • Food & Wine
Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

  • Food & Wine
Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt