• Food & Wine

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese

L'Oltrepò Pavese è una terra a grande vocazione enogastronomica. Seconda area al mondo, dopo la Borgogna, per produzione di vini Pinot nero. In zona vanta ben trentasei vini DOC. 

La cucina tradizionale è legata ai prodotti del territorio, in particolare ai funghi e alla carne di  maiale. Uno dei cibi più apprezzati e famosi è il Salame di Varzi DOP che, come per i Ciccioli, viene realizzato anche con le parti più nobili del maiale.

Un posto di primo piano spetta al Risotto alla vogherese, con i suoi particolari peperoni e alla Zuppa alla Pavese, con pane e uovo fresco sopra. Ma la ricca gastronomia dell'Oltrepò Pavese vanta molte altre prelibatezze. Scopritele in gallery!

L'Oltrepò Pavese, grazie ai suoi microclimi e alle caratteristiche del suo territorio,  presenta aree particolarmente adatte per la coltivazione di determinati vitigni. Le basi spumante e i vini bianchi sono da ricercare nelle colline dell'Oltrepò Orientale.  I vini rossi importanti si producono nella prima fascia collinare e nell'area a ridosso della pianura.  Mentre il Moscato è tipico della zona di Volpara.

Nel 2007 è nata la DOCG Metodo Classico (spumante metodo classico da uve Pinot Nero). Vino ottenuto con la tradizionale rifermentazione in bottiglia. Di colore giallo paglierino con riflessi aranciati. Dal profumo maturo, elegante, ampio e persistente. Il sapore è sapido, fresco, armonico e con buona struttura. Da abbinare a menù a base di pesce o di carni bianche.

In Oltrepò sono presenti vigneti di pinot, una varietà d'uva molto delicata, che richiede particolari attenzioni e cure prima di ottenere una produzione vinicola di grande classe ed eccellenza. Il Pinot Nero si può trovare bianco, rosato e vinificato in rosso. Il Pinot Grigio, nelle sue versioni fermo e frizzante, ha un colore giallo paglierino, abbastanza carico, con sfumature dorate o ramate.

Lo Chardonnay ha un sapore equilibrato, fresco e persistente e un profumo aromatico con sentori fruttati e floreali. E' indicato per i primi piatti con cadenze acidule e con il pesce. La versione spumante è gradevole come aperitivo.

A proposito di abbinamenti vino e cibo, per antipasti leggeri o pranzi non impegnativi è preferibile il Riesling. Se scegliete di mangiare formaggi, salumi o prodotti a base di carne e funghi, andrete sul sicuro con la Bonarda.

Ottimi vini ottenuti dalla vinificazione di barbera e croatina sono il DOC Oltrepò Pavese rosso, il Buttafuoco e il Sangue di Giuda.

Dello stesso tema

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

Prodotti tipici Lombardia

La Lombardia è anche un viaggio gastronomico di gusti e sapori tutti da scoprire
  • Food & Wine
Prodotti tipici Lombardia, tutti da provare

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

I formaggi lodigiani

Curiosità e caratteristiche dei formaggi da gustare a Lodi e nei dintorni
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Tra profumi e sapori d’autunno

Un viaggio tra gusti autentici e prodotti del territorio, che raccontano la tradizione lombarda dal paesaggio alla tavola.
  • Food & Wine
adobestock@inlombardia

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Guida ai prodotti tipici di Varese

I prodotti tipici con cui imbandire il tavolo da pranzo sono svariati e comprendono tutte le portate: dall'antipasto al dolce
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Varese da gustare

Olio del Garda

Riconosciuto da tutti come un Olio eccezionale, soprattutto se abbinato a certi piatti. La sua freschezza e delicatezza vengono apprezzate sempre più in tutta Europa
  • Food & Wine
Olio del Garda, prodotti tipici Lombardia

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica

Cassoeula in Brianza

Piatto tipico lombardo di origine contadina
  • Food & Wine
Storia e varianti della Cassoeula: un piatto povero… ma ricco

Andiamo a Tavola

33° edizione
  • Food & Wine
Andiamo a Tavola

Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”

Parco Lombardo della Valle del Ticino - Dove l'agricoltura vive in armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”