• Food & Wine

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese

L'Oltrepò Pavese è una terra a grande vocazione enogastronomica. Seconda area al mondo, dopo la Borgogna, per produzione di vini Pinot nero. In zona vanta ben trentasei vini DOC. 

La cucina tradizionale è legata ai prodotti del territorio, in particolare ai funghi e alla carne di  maiale. Uno dei cibi più apprezzati e famosi è il Salame di Varzi DOP che, come per i Ciccioli, viene realizzato anche con le parti più nobili del maiale.

Un posto di primo piano spetta al Risotto alla vogherese, con i suoi particolari peperoni e alla Zuppa alla Pavese, con pane e uovo fresco sopra. Ma la ricca gastronomia dell'Oltrepò Pavese vanta molte altre prelibatezze. Scopritele in gallery!

L'Oltrepò Pavese, grazie ai suoi microclimi e alle caratteristiche del suo territorio,  presenta aree particolarmente adatte per la coltivazione di determinati vitigni. Le basi spumante e i vini bianchi sono da ricercare nelle colline dell'Oltrepò Orientale.  I vini rossi importanti si producono nella prima fascia collinare e nell'area a ridosso della pianura.  Mentre il Moscato è tipico della zona di Volpara.

Nel 2007 è nata la DOCG Metodo Classico (spumante metodo classico da uve Pinot Nero). Vino ottenuto con la tradizionale rifermentazione in bottiglia. Di colore giallo paglierino con riflessi aranciati. Dal profumo maturo, elegante, ampio e persistente. Il sapore è sapido, fresco, armonico e con buona struttura. Da abbinare a menù a base di pesce o di carni bianche.

In Oltrepò sono presenti vigneti di pinot, una varietà d'uva molto delicata, che richiede particolari attenzioni e cure prima di ottenere una produzione vinicola di grande classe ed eccellenza. Il Pinot Nero si può trovare bianco, rosato e vinificato in rosso. Il Pinot Grigio, nelle sue versioni fermo e frizzante, ha un colore giallo paglierino, abbastanza carico, con sfumature dorate o ramate.

Lo Chardonnay ha un sapore equilibrato, fresco e persistente e un profumo aromatico con sentori fruttati e floreali. E' indicato per i primi piatti con cadenze acidule e con il pesce. La versione spumante è gradevole come aperitivo.

A proposito di abbinamenti vino e cibo, per antipasti leggeri o pranzi non impegnativi è preferibile il Riesling. Se scegliete di mangiare formaggi, salumi o prodotti a base di carne e funghi, andrete sul sicuro con la Bonarda.

Ottimi vini ottenuti dalla vinificazione di barbera e croatina sono il DOC Oltrepò Pavese rosso, il Buttafuoco e il Sangue di Giuda.

Dello stesso tema

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa
  • Food & Wine
Riso

Varese da Gustare: un viaggio nei sapori del varesotto

Dal celebre Asparago di Cantello ai segreti del lago: la guida essenziale ai prodotti tipici del varesotto.
  • Food & Wine
Varese da Gustare: un viaggio nei sapori del varesotto

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina

Provolone Valpadana DOP

Storia e caratteristiche del formaggio filante della Pianura Padana
  • Food & Wine
Provolone Valpadana DOP

Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

  • Food & Wine
Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Gusto e relax tra i vigneti

Dalle colline alle cantine, un percorso tra degustazioni, cultura e relax per accogliere l’autunno.
  • Food & Wine
Vigneti in Lombardia@inLombardia

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

Ricetta mostarda lombarda

Dal gusto deciso la mostrada viene preparata con frutta, zucchero ed essenza di senape
  • Food & Wine
Ricetta mostarda lombarda , prodotti tipici

Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo 

Pesci di lago e di fiume in Lombardia: tra tradizione e innovazione, la cucina di pesce lombarda offre piatti dal gusto prelibato
  • Food & Wine
Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo - Tinca

Collina del Milanese IGP

Con questa indicazione vengono proposti i vini monovitigni
  • Food & Wine
Collina del Milanese IGP

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

Teglio, la casa del pizzocchero

Teglio, in Valtellina, è la casa del pizzocchero. E dei comprensori sciistici, con piste facili adatte anche ai più piccoli sciatori
  • Food & Wine
Pizzoccheri, Valtellina

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

La Bottega di Fattorie Cremona

  • Food & Wine
La Bottega di Fattorie Cremona

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Food & Wine
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Cremona e la rete EastLombardy

Cremona e la sua dolcezza sono più vicine di quanto pensi
  • Food & Wine
Marubini