• Food & Wine

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti

La coltura della zucca è parte integrante della tradizione orticola della pianura padana; nel comprensorio lungavillese la coltivazione di questo ortaggio vanta una tradizione antica.

A Lungavilla, in particolare viene coltivata una zucca a forma di turbante, non troppo grande, di colore verde-azzurrino pallido, molto saporita e buona per preparare sia ricette dolci che salate. La comunità ha dedicato a quest’ortaggio la “festa di sücc”, celebrazione che ogni anno riunisce la comunità del paese in coincidenza con la data dell’8 settembre.  La festa è così chiamata perché lungo il percorso della processione che attraversa le vie del paese è usanza esporre frutti di zucca di fronte all’uscio delle case.

La zucca detta “berretta” era un tempo diffusa probabilmente in tutta la pianura padana, ma con il mutare dei gusti e delle abitudini alimentari si è progressivamente rarefatta. Il fenomeno ha interessato anche il comprensorio di Lungavilla, dove la varietà si è salvata soltanto grazie alla lungimiranza dei pochi orticoltori che di anno in anno ne hanno conservato le sementi.

A partire dal 2007, il Comune si è fatto promotore di un progetto di recupero della tradizionale varietà “berrettina”. Partendo dai semi dei produttori, l’associazione di volontariato “Gruppo Promotori della zucca berrettina”, in collaborazione con l’Ente Nazionale Sementi Elette di Tavazzano (Lodi), ha dato avvio a una ricerca finalizzata al recupero dei tratti originari di questa varietà.

Parallelamente al progetto di recupero, la prima domenica di ogni ottobre a Lungavilla ricorre la rassegna gastronomica “la festa dal Capè da Prèvi” dedicata alla zucca “berrettina”. Luogo di produzione: La zona di produzione della “Zucca Berrettina di Lungavilla” è rappresentata dal comune di Lungavilla e dai comuni confinanti quali Pizzale, Verretto, Montebello della Battaglia e Castelletto di Branduzzo

 


Altri link

Facebook
Portami qui: Zucca Berrettina di Lungavilla

Dello stesso tema

Teglio, la casa del pizzocchero

Teglio, in Valtellina, è la casa del pizzocchero. E dei comprensori sciistici, con piste facili adatte anche ai più piccoli sciatori
  • Food & Wine
Pizzoccheri, Valtellina

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo
  • Food & Wine
Polentone di Retorbido

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea

Cremona e la rete EastLombardy

Cremona e la sua dolcezza sono più vicine di quanto pensi
  • Food & Wine
Marubini

Andiamo a Tavola

33° edizione
  • Food & Wine
Andiamo a Tavola

Ricette della tradizione cremonese

Gustose novità dal Museo della Civiltà Contadina “Cambonino”
  • Food & Wine
Ricette della tradizione cremonese

I 10 locali più trendy di Como

Tradizione, gusto e frizzante vita notturna
  • Food & Wine
I 10 locali piu trendy di Como

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese
  • Food & Wine
Sapori sui laghi di Como e Varese

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

Olio del Garda

Riconosciuto da tutti come un Olio eccezionale, soprattutto se abbinato a certi piatti. La sua freschezza e delicatezza vengono apprezzate sempre più in tutta Europa
  • Food & Wine
Olio del Garda, prodotti tipici Lombardia

Weekend per cantine in 7 tappe

7 imperdibili mete in Lombardia da scoprire con un calice di vino in mano
  • Food & Wine
Weekend per cantine in 7 tappe

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina del territorio
  • Food & Wine
Busecca_brianzola

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

  • Food & Wine
 Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio
  • Food & Wine
Il Franciacorta, successo internazionale

Rossi, rotondi robusti. I vini della Valtellina

Sapori unici e indimenticabili ottenuti dalle uve dei terrazzamenti
  • Food & Wine
Vini valtellinesi, Prodotti tipici Lombardia

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme