• Food & Wine

Cipolla Rossa di Breme

Le prime notizie riguardanti la Cipolla Rossa di Breme risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.

Proprio negli orti dell'abbazia di Breme i monaci iniziarono la coltivazione di una particolare specie di cipolla che, pur soggetta a molteplici selezioni, è rimasta ancora oggi un esempio molto prezioso di biodiversità.

La Cipolla Rossa di Breme si presenta di colore rosso intenso, forma schiacciata, e di grossa pezzatura: ogni bulbo pesa tra i 600 e i 700 grammi, ma in casi eccezionali può persino superare i due chilogrammi.

Sin dalla fine del 1943 a Breme nacque il primo consorzio dei produttori della cipolla, che accoglieva all’epoca 200 soci e dedicava alla coltivazione di questo ortaggio 20 ettari di terreno.

Dopo un decennio di crisi, nel 1982 fu istituita la Sagra della Cipolla Rossa di Breme al fine di valorizzare e difendere la produzione di quest’ortaggio lomellino: una manifestazione di successo che ne ha rilanciato la produzione e ha permesso a migliaia di visitatori di apprezzarne la croccantezza e il sapore dolce che si presta a moltissime preparazioni culinarie, come frittate, insalate, risotti, zuppe, torte salate e intingoli di carne e di pesce.

Luogo di produzione: La zona di produzione della “Cipolla rossa di Breme” è rappresentata esclusivamente da parte del territorio del Comune di Breme.


Altri link

Facebook
Portami qui: Cipolla Rossa di Breme

Dello stesso tema

Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Perché visitare l’Oltrepò Pavese? Per le sue bellezze e le sue bontà. Ma c’è un filo conduttore enogastronomico che unisce le cose buone d’Oltrepò?
  • Food & Wine
Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

  • Food & Wine
Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

I 10 locali più trendy di Como

Tradizione, gusto e frizzante vita notturna
  • Food & Wine
I 10 locali piu trendy di Como

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Strada del Vino San Colombano

Risotto al Rosmarino di Montevecchia

Un piatto tipico della cucina brianzola
  • Food & Wine
La ricetta del risotto al rosmarino di Montevecchia

Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Scopri la winter edition di Valtellina Nascosta
  • Food & Wine
Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Pontoglio ed il suo "Casoncello De.Co"

Una storia da scoprire e gustare
  • Food & Wine
Pontoglio ed il suo

Sapori e profumi della Valtellina

La Valtellina regala relax e buon vivere anche grazie a una proposta eno-gastronomica molto invitante. Andiamo a scoprirla.
  • Food & Wine
Sapori e profumi della Valtellina

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.
  • Food & Wine
Dolci di Natale in Lombardia

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

I formaggi della Lombardia

È proprio dalla Lombardia che provengono alcuni dei formaggi italiani più famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I formaggi della Lombardia

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina del territorio
  • Food & Wine
Busecca_brianzola

Piatti tipici lombardi d'alta quota

Scopri i piatti tipici lombardi d’alta quota, fai un salto nella tradizione della cucina alpina e dai suoi autentici sapori
  • Food & Wine
@inlombardia - Pizzoccheri Valtellina

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

Collina del Milanese IGP

Con questa indicazione vengono proposti i vini monovitigni
  • Food & Wine
Collina del Milanese IGP

Grana Padano

Tipico formaggio italiano DOP a pasta dura
  • Food & Wine
Grana Padano, prodotti tipici Lombardia