- Food & Wine
- Arte e Cultura
- Active & Green
Strada del Vino Franciacorta
La Strada del Vino Franciacorta è fra le più note in Lombardia e in tutta Italia. La zona a cui si fa riferimento è quella del bresciano a sud-ovest del Lago d'Iseo, delimitata dal Monte Orfano, il Monte Alto e i fiumi Mella e Oglio.
Fra i percorsi enogastronomici in Lombardia, questa Strada si distingue per essere fra le più gustose ed interessanti da affrontare anche dal punto di vista artistico e paesaggistico, oltre che culinario.
Fra le mete da visitare citiamo il Convento dell'Annunciata di Rovato con l'Annunciazione di Gerolamo Romanino e l'Abbazia Olivetana di San Nicola a Rodengo Saiano, uno dei più grandi complessi monastici d'Italia, testimonianza della forte presenza dei Benedettini nell'area. Per chi ama la natura - e in particolare per i birdwatchers - da non perdere la vicina Riserva naturale delle Torbiere del Sebino, nella quale si affaccia il Monastero cluniacense di San Pietro in Lamosa.
Oltre ai monasteri, il territorio è costellato da antichi borghi medievali con torri e castelli, il tutto immerso fra i filari dei rinomati vigneti. Non mancano le ville patrizie e i palazzi cinquecenteschi in queste terre che fin dai tempi dei romani sono state votate alla viticoltura.
Il vino di alta qualità è infatti assoluto protagonista di questa zona di Lombardia, uno dei motivi principali per i quali venire a conoscere la Strada. In primis per il Franciacorta DOCG nelle varie tipologie di produzione, Brut, Satèn, Rosé declinati anche nei più complessi Millesimato e Riserva. Inoltre i suoi vini fermi il Curtefranca DOC (bianco e rosso) e il Sebino IGT.
Tra gli altri prodotti tipici da poter gustare in uno dei tanti agriturismi della zona, ricordiamo il Taleggio DOP, l'Olio Extravergine di Oliva Laghi Lombardi e la Robiola Bresciana.
Ogni stagione è buona per percorrere la Strada del Vino Franciacorta e tante sono le occasioni nel corso dell'anno che consentono di effettuare visite e degustazioni presso le numerose cantine di qualità. In particolare a giugno si svolge il Franciacorta Summer Festival e a settembre il Festival Franciacorta in Cantina, fine settimana ricco di eventi legati al mangiar e bere bene.
Tra gli altri eventi, con cibo e vino grandi protagonisti, ecco "Erbusco in tavola" (sempre a settembre), la "Settimana della tinca al forno" a Clusane nel mese di luglio, la "Sagra del Cioccolato" a Monticelli Brusati a novembre e il "Natale con gusto" di Iseo.