• Food & Wine
    • Arte e Cultura
    • Active & Green

Strada del Vino Franciacorta

La Strada del Vino Franciacorta è fra le più note in Lombardia e in tutta Italia.

Un itinerario di circa 80 km, in quella verdissima area del bresciano a sud-ovest del Lago d'Iseo, delimitata dal Monte Orfano, il Monte Alto e i fiumi Mella e Oglio. Fra i percorsi enogastronomici in Lombardia, questa Strada si distingue per essere fra le più gustose ed interessanti da affrontare anche dal punto di vista artistico e paesaggistico, oltre che culinario.

L'affascinante nome Franciacorta ci riporta alla sua storia lontana legata alle Corti Franche e a quando, dopo l’arrivo dei monaci cluniacensi, il territorio godette di libero scambio nel commercio (curtes francae); il nome “Franzacurta”, in particolare, comparve per la prima volta nel 1277.

Fra le mete da visitare in questa zona citiamo il Convento dell'Annunciata di Rovato con l'Annunciazione di Gerolamo Romanino e l'Abbazia Olivetana di San Nicola a Rodengo Saiano, uno dei più grandi complessi monastici d'Italia, testimonianza della forte presenza dei Benedettini nell'area. Per chi ama la natura - e in particolare per i birdwatchers - da non perdere la vicina Riserva naturale delle Torbiere del Sebino, nella quale si affaccia il Monastero cluniacense di San Pietro in Lamosa.

Oltre ai monasteri, il territorio è costellato da antichi borghi medievali con torri e castelli, il tutto immerso fra i filari dei rinomati vigneti. Non mancano le ville patrizie e i palazzi cinquecenteschi in queste terre che fin dai tempi dei romani sono state votate alla viticoltura.

Il vino di alta qualità è infatti assoluto protagonista di questa zona di Lombardia, uno dei motivi principali per i quali venire a conoscere la Strada. In primis per il Franciacorta DOCG nelle varie tipologie di produzione, Brut, Satèn, Rosé declinati anche nei più complessi Millesimato e Riserva. Inoltre i suoi vini fermi il Curtefranca DOC (bianco e rosso) e il Sebino IGT.

Tra gli altri prodotti tipici da poter gustare in uno dei tanti agriturismi della zona, ricordiamo il Taleggio DOP, l'Olio Extravergine di Oliva Laghi Lombardi e la Robiola Bresciana.

Ogni stagione è buona per percorrere la Strada del Vino Franciacorta e tante sono le iniziative e occasioni nel corso dell'anno che consentono di effettuare visite e degustazioni presso le numerose cantine di qualità.

Portami qui: Strada del Vino Franciacorta

Dello stesso tema

Prodotti tipici Lombardia

La Lombardia è anche un viaggio gastronomico di gusti e sapori tutti da scoprire
  • Food & Wine
Prodotti tipici Lombardia, tutti da provare

Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è ricco di natura, storia, cultura, ma è anche terra dai sapori unici. Inizia a degustarla partendo da qui.
  • Food & Wine
Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Per cantine in Lombardia

Filari di vigneti che disegnano armonicamente il territorio. Grandi eccellenze enologiche. Andar per cantine, in Lombardia
  • Food & Wine
Vigne a Sondrio in Valtellina

Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

  • Food & Wine
Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

  • Food & Wine
Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli

Le creste scalvine

  • Food & Wine
Creste scalvine

Crotti in Valchiavenna

Alla scoperta delle Cantine naturali formatesi sotto i massi di antiche frane da cui spira il "sorel"
  • Food & Wine
Valchiavenna@inLombardia_Adobestock

Guida ai prodotti tipici di Varese

I prodotti tipici con cui imbandire il tavolo da pranzo sono svariati e comprendono tutte le portate: dall'antipasto al dolce
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Varese da gustare

Weekend per cantine in 7 tappe

7 imperdibili mete in Lombardia da scoprire con un calice di vino in mano
  • Food & Wine
Weekend per cantine in 7 tappe

Suggestioni culinarie d’inverno

Sei esperienze gastronomiche tra profumi avvolgenti, preparazioni conviviali, deliziose degustazioni e sapori tipici della tradizione lombarda
  • Food & Wine
Suggestioni culinarie d’inverno

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

Fagiolo Borlotto di Gambolò

Il fagiolo borlotto, coltivato da secoli nell’areale agricolo di Gambolò e nei suoi immediati dintorni
  • Food & Wine
Fagiolo Borlotto

A Lodi: dall’antipasto al dolce

Dai formaggi agli amaretti, ecco il menù per lasciarsi conquistare dalla cucina lodigiana
  • Food & Wine
Risotto_giallo_con_la_raspadura

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

Pontoglio ed il suo "Casoncello De.Co"

Una storia da scoprire e gustare
  • Food & Wine
Pontoglio ed il suo

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Caviale di Brescia

Una sorpresa in Pianura Padana
  • Food & Wine
Caviale di Brescia, una sorpresa in Pianura Padana

Gorgonzola

Un formaggio Dop originario della Provincia di Milano
  • Food & Wine
Gorgonzola