• Food & Wine

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.

Non solo pianure, risaie e laghi, la Lombardia è anche terra di boschi d’abeti, picchi da scalare e pendii da sciare, fonte di refrigerio nelle estati calde e terra di avventura negli inverni più rigidi. 

La Valtellina è stata considerata luogo di benessere fin dai tempi dei Romani che qui trovarono anche l’amata acqua sulfurea per le Terme che, ancora oggi, a Bormio sono una meta da non perdere insieme a una passeggiata per lo splendido centro storico in stile liberty di Tirano, tra le cittadine più belle dell’Alta Lombardia.

La vite che produce uva Nebbiolo, qui chiamata Chiavennasca, è allevata domando le insidie della natura - le pendenze e il terreno - con terrazze costruite con muretti a secco e tanta fatica: qualcuno la definisce “viticoltura eroica”, quella che non si arrende alla realtà aspra e piega il territorio al desiderio di veder crescere i grappoli, vendemmiarli e poi lavorare i frutti del lavoro fino a ottenere nettari di eccellenza.

Nascono così ottimi vini rossi di alta qualità come il Valtellina Superiore DOCG che vanta, tra le proprie sottozone di produzione, la Sassella, che nasce in una piccola zona ripidissima e molto ventilata, o l’Inferno, che si ottiene con le uve di un’area particolare che d’estate si scalda in maniera estrema rispetto al resto della valle, e lo Sfursàt o Sforzato di Valtellina DOCG, uno dei passiti più noti d’Italia.

Il formaggio più celebre della valle è il Bitto la cui produzione tradizionalmente era riservata a pochi alpeggi arroccati sulle montagne, nelle terre attraversate dal torrente con lo stesso nome. I segreti del formaggio sono la lavorazione a caldo e la composizione del latte: oltre a quello vaccino, c’è anche il latte della capra orobica, animale autoctono della Val di Gerola. C’è poi il Casera, formaggio che prende il nome dalla cantina in cui vengono conservate le forme per la stagionatura: perfetto per condire i pizzoccheri e per farcire gli Sciatt, piccole e gustose frittelle di grano saraceno.

Non ci sono solo formaggi tra le specialità della valle, ma anche salumi riconosciuti in tutto il mondo: dalla bresaola, salume di carne bovina a pezzo intero magro e saporito, al raro violino di capra, un salume prodotto con la coscia e la spalla di capra che deve il suo nome alla forma che richiama questo strumento musicale.
 

Portami qui: A caccia di sapori in Valtellina

Dello stesso tema

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Mangiare sul Lago d'Iseo

Tra pesce e buon vino
  • Food & Wine
Sardine essiccate: gustale con la polenta

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

Varese da Gustare: un viaggio nei sapori del varesotto

Dal celebre Asparago di Cantello ai segreti del lago: la guida essenziale ai prodotti tipici del varesotto.
  • Food & Wine
Varese da Gustare: un viaggio nei sapori del varesotto

Valtellina, una storia d’uva e di roccia

Alla scoperta di un fantastico percorso fra enogastronomia e natura
  • Food & Wine
Valtellina, una storia d’uva e di roccia - teglioturismo.com

A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Le ricette della cucina tradizionale lombarda che utilizzano pane, riso, carne, formaggi e ortaggi avanzati per trasformarli in nuove gustose pietanze
  • Food & Wine
A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Mele della Valtellina IGP

Questo tipo di mela presenta tutte le caratteristiche della mela di montagna: croccante, profumata, aromatica e succosa
  • Food & Wine
Mele, prodotti tipici Lombardia

Suggestioni culinarie d’inverno

Sei esperienze gastronomiche tra profumi avvolgenti, preparazioni conviviali, deliziose degustazioni e sapori tipici della tradizione lombarda
  • Food & Wine
Suggestioni culinarie d’inverno

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Pontoglio ed il suo "Casoncello De.Co"

Una storia da scoprire e gustare
  • Food & Wine
Pontoglio ed il suo

Ricetta cotoletta alla milanese

Il suo segreto? Cotoletta, panatura e...frittura in padella con il burro spumeggiante
  • Food & Wine
Ricetta cotoletta alla milanese, provatela

Prodotti tipici Lombardia

La Lombardia è anche un viaggio gastronomico di gusti e sapori tutti da scoprire
  • Food & Wine
Prodotti tipici Lombardia, tutti da provare