• Food & Wine
    • Borghi

In viaggio tra vigne e vini della Valle Camonica

Nel territorio dell’Ecomuseo Concarena, sulla Montagna di Luce in Media Valle Camonica, fra i Comuni di Capo di Ponte, Ono San Pietro, Cerveno, Losine e Breno si snoda un suggestivo itinerario alla scoperta dell’enologia camuna.

Sulle pendici della maestosa Concarena, di pietra calcarea, si respira la storia: una storia geologica di quasi 230 milioni di anni che ha forgiato ambienti suggestivi, storie, culture, tradizioni e stili di vita secolari in uno scenario fascinoso dalle ambientazioni dolomitiche.
In questa terra di vigneti “scolpiti nel vivo sasso”, ideale per la viticoltura, a Ono San Pietro, ogni due anni la manifestazione “Calchera e dintorni” riporta in vita famosi “calcherocc”, ad animare con il proprio lavoro le vie del borgo storico. E ogni anno, a fine settembre, la tradizione contadina e l’antica passione per il vino vengono rievocate nella sagra popolare di Losine, “Scior del Tòrcol”, con il monumentale torchio a leva orizzontale, ricostruito all’esterno della Casa Museo di Cerveno.
 

Partiamo per questo bucolico viaggio dal borgo di Capo di Ponte e attraversiamo i territori di Ono San Pietro e Cerveno fino a Losine, ripercorrendo l’antica via Valeriana a mezza costa sul conoide della Concarena. Immersi tra verdi vigneti, campi e prati odorosi, raggiungiamo l’abitato di Breno. Se si preferisce si può percorrere la variante ad anello, per rientrare a Capo di Ponte attraverso la ciclabile sul fondovalle, costeggiando il fiume Oglio per ampi tratti.
L’itinerario attraversa borghi ricci di siti culturali, storici e ambientali da non perdere: i parchi delle incisioni a Capo di Ponte, la pieve di San Siro, la calchera e le doline di Ono San Pietro, il santuario della Via Crucis e la Casa museo di Cerveno, il mulino e la caldera di Losine e, infine, il castello, il Museo camuno e la chiesa di Sant’Antonio a Breno.
Un tracciato antico, pianeggiante e percorribile a piedi, in bici o a cavallo, costellato di cantine dove degustare gli ottimi vini Igt di Valle Camonica.
 

Immagine di copertina: IG chiara_azzena

Dello stesso tema

Cremona e la rete EastLombardy

Cremona e la sua dolcezza sono più vicine di quanto pensi
  • Food & Wine
Marubini

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa
  • Food & Wine
Riso

Strada del Vino Franciacorta

Tra filari di vite dalle perfette geometrie che attraversano piccoli paesi ricchi di storia, tradizioni, cascinali, cantine e segni dell'operosità umana: scopri la Franciacorta
  • Food & Wine
Strada del Vino Franciacorta: lasciati conquistare

Rossi, rotondi robusti. I vini della Valtellina

Sapori unici e indimenticabili ottenuti dalle uve dei terrazzamenti
  • Food & Wine
Vini valtellinesi, Prodotti tipici Lombardia

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Food & Wine
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Perché visitare l’Oltrepò Pavese? Per le sue bellezze e le sue bontà. Ma c’è un filo conduttore enogastronomico che unisce le cose buone d’Oltrepò?
  • Food & Wine
Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Ricetta Sbrisolona Mantovana

E' una torta mantovana legata alla tradizione contadina a base di mandorle
  • Food & Wine
Ricetta Sbrisolona Mantovana, semplice e buonissima

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Strada del Vino San Colombano

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova
  • Food & Wine
A tavola, da Cremona a Mantova

Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Esiste un solo riso Carnaroli o ne esistono molti? Di certo, quello certificato “Carnaroli da Carnaroli Pavese” è una garanzia
  • Food & Wine
Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Grana Padano

Tipico formaggio italiano DOP a pasta dura
  • Food & Wine
Grana Padano, prodotti tipici Lombardia

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

Collina del Milanese IGP

Con questa indicazione vengono proposti i vini monovitigni
  • Food & Wine
Collina del Milanese IGP

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori