• Food & Wine
    • Borghi

In viaggio tra vigne e vini della Valle Camonica

Nel territorio dell’Ecomuseo Concarena, sulla Montagna di Luce in Media Valle Camonica, fra i Comuni di Capo di Ponte, Ono San Pietro, Cerveno, Losine e Breno si snoda un suggestivo itinerario alla scoperta dell’enologia camuna.

Sulle pendici della maestosa Concarena, di pietra calcarea, si respira la storia: una storia geologica di quasi 230 milioni di anni che ha forgiato ambienti suggestivi, storie, culture, tradizioni e stili di vita secolari in uno scenario fascinoso dalle ambientazioni dolomitiche.
In questa terra di vigneti “scolpiti nel vivo sasso”, ideale per la viticoltura, a Ono San Pietro, ogni due anni la manifestazione “Calchera e dintorni” riporta in vita famosi “calcherocc”, ad animare con il proprio lavoro le vie del borgo storico. E ogni anno, a fine settembre, la tradizione contadina e l’antica passione per il vino vengono rievocate nella sagra popolare di Losine, “Scior del Tòrcol”, con il monumentale torchio a leva orizzontale, ricostruito all’esterno della Casa Museo di Cerveno.
 

Partiamo per questo bucolico viaggio dal borgo di Capo di Ponte e attraversiamo i territori di Ono San Pietro e Cerveno fino a Losine, ripercorrendo l’antica via Valeriana a mezza costa sul conoide della Concarena. Immersi tra verdi vigneti, campi e prati odorosi, raggiungiamo l’abitato di Breno. Se si preferisce si può percorrere la variante ad anello, per rientrare a Capo di Ponte attraverso la ciclabile sul fondovalle, costeggiando il fiume Oglio per ampi tratti.
L’itinerario attraversa borghi ricci di siti culturali, storici e ambientali da non perdere: i parchi delle incisioni a Capo di Ponte, la pieve di San Siro, la calchera e le doline di Ono San Pietro, il santuario della Via Crucis e la Casa museo di Cerveno, il mulino e la caldera di Losine e, infine, il castello, il Museo camuno e la chiesa di Sant’Antonio a Breno.
Un tracciato antico, pianeggiante e percorribile a piedi, in bici o a cavallo, costellato di cantine dove degustare gli ottimi vini Igt di Valle Camonica.
 

Immagine di copertina: IG chiara_azzena

Dello stesso tema

Ricetta cotoletta alla milanese

Il suo segreto? Cotoletta, panatura e...frittura in padella con il burro spumeggiante
  • Food & Wine
Ricetta cotoletta alla milanese, provatela

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova
  • Food & Wine
A tavola, da Cremona a Mantova

Mele della Valtellina IGP

Questo tipo di mela presenta tutte le caratteristiche della mela di montagna: croccante, profumata, aromatica e succosa
  • Food & Wine
Mele, prodotti tipici Lombardia

Sapore in Lombardia: 5 esperienze golose

  • Food & Wine
Mete Golose_Franciacorta

Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Un’atmosfera rilassata e ben trentasei vini Doc. Una cucina tradizionale che affonda le radici nella storia.
  • Food & Wine
Salame di Varzi

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta
  • Food & Wine
Franciacorta, terra di eccellenze

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina del territorio
  • Food & Wine
Busecca_brianzola

Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Scopri la winter edition di Valtellina Nascosta
  • Food & Wine
Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

L'Oltrepo Pavese è da sempre riconosciuto per i suoi vini e la maggior parte di chi ha avuto il piacere di recarsi in questa parte della provincia di Pavia, ne ricorderà soprattutto le sue colline e le distese di filari di vite
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Oltrepò Pavese: fra storia, gusto e tradizioni

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Guida ai prodotti tipici di Cremona

Salumi e formaggi caratterizzano la gastronomia cremonese
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Cremona, souvenir gourmet

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

A tavola in Val Sabbia

I sapori sinceri della cucina valsabbina
  • Food & Wine
Spiedo bresciano

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio
  • Food & Wine
Il Franciacorta, successo internazionale

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

La ricetta del giorno

Ogni giorno una nuova ricetta da provare della tradizione lombarda
  • Food & Wine
La ricetta del giorno: oggi si mangia...

Varese da Gustare: un viaggio nei sapori del varesotto

Dal celebre Asparago di Cantello ai segreti del lago: la guida essenziale ai prodotti tipici del varesotto.
  • Food & Wine
Varese da Gustare: un viaggio nei sapori del varesotto

Guida ai prodotti tipici di Mantova

Mantova in tavola: prodotti gastronomici tipici e ricette tramandate da generazioni
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Mantova, il sapore della tradizione

Ricetta mostarda lombarda

Dal gusto deciso la mostrada viene preparata con frutta, zucchero ed essenza di senape
  • Food & Wine
Ricetta mostarda lombarda , prodotti tipici