• Food & Wine

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico

Butalà è il nome in dialetto con cui nell’alta Valle Staffora dell'Oltrepò Pavese vengono chiamati gli gnocchi.

Il termine Butalà in italiano significa "buttato lì", un’espressione che richiama la semplicità di questo piatto, il quale, pur nella sua essenzialità, racchiude un’anima sofisticata e innovativa.

Questa specialità gastronomica rappresenta perfettamente l’incontro tra tradizione e modernità, un connubio che racconta l’Oltrepò Pavese con uno sguardo rivolto alle radici e l’altro al futuro.

Gli ingredienti utilizzati sono tipici della produzione locale e rispettano la tradizione, ma l’Oltrepò Pavese li reinventa con un tocco originale, dando vita a un gusto nuovo, capace di conquistare palati sempre più ampi e curiosi.

Un piatto che racconta il territorio

Il Butalà è un omaggio alla sua terra: alle dolci colline che si alternano a luminose vallate, ai boschi e ai campi coltivati che disegnano il paesaggio sotto lo sguardo delle montagne. È proprio da questa terra generosa che nascono gli ingredienti protagonisti di questo piatto:

  • Le patate De.Co. del Brallo, coltivate con cura in alta quota.

  • Il tartufo di Menconico, un vero gioiello della gastronomia locale.

Questi due ingredienti si combinano per creare il Butalà lombardo, un particolare gnocco rigato ripieno di patate del Brallo, uova, farina e tartufo di Menconico, condito con un delicato e profumato mix di burro e tartufo.

Le varianti del Butalà

Questo piatto unico si può gustare in due varianti, entrambe legate ai sapori autentici dell’Appennino Pavese:

  • Con la Molana, un formaggio tipico della zona.

  • Con la riduzione di vacca Varzese, una razza autoctona lombarda.

Il Butalà si pone così come un vero manifesto della cucina del territorio, racchiudendo in sé il meglio delle eccellenze locali e trasformandole in un’esperienza culinaria indimenticabile.

Oltrepò Pavese: un territorio che conquista

L’Oltrepò Pavese attrae visitatori per due motivi principali.

  • Il patrimonio storico e naturalistico, con i suoi vigneti, castelli, dimore storiche e paesaggi verdi mozzafiato.

  • L’eccellenza gastronomica, perché si torna sempre nei luoghi dove si è mangiato bene.

Il Butalà si inserisce perfettamente in questa filosofia, rappresentando un nuovo modo per raccontare e far conoscere il cuore autentico dell’Oltrepò Pavese, attraverso i sapori che meglio lo rappresentano.

Portami qui: Il Butalà

Dello stesso tema

Cremona e la rete EastLombardy

Cremona e la sua dolcezza sono più vicine di quanto pensi
  • Food & Wine
Marubini

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta
  • Food & Wine
Franciacorta, terra di eccellenze

I formaggi della Lombardia

È proprio dalla Lombardia che provengono alcuni dei formaggi italiani più famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I formaggi della Lombardia

La zucca mantovana

Dalla buccia ai semi, la zucca è un vero “jolly” in cucina
  • Food & Wine
La zucca mantovana, prodotti tipici lombardi

Ricetta cotoletta alla milanese

Il suo segreto? Cotoletta, panatura e...frittura in padella con il burro spumeggiante
  • Food & Wine
Ricetta cotoletta alla milanese, provatela

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Andiamo a Tavola

33° edizione
  • Food & Wine
Andiamo a Tavola

A tavola in Val Sabbia

I sapori sinceri della cucina valsabbina
  • Food & Wine
Spiedo bresciano

Le creste scalvine

  • Food & Wine
Creste scalvine

Cassoeula in Brianza

Piatto tipico lombardo di origine contadina
  • Food & Wine
Storia e varianti della Cassoeula: un piatto povero… ma ricco

In viaggio sul Treno dei Sapori

Itinerari a scelta tra Brescia e Pisogne. Comfort e tecnologia per godersi la Franciacorta e il Lago d'Iseo dal Treno dei Sapori
  • Food & Wine
In viaggio sul Treno dei Sapori

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

Gusto e relax tra i vigneti

Dalle colline alle cantine, un percorso tra degustazioni, cultura e relax per accogliere l’autunno.
  • Food & Wine
Vigneti in Lombardia@inLombardia

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica

Mele della Valtellina IGP

Questo tipo di mela presenta tutte le caratteristiche della mela di montagna: croccante, profumata, aromatica e succosa
  • Food & Wine
Mele, prodotti tipici Lombardia

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori