• Food & Wine

Mangiare in Lombardia

La Lombardia è una regione da vivere ed esplorare in ogni stagione: tra offerte culturali e attività all'aria aperta non ci si annoia mai! Ma dove mangiare quando la visita della regione avrà stuzzicato il vostro appetito? Nessun problema visto che la Lombardia può contare su un ricco patrimonio enogastronomico e tanti ristoranti, trattorie tipiche e agriturismi capaci di soddisfare a pieno i vostri palati, regalando esperienze uniche.

 

A cominciare dalle ricette tradizionali: dal risotto allo zafferano e la cotoletta tipiche di Milano, per passare all'ottimo pesce di lago, la bresaola e i pizzoccheri valtellinesi, i casoncelli bergamaschi, la cassoeula, la polenta, i tortelli di zucca mantovani, gli agrumi delle antiche limonaie del Garda e i formaggi stagionati. Piatti e prodotti diversi, a testimoniare la grande varietà di territori che caratterizzano la Lombardia.

Siete già sazi? Siamo arrivati al dolce: torta sbrisolona, panettone, tortionata di Lodi, amaretti di Saronno e torrone di Cremona, giusto per fare alcuni esempi. Il pranzo è servito, accompagnato dagli ottimi vini di questa regione (rossi, bianchi o rosé, sia frizzanti che fermi), frutto di territori altamente vocati, come la Franciacorta, l'Oltrepò Pavese e il basso Garda con il Lugana.

Il ricco menu della Lombardia soddisfa anche i palati più esigenti, coinvolgendo tutti i sensi attraverso un'offerta ristorativa diversificata e dal livello medio piuttosto alto: dalle storiche trattorie di provincia ai rifugi di montagna, dagli agriturismi immersi nel verde fino ai ristoranti stellati in città. La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e i piatti tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale, scoperta e innovazione tra i fornelli. Ecco allora i locali con gli chef più rinomati, sempre pronti a proporre gustose ricette e raffinate novità.

La nostra non vuole essere una guida esaustiva dei migliori ristoranti: vi diamo giusto alcuni suggerimenti per mangiare bene in Lombardia, abbandonandosi all'esplorazione delle tante destinazioni - anche grazie alle Strade del Vino e dei Sapori - rendendo così il viaggio ancora più interessante e divertente. Il resto lo lasciamo al vostro piacere della scoperta!

Portami qui: Mangiare in Lombardia

Dello stesso tema

Ricetta Torrone Cremonese

E' una variante del dolce tradizionale che prevede l'aggiunta di aromi come la vanillina e dei canditi, che rendono più morbido il composto a base di zucchero, miele ed album
  • Food & Wine
Ricetta Torrone Cremonese fatto in casa

Sapori e profumi della Valtellina

La Valtellina regala relax e buon vivere anche grazie a una proposta eno-gastronomica molto invitante. Andiamo a scoprirla.
  • Food & Wine
Sapori e profumi della Valtellina

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

Dove mangiare i piatti tipici varesotti

Le caratteristiche geografiche del varesotto si rispecchiano nelle ricette della gastronomia locale.
  • Food & Wine
Varese e dintorni: dove mangiare

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa
  • Food & Wine
Riso

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

In viaggio tra vigne e vini della Valle Camonica

Se ami l’odore delle cantine e il gusto pieno dei vini locali non perderti questo affascinante viaggio.
  • Food & Wine
Concarena

Strada Vino e Sapori Valtellina

Una strada panoramica tra i vigneti terrazzati
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Valtellina, percorriamola insieme

Il dolce autunno lombardo

Arrivano i primi freddi e con loro il desiderio di trascorrere tranquilli pomeriggi casalinghi, riscaldati da un dolce che ci riporti i sapori tradizionali della nostra infanzia in Lombardia
  • Food & Wine
Il dolce autunno lombardo

Cremona e la rete EastLombardy

Cremona e la sua dolcezza sono più vicine di quanto pensi
  • Food & Wine
Marubini

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

Dove mangiare nel lecchese

Uno scenario gastronomico unico: risotto, polenta, carni e salumi, formaggi e la preziosa realtà del pesce e dell'olio d'oliva
  • Food & Wine
Un invito a tavola nei 6 migliori ristoranti del lecchese

Provolone Valpadana DOP

Storia e caratteristiche del formaggio filante della Pianura Padana
  • Food & Wine
Provolone Valpadana DOP

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio
  • Food & Wine
Il Franciacorta, successo internazionale

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Ricetta cotoletta alla milanese

Il suo segreto? Cotoletta, panatura e...frittura in padella con il burro spumeggiante
  • Food & Wine
Ricetta cotoletta alla milanese, provatela