• Food & Wine

Mangiare in Lombardia

La Lombardia è una regione da vivere ed esplorare in ogni stagione: tra offerte culturali e attività all'aria aperta non ci si annoia mai! Ma dove mangiare quando la visita della regione avrà stuzzicato il vostro appetito? Nessun problema visto che la Lombardia può contare su un ricco patrimonio enogastronomico e tanti ristoranti, trattorie tipiche e agriturismi capaci di soddisfare a pieno i vostri palati, regalando esperienze uniche.

 

A cominciare dalle ricette tradizionali: dal risotto allo zafferano e la cotoletta tipiche di Milano, per passare all'ottimo pesce di lago, la bresaola e i pizzoccheri valtellinesi, i casoncelli bergamaschi, la cassoeula, la polenta, i tortelli di zucca mantovani, gli agrumi delle antiche limonaie del Garda e i formaggi stagionati. Piatti e prodotti diversi, a testimoniare la grande varietà di territori che caratterizzano la Lombardia.

Siete già sazi? Siamo arrivati al dolce: torta sbrisolona, panettone, tortionata di Lodi, amaretti di Saronno e torrone di Cremona, giusto per fare alcuni esempi. Il pranzo è servito, accompagnato dagli ottimi vini di questa regione (rossi, bianchi o rosé, sia frizzanti che fermi), frutto di territori altamente vocati, come la Franciacorta, l'Oltrepò Pavese e il basso Garda con il Lugana.

Il ricco menu della Lombardia soddisfa anche i palati più esigenti, coinvolgendo tutti i sensi attraverso un'offerta ristorativa diversificata e dal livello medio piuttosto alto: dalle storiche trattorie di provincia ai rifugi di montagna, dagli agriturismi immersi nel verde fino ai ristoranti stellati in città. La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e i piatti tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale, scoperta e innovazione tra i fornelli. Ecco allora i locali con gli chef più rinomati, sempre pronti a proporre gustose ricette e raffinate novità.

La nostra non vuole essere una guida esaustiva dei migliori ristoranti: vi diamo giusto alcuni suggerimenti per mangiare bene in Lombardia, abbandonandosi all'esplorazione delle tante destinazioni - anche grazie alle Strade del Vino e dei Sapori - rendendo così il viaggio ancora più interessante e divertente. Il resto lo lasciamo al vostro piacere della scoperta!

Portami qui: Mangiare in Lombardia

Dello stesso tema

Guida ai prodotti tipici di Cremona

Salumi e formaggi caratterizzano la gastronomia cremonese
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Cremona, souvenir gourmet

Varese da Gustare: un viaggio nei sapori del varesotto

Dal celebre Asparago di Cantello ai segreti del lago: la guida essenziale ai prodotti tipici del varesotto.
  • Food & Wine
Varese da Gustare: un viaggio nei sapori del varesotto

A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Le ricette della cucina tradizionale lombarda che utilizzano pane, riso, carne, formaggi e ortaggi avanzati per trasformarli in nuove gustose pietanze
  • Food & Wine
A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

  • Food & Wine
Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo 

Pesci di lago e di fiume in Lombardia: tra tradizione e innovazione, la cucina di pesce lombarda offre piatti dal gusto prelibato
  • Food & Wine
Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo - Tinca

Guida ai prodotti tipici della Valtellina

Una piccola zona della Lombardia con una ricca tradizione gastronomica
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici della Valtellina, proposte gustose

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa
  • Food & Wine
Riso

Il dolce autunno lombardo

Arrivano i primi freddi e con loro il desiderio di trascorrere tranquilli pomeriggi casalinghi, riscaldati da un dolce che ci riporti i sapori tradizionali della nostra infanzia in Lombardia
  • Food & Wine
Il dolce autunno lombardo

Ricetta trippa alla milanese

E' un secondo piatto a base di carne ed è l'ideale per gli amanti degli antichi sapori
  • Food & Wine
Ricetta trippa alla milanese, come si fa?

Strada del Vino Franciacorta

Tra filari di vite dalle perfette geometrie che attraversano piccoli paesi ricchi di storia, tradizioni, cascinali, cantine e segni dell'operosità umana: scopri la Franciacorta
  • Food & Wine
Strada del Vino Franciacorta: lasciati conquistare

Grana Padano

Tipico formaggio italiano DOP a pasta dura
  • Food & Wine
Grana Padano, prodotti tipici Lombardia

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina

Collina del Milanese IGP

Con questa indicazione vengono proposti i vini monovitigni
  • Food & Wine
Collina del Milanese IGP

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

La ricetta del giorno

Ogni giorno una nuova ricetta da provare della tradizione lombarda
  • Food & Wine
La ricetta del giorno: oggi si mangia...

Gusto e relax tra i vigneti

Dalle colline alle cantine, un percorso tra degustazioni, cultura e relax per accogliere l’autunno.
  • Food & Wine
Vigneti in Lombardia@inLombardia

Ricetta mostarda lombarda

Dal gusto deciso la mostrada viene preparata con frutta, zucchero ed essenza di senape
  • Food & Wine
Ricetta mostarda lombarda , prodotti tipici