• Food & Wine

Mangiare in Lombardia

La Lombardia è una regione da vivere ed esplorare in ogni stagione: tra offerte culturali e attività all'aria aperta non ci si annoia mai! Ma dove mangiare quando la visita della regione avrà stuzzicato il vostro appetito? Nessun problema visto che la Lombardia può contare su un ricco patrimonio enogastronomico e tanti ristoranti, trattorie tipiche e agriturismi capaci di soddisfare a pieno i vostri palati, regalando esperienze uniche.

 

A cominciare dalle ricette tradizionali: dal risotto allo zafferano e la cotoletta tipiche di Milano, per passare all'ottimo pesce di lago, la bresaola e i pizzoccheri valtellinesi, i casoncelli bergamaschi, la cassoeula, la polenta, i tortelli di zucca mantovani, gli agrumi delle antiche limonaie del Garda e i formaggi stagionati. Piatti e prodotti diversi, a testimoniare la grande varietà di territori che caratterizzano la Lombardia.

Siete già sazi? Siamo arrivati al dolce: torta sbrisolona, panettone, tortionata di Lodi, amaretti di Saronno e torrone di Cremona, giusto per fare alcuni esempi. Il pranzo è servito, accompagnato dagli ottimi vini di questa regione (rossi, bianchi o rosé, sia frizzanti che fermi), frutto di territori altamente vocati, come la Franciacorta, l'Oltrepò Pavese e il basso Garda con il Lugana.

Il ricco menu della Lombardia soddisfa anche i palati più esigenti, coinvolgendo tutti i sensi attraverso un'offerta ristorativa diversificata e dal livello medio piuttosto alto: dalle storiche trattorie di provincia ai rifugi di montagna, dagli agriturismi immersi nel verde fino ai ristoranti stellati in città. La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e i piatti tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale, scoperta e innovazione tra i fornelli. Ecco allora i locali con gli chef più rinomati, sempre pronti a proporre gustose ricette e raffinate novità.

La nostra non vuole essere una guida esaustiva dei migliori ristoranti: vi diamo giusto alcuni suggerimenti per mangiare bene in Lombardia, abbandonandosi all'esplorazione delle tante destinazioni - anche grazie alle Strade del Vino e dei Sapori - rendendo così il viaggio ancora più interessante e divertente. Il resto lo lasciamo al vostro piacere della scoperta!

Portami qui: Mangiare in Lombardia

Dello stesso tema

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.
  • Food & Wine
Ricetta della Torta Resegone

Brasadè di Staghiglione

Ciambelle preparate con una ricetta di oltre 100 anni fà a Borgo Priolo
  • Food & Wine
Brasadé di Staghiglione

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli

Risotto al Rosmarino di Montevecchia

Un piatto tipico della cucina brianzola
  • Food & Wine
La ricetta del risotto al rosmarino di Montevecchia

Crotti in Valchiavenna

Alla scoperta delle Cantine naturali formatesi sotto i massi di antiche frane da cui spira il "sorel"
  • Food & Wine
Valchiavenna@inLombardia_Adobestock

Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo 

Pesci di lago e di fiume in Lombardia: tra tradizione e innovazione, la cucina di pesce lombarda offre piatti dal gusto prelibato
  • Food & Wine
Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo - Tinca

Strada del Vino Franciacorta

Tra filari di vite dalle perfette geometrie che attraversano piccoli paesi ricchi di storia, tradizioni, cascinali, cantine e segni dell'operosità umana: scopri la Franciacorta
  • Food & Wine
Strada del Vino Franciacorta: lasciati conquistare

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio
  • Food & Wine
Il Franciacorta, successo internazionale

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

Cremona e la rete EastLombardy

Cremona e la sua dolcezza sono più vicine di quanto pensi
  • Food & Wine
Marubini

Ricetta risotto alla milanese

Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
  • Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese, semplice e gustoso

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Strada del Vino San Colombano

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

L'Oltrepo Pavese è da sempre riconosciuto per i suoi vini e la maggior parte di chi ha avuto il piacere di recarsi in questa parte della provincia di Pavia, ne ricorderà soprattutto le sue colline e le distese di filari di vite
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Oltrepò Pavese: fra storia, gusto e tradizioni

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea

Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Perché visitare l’Oltrepò Pavese? Per le sue bellezze e le sue bontà. Ma c’è un filo conduttore enogastronomico che unisce le cose buone d’Oltrepò?
  • Food & Wine
Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Vini della Valtellina

L'estrema varietà dei territori lombardi si riflette in un'ampissima gamma di vini rossi e bianchi assolutamente pregiati e famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I vini valtellinesi da scoprire e degustare