• Food & Wine

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina

La Lomellina, terra di risaie e di antiche tradizioni culinarie, offre una delle sue specialità più autentiche e particolari: il risotto con le rane. Questo piatto, legato alla cultura contadina e alle risorse del territorio, è un simbolo di sapori genuini e di un legame profondo con l'ambiente naturale.

Un piatto dalla storia antica

La presenza delle rane nelle risaie della Lomellina, grazie all'ambiente umido e ricco d'acqua, ha favorito il loro utilizzo nella cucina locale fin dai tempi più remoti. Questo risotto nasce dall'ingegno dei contadini che, sfruttando le risorse disponibili, hanno creato un piatto capace di coniugare semplicità e gusto. Le rane, un tempo considerate cibo povero, sono diventate protagoniste di una ricetta che oggi rappresenta un’eccellenza della gastronomia pavese.

La preparazione tradizionale

Il risotto con le rane si distingue per la sua delicatezza. La preparazione inizia con un soffritto di cipolla e burro, al quale si aggiunge il riso Carnaroli, tipico della zona. Dopo averlo tostato, si sfuma con vino bianco e si procede con la cottura usando brodo, spesso preparato con verdure e le stesse rane. A parte, le rane vengono cotte in padella con aglio e prezzemolo, per poi essere aggiunte al risotto poco prima della fine della cottura. Il risultato è un piatto cremoso e saporito, che esalta il gusto delicato delle rane.

Un piatto da scoprire e valorizzare

Il risotto con le rane è più di una semplice ricetta: è un simbolo della cultura e dell'identità della Lomellina. Per chi visita questa zona, assaggiarlo significa immergersi in una tradizione che racconta di risaie, di stagni e di una cucina capace di valorizzare il territorio.

Perfetto da gustare nelle sagre locali o nei ristoranti della zona, questo piatto offre un’esperienza culinaria unica, in cui semplicità e sapore si uniscono per celebrare la ricchezza della Lomellina.

Portami qui: Risotto e rane

Dello stesso tema

Ricetta Torrone Cremonese

E' una variante del dolce tradizionale che prevede l'aggiunta di aromi come la vanillina e dei canditi, che rendono più morbido il composto a base di zucchero, miele ed album
  • Food & Wine
Ricetta Torrone Cremonese fatto in casa

Sapori e profumi della Valtellina

La Valtellina regala relax e buon vivere anche grazie a una proposta eno-gastronomica molto invitante. Andiamo a scoprirla.
  • Food & Wine
Sapori e profumi della Valtellina

Per cantine in Lombardia

Filari di vigneti che disegnano armonicamente il territorio. Grandi eccellenze enologiche. Andar per cantine, in Lombardia
  • Food & Wine
Vigne a Sondrio in Valtellina

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina del territorio
  • Food & Wine
Busecca_brianzola

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

Pontoglio ed il suo "Casoncello De.Co"

Una storia da scoprire e gustare
  • Food & Wine
Pontoglio ed il suo

Strada Vino e Sapori Valtellina

Una strada panoramica tra i vigneti terrazzati
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Valtellina, percorriamola insieme

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea

Strada del Vino e Sapori del Garda

Da Limone a Peschiera, nell’entroterra della sponda lombarda. In viaggio sulla strada del vino e dei sapori del Lago di Garda
  • Food & Wine
Strada del Vino e Sapori del Garda

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa
  • Food & Wine
Riso

Piatti tipici lombardi d'alta quota

Scopri i piatti tipici lombardi d’alta quota, fai un salto nella tradizione della cucina alpina e dai suoi autentici sapori
  • Food & Wine
@inlombardia - Pizzoccheri Valtellina

Dolci di Carnevale in Lombardia

Carri, maschere, coriandoli e divertimento, in Lombardia è in arrivo il Carnevale!
  • Food & Wine
@inlombardia - Dolci di Carnevale in Lombardia

Caviale di Brescia

Una sorpresa in Pianura Padana
  • Food & Wine
Caviale di Brescia, una sorpresa in Pianura Padana

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli

Sapore in Lombardia: 5 esperienze golose

  • Food & Wine
Mete Golose_Franciacorta

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

I formaggi lodigiani

Curiosità e caratteristiche dei formaggi da gustare a Lodi e nei dintorni
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani