• Food & Wine

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina

La Lomellina, terra di risaie e di antiche tradizioni culinarie, offre una delle sue specialità più autentiche e particolari: il risotto con le rane. Questo piatto, legato alla cultura contadina e alle risorse del territorio, è un simbolo di sapori genuini e di un legame profondo con l'ambiente naturale.

Un piatto dalla storia antica

La presenza delle rane nelle risaie della Lomellina, grazie all'ambiente umido e ricco d'acqua, ha favorito il loro utilizzo nella cucina locale fin dai tempi più remoti. Questo risotto nasce dall'ingegno dei contadini che, sfruttando le risorse disponibili, hanno creato un piatto capace di coniugare semplicità e gusto. Le rane, un tempo considerate cibo povero, sono diventate protagoniste di una ricetta che oggi rappresenta un’eccellenza della gastronomia pavese.

La preparazione tradizionale

Il risotto con le rane si distingue per la sua delicatezza. La preparazione inizia con un soffritto di cipolla e burro, al quale si aggiunge il riso Carnaroli, tipico della zona. Dopo averlo tostato, si sfuma con vino bianco e si procede con la cottura usando brodo, spesso preparato con verdure e le stesse rane. A parte, le rane vengono cotte in padella con aglio e prezzemolo, per poi essere aggiunte al risotto poco prima della fine della cottura. Il risultato è un piatto cremoso e saporito, che esalta il gusto delicato delle rane.

Un piatto da scoprire e valorizzare

Il risotto con le rane è più di una semplice ricetta: è un simbolo della cultura e dell'identità della Lomellina. Per chi visita questa zona, assaggiarlo significa immergersi in una tradizione che racconta di risaie, di stagni e di una cucina capace di valorizzare il territorio.

Perfetto da gustare nelle sagre locali o nei ristoranti della zona, questo piatto offre un’esperienza culinaria unica, in cui semplicità e sapore si uniscono per celebrare la ricchezza della Lomellina.

Portami qui: Risotto e rane

Dello stesso tema

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

Ricetta Panettone

Il segreto della preparazione del panettone: uno dei dolci tipici della tradizione milanese
  • Food & Wine
Ricetta Panettone, assaggiare per credere

Provolone Valpadana DOP

Storia e caratteristiche del formaggio filante della Pianura Padana
  • Food & Wine
Provolone Valpadana DOP

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea

Sapori e prodotti del Garda

Il Lago di Garda è un luogo ideale per buongustai e amanti del vino
  • Food & Wine
Scopri i sapori e i prodotti tipici del Lago di Garda

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta
  • Food & Wine
Franciacorta, terra di eccellenze

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

I formaggi lodigiani

Curiosità e caratteristiche dei formaggi da gustare a Lodi e nei dintorni
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani

Strada del Vino e Sapori del Garda

Da Limone a Peschiera, nell’entroterra della sponda lombarda. In viaggio sulla strada del vino e dei sapori del Lago di Garda
  • Food & Wine
Strada del Vino e Sapori del Garda

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

L'Oltrepo Pavese è da sempre riconosciuto per i suoi vini e la maggior parte di chi ha avuto il piacere di recarsi in questa parte della provincia di Pavia, ne ricorderà soprattutto le sue colline e le distese di filari di vite
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Oltrepò Pavese: fra storia, gusto e tradizioni

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

Strada del Vino Franciacorta

Tra filari di vite dalle perfette geometrie che attraversano piccoli paesi ricchi di storia, tradizioni, cascinali, cantine e segni dell'operosità umana: scopri la Franciacorta
  • Food & Wine
Strada del Vino Franciacorta: lasciati conquistare

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

Sapori e profumi della Valtellina

La Valtellina regala relax e buon vivere anche grazie a una proposta eno-gastronomica molto invitante. Andiamo a scoprirla.
  • Food & Wine
Sapori e profumi della Valtellina

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

Ricetta risotto alla milanese

Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
  • Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese, semplice e gustoso

Natale, i piatti della festa in Lombardia

Il pranzo di Natale in Lombardia: i piatti più famosi della tradizione culinaria regionale delle feste, dall’antipasto al dolce
  • Food & Wine
Natale, i piatti della festa in Lombardia

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole