• Food & Wine

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina

La Lomellina, terra di risaie e di antiche tradizioni culinarie, offre una delle sue specialità più autentiche e particolari: il risotto con le rane. Questo piatto, legato alla cultura contadina e alle risorse del territorio, è un simbolo di sapori genuini e di un legame profondo con l'ambiente naturale.

Un piatto dalla storia antica

La presenza delle rane nelle risaie della Lomellina, grazie all'ambiente umido e ricco d'acqua, ha favorito il loro utilizzo nella cucina locale fin dai tempi più remoti. Questo risotto nasce dall'ingegno dei contadini che, sfruttando le risorse disponibili, hanno creato un piatto capace di coniugare semplicità e gusto. Le rane, un tempo considerate cibo povero, sono diventate protagoniste di una ricetta che oggi rappresenta un’eccellenza della gastronomia pavese.

La preparazione tradizionale

Il risotto con le rane si distingue per la sua delicatezza. La preparazione inizia con un soffritto di cipolla e burro, al quale si aggiunge il riso Carnaroli, tipico della zona. Dopo averlo tostato, si sfuma con vino bianco e si procede con la cottura usando brodo, spesso preparato con verdure e le stesse rane. A parte, le rane vengono cotte in padella con aglio e prezzemolo, per poi essere aggiunte al risotto poco prima della fine della cottura. Il risultato è un piatto cremoso e saporito, che esalta il gusto delicato delle rane.

Un piatto da scoprire e valorizzare

Il risotto con le rane è più di una semplice ricetta: è un simbolo della cultura e dell'identità della Lomellina. Per chi visita questa zona, assaggiarlo significa immergersi in una tradizione che racconta di risaie, di stagni e di una cucina capace di valorizzare il territorio.

Perfetto da gustare nelle sagre locali o nei ristoranti della zona, questo piatto offre un’esperienza culinaria unica, in cui semplicità e sapore si uniscono per celebrare la ricchezza della Lomellina.

Portami qui: Risotto e rane

Dello stesso tema

Ricette della tradizione cremonese

Gustose novità dal Museo della Civiltà Contadina “Cambonino”
  • Food & Wine
Ricette della tradizione cremonese

Sapore in Lombardia: 5 esperienze golose

  • Food & Wine
Mete Golose_Franciacorta

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa
  • Food & Wine
Riso

Cassoeula in Brianza

Piatto tipico lombardo di origine contadina
  • Food & Wine
Storia e varianti della Cassoeula: un piatto povero… ma ricco

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.
  • Food & Wine
Ricetta della Torta Resegone

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina del territorio
  • Food & Wine
Busecca_brianzola

Le creste scalvine

  • Food & Wine
Creste scalvine

Gorgonzola

Un formaggio Dop originario della Provincia di Milano
  • Food & Wine
Gorgonzola

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

Strada Vino e Sapori Valli Varesine

Si estende nella parte settentrionale della Provincia di Varese, a nord della città capoluogo fino al confine con il territorio Svizzero offrendo la possibilità di conoscere le produzioni tipiche e di scoprire le bellezze del paesaggio delle valli e dei laghi
  • Food & Wine
Alla scoperta della Strada vino e sapori Valli Varesine

Bresaola

Uno dei prodotti simbolo della Valtellina, ottenuto attraverso il metodo di conservazione della carne mediante salatura ed essiccamento.
  • Food & Wine
Bresaola

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

L'Oltrepo Pavese è da sempre riconosciuto per i suoi vini e la maggior parte di chi ha avuto il piacere di recarsi in questa parte della provincia di Pavia, ne ricorderà soprattutto le sue colline e le distese di filari di vite
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Oltrepò Pavese: fra storia, gusto e tradizioni

Strada del Vino Franciacorta

Tra filari di vite dalle perfette geometrie che attraversano piccoli paesi ricchi di storia, tradizioni, cascinali, cantine e segni dell'operosità umana: scopri la Franciacorta
  • Food & Wine
Strada del Vino Franciacorta: lasciati conquistare

Dolci di Carnevale in Lombardia

Carri, maschere, coriandoli e divertimento, in Lombardia è in arrivo il Carnevale!
  • Food & Wine
@inlombardia - Dolci di Carnevale in Lombardia

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

Pontoglio ed il suo "Casoncello De.Co"

Una storia da scoprire e gustare
  • Food & Wine
Pontoglio ed il suo