• Food & Wine
    • Cicloturismo
    • Navigli
    • Parchi
    • Active & Green

Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

Benvenuti nei comuni che costellano la campagna tra i Navigli e il Ticino, nel Distretto Riso e Rane, un'area autentica, viva e profondamente legata alla terra, dove il riso Carnaroli — fiore all’occhiello della produzione locale — è molto più di un ingrediente: è cultura, biodiversità, sostenibilità. Dove nasce il riso, nasce un’esperienza.

Il distretto comprende oltre 20 comuni nella provincia di Milano, immersi in un mosaico di campi e acque. Qui si coltivano oltre 4.000 ettari di riso, irrigati grazie a un antico e sapiente sistema idrico alimentato da fontanili naturali, rogge e canali storici come il Naviglio Grande e il Villoresi.

Sono più di 50 le aziende agricole che producono varietà di riso di altissima qualità, tra cui il pregiato Carnaroli a DNA controllato, sempre più apprezzato anche a livello internazionale. Il Distretto Riso e Rane non è solo un’eccellenza agroalimentare: è un territorio da vivere e scoprire con lentezza, dove ogni cascina racconta una storia e ogni chicco di riso è frutto di gesti antichi e innovazione sostenibile.

Pedalare tra le risaie, assaggiare la terra
Grazie alla sua posizione strategica, tra il Parco Agricolo Sud Milano e il Parco del Ticino, l’intera area è attraversata da percorsi ciclabili panoramici, perfetti per esplorare in modo attivo e sostenibile il paesaggio rurale.

È possibile organizzare tour in bicicletta lungo i Navigli, seguendo gli argini tra marcite, filari di pioppi e antiche cascine, spesso aperte al pubblico per: degustazioni guidate di risotti e prodotti tipici, visite aziendali tra campi e mulini, laboratori didattici sulla coltivazione del riso, momenti di svago tra animali da cortile, natura e buon cibo. Durante l’anno si svolgono inoltre eventi stagionali, fiere del raccolto e manifestazioni come Gustariso, che celebrano il legame tra prodotto, territorio e tradizione gastronomica lombarda.

Una gita fuori porta che profuma di casa
Per chi ama l’enogastronomia autentica, la natura e la cultura del buon vivere, il Distretto Riso e Rane offre un’esperienza completa, perfetta per una gita fuori porta da Milano o un weekend tra amici o in famiglia. Che tu stia cercando un luogo dove assaggiare il vero risotto lombardo, un itinerario cicloturistico tra borghi e campagne, o semplicemente una pausa rigenerante tra acqua, terra e sapori, qui troverai la tua esperienza.

Info utili
Dove: Area sud-ovest di Milano, tra Naviglio Grande, Ticino e Parco Agricolo Sud
 Attività consigliate: Tour in bici, visite in cascina, degustazioni, laboratori didattici
 Prodotti tipici: Riso Carnaroli, Riso Arborio, formaggi di cascina, salumi, miele, vino locale
 Quando andare: Primavera, estate e in autunno durante la raccolta del riso

Scopri di più su www.risoerane.it


Altri link

Facebook
Instagram

Dello stesso tema

Bresaola

Uno dei prodotti simbolo della Valtellina, ottenuto attraverso il metodo di conservazione della carne mediante salatura ed essiccamento.
  • Food & Wine
Bresaola

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.
  • Food & Wine
Ricetta della Torta Resegone

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

Teglio, la casa del pizzocchero

Teglio, in Valtellina, è la casa del pizzocchero. E dei comprensori sciistici, con piste facili adatte anche ai più piccoli sciatori
  • Food & Wine
Pizzoccheri, Valtellina

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese
  • Food & Wine
Sapori sui laghi di Como e Varese

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina del territorio
  • Food & Wine
Busecca_brianzola

Fagiolo Borlotto di Gambolò

Il fagiolo borlotto, coltivato da secoli nell’areale agricolo di Gambolò e nei suoi immediati dintorni
  • Food & Wine
Fagiolo Borlotto

Ricetta Sbrisolona Mantovana

E' una torta mantovana legata alla tradizione contadina a base di mandorle
  • Food & Wine
Ricetta Sbrisolona Mantovana, semplice e buonissima

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

La Bottega di Fattorie Cremona

  • Food & Wine
La Bottega di Fattorie Cremona

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina

A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Le ricette della cucina tradizionale lombarda che utilizzano pane, riso, carne, formaggi e ortaggi avanzati per trasformarli in nuove gustose pietanze
  • Food & Wine
A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova
  • Food & Wine
A tavola, da Cremona a Mantova

Ricetta trippa alla milanese

E' un secondo piatto a base di carne ed è l'ideale per gli amanti degli antichi sapori
  • Food & Wine
Ricetta trippa alla milanese, come si fa?

Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Esiste un solo riso Carnaroli o ne esistono molti? Di certo, quello certificato “Carnaroli da Carnaroli Pavese” è una garanzia
  • Food & Wine
Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

In viaggio tra vigne e vini della Valle Camonica

Se ami l’odore delle cantine e il gusto pieno dei vini locali non perderti questo affascinante viaggio.
  • Food & Wine
Concarena

Ricetta risotto alla milanese

Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
  • Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese, semplice e gustoso

Strada del Vino e Sapori del Garda

Da Limone a Peschiera, nell’entroterra della sponda lombarda. In viaggio sulla strada del vino e dei sapori del Lago di Garda
  • Food & Wine
Strada del Vino e Sapori del Garda