• Food & Wine
    • Cicloturismo
    • Navigli
    • Parchi
    • Active & Green

Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

Benvenuti nei comuni che costellano la campagna tra i Navigli e il Ticino, nel Distretto Riso e Rane, un'area autentica, viva e profondamente legata alla terra, dove il riso Carnaroli — fiore all’occhiello della produzione locale — è molto più di un ingrediente: è cultura, biodiversità, sostenibilità. Dove nasce il riso, nasce un’esperienza.

Il distretto comprende oltre 20 comuni nella provincia di Milano, immersi in un mosaico di campi e acque. Qui si coltivano oltre 4.000 ettari di riso, irrigati grazie a un antico e sapiente sistema idrico alimentato da fontanili naturali, rogge e canali storici come il Naviglio Grande e il Villoresi.

Sono più di 50 le aziende agricole che producono varietà di riso di altissima qualità, tra cui il pregiato Carnaroli a DNA controllato, sempre più apprezzato anche a livello internazionale. Il Distretto Riso e Rane non è solo un’eccellenza agroalimentare: è un territorio da vivere e scoprire con lentezza, dove ogni cascina racconta una storia e ogni chicco di riso è frutto di gesti antichi e innovazione sostenibile.

Pedalare tra le risaie, assaggiare la terra
Grazie alla sua posizione strategica, tra il Parco Agricolo Sud Milano e il Parco del Ticino, l’intera area è attraversata da percorsi ciclabili panoramici, perfetti per esplorare in modo attivo e sostenibile il paesaggio rurale.

È possibile organizzare tour in bicicletta lungo i Navigli, seguendo gli argini tra marcite, filari di pioppi e antiche cascine, spesso aperte al pubblico per: degustazioni guidate di risotti e prodotti tipici, visite aziendali tra campi e mulini, laboratori didattici sulla coltivazione del riso, momenti di svago tra animali da cortile, natura e buon cibo. Durante l’anno si svolgono inoltre eventi stagionali, fiere del raccolto e manifestazioni come Gustariso, che celebrano il legame tra prodotto, territorio e tradizione gastronomica lombarda.

Una gita fuori porta che profuma di casa
Per chi ama l’enogastronomia autentica, la natura e la cultura del buon vivere, il Distretto Riso e Rane offre un’esperienza completa, perfetta per una gita fuori porta da Milano o un weekend tra amici o in famiglia. Che tu stia cercando un luogo dove assaggiare il vero risotto lombardo, un itinerario cicloturistico tra borghi e campagne, o semplicemente una pausa rigenerante tra acqua, terra e sapori, qui troverai la tua esperienza.

Info utili
Dove: Area sud-ovest di Milano, tra Naviglio Grande, Ticino e Parco Agricolo Sud
 Attività consigliate: Tour in bici, visite in cascina, degustazioni, laboratori didattici
 Prodotti tipici: Riso Carnaroli, Riso Arborio, formaggi di cascina, salumi, miele, vino locale
 Quando andare: Primavera, estate e in autunno durante la raccolta del riso

Scopri di più su www.risoerane.it


Altri link

Facebook
Instagram

Dello stesso tema

Guida ai prodotti tipici di Mantova

Mantova in tavola: prodotti gastronomici tipici e ricette tramandate da generazioni
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Mantova, il sapore della tradizione

Valtellina, una storia d’uva e di roccia

Alla scoperta di un fantastico percorso fra enogastronomia e natura
  • Food & Wine
Valtellina, una storia d’uva e di roccia - teglioturismo.com

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori
  • Food & Wine
Milano, capitale del gusto

Teglio, la casa del pizzocchero

Teglio, in Valtellina, è la casa del pizzocchero. E dei comprensori sciistici, con piste facili adatte anche ai più piccoli sciatori
  • Food & Wine
Pizzoccheri, Valtellina

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

Mele della Valtellina IGP

Questo tipo di mela presenta tutte le caratteristiche della mela di montagna: croccante, profumata, aromatica e succosa
  • Food & Wine
Mele, prodotti tipici Lombardia

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea

Guida ai prodotti tipici della Valtellina

Una piccola zona della Lombardia con una ricca tradizione gastronomica
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici della Valtellina, proposte gustose

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I sapori della tradizione
  • Food & Wine
Rassegna Gastronomica del Lodigiano

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta
  • Food & Wine
Franciacorta, terra di eccellenze

Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Lo Chef Simone Virtuani e i segreti per cucinare un risotto perfetto 
  • Food & Wine
Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

In viaggio sul Treno dei Sapori

Itinerari a scelta tra Brescia e Pisogne. Comfort e tecnologia per godersi la Franciacorta e il Lago d'Iseo dal Treno dei Sapori
  • Food & Wine
In viaggio sul Treno dei Sapori

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova
  • Food & Wine
A tavola, da Cremona a Mantova

A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Dal più pregiato, il tartufo bianco, al nero estivo o Scorzone, al marzuolo, alla Trifola nera e il nero uncinato: anche in Lombardia si trovano tartufi prelibati, apprezzati nei ristoranti di tutto il mondo
  • Food & Wine
A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda