• Food & Wine
    • Cicloturismo
    • Navigli
    • Parchi
    • Active & Green

Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

Benvenuti nei comuni che costellano la campagna tra i Navigli e il Ticino, nel Distretto Riso e Rane, un'area autentica, viva e profondamente legata alla terra, dove il riso Carnaroli — fiore all’occhiello della produzione locale — è molto più di un ingrediente: è cultura, biodiversità, sostenibilità. Dove nasce il riso, nasce un’esperienza.

Il distretto comprende oltre 20 comuni nella provincia di Milano, immersi in un mosaico di campi e acque. Qui si coltivano oltre 4.000 ettari di riso, irrigati grazie a un antico e sapiente sistema idrico alimentato da fontanili naturali, rogge e canali storici come il Naviglio Grande e il Villoresi.

Sono più di 50 le aziende agricole che producono varietà di riso di altissima qualità, tra cui il pregiato Carnaroli a DNA controllato, sempre più apprezzato anche a livello internazionale. Il Distretto Riso e Rane non è solo un’eccellenza agroalimentare: è un territorio da vivere e scoprire con lentezza, dove ogni cascina racconta una storia e ogni chicco di riso è frutto di gesti antichi e innovazione sostenibile.

Pedalare tra le risaie, assaggiare la terra
Grazie alla sua posizione strategica, tra il Parco Agricolo Sud Milano e il Parco del Ticino, l’intera area è attraversata da percorsi ciclabili panoramici, perfetti per esplorare in modo attivo e sostenibile il paesaggio rurale.

È possibile organizzare tour in bicicletta lungo i Navigli, seguendo gli argini tra marcite, filari di pioppi e antiche cascine, spesso aperte al pubblico per: degustazioni guidate di risotti e prodotti tipici, visite aziendali tra campi e mulini, laboratori didattici sulla coltivazione del riso, momenti di svago tra animali da cortile, natura e buon cibo. Durante l’anno si svolgono inoltre eventi stagionali, fiere del raccolto e manifestazioni come Gustariso, che celebrano il legame tra prodotto, territorio e tradizione gastronomica lombarda.

Una gita fuori porta che profuma di casa
Per chi ama l’enogastronomia autentica, la natura e la cultura del buon vivere, il Distretto Riso e Rane offre un’esperienza completa, perfetta per una gita fuori porta da Milano o un weekend tra amici o in famiglia. Che tu stia cercando un luogo dove assaggiare il vero risotto lombardo, un itinerario cicloturistico tra borghi e campagne, o semplicemente una pausa rigenerante tra acqua, terra e sapori, qui troverai la tua esperienza.

Info utili
Dove: Area sud-ovest di Milano, tra Naviglio Grande, Ticino e Parco Agricolo Sud
 Attività consigliate: Tour in bici, visite in cascina, degustazioni, laboratori didattici
 Prodotti tipici: Riso Carnaroli, Riso Arborio, formaggi di cascina, salumi, miele, vino locale
 Quando andare: Primavera, estate e in autunno durante la raccolta del riso

Scopri di più su www.risoerane.it


Altri link

Facebook
Instagram

Dello stesso tema

Dolci di Carnevale in Lombardia

Carri, maschere, coriandoli e divertimento, in Lombardia è in arrivo il Carnevale!
  • Food & Wine
@inlombardia - Dolci di Carnevale in Lombardia

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

Fagiolo Borlotto di Gambolò

Il fagiolo borlotto, coltivato da secoli nell’areale agricolo di Gambolò e nei suoi immediati dintorni
  • Food & Wine
Fagiolo Borlotto

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Il dolce autunno lombardo

Arrivano i primi freddi e con loro il desiderio di trascorrere tranquilli pomeriggi casalinghi, riscaldati da un dolce che ci riporti i sapori tradizionali della nostra infanzia in Lombardia
  • Food & Wine
Il dolce autunno lombardo

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

Vini della Valtellina

L'estrema varietà dei territori lombardi si riflette in un'ampissima gamma di vini rossi e bianchi assolutamente pregiati e famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I vini valtellinesi da scoprire e degustare

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta
  • Food & Wine
Franciacorta, terra di eccellenze

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Guida ai prodotti tipici di Mantova

Mantova in tavola: prodotti gastronomici tipici e ricette tramandate da generazioni
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Mantova, il sapore della tradizione

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

La Bottega di Fattorie Cremona

  • Food & Wine
La Bottega di Fattorie Cremona

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

Bresaola

Uno dei prodotti simbolo della Valtellina, ottenuto attraverso il metodo di conservazione della carne mediante salatura ed essiccamento.
  • Food & Wine
Bresaola

Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

  • Food & Wine
Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

Le creste scalvine

  • Food & Wine
Creste scalvine

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza