• Food & Wine
    • Cicloturismo
    • Navigli
    • Parchi
    • Active & Green

Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

Benvenuti nei comuni che costellano la campagna tra i Navigli e il Ticino, nel Distretto Riso e Rane, un'area autentica, viva e profondamente legata alla terra, dove il riso Carnaroli — fiore all’occhiello della produzione locale — è molto più di un ingrediente: è cultura, biodiversità, sostenibilità. Dove nasce il riso, nasce un’esperienza.

Il distretto comprende oltre 20 comuni nella provincia di Milano, immersi in un mosaico di campi e acque. Qui si coltivano oltre 4.000 ettari di riso, irrigati grazie a un antico e sapiente sistema idrico alimentato da fontanili naturali, rogge e canali storici come il Naviglio Grande e il Villoresi.

Sono più di 50 le aziende agricole che producono varietà di riso di altissima qualità, tra cui il pregiato Carnaroli a DNA controllato, sempre più apprezzato anche a livello internazionale. Il Distretto Riso e Rane non è solo un’eccellenza agroalimentare: è un territorio da vivere e scoprire con lentezza, dove ogni cascina racconta una storia e ogni chicco di riso è frutto di gesti antichi e innovazione sostenibile.

Pedalare tra le risaie, assaggiare la terra
Grazie alla sua posizione strategica, tra il Parco Agricolo Sud Milano e il Parco del Ticino, l’intera area è attraversata da percorsi ciclabili panoramici, perfetti per esplorare in modo attivo e sostenibile il paesaggio rurale.

È possibile organizzare tour in bicicletta lungo i Navigli, seguendo gli argini tra marcite, filari di pioppi e antiche cascine, spesso aperte al pubblico per: degustazioni guidate di risotti e prodotti tipici, visite aziendali tra campi e mulini, laboratori didattici sulla coltivazione del riso, momenti di svago tra animali da cortile, natura e buon cibo. Durante l’anno si svolgono inoltre eventi stagionali, fiere del raccolto e manifestazioni come Gustariso, che celebrano il legame tra prodotto, territorio e tradizione gastronomica lombarda.

Una gita fuori porta che profuma di casa
Per chi ama l’enogastronomia autentica, la natura e la cultura del buon vivere, il Distretto Riso e Rane offre un’esperienza completa, perfetta per una gita fuori porta da Milano o un weekend tra amici o in famiglia. Che tu stia cercando un luogo dove assaggiare il vero risotto lombardo, un itinerario cicloturistico tra borghi e campagne, o semplicemente una pausa rigenerante tra acqua, terra e sapori, qui troverai la tua esperienza.

Info utili
Dove: Area sud-ovest di Milano, tra Naviglio Grande, Ticino e Parco Agricolo Sud
 Attività consigliate: Tour in bici, visite in cascina, degustazioni, laboratori didattici
 Prodotti tipici: Riso Carnaroli, Riso Arborio, formaggi di cascina, salumi, miele, vino locale
 Quando andare: Primavera, estate e in autunno durante la raccolta del riso

Scopri di più su www.risoerane.it


Altri link

Facebook
Instagram

Dello stesso tema

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I sapori della tradizione
  • Food & Wine
Rassegna Gastronomica del Lodigiano

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

Grana Padano

Tipico formaggio italiano DOP a pasta dura
  • Food & Wine
Grana Padano, prodotti tipici Lombardia

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori
  • Food & Wine
Milano, capitale del gusto

Ricetta mostarda lombarda

Dal gusto deciso la mostrada viene preparata con frutta, zucchero ed essenza di senape
  • Food & Wine
Ricetta mostarda lombarda , prodotti tipici

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

Suggestioni culinarie d’inverno

Sei esperienze gastronomiche tra profumi avvolgenti, preparazioni conviviali, deliziose degustazioni e sapori tipici della tradizione lombarda
  • Food & Wine
Suggestioni culinarie d’inverno

Cassoeula in Brianza

Piatto tipico lombardo di origine contadina
  • Food & Wine
Storia e varianti della Cassoeula: un piatto povero… ma ricco

Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Esiste un solo riso Carnaroli o ne esistono molti? Di certo, quello certificato “Carnaroli da Carnaroli Pavese” è una garanzia
  • Food & Wine
Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo
  • Food & Wine
Polentone di Retorbido

Il dolce autunno lombardo

Arrivano i primi freddi e con loro il desiderio di trascorrere tranquilli pomeriggi casalinghi, riscaldati da un dolce che ci riporti i sapori tradizionali della nostra infanzia in Lombardia
  • Food & Wine
Il dolce autunno lombardo

Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Un’atmosfera rilassata e ben trentasei vini Doc. Una cucina tradizionale che affonda le radici nella storia.
  • Food & Wine
Salame di Varzi

Guida ai prodotti tipici di Varese

I prodotti tipici con cui imbandire il tavolo da pranzo sono svariati e comprendono tutte le portate: dall'antipasto al dolce
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Varese da gustare