• Food & Wine

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni

Viticultori per editto, casari per passione, le genti delle valli bergamasche amano la montagna e regalano agli animali il miglior ambiente possibile per ottenere grandi formaggi che profumano d’alpeggio.

Nel territorio di Bergamo un editto del 1266 obbligò tutti coloro che possedevano fino a tre pertiche di terreno a piantare una vigna: ecco perché quest’area vanta un’antica tradizione di vino. Il territorio bergamasco fa capo a una città dalla bellezza unica: una passeggiata nel suo centro storico inerpicato su un’altura e circondato da antiche mura, seguendone il perimetro fino al Castello di San Vigilio, è un’esperienza memorabile.

Nella zona prealpina collinare il terreno è colmo di orti di scarola; le montagne, invece, ospitano negli alpeggi d’alta quota le vacche per tutta l’estate: gli animali pascolano liberi sui prati nell’aria pulita delle vette, mangiando l’erba di montagna, fragrante di fiori. Profumi che si ritrovano poi nel latte e nel formaggio. Qui, ben nove formaggi hanno ottenuto il riconoscimento della Dop, il Formai de Mut (alpeggio, in dialetto bergamasco) dell’Alta Valle Brembana è uno dei più apprezzati.

Queste montagne sono attraversate da una fitta rete di sentieri ben segnalati, che permette di raggiungere tutte le vette delle Alpi Orobiche: splendide in estate e inverno, per lo sport e il relax.

La cucina bergamasca è sostanziosa e saporita con ingredienti semplici e grande attenzione alle materie prime. I casoncelli (o “casonsèi”), dischi di pasta con un cuore di carne tritata di manzo e maiale serviti con burro fuso insaporito con salvia e pancetta, sono il piatto principe. E poi ci sono i deliziosi salumi, come il salame della bergamasca, la salsiccia e il cotechino.

Due vini da non farsi scappare durante una gustosa visita nella zona sono il Valcalepio DOC, un rosso prodotto con uve Merlot e Cabernet Sauvignon, e il Moscato di Scanzo, vino rosso da dessert che si produce solo sulle colline del comune di Scanzorosciate - è la DOCG più piccola d’Italia - con uva vendemmiata tardivamente e appassita per quaranta giorni e che matura almeno due anni in bottiglia.

Portami qui: Bergamo, caccia ai sapori

Dello stesso tema

I formaggi della Lombardia

È proprio dalla Lombardia che provengono alcuni dei formaggi italiani più famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I formaggi della Lombardia

Ricette della tradizione cremonese

Gustose novità dal Museo della Civiltà Contadina “Cambonino”
  • Food & Wine
Ricette della tradizione cremonese

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

I Funghi

Valtellina
  • Food & Wine
I Funghi

In viaggio tra vigne e vini della Valle Camonica

Se ami l’odore delle cantine e il gusto pieno dei vini locali non perderti questo affascinante viaggio.
  • Food & Wine
Concarena

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova
  • Food & Wine
A tavola, da Cremona a Mantova

Consorzio Salame Cremona IGP

Organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana
  • Food & Wine
Consorzio Salame Cremona IGP

Guida ai prodotti tipici di Mantova

Mantova in tavola: prodotti gastronomici tipici e ricette tramandate da generazioni
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Mantova, il sapore della tradizione

Piatti tipici lombardi d'alta quota

Scopri i piatti tipici lombardi d’alta quota, fai un salto nella tradizione della cucina alpina e dai suoi autentici sapori
  • Food & Wine
@inlombardia - Pizzoccheri Valtellina

Delicious Bergamo!

  • Food & Wine
Tagliere di salumi bergamaschi

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Mangiare sul Lago d'Iseo

Tra pesce e buon vino
  • Food & Wine
Sardine essiccate: gustale con la polenta

Suggestioni culinarie d’inverno

Sei esperienze gastronomiche tra profumi avvolgenti, preparazioni conviviali, deliziose degustazioni e sapori tipici della tradizione lombarda
  • Food & Wine
Suggestioni culinarie d’inverno

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio
  • Food & Wine
Il Franciacorta, successo internazionale

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso