• Food & Wine
    • Lifestyle

I 10 locali più trendy di Como

Tradizione, gusto e frizzante vita notturna

A un’ora di macchina da Milano, il Lago di Como è la meta ideale per chi si vuole lasciare alle spalle la vita frenetica della città.

Como, piccola e piacevole da visitare a piedi, riserva preziose “chicche” per gli occhi e per il palato.

Abbiamo selezionato 10 locali (ma sicuramente ce ne sono altri) più trendy di Como per andare alla scoperta di una cucina prelibata dai sapori autentici, godersi in assoluto relax una pausa lungo le rive del Lago, ma anche vivere “ a pieno” bar, locali e grandi alberghi con viste mozzafiato.

Approfittane ed assapora il primo scorcio della primavera che ormai è alle porte.

Per cominciare bene la giornata con la giusta energia, un luogo unico, è la pasticceria Poletti: dal dolce al salato un mondo pieno di prelibatezze tutte da assaggiare...

Girovagando di buon mattino tra le vie di Como, è inconfondibile il profumo del pane fresco fatto come una volta, al Panificio Beretta si ritrovano tutti i sapori genuini.

Dopo aver visitato la Basilica di San Fedele, Passion Como rappresenta un buon punto di riferimento per un pranzo veloce. Terrazza 241 con la sua location, è il posto adatto per chi invece preferisce una pausa relax con panorama unico.
Menù e design ne fanno da padroni.

Vicino alla Stazione di San Giovanni, per gli amanti della birra Il Birrivico vi sorprenderà con un’ ottima scelta di birre artigianali. Per una degustazione di vini Capitan Drake rappresenta un riferimento locale per tutti gli appassionati del settore enologico.

Dopo aver trascorso una giornata all’insegna della scoperta di Como, l’Antica Osteria Crotto del Sergente racconta i piatti del territorio Lariano. Per chi non è ancora stanco e vuole spostarsi un po' più a nord, a Brienno vi è il Crotto dei Platani adatto una serata romantica e di alta qualità.

In questo percorso non poteva mancare Fresco Cocktail Shop, che accompagna grande creatività alla lentezza del bere ragionato.

Una vasta proposta di locali per tutti i gusti ti aspetta!

Immagine di copertina: IG 8CIC

 

Portami qui: I 10 locali più trendy di Como

Dello stesso tema

Ricette della tradizione cremonese

Gustose novità dal Museo della Civiltà Contadina “Cambonino”
  • Food & Wine
Ricette della tradizione cremonese

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Un’atmosfera rilassata e ben trentasei vini Doc. Una cucina tradizionale che affonda le radici nella storia.
  • Food & Wine
Salame di Varzi

La ricetta del giorno

Ogni giorno una nuova ricetta da provare della tradizione lombarda
  • Food & Wine
La ricetta del giorno: oggi si mangia...

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Strade del Vino e dei Sapori di Lombardia

La Lombardia è stata una delle prime regioni italiane che ha sviluppato concretamente l’idea di Strade del Vino promuovendone la realizzazione
  • Food & Wine
Rassegna percorsi enogastronomici

Dove mangiare nel lecchese

Uno scenario gastronomico unico: risotto, polenta, carni e salumi, formaggi e la preziosa realtà del pesce e dell'olio d'oliva
  • Food & Wine
Un invito a tavola nei 6 migliori ristoranti del lecchese

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo
  • Food & Wine
Polentone di Retorbido

Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Le acque calme e i paesaggi di monti. Le dimore storiche. Sul Lago di Garda, anche limonaie e olivi. Con un olio extravergine d’eccezione
  • Food & Wine
Lago di Garda, tra olivi e limonaie

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Esiste un solo riso Carnaroli o ne esistono molti? Di certo, quello certificato “Carnaroli da Carnaroli Pavese” è una garanzia
  • Food & Wine
Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Piatti tipici lombardi d'alta quota

Scopri i piatti tipici lombardi d’alta quota, fai un salto nella tradizione della cucina alpina e dai suoi autentici sapori
  • Food & Wine
@inlombardia - Pizzoccheri Valtellina

Strada Vino e Sapori Valli Varesine

Si estende nella parte settentrionale della Provincia di Varese, a nord della città capoluogo fino al confine con il territorio Svizzero offrendo la possibilità di conoscere le produzioni tipiche e di scoprire le bellezze del paesaggio delle valli e dei laghi
  • Food & Wine
Alla scoperta della Strada vino e sapori Valli Varesine

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

Ricetta Torrone Cremonese

E' una variante del dolce tradizionale che prevede l'aggiunta di aromi come la vanillina e dei canditi, che rendono più morbido il composto a base di zucchero, miele ed album
  • Food & Wine
Ricetta Torrone Cremonese fatto in casa

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza