• Food & Wine

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.

Cosa c’è di meglio di quell’atmosfera che si respira nel periodo natalizio, quando è tutto illuminato dalle luci delle decorazioni e l’aria delle case inizia a profumare di dolci natalizi? E’ tempo di un gustoso viaggio.

 

In questa pagina una raccolta delle ricette che a Natale fanno la loro comparsa sulle tavole lombarde. Scopri il tuo preferito!

Il simbolo di Milano è il panettone e non può assolutamente mancare durante le feste natalizie. Per il dolce tipico del capoluogo lombardo ci vogliono uova, zucchero, spezie e l’aggiunta di frutta candita e uvetta.

Nel bergamasco, si degusta una torta di pan di spagna, con la forma di una polenta. Ma non è un piatto salato, bensì il dolce natalizio tipico di nome Polenta e osei, proprio perché ricoperta di pasta di mandorle gialla decorata con uccelletti di marzapane.

Ingredienti semplici per la torta Miascia, una ricetta che arriva dal Lago di Como. Un dolce preparato con pane raffermo, farina bianca e gialla, frutta fresca e secca.

Sono famosi in tutto il mondo gli Amaretti di Saronno, un dolce secco con un cuore morbido all’interno da gustare in compagnia del liquore omonimo del dolce.

E’ friabile al punto giusto, morbido o duro e ricoperto di cioccolato di ogni genere, Il torrone non è famoso solo a Cremona ma anche in tutto il mondo. 

Crema invece vanta la Spongarda, un dolce ricercato e raffinato. E’un pane dolce speciale, di lunga conservazione arricchito di frutta secca legata dal miele che unisce anche mele, nocciole, cedro candito, uva sultanina e spezie. 

In Valtellina la Bisciola sostituisce il panettone, una pagnotta morbida alla quale si possono aggiungere castagne, frutta secca, uvetta fichi e noci. I più golosi la gustano con crema allo zabaione. Lo stesso dolce è noto anche a Lecco, con qualche differenza nella guarnizione.

Il dolce tipico lodigiano è caratterizzato dalla forma rotonda, la presenza di mandorle e l’assenza della lievitazione. La Tortionata di Lodi è un dolce friabile e sorprendetemente morbido.

Per il territorio pavese c’è un dolce speciale, il suo successo è dovuto sicuramente alla bontà ed alla sua preparazione piuttosto semplice. La Torta Paradiso è fatta con zucchero, burro, uova, farina, fibra di limone e aromi naturali.

Infine a Brescia tra impasti e tecniche di lievitazione del panettone milanese, bastano uova e farina per la ciambella della tradizione: la Bossolà.

Il Natale in Lombardia concede uno strappo alla dieta… a voi la scelta del dolce da gustare!

Buone feste e buon appetito!

-

Foto visore: 123rf

Dello stesso tema

Gorgonzola

Un formaggio Dop originario della Provincia di Milano
  • Food & Wine
Gorgonzola

Guida ai prodotti tipici di Cremona

Salumi e formaggi caratterizzano la gastronomia cremonese
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Cremona, souvenir gourmet

Risotto al Rosmarino di Montevecchia

Un piatto tipico della cucina brianzola
  • Food & Wine
La ricetta del risotto al rosmarino di Montevecchia

Gusto e relax tra i vigneti

Dalle colline alle cantine, un percorso tra degustazioni, cultura e relax per accogliere l’autunno.
  • Food & Wine
Vigneti in Lombardia@inLombardia

Valtellina, una storia d’uva e di roccia

Alla scoperta di un fantastico percorso fra enogastronomia e natura
  • Food & Wine
Valtellina, una storia d’uva e di roccia - teglioturismo.com

Bresaola

Uno dei prodotti simbolo della Valtellina, ottenuto attraverso il metodo di conservazione della carne mediante salatura ed essiccamento.
  • Food & Wine
Bresaola

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli

I formaggi della Lombardia

È proprio dalla Lombardia che provengono alcuni dei formaggi italiani più famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I formaggi della Lombardia

Ricetta Sbrisolona Mantovana

E' una torta mantovana legata alla tradizione contadina a base di mandorle
  • Food & Wine
Ricetta Sbrisolona Mantovana, semplice e buonissima

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Brasadè di Staghiglione

Ciambelle preparate con una ricetta di oltre 100 anni fà a Borgo Priolo
  • Food & Wine
Brasadé di Staghiglione

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.
  • Food & Wine
Dolci di Natale in Lombardia

Grana Padano

Tipico formaggio italiano DOP a pasta dura
  • Food & Wine
Grana Padano, prodotti tipici Lombardia

Ricetta polenta e misultin

Polenta ben abbrustolita e missolitini salati da saltare sulla piastra
  • Food & Wine
Ricetta polenta e misultin, da provare.

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese
  • Food & Wine
Sapori sui laghi di Como e Varese

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano