• Food & Wine

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.

Cosa c’è di meglio di quell’atmosfera che si respira nel periodo natalizio, quando è tutto illuminato dalle luci delle decorazioni e l’aria delle case inizia a profumare di dolci natalizi? E’ tempo di un gustoso viaggio.

 

In questa pagina una raccolta delle ricette che a Natale fanno la loro comparsa sulle tavole lombarde. Scopri il tuo preferito!

Il simbolo di Milano è il panettone e non può assolutamente mancare durante le feste natalizie. Per il dolce tipico del capoluogo lombardo ci vogliono uova, zucchero, spezie e l’aggiunta di frutta candita e uvetta.

Nel bergamasco, si degusta una torta di pan di spagna, con la forma di una polenta. Ma non è un piatto salato, bensì il dolce natalizio tipico di nome Polenta e osei, proprio perché ricoperta di pasta di mandorle gialla decorata con uccelletti di marzapane.

Ingredienti semplici per la torta Miascia, una ricetta che arriva dal Lago di Como. Un dolce preparato con pane raffermo, farina bianca e gialla, frutta fresca e secca.

Sono famosi in tutto il mondo gli Amaretti di Saronno, un dolce secco con un cuore morbido all’interno da gustare in compagnia del liquore omonimo del dolce.

E’ friabile al punto giusto, morbido o duro e ricoperto di cioccolato di ogni genere, Il torrone non è famoso solo a Cremona ma anche in tutto il mondo. 

Crema invece vanta la Spongarda, un dolce ricercato e raffinato. E’un pane dolce speciale, di lunga conservazione arricchito di frutta secca legata dal miele che unisce anche mele, nocciole, cedro candito, uva sultanina e spezie. 

In Valtellina la Bisciola sostituisce il panettone, una pagnotta morbida alla quale si possono aggiungere castagne, frutta secca, uvetta fichi e noci. I più golosi la gustano con crema allo zabaione. Lo stesso dolce è noto anche a Lecco, con qualche differenza nella guarnizione.

Il dolce tipico lodigiano è caratterizzato dalla forma rotonda, la presenza di mandorle e l’assenza della lievitazione. La Tortionata di Lodi è un dolce friabile e sorprendetemente morbido.

Per il territorio pavese c’è un dolce speciale, il suo successo è dovuto sicuramente alla bontà ed alla sua preparazione piuttosto semplice. La Torta Paradiso è fatta con zucchero, burro, uova, farina, fibra di limone e aromi naturali.

Infine a Brescia tra impasti e tecniche di lievitazione del panettone milanese, bastano uova e farina per la ciambella della tradizione: la Bossolà.

Il Natale in Lombardia concede uno strappo alla dieta… a voi la scelta del dolce da gustare!

Buone feste e buon appetito!

-

Foto visore: 123rf

Dello stesso tema

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Esiste un solo riso Carnaroli o ne esistono molti? Di certo, quello certificato “Carnaroli da Carnaroli Pavese” è una garanzia
  • Food & Wine
Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Ricetta trippa alla milanese

E' un secondo piatto a base di carne ed è l'ideale per gli amanti degli antichi sapori
  • Food & Wine
Ricetta trippa alla milanese, come si fa?

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella

Mangiare sul Lago d'Iseo

Tra pesce e buon vino
  • Food & Wine
Sardine essiccate: gustale con la polenta

Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

  • Food & Wine
 Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Un’atmosfera rilassata e ben trentasei vini Doc. Una cucina tradizionale che affonda le radici nella storia.
  • Food & Wine
Salame di Varzi

Rossi, rotondi robusti. I vini della Valtellina

Sapori unici e indimenticabili ottenuti dalle uve dei terrazzamenti
  • Food & Wine
Vini valtellinesi, Prodotti tipici Lombardia

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

L'Oltrepo Pavese è da sempre riconosciuto per i suoi vini e la maggior parte di chi ha avuto il piacere di recarsi in questa parte della provincia di Pavia, ne ricorderà soprattutto le sue colline e le distese di filari di vite
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Oltrepò Pavese: fra storia, gusto e tradizioni

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

Ricette della tradizione cremonese

Gustose novità dal Museo della Civiltà Contadina “Cambonino”
  • Food & Wine
Ricette della tradizione cremonese

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori
  • Food & Wine
Milano, capitale del gusto

Ricetta mostarda lombarda

Dal gusto deciso la mostrada viene preparata con frutta, zucchero ed essenza di senape
  • Food & Wine
Ricetta mostarda lombarda , prodotti tipici

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio
  • Food & Wine
Il Franciacorta, successo internazionale

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole