• Food & Wine

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.

Cosa c’è di meglio di quell’atmosfera che si respira nel periodo natalizio, quando è tutto illuminato dalle luci delle decorazioni e l’aria delle case inizia a profumare di dolci natalizi? E’ tempo di un gustoso viaggio.

 

In questa pagina una raccolta delle ricette che a Natale fanno la loro comparsa sulle tavole lombarde. Scopri il tuo preferito!

Il simbolo di Milano è il panettone e non può assolutamente mancare durante le feste natalizie. Per il dolce tipico del capoluogo lombardo ci vogliono uova, zucchero, spezie e l’aggiunta di frutta candita e uvetta.

Nel bergamasco, si degusta una torta di pan di spagna, con la forma di una polenta. Ma non è un piatto salato, bensì il dolce natalizio tipico di nome Polenta e osei, proprio perché ricoperta di pasta di mandorle gialla decorata con uccelletti di marzapane.

Ingredienti semplici per la torta Miascia, una ricetta che arriva dal Lago di Como. Un dolce preparato con pane raffermo, farina bianca e gialla, frutta fresca e secca.

Sono famosi in tutto il mondo gli Amaretti di Saronno, un dolce secco con un cuore morbido all’interno da gustare in compagnia del liquore omonimo del dolce.

E’ friabile al punto giusto, morbido o duro e ricoperto di cioccolato di ogni genere, Il torrone non è famoso solo a Cremona ma anche in tutto il mondo. 

Crema invece vanta la Spongarda, un dolce ricercato e raffinato. E’un pane dolce speciale, di lunga conservazione arricchito di frutta secca legata dal miele che unisce anche mele, nocciole, cedro candito, uva sultanina e spezie. 

In Valtellina la Bisciola sostituisce il panettone, una pagnotta morbida alla quale si possono aggiungere castagne, frutta secca, uvetta fichi e noci. I più golosi la gustano con crema allo zabaione. Lo stesso dolce è noto anche a Lecco, con qualche differenza nella guarnizione.

Il dolce tipico lodigiano è caratterizzato dalla forma rotonda, la presenza di mandorle e l’assenza della lievitazione. La Tortionata di Lodi è un dolce friabile e sorprendetemente morbido.

Per il territorio pavese c’è un dolce speciale, il suo successo è dovuto sicuramente alla bontà ed alla sua preparazione piuttosto semplice. La Torta Paradiso è fatta con zucchero, burro, uova, farina, fibra di limone e aromi naturali.

Infine a Brescia tra impasti e tecniche di lievitazione del panettone milanese, bastano uova e farina per la ciambella della tradizione: la Bossolà.

Il Natale in Lombardia concede uno strappo alla dieta… a voi la scelta del dolce da gustare!

Buone feste e buon appetito!

-

Foto visore: 123rf

Dello stesso tema

Antipasti della tradizione lombarda

Riportiamo in tavola la cultura gastronomica lombarda tradizionale, a partire dagli antipasti 
  • Food & Wine
Antipasti della tradizione lombarda

I formaggi della Lombardia

È proprio dalla Lombardia che provengono alcuni dei formaggi italiani più famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I formaggi della Lombardia

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina del territorio
  • Food & Wine
Busecca_brianzola

Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è ricco di natura, storia, cultura, ma è anche terra dai sapori unici. Inizia a degustarla partendo da qui.
  • Food & Wine
Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo 

Pesci di lago e di fiume in Lombardia: tra tradizione e innovazione, la cucina di pesce lombarda offre piatti dal gusto prelibato
  • Food & Wine
Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo - Tinca

La Bottega di Fattorie Cremona

  • Food & Wine
La Bottega di Fattorie Cremona

Le creste scalvine

  • Food & Wine
Creste scalvine

Provolone Valpadana DOP

Storia e caratteristiche del formaggio filante della Pianura Padana
  • Food & Wine
Provolone Valpadana DOP

Dove mangiare i piatti tipici varesotti

Le caratteristiche geografiche del varesotto si rispecchiano nelle ricette della gastronomia locale.
  • Food & Wine
Varese e dintorni: dove mangiare

Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

  • Food & Wine
 Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Cosa fare in Franciacorta

Terra di vino, di natura e di storia tra Bergamo e Brescia. Franciacorta un'esperienza che lascia appagati tutti i sensi.
  • Food & Wine
Guida alle attività da fare in Franciacorta

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Dal più pregiato, il tartufo bianco, al nero estivo o Scorzone, al marzuolo, alla Trifola nera e il nero uncinato: anche in Lombardia si trovano tartufi prelibati, apprezzati nei ristoranti di tutto il mondo
  • Food & Wine
A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese
  • Food & Wine
Sapori sui laghi di Como e Varese

Valtellina, una storia d’uva e di roccia

Alla scoperta di un fantastico percorso fra enogastronomia e natura
  • Food & Wine
Valtellina, una storia d’uva e di roccia - teglioturismo.com

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco