• Food & Wine

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa.

Le varietà diffuse in Lombardia sono numerose, ma le principali sono Carnaroli, Arborio, Vialone Nano, Baldo, Balilla, Loto, Gladio, Roma, Selenio, Volano, Nembo e altre. In particolare, negli ultimi tempi, grazie alla ricerca di nuove varietà adatte alla coltivazione biologica, è stata rivalutata da alcuni produttori la varietà Rosa Marchetti, perché particolarmente adatta alle pratiche agricole biologiche. Il chicco di riso è ellittico e ha un rapporto lunghezza/larghezza diverso a seconda della varietà: Arborio, Baldo, Roma e Loto hanno chicchi con profilo semiaffusolato o lungo, mentre Vialone Nano e Balilla lo hanno più tondo. La varietà Gladio è quella con i chicchi più lunghi.

RIFERIMENTI STORICI

Le tracce più antiche della presenza di questo cereale risalgono a 5000 anni fa presso le pendici meridionali dell’Himalaya. L’Italia è il maggior produttore europeo di riso e l’estensione della risaia italiana supera i 215.000 ettari dislocati in particolare nelle province di Vercelli, Pavia, Novara, Alessandria, Mantova, Milano e Verona.

La risicoltura in Lombardia è da sempre legata a quella delle province di Milano, Lodi e Pavia: risalgono al 1200 i primi documenti che attestano l’esistenza del riso, scambiato come una spezia rara nei mercati della Lombardia. La produzione annuale nazionale si aggira sui 13 milioni di quintali di risone, pari a un quarto di quella mondiale. Il mercato italiano assorbe 4 milioni e mezzo di quintali, il resto è esportato nei Paesi dell’Unione Europea (3 milioni e mezzo) e negli altri Paesi.

ABBINAMENTI

Il Riso può essere utilizzato nelle preparazioni più varie: risotti, insalate, minestroni, arancini. Può anche essere servito bollito, in accompagnamento a secondi a base di carne o pesce.Il riso è inoltre un elemento principale per la preparazione di molti piatti lombardi: ris e erborin, riso alla pilota, riso col Persico, riso in cagnone, risotto alla milanese, risotto alla pitocca.

ZONA DI PRODUZIONE

In Lombardia il Riso viene prodotto nel Parco del Ticino (nelle province di Milano e Pavia), in Lomellina, nel Lodigiano, nel Basso pavese e nel Basso Mantovano. La parte di territorio virgiliano a est di Mantova confinante con la provincia veronese c’è la cosiddetta “Strada del riso e dei risotti Mantovani”: da Roverbella a Governolo, tocca Castelbelforte, Porto Mantovano, San Giorgio, Castel d’Ario, Villimpenta e Roncoferraro, vere capitali gastronomiche del riso.

STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO

Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani, Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese, Strada dei vini e sapori mantovani

 

Portami qui: Riso

Dello stesso tema

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova
  • Food & Wine
A tavola, da Cremona a Mantova

Guida ai prodotti tipici di Varese

I prodotti tipici con cui imbandire il tavolo da pranzo sono svariati e comprendono tutte le portate: dall'antipasto al dolce
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Varese da gustare

Guida ai prodotti tipici della Valtellina

Una piccola zona della Lombardia con una ricca tradizione gastronomica
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici della Valtellina, proposte gustose

East Lombardy

La Lombardia Orientale, Regione Europea della Gastronomia 2017
  • Food & Wine
East Lombardy

Prodotti tipici Lombardia

La Lombardia è anche un viaggio gastronomico di gusti e sapori tutti da scoprire
  • Food & Wine
Prodotti tipici Lombardia, tutti da provare

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

Ricetta mostarda lombarda

Dal gusto deciso la mostrada viene preparata con frutta, zucchero ed essenza di senape
  • Food & Wine
Ricetta mostarda lombarda , prodotti tipici

Delicious Bergamo!

  • Food & Wine
Tagliere di salumi bergamaschi

Teglio, la casa del pizzocchero

Teglio, in Valtellina, è la casa del pizzocchero. E dei comprensori sciistici, con piste facili adatte anche ai più piccoli sciatori
  • Food & Wine
Pizzoccheri, Valtellina

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

Risotto al Rosmarino di Montevecchia

Un piatto tipico della cucina brianzola
  • Food & Wine
La ricetta del risotto al rosmarino di Montevecchia

Sapore in Lombardia: 5 esperienze golose

  • Food & Wine
Mete Golose_Franciacorta

Sapori e profumi della Valtellina

La Valtellina regala relax e buon vivere anche grazie a una proposta eno-gastronomica molto invitante. Andiamo a scoprirla.
  • Food & Wine
Sapori e profumi della Valtellina

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca

Collina del Milanese IGP

Con questa indicazione vengono proposti i vini monovitigni
  • Food & Wine
Collina del Milanese IGP

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Strada del Vino San Colombano

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco