• Food & Wine
    • Active & Green
    • Arte e Cultura

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

Ci sarà, quest’anno il mare a quadretti? Con un ritmo più lento del previsto, anche a causa della mancanza di piogge per diversi mesi, il paesaggio della Lomellina inizia a modificarsi.

Siamo nel periodo della preparazione del terreno e della semina del riso. Gli agricoltori che producono il riso con tecnica “convenzionale” arano, livellano e, chi in sommersione e chi no, seminano. Gli agricoltori che producono il riso con tecniche “biologiche” invece si stanno occupando dell’erbaio, di quelle diverse piante che nutrono e proteggono il terreno nella controstagione e che, in molti casi, ospiteranno la semina del riso. 

Quando le risaie sono allagate, il paesaggio della Lomellina vede riflettere i tantissimi castelli del territorio (l’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino lo promuove come “la Piccola Loira di Lombardia”). Ma a riflettersi sono anche le tantissime cascine che costellano le risaie.

Costruzioni rurali che hanno da raccontare storie antiche e moderne, come nel caso della Tenuta San Marzano Mercurina di Pieve del Cairo: qui la Fondazione Darefrutto sta rigenerando un’ampia area che comprende due cascine antiche, una addirittura con tracce archeologiche di periodo longobardo, un prezioso ontaneto con garzaia e una casa di caccia del Novecento, scenario di episodi degli Anni di Piombo milanesi raccontati nel libro “Quello che non ti dicono” di Mario Calabresi. 

Ma le risaie allagate riflettono anche i tanti abitanti silenziosi della Lomellina. Non sarà difficile fermarsi a osservare aironi, garzette, cavalieri d’Italia, ibis, germani… e anche qualche raro tarabuso! Qui, percorrendo il territorio a piedi o in bicicletta, si possono scoprire angoli inaspettati, piccole oasi e punti privilegiati per gli amanti della fotografia naturalistica.

Non sono tutte da scoprire, insomma, queste risaie di Lomellina?


Testo a cura di GIULIA VARETTI, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Turismo lento tra le risaie della Lomellina

Dello stesso tema

Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Esiste un solo riso Carnaroli o ne esistono molti? Di certo, quello certificato “Carnaroli da Carnaroli Pavese” è una garanzia
  • Food & Wine
Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

Strade del Vino e dei Sapori di Lombardia

La Lombardia è stata una delle prime regioni italiane che ha sviluppato concretamente l’idea di Strade del Vino promuovendone la realizzazione
  • Food & Wine
Rassegna percorsi enogastronomici

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.
  • Food & Wine
Ricetta della Torta Resegone

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

A Lodi: dall’antipasto al dolce

Dai formaggi agli amaretti, ecco il menù per lasciarsi conquistare dalla cucina lodigiana
  • Food & Wine
Risotto_giallo_con_la_raspadura

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo
  • Food & Wine
Polentone di Retorbido

Piatti tipici lombardi d'alta quota

Scopri i piatti tipici lombardi d’alta quota, fai un salto nella tradizione della cucina alpina e dai suoi autentici sapori
  • Food & Wine
@inlombardia - Pizzoccheri Valtellina

Strada del Vino Franciacorta

Tra filari di vite dalle perfette geometrie che attraversano piccoli paesi ricchi di storia, tradizioni, cascinali, cantine e segni dell'operosità umana: scopri la Franciacorta
  • Food & Wine
Strada del Vino Franciacorta: lasciati conquistare

Consorzio Salame Cremona IGP

Organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana
  • Food & Wine
Consorzio Salame Cremona IGP

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

A tavola in Val Sabbia

I sapori sinceri della cucina valsabbina
  • Food & Wine
Spiedo bresciano

I 10 locali più trendy di Como

Tradizione, gusto e frizzante vita notturna
  • Food & Wine
I 10 locali piu trendy di Como

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

Suggestioni culinarie d’inverno

Sei esperienze gastronomiche tra profumi avvolgenti, preparazioni conviviali, deliziose degustazioni e sapori tipici della tradizione lombarda
  • Food & Wine
Suggestioni culinarie d’inverno

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese
  • Food & Wine
Sapori sui laghi di Como e Varese

Crotti in Valchiavenna

Alla scoperta delle Cantine naturali formatesi sotto i massi di antiche frane da cui spira il "sorel"
  • Food & Wine
Valchiavenna@inLombardia_Adobestock