• Food & Wine
    • Active & Green
    • Arte e Cultura

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

Ci sarà, quest’anno il mare a quadretti? Con un ritmo più lento del previsto, anche a causa della mancanza di piogge per diversi mesi, il paesaggio della Lomellina inizia a modificarsi.

Siamo nel periodo della preparazione del terreno e della semina del riso. Gli agricoltori che producono il riso con tecnica “convenzionale” arano, livellano e, chi in sommersione e chi no, seminano. Gli agricoltori che producono il riso con tecniche “biologiche” invece si stanno occupando dell’erbaio, di quelle diverse piante che nutrono e proteggono il terreno nella controstagione e che, in molti casi, ospiteranno la semina del riso. 

Quando le risaie sono allagate, il paesaggio della Lomellina vede riflettere i tantissimi castelli del territorio (l’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino lo promuove come “la Piccola Loira di Lombardia”). Ma a riflettersi sono anche le tantissime cascine che costellano le risaie.

Costruzioni rurali che hanno da raccontare storie antiche e moderne, come nel caso della Tenuta San Marzano Mercurina di Pieve del Cairo: qui la Fondazione Darefrutto sta rigenerando un’ampia area che comprende due cascine antiche, una addirittura con tracce archeologiche di periodo longobardo, un prezioso ontaneto con garzaia e una casa di caccia del Novecento, scenario di episodi degli Anni di Piombo milanesi raccontati nel libro “Quello che non ti dicono” di Mario Calabresi. 

Ma le risaie allagate riflettono anche i tanti abitanti silenziosi della Lomellina. Non sarà difficile fermarsi a osservare aironi, garzette, cavalieri d’Italia, ibis, germani… e anche qualche raro tarabuso! Qui, percorrendo il territorio a piedi o in bicicletta, si possono scoprire angoli inaspettati, piccole oasi e punti privilegiati per gli amanti della fotografia naturalistica.

Non sono tutte da scoprire, insomma, queste risaie di Lomellina?


Testo a cura di GIULIA VARETTI, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Turismo lento tra le risaie della Lomellina

Dello stesso tema

Prodotti tipici Lombardia

La Lombardia è anche un viaggio gastronomico di gusti e sapori tutti da scoprire
  • Food & Wine
Prodotti tipici Lombardia, tutti da provare

Franciacorta

  • Food & Wine
Franciacorta, da esplorare

A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Dal più pregiato, il tartufo bianco, al nero estivo o Scorzone, al marzuolo, alla Trifola nera e il nero uncinato: anche in Lombardia si trovano tartufi prelibati, apprezzati nei ristoranti di tutto il mondo
  • Food & Wine
A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Dolci di Carnevale in Lombardia

Carri, maschere, coriandoli e divertimento, in Lombardia è in arrivo il Carnevale!
  • Food & Wine
@inlombardia - Dolci di Carnevale in Lombardia

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Guida ai prodotti tipici della Valtellina

Una piccola zona della Lombardia con una ricca tradizione gastronomica
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici della Valtellina, proposte gustose

Taleggio

Il Taleggio DOP, un grande talento della cucina italiana fa degli italiani delle buone forchette, dei veri buongustai
  • Food & Wine
Taleggio, prodotti tipici Lombardia

Ricetta cotoletta alla milanese

Il suo segreto? Cotoletta, panatura e...frittura in padella con il burro spumeggiante
  • Food & Wine
Ricetta cotoletta alla milanese, provatela

Strada Vino e Sapori Valli Varesine

Si estende nella parte settentrionale della Provincia di Varese, a nord della città capoluogo fino al confine con il territorio Svizzero offrendo la possibilità di conoscere le produzioni tipiche e di scoprire le bellezze del paesaggio delle valli e dei laghi
  • Food & Wine
Alla scoperta della Strada vino e sapori Valli Varesine

Strada del Vino Franciacorta

Tra filari di vite dalle perfette geometrie che attraversano piccoli paesi ricchi di storia, tradizioni, cascinali, cantine e segni dell'operosità umana: scopri la Franciacorta
  • Food & Wine
Strada del Vino Franciacorta: lasciati conquistare

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

Sapore in Lombardia: 5 esperienze golose

  • Food & Wine
Mete Golose_Franciacorta

Ricetta Sbrisolona Mantovana

E' una torta mantovana legata alla tradizione contadina a base di mandorle
  • Food & Wine
Ricetta Sbrisolona Mantovana, semplice e buonissima

Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo 

Pesci di lago e di fiume in Lombardia: tra tradizione e innovazione, la cucina di pesce lombarda offre piatti dal gusto prelibato
  • Food & Wine
Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo - Tinca

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Fagiolo Borlotto di Gambolò

Il fagiolo borlotto, coltivato da secoli nell’areale agricolo di Gambolò e nei suoi immediati dintorni
  • Food & Wine
Fagiolo Borlotto