• Food & Wine
    • Active & Green
    • Arte e Cultura

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

Ci sarà, quest’anno il mare a quadretti? Con un ritmo più lento del previsto, anche a causa della mancanza di piogge per diversi mesi, il paesaggio della Lomellina inizia a modificarsi.

Siamo nel periodo della preparazione del terreno e della semina del riso. Gli agricoltori che producono il riso con tecnica “convenzionale” arano, livellano e, chi in sommersione e chi no, seminano. Gli agricoltori che producono il riso con tecniche “biologiche” invece si stanno occupando dell’erbaio, di quelle diverse piante che nutrono e proteggono il terreno nella controstagione e che, in molti casi, ospiteranno la semina del riso. 

Quando le risaie sono allagate, il paesaggio della Lomellina vede riflettere i tantissimi castelli del territorio (l’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino lo promuove come “la Piccola Loira di Lombardia”). Ma a riflettersi sono anche le tantissime cascine che costellano le risaie.

Costruzioni rurali che hanno da raccontare storie antiche e moderne, come nel caso della Tenuta San Marzano Mercurina di Pieve del Cairo: qui la Fondazione Darefrutto sta rigenerando un’ampia area che comprende due cascine antiche, una addirittura con tracce archeologiche di periodo longobardo, un prezioso ontaneto con garzaia e una casa di caccia del Novecento, scenario di episodi degli Anni di Piombo milanesi raccontati nel libro “Quello che non ti dicono” di Mario Calabresi. 

Ma le risaie allagate riflettono anche i tanti abitanti silenziosi della Lomellina. Non sarà difficile fermarsi a osservare aironi, garzette, cavalieri d’Italia, ibis, germani… e anche qualche raro tarabuso! Qui, percorrendo il territorio a piedi o in bicicletta, si possono scoprire angoli inaspettati, piccole oasi e punti privilegiati per gli amanti della fotografia naturalistica.

Non sono tutte da scoprire, insomma, queste risaie di Lomellina?


Testo a cura di GIULIA VARETTI, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Turismo lento tra le risaie della Lomellina

Dello stesso tema

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli

Franciacorta

  • Food & Wine
Franciacorta, da esplorare

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

La zucca mantovana

Dalla buccia ai semi, la zucca è un vero “jolly” in cucina
  • Food & Wine
La zucca mantovana, prodotti tipici lombardi

Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Perché visitare l’Oltrepò Pavese? Per le sue bellezze e le sue bontà. Ma c’è un filo conduttore enogastronomico che unisce le cose buone d’Oltrepò?
  • Food & Wine
Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Weekend per cantine in 7 tappe

7 imperdibili mete in Lombardia da scoprire con un calice di vino in mano
  • Food & Wine
Weekend per cantine in 7 tappe

Bresaola

Uno dei prodotti simbolo della Valtellina, ottenuto attraverso il metodo di conservazione della carne mediante salatura ed essiccamento.
  • Food & Wine
Bresaola

Ricetta polenta e misultin

Polenta ben abbrustolita e missolitini salati da saltare sulla piastra
  • Food & Wine
Ricetta polenta e misultin, da provare.

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Varese da Gustare: un viaggio nei sapori del varesotto

Dal celebre Asparago di Cantello ai segreti del lago: la guida essenziale ai prodotti tipici del varesotto.
  • Food & Wine
Varese da Gustare: un viaggio nei sapori del varesotto

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

Guida ai prodotti tipici della Valtellina

Una piccola zona della Lombardia con una ricca tradizione gastronomica
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici della Valtellina, proposte gustose

Mele della Valtellina IGP

Questo tipo di mela presenta tutte le caratteristiche della mela di montagna: croccante, profumata, aromatica e succosa
  • Food & Wine
Mele, prodotti tipici Lombardia

A Lodi: dall’antipasto al dolce

Dai formaggi agli amaretti, ecco il menù per lasciarsi conquistare dalla cucina lodigiana
  • Food & Wine
Risotto_giallo_con_la_raspadura