• Food & Wine

Campagna Amica, i mercati della domenica

Il mercato si svolge nella piazza ‘salotto’ della città, dedicata al celebre liutaio cremonese Antonio Stradivari, a pochi passi dalla Cattedrale, dal Torrazzo di Cremona e dal Museo del Violino. 

La proposta – nell’ambito del progetto “Le 4 Stagioni di Cremona” – si snoda in una serie di ‘domeniche a tema’ dedicate ai principali prodotti dell’agricoltura lombarda.

Nel mercato contadino (che raccoglie aziende agricole lombarde, con alcune aziende ‘ospiti’ da tutta Italia) il racconto dei produttori incontra gli interessi e le richieste dei cittadini, riscoprendo e rafforzando il legame tra campagna e città.

Tra le giornate a tema più significative: “L’inverno in tavola”, “Una piazza ai 4 formaggi”, “La luna di miele”, “Voglia di fragole e ciliegie”, “La grande festa della zucca”, “Sapori d’Autunno”, “I giardini di maggio”, “Dicembre, la festa in tavola”. Tra i prodotti presenti: ortofrutta di stagione, pane e prodotti da forno, pasta e riso, dolci e conserve, vini e birra, salumi e formaggi (con latte vaccino, caprino, bufalino), fiori, miele, confetture.

Presso il mercato è presente l’area-bimbi, dove i più piccoli possono dedicarsi ai laboratori (rivolti al prodotto che dà il tema all’uscita) oppure divertirsi a costruire la propria fattoria, con animali e trattori in miniatura. Nel corso dell’anno sono previste collaborazioni e sinergie con varie realtà del territorio, dalla Banda Città di Cremona ai vari cori, dalle associazioni benefiche ai gruppi sportivi.


Info: Coldiretti Cremona tel. 0372 499811
cremona@coldiretti.it - www.cremona.coldiretti.it

Portami qui: Campagna Amica, i mercati della domenica

Dello stesso tema

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.
  • Food & Wine
Dolci di Natale in Lombardia

A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Dal più pregiato, il tartufo bianco, al nero estivo o Scorzone, al marzuolo, alla Trifola nera e il nero uncinato: anche in Lombardia si trovano tartufi prelibati, apprezzati nei ristoranti di tutto il mondo
  • Food & Wine
A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Valtellina, una storia d’uva e di roccia

Alla scoperta di un fantastico percorso fra enogastronomia e natura
  • Food & Wine
Valtellina, una storia d’uva e di roccia - teglioturismo.com

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina

Sapori e prodotti del Garda

Il Lago di Garda è un luogo ideale per buongustai e amanti del vino
  • Food & Wine
Scopri i sapori e i prodotti tipici del Lago di Garda

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Ricetta Panettone

Il segreto della preparazione del panettone: uno dei dolci tipici della tradizione milanese
  • Food & Wine
Ricetta Panettone, assaggiare per credere

Cremona e la rete EastLombardy

Cremona e la sua dolcezza sono più vicine di quanto pensi
  • Food & Wine
Marubini

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova
  • Food & Wine
A tavola, da Cremona a Mantova

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

Guida ai prodotti tipici di Mantova

Mantova in tavola: prodotti gastronomici tipici e ricette tramandate da generazioni
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Mantova, il sapore della tradizione

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica