• Food & Wine

Campagna Amica, i mercati della domenica

Il mercato si svolge nella piazza ‘salotto’ della città, dedicata al celebre liutaio cremonese Antonio Stradivari, a pochi passi dalla Cattedrale, dal Torrazzo di Cremona e dal Museo del Violino. 

La proposta – nell’ambito del progetto “Le 4 Stagioni di Cremona” – si snoda in una serie di ‘domeniche a tema’ dedicate ai principali prodotti dell’agricoltura lombarda.

Nel mercato contadino (che raccoglie aziende agricole lombarde, con alcune aziende ‘ospiti’ da tutta Italia) il racconto dei produttori incontra gli interessi e le richieste dei cittadini, riscoprendo e rafforzando il legame tra campagna e città.

Tra le giornate a tema più significative: “L’inverno in tavola”, “Una piazza ai 4 formaggi”, “La luna di miele”, “Voglia di fragole e ciliegie”, “La grande festa della zucca”, “Sapori d’Autunno”, “I giardini di maggio”, “Dicembre, la festa in tavola”. Tra i prodotti presenti: ortofrutta di stagione, pane e prodotti da forno, pasta e riso, dolci e conserve, vini e birra, salumi e formaggi (con latte vaccino, caprino, bufalino), fiori, miele, confetture.

Presso il mercato è presente l’area-bimbi, dove i più piccoli possono dedicarsi ai laboratori (rivolti al prodotto che dà il tema all’uscita) oppure divertirsi a costruire la propria fattoria, con animali e trattori in miniatura. Nel corso dell’anno sono previste collaborazioni e sinergie con varie realtà del territorio, dalla Banda Città di Cremona ai vari cori, dalle associazioni benefiche ai gruppi sportivi.


Info: Coldiretti Cremona tel. 0372 499811
cremona@coldiretti.it - www.cremona.coldiretti.it

Portami qui: Campagna Amica, i mercati della domenica

Dello stesso tema

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

Olio del Garda

Riconosciuto da tutti come un Olio eccezionale, soprattutto se abbinato a certi piatti. La sua freschezza e delicatezza vengono apprezzate sempre più in tutta Europa
  • Food & Wine
Olio del Garda, prodotti tipici Lombardia

Pontoglio ed il suo "Casoncello De.Co"

Una storia da scoprire e gustare
  • Food & Wine
Pontoglio ed il suo

Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Lo Chef Simone Virtuani e i segreti per cucinare un risotto perfetto 
  • Food & Wine
Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori
  • Food & Wine
Milano, capitale del gusto

Taleggio

Il Taleggio DOP, un grande talento della cucina italiana fa degli italiani delle buone forchette, dei veri buongustai
  • Food & Wine
Taleggio, prodotti tipici Lombardia

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

A tavola in Val Sabbia

I sapori sinceri della cucina valsabbina
  • Food & Wine
Spiedo bresciano

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa
  • Food & Wine
Riso

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è ricco di natura, storia, cultura, ma è anche terra dai sapori unici. Inizia a degustarla partendo da qui.
  • Food & Wine
Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Risotto al Rosmarino di Montevecchia

Un piatto tipico della cucina brianzola
  • Food & Wine
La ricetta del risotto al rosmarino di Montevecchia

Antipasti della tradizione lombarda

Riportiamo in tavola la cultura gastronomica lombarda tradizionale, a partire dagli antipasti 
  • Food & Wine
Antipasti della tradizione lombarda

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea

Ricetta Torrone Cremonese

E' una variante del dolce tradizionale che prevede l'aggiunta di aromi come la vanillina e dei canditi, che rendono più morbido il composto a base di zucchero, miele ed album
  • Food & Wine
Ricetta Torrone Cremonese fatto in casa

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

I 10 locali più trendy di Como

Tradizione, gusto e frizzante vita notturna
  • Food & Wine
I 10 locali piu trendy di Como