• Food & Wine

Campagna Amica, i mercati della domenica

Il mercato si svolge nella piazza ‘salotto’ della città, dedicata al celebre liutaio cremonese Antonio Stradivari, a pochi passi dalla Cattedrale, dal Torrazzo di Cremona e dal Museo del Violino. 

La proposta – nell’ambito del progetto “Le 4 Stagioni di Cremona” – si snoda in una serie di ‘domeniche a tema’ dedicate ai principali prodotti dell’agricoltura lombarda.

Nel mercato contadino (che raccoglie aziende agricole lombarde, con alcune aziende ‘ospiti’ da tutta Italia) il racconto dei produttori incontra gli interessi e le richieste dei cittadini, riscoprendo e rafforzando il legame tra campagna e città.

Tra le giornate a tema più significative: “L’inverno in tavola”, “Una piazza ai 4 formaggi”, “La luna di miele”, “Voglia di fragole e ciliegie”, “La grande festa della zucca”, “Sapori d’Autunno”, “I giardini di maggio”, “Dicembre, la festa in tavola”. Tra i prodotti presenti: ortofrutta di stagione, pane e prodotti da forno, pasta e riso, dolci e conserve, vini e birra, salumi e formaggi (con latte vaccino, caprino, bufalino), fiori, miele, confetture.

Presso il mercato è presente l’area-bimbi, dove i più piccoli possono dedicarsi ai laboratori (rivolti al prodotto che dà il tema all’uscita) oppure divertirsi a costruire la propria fattoria, con animali e trattori in miniatura. Nel corso dell’anno sono previste collaborazioni e sinergie con varie realtà del territorio, dalla Banda Città di Cremona ai vari cori, dalle associazioni benefiche ai gruppi sportivi.


Info: Coldiretti Cremona tel. 0372 499811
cremona@coldiretti.it - www.cremona.coldiretti.it

Portami qui: Campagna Amica, i mercati della domenica

Dello stesso tema

I formaggi della Lombardia

È proprio dalla Lombardia che provengono alcuni dei formaggi italiani più famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I formaggi della Lombardia

Risotto al Rosmarino di Montevecchia

Un piatto tipico della cucina brianzola
  • Food & Wine
La ricetta del risotto al rosmarino di Montevecchia

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

Cremona e la rete EastLombardy

Cremona e la sua dolcezza sono più vicine di quanto pensi
  • Food & Wine
Marubini

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

Il dolce autunno lombardo

Arrivano i primi freddi e con loro il desiderio di trascorrere tranquilli pomeriggi casalinghi, riscaldati da un dolce che ci riporti i sapori tradizionali della nostra infanzia in Lombardia
  • Food & Wine
Il dolce autunno lombardo

Olio del Garda

Riconosciuto da tutti come un Olio eccezionale, soprattutto se abbinato a certi piatti. La sua freschezza e delicatezza vengono apprezzate sempre più in tutta Europa
  • Food & Wine
Olio del Garda, prodotti tipici Lombardia

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Ricetta cotoletta alla milanese

Il suo segreto? Cotoletta, panatura e...frittura in padella con il burro spumeggiante
  • Food & Wine
Ricetta cotoletta alla milanese, provatela

Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

  • Food & Wine
Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova
  • Food & Wine
A tavola, da Cremona a Mantova

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio
  • Food & Wine
Il Franciacorta, successo internazionale

Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Perché visitare l’Oltrepò Pavese? Per le sue bellezze e le sue bontà. Ma c’è un filo conduttore enogastronomico che unisce le cose buone d’Oltrepò?
  • Food & Wine
Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Gorgonzola

Un formaggio Dop originario della Provincia di Milano
  • Food & Wine
Gorgonzola

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Guida ai prodotti tipici di Mantova

Mantova in tavola: prodotti gastronomici tipici e ricette tramandate da generazioni
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Mantova, il sapore della tradizione

Natale, i piatti della festa in Lombardia

Il pranzo di Natale in Lombardia: i piatti più famosi della tradizione culinaria regionale delle feste, dall’antipasto al dolce
  • Food & Wine
Natale, i piatti della festa in Lombardia

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria