• Food & Wine

Campagna Amica, i mercati della domenica

Il mercato si svolge nella piazza ‘salotto’ della città, dedicata al celebre liutaio cremonese Antonio Stradivari, a pochi passi dalla Cattedrale, dal Torrazzo di Cremona e dal Museo del Violino. 

La proposta – nell’ambito del progetto “Le 4 Stagioni di Cremona” – si snoda in una serie di ‘domeniche a tema’ dedicate ai principali prodotti dell’agricoltura lombarda.

Nel mercato contadino (che raccoglie aziende agricole lombarde, con alcune aziende ‘ospiti’ da tutta Italia) il racconto dei produttori incontra gli interessi e le richieste dei cittadini, riscoprendo e rafforzando il legame tra campagna e città.

Tra le giornate a tema più significative: “L’inverno in tavola”, “Una piazza ai 4 formaggi”, “La luna di miele”, “Voglia di fragole e ciliegie”, “La grande festa della zucca”, “Sapori d’Autunno”, “I giardini di maggio”, “Dicembre, la festa in tavola”. Tra i prodotti presenti: ortofrutta di stagione, pane e prodotti da forno, pasta e riso, dolci e conserve, vini e birra, salumi e formaggi (con latte vaccino, caprino, bufalino), fiori, miele, confetture.

Presso il mercato è presente l’area-bimbi, dove i più piccoli possono dedicarsi ai laboratori (rivolti al prodotto che dà il tema all’uscita) oppure divertirsi a costruire la propria fattoria, con animali e trattori in miniatura. Nel corso dell’anno sono previste collaborazioni e sinergie con varie realtà del territorio, dalla Banda Città di Cremona ai vari cori, dalle associazioni benefiche ai gruppi sportivi.


Info: Coldiretti Cremona tel. 0372 499811
cremona@coldiretti.it - www.cremona.coldiretti.it

Portami qui: Campagna Amica, i mercati della domenica

Dello stesso tema

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

Per cantine in Lombardia

Filari di vigneti che disegnano armonicamente il territorio. Grandi eccellenze enologiche. Andar per cantine, in Lombardia
  • Food & Wine
Vigne a Sondrio in Valtellina

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori
  • Food & Wine
Milano, capitale del gusto

Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Un’atmosfera rilassata e ben trentasei vini Doc. Una cucina tradizionale che affonda le radici nella storia.
  • Food & Wine
Salame di Varzi

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese
  • Food & Wine
Sapori sui laghi di Como e Varese

Ricetta mostarda lombarda

Dal gusto deciso la mostrada viene preparata con frutta, zucchero ed essenza di senape
  • Food & Wine
Ricetta mostarda lombarda , prodotti tipici

Collina del Milanese IGP

Con questa indicazione vengono proposti i vini monovitigni
  • Food & Wine
Collina del Milanese IGP

Brasadè di Staghiglione

Ciambelle preparate con una ricetta di oltre 100 anni fà a Borgo Priolo
  • Food & Wine
Brasadé di Staghiglione

Sapore in Lombardia: 5 esperienze golose

  • Food & Wine
Mete Golose_Franciacorta

Caviale di Brescia

Una sorpresa in Pianura Padana
  • Food & Wine
Caviale di Brescia, una sorpresa in Pianura Padana

Dove mangiare nel lecchese

Uno scenario gastronomico unico: risotto, polenta, carni e salumi, formaggi e la preziosa realtà del pesce e dell'olio d'oliva
  • Food & Wine
Un invito a tavola nei 6 migliori ristoranti del lecchese

Le creste scalvine

  • Food & Wine
Creste scalvine

Ricetta Panettone

Il segreto della preparazione del panettone: uno dei dolci tipici della tradizione milanese
  • Food & Wine
Ricetta Panettone, assaggiare per credere

Gusto e relax tra i vigneti

Dalle colline alle cantine, un percorso tra degustazioni, cultura e relax per accogliere l’autunno.
  • Food & Wine
Vigneti in Lombardia@inLombardia

Grana Padano

Tipico formaggio italiano DOP a pasta dura
  • Food & Wine
Grana Padano, prodotti tipici Lombardia

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

I formaggi lodigiani

Curiosità e caratteristiche dei formaggi da gustare a Lodi e nei dintorni
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina