• Food & Wine
    • Borghi
    • Montagne

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

La Val Calepio è una piccola valle marginale situata tra la Val Cavallina e il lago d’Iseo, sulla parte orientale della provincia bergamasca compresa fra l’Adda e l’Oglio.

In questo territorio ricco di storia e di tradizioni viene prodotto l’ottimo vino ValCalepio doc, in una fascia lunga e stretta dove si trovano circa 800 ettari di vigneto e qualche decina di ettari di oliveto, residui di una estensione maggiore ma baluardo di una tradizione che il contadino bergamasco difende con coraggio e passione.

È una terra molto legata all’enogastronomia, dove ogni paese ha una sua cantina che offre gustosi percorsi di degustazione. Ne sono contorno castelli medioevali, chiese e abbazie di ogni epoca; all’interno di questa zona troviamo ancora luoghi incontaminati, dove la natura è protagonista e dove l’appassionato può immergersi per riscoprire sensazioni recondite. 

Non si può scordare la tradizionale ospitalità della Val Calepio, la presenza di aziende agricole, agriturismi e locali legati al territorio che possono far scoprire antichi sapori ormai dimenticati.

Tra i numerosi prodotti tipici della Val Calepio si segnala la produzione casearia legata a formaggi famosissimi quali il Taleggio e ad altri forse meno noti ma che sono lo specchio di antiche tradizioni quali il Formai de Mut, il Branzi, lo Strachì Tund, le formaggelle delle varie valli, gli stracchini e i caprini dovuti alla riscoperta dell’allevamento delle capre.

Grande tradizione anche nell’arte e nell’uso della carne di maiale con la produzione del lardo, della pancetta, della salsiccia, del cotechino e del salame bergamasco. Ultima riscoperta il gaì, salame di pecora, senza dimenticare il piatto bergamasco per tradizione: la polenta.

Lasciatevi guidare dalla prelibatezza di questi sapori, seguite il vostro istinto, ed immergetevi completamente nell’affascinante atmosfera di questa terra.

Dello stesso tema

Ricetta trippa alla milanese

E' un secondo piatto a base di carne ed è l'ideale per gli amanti degli antichi sapori
  • Food & Wine
Ricetta trippa alla milanese, come si fa?

Brasadè di Staghiglione

Ciambelle preparate con una ricetta di oltre 100 anni fà a Borgo Priolo
  • Food & Wine
Brasadé di Staghiglione

Strada del Vino Franciacorta

Tra filari di vite dalle perfette geometrie che attraversano piccoli paesi ricchi di storia, tradizioni, cascinali, cantine e segni dell'operosità umana: scopri la Franciacorta
  • Food & Wine
Strada del Vino Franciacorta: lasciati conquistare

Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo 

Pesci di lago e di fiume in Lombardia: tra tradizione e innovazione, la cucina di pesce lombarda offre piatti dal gusto prelibato
  • Food & Wine
Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo - Tinca

Valtellina, una storia d’uva e di roccia

Alla scoperta di un fantastico percorso fra enogastronomia e natura
  • Food & Wine
Valtellina, una storia d’uva e di roccia - teglioturismo.com

Sapore in Lombardia: 5 esperienze golose

  • Food & Wine
Mete Golose_Franciacorta

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese
  • Food & Wine
Sapori sui laghi di Como e Varese

Gusto e relax tra i vigneti

Dalle colline alle cantine, un percorso tra degustazioni, cultura e relax per accogliere l’autunno.
  • Food & Wine
Vigneti in Lombardia@inLombardia

Collina del Milanese IGP

Con questa indicazione vengono proposti i vini monovitigni
  • Food & Wine
Collina del Milanese IGP

Per cantine in Lombardia

Filari di vigneti che disegnano armonicamente il territorio. Grandi eccellenze enologiche. Andar per cantine, in Lombardia
  • Food & Wine
Vigne a Sondrio in Valtellina

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

Caviale di Brescia

Una sorpresa in Pianura Padana
  • Food & Wine
Caviale di Brescia, una sorpresa in Pianura Padana

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è ricco di natura, storia, cultura, ma è anche terra dai sapori unici. Inizia a degustarla partendo da qui.
  • Food & Wine
Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Ricetta mostarda lombarda

Dal gusto deciso la mostrada viene preparata con frutta, zucchero ed essenza di senape
  • Food & Wine
Ricetta mostarda lombarda , prodotti tipici

Strade del Vino e dei Sapori di Lombardia

La Lombardia è stata una delle prime regioni italiane che ha sviluppato concretamente l’idea di Strade del Vino promuovendone la realizzazione
  • Food & Wine
Rassegna percorsi enogastronomici

Strada Vino e Sapori Valli Varesine

Si estende nella parte settentrionale della Provincia di Varese, a nord della città capoluogo fino al confine con il territorio Svizzero offrendo la possibilità di conoscere le produzioni tipiche e di scoprire le bellezze del paesaggio delle valli e dei laghi
  • Food & Wine
Alla scoperta della Strada vino e sapori Valli Varesine

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Strada del Vino San Colombano

Provolone Valpadana DOP

Storia e caratteristiche del formaggio filante della Pianura Padana
  • Food & Wine
Provolone Valpadana DOP