• Food & Wine
    • Borghi
    • Montagne

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

La Val Calepio è una piccola valle marginale situata tra la Val Cavallina e il lago d’Iseo, sulla parte orientale della provincia bergamasca compresa fra l’Adda e l’Oglio.

In questo territorio ricco di storia e di tradizioni viene prodotto l’ottimo vino ValCalepio doc, in una fascia lunga e stretta dove si trovano circa 800 ettari di vigneto e qualche decina di ettari di oliveto, residui di una estensione maggiore ma baluardo di una tradizione che il contadino bergamasco difende con coraggio e passione.

È una terra molto legata all’enogastronomia, dove ogni paese ha una sua cantina che offre gustosi percorsi di degustazione. Ne sono contorno castelli medioevali, chiese e abbazie di ogni epoca; all’interno di questa zona troviamo ancora luoghi incontaminati, dove la natura è protagonista e dove l’appassionato può immergersi per riscoprire sensazioni recondite. 

Non si può scordare la tradizionale ospitalità della Val Calepio, la presenza di aziende agricole, agriturismi e locali legati al territorio che possono far scoprire antichi sapori ormai dimenticati.

Tra i numerosi prodotti tipici della Val Calepio si segnala la produzione casearia legata a formaggi famosissimi quali il Taleggio e ad altri forse meno noti ma che sono lo specchio di antiche tradizioni quali il Formai de Mut, il Branzi, lo Strachì Tund, le formaggelle delle varie valli, gli stracchini e i caprini dovuti alla riscoperta dell’allevamento delle capre.

Grande tradizione anche nell’arte e nell’uso della carne di maiale con la produzione del lardo, della pancetta, della salsiccia, del cotechino e del salame bergamasco. Ultima riscoperta il gaì, salame di pecora, senza dimenticare il piatto bergamasco per tradizione: la polenta.

Lasciatevi guidare dalla prelibatezza di questi sapori, seguite il vostro istinto, ed immergetevi completamente nell’affascinante atmosfera di questa terra.

Dello stesso tema

Il dolce autunno lombardo

Arrivano i primi freddi e con loro il desiderio di trascorrere tranquilli pomeriggi casalinghi, riscaldati da un dolce che ci riporti i sapori tradizionali della nostra infanzia in Lombardia
  • Food & Wine
Il dolce autunno lombardo

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Dolci di Carnevale in Lombardia

Carri, maschere, coriandoli e divertimento, in Lombardia è in arrivo il Carnevale!
  • Food & Wine
@inlombardia - Dolci di Carnevale in Lombardia

Cosa fare in Franciacorta

Terra di vino, di natura e di storia tra Bergamo e Brescia. Franciacorta un'esperienza che lascia appagati tutti i sensi.
  • Food & Wine
Guida alle attività da fare in Franciacorta

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

In viaggio tra vigne e vini della Valle Camonica

Se ami l’odore delle cantine e il gusto pieno dei vini locali non perderti questo affascinante viaggio.
  • Food & Wine
Concarena

La ricetta del giorno

Ogni giorno una nuova ricetta da provare della tradizione lombarda
  • Food & Wine
La ricetta del giorno: oggi si mangia...

Ricetta Panettone

Il segreto della preparazione del panettone: uno dei dolci tipici della tradizione milanese
  • Food & Wine
Ricetta Panettone, assaggiare per credere

A tavola in Val Sabbia

I sapori sinceri della cucina valsabbina
  • Food & Wine
Spiedo bresciano

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Gorgonzola

Un formaggio Dop originario della Provincia di Milano
  • Food & Wine
Gorgonzola

Crotti in Valchiavenna

Alla scoperta delle Cantine naturali formatesi sotto i massi di antiche frane da cui spira il "sorel"
  • Food & Wine
Valchiavenna@inLombardia_Adobestock

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Dal più pregiato, il tartufo bianco, al nero estivo o Scorzone, al marzuolo, alla Trifola nera e il nero uncinato: anche in Lombardia si trovano tartufi prelibati, apprezzati nei ristoranti di tutto il mondo
  • Food & Wine
A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Ricetta Sbrisolona Mantovana

E' una torta mantovana legata alla tradizione contadina a base di mandorle
  • Food & Wine
Ricetta Sbrisolona Mantovana, semplice e buonissima

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Sapore in Lombardia: 5 esperienze golose

  • Food & Wine
Mete Golose_Franciacorta