• Food & Wine
    • Borghi
    • Montagne

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

La Val Calepio è una piccola valle marginale situata tra la Val Cavallina e il lago d’Iseo, sulla parte orientale della provincia bergamasca compresa fra l’Adda e l’Oglio.

In questo territorio ricco di storia e di tradizioni viene prodotto l’ottimo vino ValCalepio doc, in una fascia lunga e stretta dove si trovano circa 800 ettari di vigneto e qualche decina di ettari di oliveto, residui di una estensione maggiore ma baluardo di una tradizione che il contadino bergamasco difende con coraggio e passione.

È una terra molto legata all’enogastronomia, dove ogni paese ha una sua cantina che offre gustosi percorsi di degustazione. Ne sono contorno castelli medioevali, chiese e abbazie di ogni epoca; all’interno di questa zona troviamo ancora luoghi incontaminati, dove la natura è protagonista e dove l’appassionato può immergersi per riscoprire sensazioni recondite. 

Non si può scordare la tradizionale ospitalità della Val Calepio, la presenza di aziende agricole, agriturismi e locali legati al territorio che possono far scoprire antichi sapori ormai dimenticati.

Tra i numerosi prodotti tipici della Val Calepio si segnala la produzione casearia legata a formaggi famosissimi quali il Taleggio e ad altri forse meno noti ma che sono lo specchio di antiche tradizioni quali il Formai de Mut, il Branzi, lo Strachì Tund, le formaggelle delle varie valli, gli stracchini e i caprini dovuti alla riscoperta dell’allevamento delle capre.

Grande tradizione anche nell’arte e nell’uso della carne di maiale con la produzione del lardo, della pancetta, della salsiccia, del cotechino e del salame bergamasco. Ultima riscoperta il gaì, salame di pecora, senza dimenticare il piatto bergamasco per tradizione: la polenta.

Lasciatevi guidare dalla prelibatezza di questi sapori, seguite il vostro istinto, ed immergetevi completamente nell’affascinante atmosfera di questa terra.

Dello stesso tema

Strada Vino e Sapori Valtellina

Una strada panoramica tra i vigneti terrazzati
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Valtellina, percorriamola insieme

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

Pontoglio ed il suo "Casoncello De.Co"

Una storia da scoprire e gustare
  • Food & Wine
Pontoglio ed il suo

Piatti tipici lombardi d'alta quota

Scopri i piatti tipici lombardi d’alta quota, fai un salto nella tradizione della cucina alpina e dai suoi autentici sapori
  • Food & Wine
@inlombardia - Pizzoccheri Valtellina

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

I 10 locali più trendy di Como

Tradizione, gusto e frizzante vita notturna
  • Food & Wine
I 10 locali piu trendy di Como

Natale, i piatti della festa in Lombardia

Il pranzo di Natale in Lombardia: i piatti più famosi della tradizione culinaria regionale delle feste, dall’antipasto al dolce
  • Food & Wine
Natale, i piatti della festa in Lombardia

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori
  • Food & Wine
Milano, capitale del gusto

Le creste scalvine

  • Food & Wine
Creste scalvine

Sapore in Lombardia: 5 esperienze golose

  • Food & Wine
Mete Golose_Franciacorta

Ricetta risotto alla milanese

Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
  • Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese, semplice e gustoso

Cosa fare in Franciacorta

Terra di vino, di natura e di storia tra Bergamo e Brescia. Franciacorta un'esperienza che lascia appagati tutti i sensi.
  • Food & Wine
Guida alle attività da fare in Franciacorta

Franciacorta

  • Food & Wine
Franciacorta, da esplorare

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli

I formaggi lodigiani

Curiosità e caratteristiche dei formaggi da gustare a Lodi e nei dintorni
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani

I formaggi della Lombardia

È proprio dalla Lombardia che provengono alcuni dei formaggi italiani più famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I formaggi della Lombardia