• Food & Wine

Il dolce autunno lombardo

In Lombardia, ogni provincia vanta specialità dolciarie tipiche, ottenute mescolando con fantasia gli ingredienti di qualità che provengono dalla filiera agroalimentare regionale, una delle eccellenze del nostro Paese.

 

Farina, burro, uova e frutta - semplici interpreti della cucina casalinga - da secoli vengono trasformati con perizia in ciambelle, biscotti e creme squisite…

 

Dolci e dessert della cucina regionale lombarda
Torta di Rose mantovana, Pan dei Morti milanese, Tortionata lodigiana, bussolà bresciano, bisciola valtellinese…  Ecco i dolci d’autunno della tradizione lombarda, che con il loro gusto antico evocano, al primo morso, storie e leggende dei luoghi da cui provengono.  

 

Pan de Mej, Pan dei Morti e Castagnaccio: a Milano, non solo panettone
Se è vero che a Milano il re dei dolci è il Panetùn, è pur vero che la sua corte è alquanto numerosa! Il contadino Pan de Mej, detto anche pammeino o pangiada, è fatto con farina di miglio o mais e lascia in bocca l’aroma squisito dei fiori di sambuco di cui è cosparso. Intenso e ricco di sapori, il novembrino Pan dei Morti è invece arricchito con uvette, mandorle, fichi, cannella e vino passito. Il Castagnaccio, dolce diffuso in molte regioni la cui origine risale al ‘500, in Lombardia è chiamato anche piattona o baldino. Provate a farlo, la ricetta è molto semplice!

 

Dolci della tradizione nel Lodigiano
Poco lontana da Milano, Lodi regala alla gola due dolci di calibro. La Crema lodigiana rende onore al mascarpone, di cui la cittadina è considerata patria. Con uova, zucchero e rhum, nell’800 veniva servita con la mostarda di frutta, oggi è perfetta con biscottini o panettone e ideale nei giorni più freddi. 

Diffusa già nel tardo Medioevo, la Tortionata è fatta con burro, farina e mandorle. La sua ricetta venne codificata a fine ’800 dal pasticciere lodigiano Carlo Tacchinardi e il suo nome verrebbe da tortijon, fil di ferro attorcigliato difficile da tagliare quanto la torta, che si sbriciola e si mangia a pezzi, come la mantovana Sbrisolona.

 

La dolcezza è di casa a Mantova: la torta fiorita
Mantova è la regina dei dolci in Lombardia: dal Bussolano o bisulan, semplice e sodo ciambellotto da inzuppare nel vino, al natalizio Anello di Monaco con mandorle e nocciole, alla ricca Torta Elvezia, inventata dal pasticciere svizzero Putscher e che alterna a dischi di pasta di mandole, strati di zabaione e crema al burro…  La nostra preferita è però la Torta di Rose, composta da tante morbide corolle di pasta lievitata, ricca di burro e, pare, il dolce più famoso ai ricevimenti della Corte dei Gonzaga. 

Da Brescia a Sondrio: Bussolà e Bisciola
A Brescia, il Bussolà inizia a comparire a tavola con i primi veri freddi, per poi trionfare a Natale. Questa gustosa ciambella casalinga col buco, dolce tradizionale della città fatto con uova, burro e farina, ha origini medievali e deriverebbe dall’antico panis buccellatus cioè “pane bucato”. 

Origini leggendarie sono quelle della Bisciola, detta anche pan dei fichi o panettone valtellinese. Pare l’abbia creata a fine ’700 il cuoco di Napoleone per l’imperatore, che aveva invaso l’Italia e si trovava nelle valli sopra Sondrio. Gli ingredienti? Tutti del luogo: farina, frutta secca, burro, uova e miele.

 

Bergamo: la torta Donizetti per curare il mal d’amore
Tra i più celebri operisti dell’Ottocento, dai natali bergamaschi, Gaetano Donizetti ha lasciato all’umanità opere meravigliose e… anche una torta! La Torta del Donizetti è una ciambella soffice, arricchita con frutta candita, vaniglia e maraschino dal sapore inconfondibile. Narra la leggenda che Gioacchino Rossini, preoccupato per le pene d’amore dell’amico e collega, commissionò al proprio cuoco un dolce meraviglioso, che ne curasse il cuore affranto. In realtà, la ricetta fu dedicata dal pasticciere bergamasco Balzer al musicista, per celebrarne il centenario della morte, nel 1948. Certo è che la dolcezza è sempre la cura migliore, anche servita a fette!

-

Ph: Bisciola valtellinese - valtellina.it

Dello stesso tema

Weekend per cantine in 7 tappe

7 imperdibili mete in Lombardia da scoprire con un calice di vino in mano
  • Food & Wine
Weekend per cantine in 7 tappe

Ricetta mostarda lombarda

Dal gusto deciso la mostrada viene preparata con frutta, zucchero ed essenza di senape
  • Food & Wine
Ricetta mostarda lombarda , prodotti tipici

In viaggio sul Treno dei Sapori

Itinerari a scelta tra Brescia e Pisogne. Comfort e tecnologia per godersi la Franciacorta e il Lago d'Iseo dal Treno dei Sapori
  • Food & Wine
In viaggio sul Treno dei Sapori

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese
  • Food & Wine
Sapori sui laghi di Como e Varese

La zucca mantovana

Dalla buccia ai semi, la zucca è un vero “jolly” in cucina
  • Food & Wine
La zucca mantovana, prodotti tipici lombardi

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Perché visitare l’Oltrepò Pavese? Per le sue bellezze e le sue bontà. Ma c’è un filo conduttore enogastronomico che unisce le cose buone d’Oltrepò?
  • Food & Wine
Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Taleggio

Il Taleggio DOP, un grande talento della cucina italiana fa degli italiani delle buone forchette, dei veri buongustai
  • Food & Wine
Taleggio, prodotti tipici Lombardia

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina del territorio
  • Food & Wine
Busecca_brianzola

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

A tavola in Val Sabbia

I sapori sinceri della cucina valsabbina
  • Food & Wine
Spiedo bresciano

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori
  • Food & Wine
Milano, capitale del gusto

Ricetta polenta e misultin

Polenta ben abbrustolita e missolitini salati da saltare sulla piastra
  • Food & Wine
Ricetta polenta e misultin, da provare.

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Ricetta risotto alla milanese

Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
  • Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese, semplice e gustoso

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa
  • Food & Wine
Riso

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Cremona e la rete EastLombardy

Cremona e la sua dolcezza sono più vicine di quanto pensi
  • Food & Wine
Marubini