• Food & Wine

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

ITINERARIO DEL GUSTO

«Ogni cultura, ogni tradizione, ogni identità è un prodotto della storia, dinamico e instabile, generato da complessi fenomeni di scambio, di incrocio, di contaminazione»

Massimo Montanari

Intorno alla tavola da bambini impariamo le regole della convivenza, i ruoli e le posizioni sociali, impariamo a conoscere e a praticare le tradizioni della comunità e a comprenderne il valore simbolico, impariamo la distinzione tra cibi buoni e cattivi, tra alimenti adeguati e non adeguati alle diverse circostanze.  Attraverso le metafore del cibo si costruiscono norme etiche e regole di comportamento. Il cibo è in primo luogo una metafora delle relazioni e del nutrimento che deriva dalle relazioni stesse. A partire dal discorso intorno alla tavola, si costruisce un linguaggio delle relazioni e dello scambio più che mai importante in una società globale. In questo senso, da sempre, la cucina del mantovano è definita "di prìncipi e di popolo": raffinata per la corte dei Gonzaga, ma anche popolare, poiché sa trarre anche dagli ingredienti poveri, gusto e spessore. Il percorso inizia dal Parmigiano-Reggiano, presso la Latteria Agricola Quistello (2), nata nel 1964 come Cooperativa con il fine di sostenere gli allevatori della zona, accompagnato da un altro storico prodotto locale la pera IGP, prodotto di punta dell'Azienda Agricola Calciolari (3) con la famosa zucca "cappello del prete". L’uso tradizionale che ne facevano i contadini era di consumarla al naturale con formaggi: Parmigiano Reggiano, Provolone, e Pecorino. Da qui, alla scoperta de La strada del Cappone Mantovano per riscoprire un piatto che a Mantova da sempre troviamo non solo sulle tavole imbandite dei grandi signori del rinascimento, ma anche nei pollai di campagna e nelle pentole delle modeste cucine delle case rurali, presso l’Azienda Agricola Chieregati (4), da gustare assieme al vino mantovano più conosciuto, il Lambrusco, presso la Cantina Sociale di Quistello (5), la casa del Lambrusco Mantovano, realtà appartenente alla rete EAST LOMBARDY con l'Azienda Agricola Calciolari.

Portami qui: Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Dello stesso tema

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

Cassoeula in Brianza

Piatto tipico lombardo di origine contadina
  • Food & Wine
Storia e varianti della Cassoeula: un piatto povero… ma ricco

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca

Consorzio Salame Cremona IGP

Organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana
  • Food & Wine
Consorzio Salame Cremona IGP

Franciacorta

  • Food & Wine
Franciacorta, da esplorare

Per cantine in Lombardia

Filari di vigneti che disegnano armonicamente il territorio. Grandi eccellenze enologiche. Andar per cantine, in Lombardia
  • Food & Wine
Vigne a Sondrio in Valtellina

Dove mangiare i piatti tipici varesotti

Le caratteristiche geografiche del varesotto si rispecchiano nelle ricette della gastronomia locale.
  • Food & Wine
Varese e dintorni: dove mangiare

Teglio, la casa del pizzocchero

Teglio, in Valtellina, è la casa del pizzocchero. E dei comprensori sciistici, con piste facili adatte anche ai più piccoli sciatori
  • Food & Wine
Pizzoccheri, Valtellina

Valtellina, una storia d’uva e di roccia

Alla scoperta di un fantastico percorso fra enogastronomia e natura
  • Food & Wine
Valtellina, una storia d’uva e di roccia - teglioturismo.com

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Strada del Vino San Colombano

Strada del Vino e Sapori del Garda

Da Limone a Peschiera, nell’entroterra della sponda lombarda. In viaggio sulla strada del vino e dei sapori del Lago di Garda
  • Food & Wine
Strada del Vino e Sapori del Garda

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

Delicious Bergamo!

  • Food & Wine
Tagliere di salumi bergamaschi

Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Scopri la winter edition di Valtellina Nascosta
  • Food & Wine
Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Dolci di Carnevale in Lombardia

Carri, maschere, coriandoli e divertimento, in Lombardia è in arrivo il Carnevale!
  • Food & Wine
@inlombardia - Dolci di Carnevale in Lombardia

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

Crotti in Valchiavenna

Alla scoperta delle Cantine naturali formatesi sotto i massi di antiche frane da cui spira il "sorel"
  • Food & Wine
Valchiavenna@inLombardia_Adobestock

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Weekend per cantine in 7 tappe

7 imperdibili mete in Lombardia da scoprire con un calice di vino in mano
  • Food & Wine
Weekend per cantine in 7 tappe

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza