• Food & Wine

Limoni del Garda

I limoni del Garda hanno una lunga storia e sono ormai da secoli un elemento tradizionale di questa parte di Lombardia, spiccando fra i prodotti tipici.

I limoni furono portati dalla Riviera Ligure sulle rive del Lago di Garda nel XIII secolo dai frati del convento di San Francesco di Gargnano.

Fiorirono così le limonaie sul Garda, con la loro struttura a più ripiani collegati da scale di pietra, chiusa da una massiccia muraglia.

Nell'Ottocento la produzione dei limoni conobbe una crisi. Nel 1929 invece si avviò la costruzione della Gardesana Occidentale, che mise in comunicazione Limone sul Garda con Gargnano e Riva del Garda.

Si tratta di costruzioni agricole che sono una vera attrazione per i visitari appassionati di turismo enogastronomico che visitano la zona, poiché costituiscono una testimonianza del passato del luogo, nonché un patrimonio storico e architettonico.

Negli ultimi anni si è provveduto al ripristino delle antiche limonaie. Splendidi giardini-serra che arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente. Un caratteristico tocco di Mediterraneo nel nord-ovest d'Italia.

Tra le più celebri si trova Pra dela fam, una piccola striscia di terra in cui fu poi costruito un giardino di limoni.

Importante anche la limonaia del Tesöl, a cui portava l'acqua l'omonimo fiume, poi seguono la limonaia del Castèl e quella di Villa Borghi.

Chi vuol fare turismo enogastronomico in Lombardia non può perdersi una visita da queste parti, sia per la bellezza del paesaggio, che la bontà dei limoni prodotti da queste terre rivierasche.

COSA FARE E VEDERE NEI DINTORNI...

                                    

                             Terme di Sirmione                                   24 ore a Desenzano                                 Borgo di Tremosine

Portami qui: Limoni del Garda

Dello stesso tema

Sapore in Lombardia: 5 esperienze golose

  • Food & Wine
Mete Golose_Franciacorta

Grana Padano

Tipico formaggio italiano DOP a pasta dura
  • Food & Wine
Grana Padano, prodotti tipici Lombardia

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese
  • Food & Wine
Sapori sui laghi di Como e Varese

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella

A tavola in Val Sabbia

I sapori sinceri della cucina valsabbina
  • Food & Wine
Spiedo bresciano

Guida ai prodotti tipici di Mantova

Mantova in tavola: prodotti gastronomici tipici e ricette tramandate da generazioni
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Mantova, il sapore della tradizione

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Le acque calme e i paesaggi di monti. Le dimore storiche. Sul Lago di Garda, anche limonaie e olivi. Con un olio extravergine d’eccezione
  • Food & Wine
Lago di Garda, tra olivi e limonaie

A Lodi: dall’antipasto al dolce

Dai formaggi agli amaretti, ecco il menù per lasciarsi conquistare dalla cucina lodigiana
  • Food & Wine
Risotto_giallo_con_la_raspadura

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Collina del Milanese IGP

Con questa indicazione vengono proposti i vini monovitigni
  • Food & Wine
Collina del Milanese IGP

Valtellina, una storia d’uva e di roccia

Alla scoperta di un fantastico percorso fra enogastronomia e natura
  • Food & Wine
Valtellina, una storia d’uva e di roccia - teglioturismo.com

I 10 locali più trendy di Como

Tradizione, gusto e frizzante vita notturna
  • Food & Wine
I 10 locali piu trendy di Como

Mangiare nel Varesotto

Radici contadine nelle osterie della tradizione
  • Food & Wine
Dove mangiare nel Varesotto: i migliori ristoranti in provincia di Varese

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

ATMosfera

Una cena in giro per Milano, a bordo di un tram. ATMosfera è il ristorante su rotaia, in partenza ogni sera da Piazza Castello.
  • Food & Wine
ATMosfera

Crotti in Valchiavenna

Alla scoperta delle Cantine naturali formatesi sotto i massi di antiche frane da cui spira il "sorel"
  • Food & Wine
Gustosi appuntamenti nei Crotti in Valchiavenna

Dove mangiare in Valtellina

La cucina valtellinese e' ricca di sapori antichi, di un gusto forte, ma allo stesso tempo delicato, che presenta cibi in grado di soddisfare i palati piu' raffinati
  • Food & Wine
I migliori 4 ristoranti dove mangiare in Valtellina

Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

  • Food & Wine
Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia