• Food & Wine

Limoni del Garda

I limoni del Garda hanno una lunga storia e sono ormai da secoli un elemento tradizionale di questa parte di Lombardia, spiccando fra i prodotti tipici.

I limoni furono portati dalla Riviera Ligure sulle rive del Lago di Garda nel XIII secolo dai frati del convento di San Francesco di Gargnano.

Fiorirono così le limonaie sul Garda, con la loro struttura a più ripiani collegati da scale di pietra, chiusa da una massiccia muraglia.

Nell'Ottocento la produzione dei limoni conobbe una crisi. Nel 1929 invece si avviò la costruzione della Gardesana Occidentale, che mise in comunicazione Limone sul Garda con Gargnano e Riva del Garda.

Si tratta di costruzioni agricole che sono una vera attrazione per i visitari appassionati di turismo enogastronomico che visitano la zona, poiché costituiscono una testimonianza del passato del luogo, nonché un patrimonio storico e architettonico.

Negli ultimi anni si è provveduto al ripristino delle antiche limonaie. Splendidi giardini-serra che arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente. Un caratteristico tocco di Mediterraneo nel nord-ovest d'Italia.

Tra le più celebri si trova Pra dela fam, una piccola striscia di terra in cui fu poi costruito un giardino di limoni.

Importante anche la limonaia del Tesöl, a cui portava l'acqua l'omonimo fiume, poi seguono la limonaia del Castèl e quella di Villa Borghi.

Chi vuol fare turismo enogastronomico in Lombardia non può perdersi una visita da queste parti, sia per la bellezza del paesaggio, che la bontà dei limoni prodotti da queste terre rivierasche.

COSA FARE E VEDERE NEI DINTORNI...

                                    

                             Terme di Sirmione                                   24 ore a Desenzano                                 Borgo di Tremosine

Portami qui: Limoni del Garda

Dello stesso tema

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.
  • Food & Wine
Dolci di Natale in Lombardia

Riso Pavese

La provincia di Pavia, Capitale Italiana del Riso
  • Food & Wine
Risotto

Mele della Valtellina IGP

Questo tipo di mela presenta tutte le caratteristiche della mela di montagna: croccante, profumata, aromatica e succosa
  • Food & Wine
Mele, prodotti tipici Lombardia

Sapori e profumi della Valtellina

La Valtellina regala relax e buon vivere anche grazie a una proposta eno-gastronomica molto invitante. Andiamo a scoprirla.
  • Food & Wine
Sapori e profumi della Valtellina

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

Le creste scalvine

  • Food & Wine
Creste scalvine

Ricetta risotto alla milanese

Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
  • Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese, semplice e gustoso

I 10 locali più trendy di Como

Tradizione, gusto e frizzante vita notturna
  • Food & Wine
I 10 locali piu trendy di Como

Guida ai prodotti tipici di Varese

I prodotti tipici con cui imbandire il tavolo da pranzo sono svariati e comprendono tutte le portate: dall'antipasto al dolce
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Varese da gustare

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.
  • Food & Wine
Ricetta della Torta Resegone

In viaggio sul Treno dei Sapori

Itinerari a scelta tra Brescia e Pisogne. Comfort e tecnologia per godersi la Franciacorta e il Lago d'Iseo dal Treno dei Sapori
  • Food & Wine
In viaggio sul Treno dei Sapori

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta
  • Food & Wine
Franciacorta, terra di eccellenze

Rossi, rotondi robusti. I vini della Valtellina

Sapori unici e indimenticabili ottenuti dalle uve dei terrazzamenti
  • Food & Wine
Vini valtellinesi, Prodotti tipici Lombardia

Cassoeula in Brianza

Piatto tipico lombardo di origine contadina
  • Food & Wine
Storia e varianti della Cassoeula: un piatto povero… ma ricco

Dove mangiare i piatti tipici varesotti

Le caratteristiche geografiche del varesotto si rispecchiano nelle ricette della gastronomia locale.
  • Food & Wine
Varese e dintorni: dove mangiare

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

Teglio, la casa del pizzocchero

Teglio, in Valtellina, è la casa del pizzocchero. E dei comprensori sciistici, con piste facili adatte anche ai più piccoli sciatori
  • Food & Wine
Pizzoccheri, Valtellina

Fagiolo Borlotto di Gambolò

Il fagiolo borlotto, coltivato da secoli nell’areale agricolo di Gambolò e nei suoi immediati dintorni
  • Food & Wine
Fagiolo Borlotto