• Food & Wine

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese

“Regione dei laghi”, la chiamano le guide turistiche, soprattutto quelle destinate ai visitatori stranieri.

 

Eppure in genere chi ci abita non si accorge di vivere in una delle aree con più bacini naturali d’acqua dolce in tutta Europa. 

Le zone che circondano il Lago Maggiore, quello di Varese e il Lago di Como sono un continuo saliscendi in mezzo alla natura e cime innevate a fare da contorno.

Gli appassionati delle passeggiate apprezzeranno itinerari come la Strada Regia tra Como e Bellagio, il Sentiero del Viandante lungo la sponda orientale del Lago di Como e la Via dei Monti Lariani, percorso escursionistico che da Cernobbio collega località lungo le montagne della sponda occidentale e i luoghi di buon ristoro come la Colma di Sormano, situata in cima alla dura salita del Ghisallo, dalla cui terrazza si può osservare il Lago di Como sul lato dove le storiche ville favolose, come l’incantevole Villa Balbianello, attirano i registi di Hollywood.

Gli amanti della letteratura potranno seguire le tracce dei “Promessi Sposi” lungo l’Itinerario Manzoniano per i caratteristici rioni di Lecco.

Tipica la cassoeula, specialità a base delle parti meno nobili del maiale (incluse orecchie, piedini e muso) e verza, della quale esistono molte varianti: nel Varesotto ad esempio si aggiungono i verzini (piccole salamelle fatte con l’impasto della salsiccia). Altro piatto tipico è il brüscitt, trito di carne di manzo tagliato al coltello e rosolato in padella con burro, lardo, aglio e finocchietto selvatico e sfumato con vino rosso, da servire con la polenta.

I laghi hanno sempre portato sulla tavola molti pesci d’acqua dolce come l’agone che, essiccato e salato secondo una tradizione secolare, diventa il missoltino che si serve accompagnato da polenta e vino rosso per onorare il suo sapore deciso, magari un Domasino ottenuto da uve Sangiovese, Merlot e Rosseio, vitigno autoctono dalla bassa produzione.

La vite in queste zone ha tradizione antica ma vari fattori, come l’allevamento del baco da seta, avevano portato ad abbandonarla: solo da pochi anni si è ripreso a produrre vini. Molti vigneti sono terrazzati e con forti pendenze e le escursioni termiche caratteristiche di quest’area sono importanti fattori che donano ai vini eleganza, freschezza e sapidità.

Dello stesso tema

Delicious Bergamo!

  • Food & Wine
Tagliere di salumi bergamaschi

La zucca mantovana

Dalla buccia ai semi, la zucca è un vero “jolly” in cucina
  • Food & Wine
La zucca mantovana, prodotti tipici lombardi

Taleggio

Il Taleggio DOP, un grande talento della cucina italiana fa degli italiani delle buone forchette, dei veri buongustai
  • Food & Wine
Taleggio, prodotti tipici Lombardia

Ricetta Panettone

Il segreto della preparazione del panettone: uno dei dolci tipici della tradizione milanese
  • Food & Wine
Ricetta Panettone, assaggiare per credere

In viaggio tra vigne e vini della Valle Camonica

Se ami l’odore delle cantine e il gusto pieno dei vini locali non perderti questo affascinante viaggio.
  • Food & Wine
Concarena

Per cantine in Lombardia

Filari di vigneti che disegnano armonicamente il territorio. Grandi eccellenze enologiche. Andar per cantine, in Lombardia
  • Food & Wine
Vigne a Sondrio in Valtellina

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio
  • Food & Wine
Il Franciacorta, successo internazionale

Risotto al Rosmarino di Montevecchia

Un piatto tipico della cucina brianzola
  • Food & Wine
La ricetta del risotto al rosmarino di Montevecchia

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Teglio, la casa del pizzocchero

Teglio, in Valtellina, è la casa del pizzocchero. E dei comprensori sciistici, con piste facili adatte anche ai più piccoli sciatori
  • Food & Wine
Pizzoccheri, Valtellina

Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Perché visitare l’Oltrepò Pavese? Per le sue bellezze e le sue bontà. Ma c’è un filo conduttore enogastronomico che unisce le cose buone d’Oltrepò?
  • Food & Wine
Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Riso Pavese

La provincia di Pavia, Capitale Italiana del Riso
  • Food & Wine
Risotto

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

Cosa fare in Franciacorta

Terra di vino, di natura e di storia tra Bergamo e Brescia. Franciacorta un'esperienza che lascia appagati tutti i sensi.
  • Food & Wine
Guida alle attività da fare in Franciacorta

Fagiolo Borlotto di Gambolò

Il fagiolo borlotto, coltivato da secoli nell’areale agricolo di Gambolò e nei suoi immediati dintorni
  • Food & Wine
Fagiolo Borlotto

Gorgonzola

Un formaggio Dop originario della Provincia di Milano
  • Food & Wine
Gorgonzola

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

La Bottega di Fattorie Cremona

  • Food & Wine
La Bottega di Fattorie Cremona

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

L'Oltrepo Pavese è da sempre riconosciuto per i suoi vini e la maggior parte di chi ha avuto il piacere di recarsi in questa parte della provincia di Pavia, ne ricorderà soprattutto le sue colline e le distese di filari di vite
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Oltrepò Pavese: fra storia, gusto e tradizioni