• Food & Wine

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese

“Regione dei laghi”, la chiamano le guide turistiche, soprattutto quelle destinate ai visitatori stranieri.

 

Eppure in genere chi ci abita non si accorge di vivere in una delle aree con più bacini naturali d’acqua dolce in tutta Europa. 

Le zone che circondano il Lago Maggiore, quello di Varese e il Lago di Como sono un continuo saliscendi in mezzo alla natura e cime innevate a fare da contorno.

Gli appassionati delle passeggiate apprezzeranno itinerari come la Strada Regia tra Como e Bellagio, il Sentiero del Viandante lungo la sponda orientale del Lago di Como e la Via dei Monti Lariani, percorso escursionistico che da Cernobbio collega località lungo le montagne della sponda occidentale e i luoghi di buon ristoro come la Colma di Sormano, situata in cima alla dura salita del Ghisallo, dalla cui terrazza si può osservare il Lago di Como sul lato dove le storiche ville favolose, come l’incantevole Villa Balbianello, attirano i registi di Hollywood.

Gli amanti della letteratura potranno seguire le tracce dei “Promessi Sposi” lungo l’Itinerario Manzoniano per i caratteristici rioni di Lecco.

Tipica la cassoeula, specialità a base delle parti meno nobili del maiale (incluse orecchie, piedini e muso) e verza, della quale esistono molte varianti: nel Varesotto ad esempio si aggiungono i verzini (piccole salamelle fatte con l’impasto della salsiccia). Altro piatto tipico è il brüscitt, trito di carne di manzo tagliato al coltello e rosolato in padella con burro, lardo, aglio e finocchietto selvatico e sfumato con vino rosso, da servire con la polenta.

I laghi hanno sempre portato sulla tavola molti pesci d’acqua dolce come l’agone che, essiccato e salato secondo una tradizione secolare, diventa il missoltino che si serve accompagnato da polenta e vino rosso per onorare il suo sapore deciso, magari un Domasino ottenuto da uve Sangiovese, Merlot e Rosseio, vitigno autoctono dalla bassa produzione.

La vite in queste zone ha tradizione antica ma vari fattori, come l’allevamento del baco da seta, avevano portato ad abbandonarla: solo da pochi anni si è ripreso a produrre vini. Molti vigneti sono terrazzati e con forti pendenze e le escursioni termiche caratteristiche di quest’area sono importanti fattori che donano ai vini eleganza, freschezza e sapidità.

Dello stesso tema

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo
  • Food & Wine
Polentone di Retorbido

Taleggio

Il Taleggio DOP, un grande talento della cucina italiana fa degli italiani delle buone forchette, dei veri buongustai
  • Food & Wine
Taleggio, prodotti tipici Lombardia

Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

  • Food & Wine
 Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

Franciacorta

  • Food & Wine
Franciacorta, da esplorare

Strada Vino e Sapori Valli Varesine

Si estende nella parte settentrionale della Provincia di Varese, a nord della città capoluogo fino al confine con il territorio Svizzero offrendo la possibilità di conoscere le produzioni tipiche e di scoprire le bellezze del paesaggio delle valli e dei laghi
  • Food & Wine
Alla scoperta della Strada vino e sapori Valli Varesine

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

I Funghi

Valtellina
  • Food & Wine
I Funghi

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Olio del Garda

Riconosciuto da tutti come un Olio eccezionale, soprattutto se abbinato a certi piatti. La sua freschezza e delicatezza vengono apprezzate sempre più in tutta Europa
  • Food & Wine
Olio del Garda, prodotti tipici Lombardia

Sapori e prodotti del Garda

Il Lago di Garda è un luogo ideale per buongustai e amanti del vino
  • Food & Wine
Scopri i sapori e i prodotti tipici del Lago di Garda

Vini della Valtellina

L'estrema varietà dei territori lombardi si riflette in un'ampissima gamma di vini rossi e bianchi assolutamente pregiati e famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I vini valtellinesi da scoprire e degustare

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Le acque calme e i paesaggi di monti. Le dimore storiche. Sul Lago di Garda, anche limonaie e olivi. Con un olio extravergine d’eccezione
  • Food & Wine
Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

I formaggi della Lombardia

È proprio dalla Lombardia che provengono alcuni dei formaggi italiani più famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I formaggi della Lombardia

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti