• Food & Wine

Ricetta Panettone

Il segreto della preparazione del panettone: uno dei dolci tipici della tradizione milanese

Sveliamo una famosa Ricetta: Panettone.
Questo dolce è famoso anche all'estero ma non tutti ne conoscono i segreti della ricetta. 
 

Lombardia, terra di antica arte culinaria, sarà la felicità degli appassionati di turismo enogastronomico: Lombardia, una regione di cui ricorderete sia i luoghi che i sapori.

Le origini di questo dessert natalizio sono controverse. Alcune credenze raccontano di un garzone che per conquistare la figlia del fornaio, impastò questo pane che risollevò l'economia della bottega. 

Un'altra leggenda narra invece che durante il pranzo del 25 dicembre, alla corte del ducato di Milano, il cuoco fece bruciare la torta. Uno sguattero propose allora di salvare la situazione offrendo ai commensali il soffice impasto cotto da lui al mattino. Quando questi chiesero chi fosse l'artefice di tale bontà la risposta fu: "L'è 'l pan del Toni", da cui il nome panettone.

In entrambi i casi la provenienza è popolana e infatti la ricetta è composta da alimenti poveri: farina, uova, zucchero, latte insaporiti da uvetta e canditi.

Non sono gli ingredienti a costituire la difficoltà della ricetta del panettone, ma la pazienza e la cura nella lievitazione: prendetevi un'intera giornata per attendere che il lievito faccia il suo dovere.

Questa invenzione tipica milanese si è diffusa talmente tanto da diventare l'icona italiana del Natale.

Se volete acquistarne uno preparato secondo le regole della ricetta tradizionale, controllate che il prodotto abbia il marchio di tipicità. Altrimenti non vi resta che seguire le nostre indicazioni e provare a farlo con le vostre mani.

Potete poi proseguire il vostro turismo enogastronomico viaggiando tra le ricette nella nostra sezione dedicata ai prodotti tipici.

Dello stesso tema

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Weekend per cantine in 7 tappe

7 imperdibili mete in Lombardia da scoprire con un calice di vino in mano
  • Food & Wine
Weekend per cantine in 7 tappe

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Risotto al Rosmarino di Montevecchia

Un piatto tipico della cucina brianzola
  • Food & Wine
La ricetta del risotto al rosmarino di Montevecchia

Le creste scalvine

  • Food & Wine
Creste scalvine

Collina del Milanese IGP

Con questa indicazione vengono proposti i vini monovitigni
  • Food & Wine
Collina del Milanese IGP

In viaggio tra vigne e vini della Valle Camonica

Se ami l’odore delle cantine e il gusto pieno dei vini locali non perderti questo affascinante viaggio.
  • Food & Wine
Concarena

Cassoeula in Brianza

Piatto tipico lombardo di origine contadina
  • Food & Wine
Storia e varianti della Cassoeula: un piatto povero… ma ricco

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Prodotti tipici Lombardia

La Lombardia è anche un viaggio gastronomico di gusti e sapori tutti da scoprire
  • Food & Wine
Prodotti tipici Lombardia, tutti da provare

Strada Vino e Sapori Valli Varesine

Si estende nella parte settentrionale della Provincia di Varese, a nord della città capoluogo fino al confine con il territorio Svizzero offrendo la possibilità di conoscere le produzioni tipiche e di scoprire le bellezze del paesaggio delle valli e dei laghi
  • Food & Wine
Alla scoperta della Strada vino e sapori Valli Varesine

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

A Lodi: dall’antipasto al dolce

Dai formaggi agli amaretti, ecco il menù per lasciarsi conquistare dalla cucina lodigiana
  • Food & Wine
Risotto_giallo_con_la_raspadura

Andiamo a Tavola

33° edizione
  • Food & Wine
Andiamo a Tavola

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

I Funghi

Valtellina
  • Food & Wine
I Funghi

Crotti in Valchiavenna

Alla scoperta delle Cantine naturali formatesi sotto i massi di antiche frane da cui spira il "sorel"
  • Food & Wine
Valchiavenna@inLombardia_Adobestock

Natale, i piatti della festa in Lombardia

Il pranzo di Natale in Lombardia: i piatti più famosi della tradizione culinaria regionale delle feste, dall’antipasto al dolce
  • Food & Wine
Natale, i piatti della festa in Lombardia