• Food & Wine

Ricetta Panettone

Il segreto della preparazione del panettone: uno dei dolci tipici della tradizione milanese

Sveliamo una famosa Ricetta: Panettone.
Questo dolce è famoso anche all'estero ma non tutti ne conoscono i segreti della ricetta. 
 

Lombardia, terra di antica arte culinaria, sarà la felicità degli appassionati di turismo enogastronomico: Lombardia, una regione di cui ricorderete sia i luoghi che i sapori.

Le origini di questo dessert natalizio sono controverse. Alcune credenze raccontano di un garzone che per conquistare la figlia del fornaio, impastò questo pane che risollevò l'economia della bottega. 

Un'altra leggenda narra invece che durante il pranzo del 25 dicembre, alla corte del ducato di Milano, il cuoco fece bruciare la torta. Uno sguattero propose allora di salvare la situazione offrendo ai commensali il soffice impasto cotto da lui al mattino. Quando questi chiesero chi fosse l'artefice di tale bontà la risposta fu: "L'è 'l pan del Toni", da cui il nome panettone.

In entrambi i casi la provenienza è popolana e infatti la ricetta è composta da alimenti poveri: farina, uova, zucchero, latte insaporiti da uvetta e canditi.

Non sono gli ingredienti a costituire la difficoltà della ricetta del panettone, ma la pazienza e la cura nella lievitazione: prendetevi un'intera giornata per attendere che il lievito faccia il suo dovere.

Questa invenzione tipica milanese si è diffusa talmente tanto da diventare l'icona italiana del Natale.

Se volete acquistarne uno preparato secondo le regole della ricetta tradizionale, controllate che il prodotto abbia il marchio di tipicità. Altrimenti non vi resta che seguire le nostre indicazioni e provare a farlo con le vostre mani.

Potete poi proseguire il vostro turismo enogastronomico viaggiando tra le ricette nella nostra sezione dedicata ai prodotti tipici.

Dello stesso tema

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

In viaggio sul Treno dei Sapori

Itinerari a scelta tra Brescia e Pisogne. Comfort e tecnologia per godersi la Franciacorta e il Lago d'Iseo dal Treno dei Sapori
  • Food & Wine
In viaggio sul Treno dei Sapori

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova
  • Food & Wine
A tavola, da Cremona a Mantova

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli

Risotto al Rosmarino di Montevecchia

Un piatto tipico della cucina brianzola
  • Food & Wine
La ricetta del risotto al rosmarino di Montevecchia

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Consorzio Salame Cremona IGP

Organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana
  • Food & Wine
Consorzio Salame Cremona IGP

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Dolci di Carnevale in Lombardia

Carri, maschere, coriandoli e divertimento, in Lombardia è in arrivo il Carnevale!
  • Food & Wine
@inlombardia - Dolci di Carnevale in Lombardia

Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Lo Chef Simone Virtuani e i segreti per cucinare un risotto perfetto 
  • Food & Wine
Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Grana Padano

Tipico formaggio italiano DOP a pasta dura
  • Food & Wine
Grana Padano, prodotti tipici Lombardia

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Le ricette della cucina tradizionale lombarda che utilizzano pane, riso, carne, formaggi e ortaggi avanzati per trasformarli in nuove gustose pietanze
  • Food & Wine
A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Guida ai prodotti tipici della Valtellina

Una piccola zona della Lombardia con una ricca tradizione gastronomica
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici della Valtellina, proposte gustose

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Guida ai prodotti tipici di Varese

I prodotti tipici con cui imbandire il tavolo da pranzo sono svariati e comprendono tutte le portate: dall'antipasto al dolce
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Varese da gustare

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica

Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

  • Food & Wine
 Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano