• Food & Wine

Ricetta Panettone

Il segreto della preparazione del panettone: uno dei dolci tipici della tradizione milanese

Sveliamo una famosa Ricetta: Panettone.
Questo dolce è famoso anche all'estero ma non tutti ne conoscono i segreti della ricetta. 
 

Lombardia, terra di antica arte culinaria, sarà la felicità degli appassionati di turismo enogastronomico: Lombardia, una regione di cui ricorderete sia i luoghi che i sapori.

Le origini di questo dessert natalizio sono controverse. Alcune credenze raccontano di un garzone che per conquistare la figlia del fornaio, impastò questo pane che risollevò l'economia della bottega. 

Un'altra leggenda narra invece che durante il pranzo del 25 dicembre, alla corte del ducato di Milano, il cuoco fece bruciare la torta. Uno sguattero propose allora di salvare la situazione offrendo ai commensali il soffice impasto cotto da lui al mattino. Quando questi chiesero chi fosse l'artefice di tale bontà la risposta fu: "L'è 'l pan del Toni", da cui il nome panettone.

In entrambi i casi la provenienza è popolana e infatti la ricetta è composta da alimenti poveri: farina, uova, zucchero, latte insaporiti da uvetta e canditi.

Non sono gli ingredienti a costituire la difficoltà della ricetta del panettone, ma la pazienza e la cura nella lievitazione: prendetevi un'intera giornata per attendere che il lievito faccia il suo dovere.

Questa invenzione tipica milanese si è diffusa talmente tanto da diventare l'icona italiana del Natale.

Se volete acquistarne uno preparato secondo le regole della ricetta tradizionale, controllate che il prodotto abbia il marchio di tipicità. Altrimenti non vi resta che seguire le nostre indicazioni e provare a farlo con le vostre mani.

Potete poi proseguire il vostro turismo enogastronomico viaggiando tra le ricette nella nostra sezione dedicata ai prodotti tipici.

Dello stesso tema

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina del territorio
  • Food & Wine
Busecca_brianzola

Dove mangiare i piatti tipici varesotti

Le caratteristiche geografiche del varesotto si rispecchiano nelle ricette della gastronomia locale.
  • Food & Wine
Varese e dintorni: dove mangiare

Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Le acque calme e i paesaggi di monti. Le dimore storiche. Sul Lago di Garda, anche limonaie e olivi. Con un olio extravergine d’eccezione
  • Food & Wine
Lago di Garda, tra olivi e limonaie

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Le ricette della cucina tradizionale lombarda che utilizzano pane, riso, carne, formaggi e ortaggi avanzati per trasformarli in nuove gustose pietanze
  • Food & Wine
A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Suggestioni culinarie d’inverno

Sei esperienze gastronomiche tra profumi avvolgenti, preparazioni conviviali, deliziose degustazioni e sapori tipici della tradizione lombarda
  • Food & Wine
Suggestioni culinarie d’inverno

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese
  • Food & Wine
Sapori sui laghi di Como e Varese

Provolone Valpadana DOP

Storia e caratteristiche del formaggio filante della Pianura Padana
  • Food & Wine
Provolone Valpadana DOP

I Funghi

Valtellina
  • Food & Wine
I Funghi

Gusto e relax tra i vigneti

Dalle colline alle cantine, un percorso tra degustazioni, cultura e relax per accogliere l’autunno.
  • Food & Wine
Vigneti in Lombardia@inLombardia

La Bottega di Fattorie Cremona

  • Food & Wine
La Bottega di Fattorie Cremona

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

Taleggio

Il Taleggio DOP, un grande talento della cucina italiana fa degli italiani delle buone forchette, dei veri buongustai
  • Food & Wine
Taleggio, prodotti tipici Lombardia

Strada Vino e Sapori Valtellina

Una strada panoramica tra i vigneti terrazzati
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Valtellina, percorriamola insieme

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

Mele della Valtellina IGP

Questo tipo di mela presenta tutte le caratteristiche della mela di montagna: croccante, profumata, aromatica e succosa
  • Food & Wine
Mele, prodotti tipici Lombardia

La zucca mantovana

Dalla buccia ai semi, la zucca è un vero “jolly” in cucina
  • Food & Wine
La zucca mantovana, prodotti tipici lombardi

Teglio, la casa del pizzocchero

Teglio, in Valtellina, è la casa del pizzocchero. E dei comprensori sciistici, con piste facili adatte anche ai più piccoli sciatori
  • Food & Wine
Pizzoccheri, Valtellina