• Food & Wine

Pontoglio ed il suo "Casoncello De.Co"

Pontoglio, un borgo nato sulle sponde del fiume Oglio con una storia ricca, tutta da conoscere.

 

Pontoglio è l'unico paese sulle sponde del fiume Oglio ad avere un piatto storico certificato De.Co.: il Casoncello di Pontoglio.
Quest’ultimo è legato alla tradizione popolare, in particolar modo alla festa di Sant’Antonio Abate, che si celebra il 17 gennaio di ogni anno.

In questa occasione tutti i Pontogliesi passano momenti di convivialità familiare con parenti e amici, preparando i casoncelli di Pontoglio.

La pasta stesa a mano, tagliata a cerchio con un bicchiere, riempita nel cuore con macinato di carne di maiale e manzo ed arricchita con formaggio grattugiato e spezie chiusa poi rigorosamente a mano formando così una mezzaluna che viene sigillata con l’utilizzo della forchetta, il colore alla vista di presenta di un giallo intenso dovuto all’utilizzo di uova a pasta gialla di galline allevate a terra, all’interno invece il colore predominante è il nocciola scuro, questo per le lunghe cotture della carne che lo compongono, al palato invece risulta un composto omogeneo e delicato, tutti questi elementi, fanno di questo casoncello un’armonia di storia e sapori intensi.

Manoscritti e documenti storici fanno risalire la tradizione del casoncello al lontano 1886, e da qui, ogni anno si è sempre svolta portando risalto al territorio. L'evolversi delle materie prime, più nobili e ricercate, hanno permesso di mutare il sapore e le caratteristiche del casoncello, rendendolo più gustoso ai palati di oggi.

Successivamente, nel 2018 nasce l’Accademia italiana del Casoncello, un organo con il compito di tutelare la tradizione del piatto storico, dalla forma alla lavorazione. Si arriva poi, un anno dopo, il 12 novembre 2019 ad ottenere la denominazione comunale (De.Co.) del Casoncello di Pontoglio.

I sapori sono piacevoli, equilibrati e distinti, nel rispetto dei valori della tradizione Pontogliese.

Il nostro consiglio: da provare assolutamente!

Immagine di Copertina: accademiaitalianadelcasoncello.it

Dello stesso tema

Guida ai prodotti tipici di Cremona

Salumi e formaggi caratterizzano la gastronomia cremonese
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Cremona, souvenir gourmet

Dove mangiare nel lecchese

Uno scenario gastronomico unico: risotto, polenta, carni e salumi, formaggi e la preziosa realtà del pesce e dell'olio d'oliva
  • Food & Wine
Un invito a tavola nei 6 migliori ristoranti del lecchese

A tavola in Val Sabbia

I sapori sinceri della cucina valsabbina
  • Food & Wine
Spiedo bresciano

Strada vino e sapori Valtellina

Una strada panoramica tra i vigneti terrazzati
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Valtellina, percorriamola insieme

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Dove mangiare i piatti tipici varesotti

Le caratteristiche geografiche del varesotto si rispecchiano nelle ricette della gastronomia locale.
  • Food & Wine
Varese e dintorni: dove mangiare

I migliori birrifici artigianali della Lombardia

E' solo negli ultimi anni che si sono diffusi molti birrifici dove poter bere un ottima birra.
  • Food & Wine
I migliori birrifici artigianali della Lombardia

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa
  • Food & Wine
Riso

Dove fare brunch a Milano

Non proprio colazione ma nemmeno pranzo, il brunch unisce il meglio dei due pasti. Ecco alcuni suggerimenti di dove andare a farlo.
  • Food & Wine
Dove fare brunch a Milano, suggerimenti

Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

  • Food & Wine
Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

Strada vino e sapori Valli Varesine

Si estende nella parte settentrionale della Provincia di Varese, a nord della città capoluogo fino al confine con il territorio Svizzero offrendo la possibilità di conoscere le produzioni tipiche e di scoprire le bellezze del paesaggio delle valli e dei laghi
  • Food & Wine
Alla scoperta della Strada vino e sapori Valli Varesine

Le migliori pizzerie di Milano

Alcuni suggerimenti di dove mangiare una buona pizza
  • Food & Wine
Le migliori pizzerie di Milano

Il lato fashion del food

Prêt à… manger. Quando il food incontra il fashion
  • Food & Wine
Prêt à… manger. Quando il food incontra il fashion

I migliori prestinai di Milano

La michetta rimane il simbolo del pane di Milano
  • Food & Wine
Pane al pane - i migliori prestinai di Milano

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.
  • Food & Wine
Ricetta della Torta Resegone

Ricetta polenta e misultin

Polenta ben abbrustolita e missolitini salati da saltare sulla piastra
  • Food & Wine
Ricetta polenta e misultin, da provare.

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova
  • Food & Wine
A tavola, da Cremona a Mantova

Non chiamatela solo Cotoletta

E' la fiera protagonista dei menù tipici in città
  • Food & Wine
Guida ai locali di Milano dove mangiare la vera cotoletta alla milanese

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie