• Food & Wine

Pontoglio ed il suo "Casoncello De.Co"

Pontoglio, un borgo nato sulle sponde del fiume Oglio con una storia ricca, tutta da conoscere.

 

Pontoglio è l'unico paese sulle sponde del fiume Oglio ad avere un piatto storico certificato De.Co.: il Casoncello di Pontoglio.
Quest’ultimo è legato alla tradizione popolare, in particolar modo alla festa di Sant’Antonio Abate, che si celebra il 17 gennaio di ogni anno.

In questa occasione tutti i Pontogliesi passano momenti di convivialità familiare con parenti e amici, preparando i casoncelli di Pontoglio.

La pasta stesa a mano, tagliata a cerchio con un bicchiere, riempita nel cuore con macinato di carne di maiale e manzo ed arricchita con formaggio grattugiato e spezie chiusa poi rigorosamente a mano formando così una mezzaluna che viene sigillata con l’utilizzo della forchetta, il colore alla vista di presenta di un giallo intenso dovuto all’utilizzo di uova a pasta gialla di galline allevate a terra, all’interno invece il colore predominante è il nocciola scuro, questo per le lunghe cotture della carne che lo compongono, al palato invece risulta un composto omogeneo e delicato, tutti questi elementi, fanno di questo casoncello un’armonia di storia e sapori intensi.

Manoscritti e documenti storici fanno risalire la tradizione del casoncello al lontano 1886, e da qui, ogni anno si è sempre svolta portando risalto al territorio. L'evolversi delle materie prime, più nobili e ricercate, hanno permesso di mutare il sapore e le caratteristiche del casoncello, rendendolo più gustoso ai palati di oggi.

Successivamente, nel 2018 nasce l’Accademia italiana del Casoncello, un organo con il compito di tutelare la tradizione del piatto storico, dalla forma alla lavorazione. Si arriva poi, un anno dopo, il 12 novembre 2019 ad ottenere la denominazione comunale (De.Co.) del Casoncello di Pontoglio.

I sapori sono piacevoli, equilibrati e distinti, nel rispetto dei valori della tradizione Pontogliese.

Il nostro consiglio: da provare assolutamente!

Immagine di Copertina: accademiaitalianadelcasoncello.it

Dello stesso tema

Taleggio

Il Taleggio DOP, un grande talento della cucina italiana fa degli italiani delle buone forchette, dei veri buongustai
  • Food & Wine
Taleggio, prodotti tipici Lombardia

La zucca mantovana

Dalla buccia ai semi, la zucca è un vero “jolly” in cucina
  • Food & Wine
La zucca mantovana, prodotti tipici lombardi

Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

  • Food & Wine
 Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella

Strada Vino e Sapori Valli Varesine

Si estende nella parte settentrionale della Provincia di Varese, a nord della città capoluogo fino al confine con il territorio Svizzero offrendo la possibilità di conoscere le produzioni tipiche e di scoprire le bellezze del paesaggio delle valli e dei laghi
  • Food & Wine
Alla scoperta della Strada vino e sapori Valli Varesine

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

Cosa fare in Franciacorta

Terra di vino, di natura e di storia tra Bergamo e Brescia. Franciacorta un'esperienza che lascia appagati tutti i sensi.
  • Food & Wine
Guida alle attività da fare in Franciacorta

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Ricetta Sbrisolona Mantovana

E' una torta mantovana legata alla tradizione contadina a base di mandorle
  • Food & Wine
Ricetta Sbrisolona Mantovana, semplice e buonissima

Ricetta risotto alla milanese

Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
  • Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese, semplice e gustoso

Collina del Milanese IGP

Con questa indicazione vengono proposti i vini monovitigni
  • Food & Wine
Collina del Milanese IGP

La Bottega di Fattorie Cremona

  • Food & Wine
La Bottega di Fattorie Cremona

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

Guida ai prodotti tipici di Mantova

Mantova in tavola: prodotti gastronomici tipici e ricette tramandate da generazioni
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Mantova, il sapore della tradizione

East Lombardy

La Lombardia Orientale, Regione Europea della Gastronomia 2017
  • Food & Wine
East Lombardy

Ricetta polenta e misultin

Polenta ben abbrustolita e missolitini salati da saltare sulla piastra
  • Food & Wine
Ricetta polenta e misultin, da provare.

Strada del Vino e Sapori del Garda

Da Limone a Peschiera, nell’entroterra della sponda lombarda. In viaggio sulla strada del vino e dei sapori del Lago di Garda
  • Food & Wine
Strada del Vino e Sapori del Garda

Vini della Valtellina

L'estrema varietà dei territori lombardi si riflette in un'ampissima gamma di vini rossi e bianchi assolutamente pregiati e famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I vini valtellinesi da scoprire e degustare

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca