• Food & Wine

Pontoglio ed il suo "Casoncello De.Co"

Pontoglio, un borgo nato sulle sponde del fiume Oglio con una storia ricca, tutta da conoscere.

 

Pontoglio è l'unico paese sulle sponde del fiume Oglio ad avere un piatto storico certificato De.Co.: il Casoncello di Pontoglio.
Quest’ultimo è legato alla tradizione popolare, in particolar modo alla festa di Sant’Antonio Abate, che si celebra il 17 gennaio di ogni anno.

In questa occasione tutti i Pontogliesi passano momenti di convivialità familiare con parenti e amici, preparando i casoncelli di Pontoglio.

La pasta stesa a mano, tagliata a cerchio con un bicchiere, riempita nel cuore con macinato di carne di maiale e manzo ed arricchita con formaggio grattugiato e spezie chiusa poi rigorosamente a mano formando così una mezzaluna che viene sigillata con l’utilizzo della forchetta, il colore alla vista di presenta di un giallo intenso dovuto all’utilizzo di uova a pasta gialla di galline allevate a terra, all’interno invece il colore predominante è il nocciola scuro, questo per le lunghe cotture della carne che lo compongono, al palato invece risulta un composto omogeneo e delicato, tutti questi elementi, fanno di questo casoncello un’armonia di storia e sapori intensi.

Manoscritti e documenti storici fanno risalire la tradizione del casoncello al lontano 1886, e da qui, ogni anno si è sempre svolta portando risalto al territorio. L'evolversi delle materie prime, più nobili e ricercate, hanno permesso di mutare il sapore e le caratteristiche del casoncello, rendendolo più gustoso ai palati di oggi.

Successivamente, nel 2018 nasce l’Accademia italiana del Casoncello, un organo con il compito di tutelare la tradizione del piatto storico, dalla forma alla lavorazione. Si arriva poi, un anno dopo, il 12 novembre 2019 ad ottenere la denominazione comunale (De.Co.) del Casoncello di Pontoglio.

I sapori sono piacevoli, equilibrati e distinti, nel rispetto dei valori della tradizione Pontogliese.

Il nostro consiglio: da provare assolutamente!

Immagine di Copertina: accademiaitalianadelcasoncello.it

Dello stesso tema

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

Guida ai prodotti tipici di Cremona

Salumi e formaggi caratterizzano la gastronomia cremonese
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Cremona, souvenir gourmet

Antipasti della tradizione lombarda

Riportiamo in tavola la cultura gastronomica lombarda tradizionale, a partire dagli antipasti 
  • Food & Wine
Antipasti della tradizione lombarda

Ricette della tradizione cremonese

Gustose novità dal Museo della Civiltà Contadina “Cambonino”
  • Food & Wine
Ricette della tradizione cremonese

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.
  • Food & Wine
Ricetta della Torta Resegone

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

Valtellina, una storia d’uva e di roccia

Alla scoperta di un fantastico percorso fra enogastronomia e natura
  • Food & Wine
Valtellina, una storia d’uva e di roccia - teglioturismo.com

Cremona e la rete EastLombardy

Cremona e la sua dolcezza sono più vicine di quanto pensi
  • Food & Wine
Marubini

Suggestioni culinarie d’inverno

Sei esperienze gastronomiche tra profumi avvolgenti, preparazioni conviviali, deliziose degustazioni e sapori tipici della tradizione lombarda
  • Food & Wine
Suggestioni culinarie d’inverno

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta
  • Food & Wine
Franciacorta, terra di eccellenze

Sapori e prodotti del Garda

Il Lago di Garda è un luogo ideale per buongustai e amanti del vino
  • Food & Wine
Scopri i sapori e i prodotti tipici del Lago di Garda

Gorgonzola

Un formaggio Dop originario della Provincia di Milano
  • Food & Wine
Gorgonzola

Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

  • Food & Wine
Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori
  • Food & Wine
Milano, capitale del gusto

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Strada del Vino San Colombano

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

Strada Vino e Sapori Valtellina

Una strada panoramica tra i vigneti terrazzati
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Valtellina, percorriamola insieme