• Food & Wine

Pontoglio ed il suo "Casoncello De.Co"

Pontoglio, un borgo nato sulle sponde del fiume Oglio con una storia ricca, tutta da conoscere.

 

Pontoglio è l'unico paese sulle sponde del fiume Oglio ad avere un piatto storico certificato De.Co.: il Casoncello di Pontoglio.
Quest’ultimo è legato alla tradizione popolare, in particolar modo alla festa di Sant’Antonio Abate, che si celebra il 17 gennaio di ogni anno.

In questa occasione tutti i Pontogliesi passano momenti di convivialità familiare con parenti e amici, preparando i casoncelli di Pontoglio.

La pasta stesa a mano, tagliata a cerchio con un bicchiere, riempita nel cuore con macinato di carne di maiale e manzo ed arricchita con formaggio grattugiato e spezie chiusa poi rigorosamente a mano formando così una mezzaluna che viene sigillata con l’utilizzo della forchetta, il colore alla vista di presenta di un giallo intenso dovuto all’utilizzo di uova a pasta gialla di galline allevate a terra, all’interno invece il colore predominante è il nocciola scuro, questo per le lunghe cotture della carne che lo compongono, al palato invece risulta un composto omogeneo e delicato, tutti questi elementi, fanno di questo casoncello un’armonia di storia e sapori intensi.

Manoscritti e documenti storici fanno risalire la tradizione del casoncello al lontano 1886, e da qui, ogni anno si è sempre svolta portando risalto al territorio. L'evolversi delle materie prime, più nobili e ricercate, hanno permesso di mutare il sapore e le caratteristiche del casoncello, rendendolo più gustoso ai palati di oggi.

Successivamente, nel 2018 nasce l’Accademia italiana del Casoncello, un organo con il compito di tutelare la tradizione del piatto storico, dalla forma alla lavorazione. Si arriva poi, un anno dopo, il 12 novembre 2019 ad ottenere la denominazione comunale (De.Co.) del Casoncello di Pontoglio.

I sapori sono piacevoli, equilibrati e distinti, nel rispetto dei valori della tradizione Pontogliese.

Il nostro consiglio: da provare assolutamente!

Immagine di Copertina: accademiaitalianadelcasoncello.it

Dello stesso tema

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

I formaggi lodigiani

Curiosità e caratteristiche dei formaggi da gustare a Lodi e nei dintorni
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa
  • Food & Wine
Riso

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

La ricetta del giorno

Ogni giorno una nuova ricetta da provare della tradizione lombarda
  • Food & Wine
La ricetta del giorno: oggi si mangia...

Crotti in Valchiavenna

Alla scoperta delle Cantine naturali formatesi sotto i massi di antiche frane da cui spira il "sorel"
  • Food & Wine
Valchiavenna@inLombardia_Adobestock

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio
  • Food & Wine
Il Franciacorta, successo internazionale

Guida ai prodotti tipici di Cremona

Salumi e formaggi caratterizzano la gastronomia cremonese
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Cremona, souvenir gourmet

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

I 10 locali più trendy di Como

Tradizione, gusto e frizzante vita notturna
  • Food & Wine
I 10 locali piu trendy di Como

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

In viaggio sul Treno dei Sapori

Itinerari a scelta tra Brescia e Pisogne. Comfort e tecnologia per godersi la Franciacorta e il Lago d'Iseo dal Treno dei Sapori
  • Food & Wine
In viaggio sul Treno dei Sapori

Gusto e relax tra i vigneti

Dalle colline alle cantine, un percorso tra degustazioni, cultura e relax per accogliere l’autunno.
  • Food & Wine
Vigneti in Lombardia@inLombardia

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Strada del Vino San Colombano

Valtellina, una storia d’uva e di roccia

Alla scoperta di un fantastico percorso fra enogastronomia e natura
  • Food & Wine
Valtellina, una storia d’uva e di roccia - teglioturismo.com

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como