• Food & Wine

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori

Milano sa trasformare la tradizione in innovazione e gli stimoli stranieri in tradizione.

La sua campagna è una continua sorpresa che viaggia lungo abbazie, risaie, vigneti e antichi filari. Scoprite quattro suggerimenti per assaporarne il gusto.

1. Milan l’è on grand Milan
Dici Milano e pensi al Duomo con la sua madonnina luminosa, ai tram che passano scampanellando, al profilo del Castello Sforzesco visto da piazza Cordusio, ai grattacieli di Porta Nuova, alle sue collezioni di arte immortale senza rivali al mondo, al fascino borghese delle sue Case-Museo. Ma è ancora nei confini della Città Metropolitana di Milano che i cinghiali, di tanto in tanto, fanno incursioni a mangiare i grappoli d’uva da cui si produce il San Colombano DOC, un rosso la cui variante frizzante accompagna benissimo salumi, frittate, risotti, cassoeula e busecca (la trippa, qui cucinata con la passata di pomodoro). 

2. L’orto di casa
Milano è i palazzi e le piazze, sì; ma verso Sud, seguendo il Naviglio grande, Milano è anche i campi del Parco del Ticino, che da molti secoli nutre la città con i suoi prodotti agricoli. Come il suo dialetto - e in ultimo anche il suo stesso carattere - anche la cucina milanese è stata contaminata e arricchita nei secoli, per via delle occupazioni straniere dalle quali ha sempre saputo trattenere qualcosa. Il legame con l’Austria si ritrova nel piatto più simbolico della città, la cotoletta alla milanese, che la tradizione vuole portata dal colonnello Radetzky ma che più probabilmente è stata invece da qui esportata verso l’Austria, dove è diventata la Wienerschnitzel.

3. Dolci leggende
Il dolce più noto della città è il panettone: la leggenda vuole derivi dal miracoloso colpo di genio di Toni, sguattero del cuoco di Ludovico il Moro che, bruciata la torta di una ricorrenza importante, suggerì di prendere del pane, mescolarlo con tutto quanto di dolce era rimasto in cucina e dargli una forma a cupola: questo “Pan d’Toni” sarebbe quindi l’antenato del dolce natalizio meneghino. Ma a Milano la storia continua a farsi: è una città in continua evoluzione e non stupisce che fra i suoi piatti tipici molti siano nati in altre regioni d’Italia, o che tra i ristoranti più rinomati e frequentati vi siano quelli giapponesi, cinesi o eritrei.

4. La città dell’aperitivo
Pur concepito a Novara, è a Milano che è cresciuto il Campari, bitter tra i più noti del mondo e base di innumerevoli cocktail, come il Negroni sbagliato, nato al Bar Basso nel 1968 quando il barista Mirko Stocchetto sostituì il gin con dello spumante.

Dello stesso tema

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

La Bottega di Fattorie Cremona

  • Food & Wine
La Bottega di Fattorie Cremona

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Le acque calme e i paesaggi di monti. Le dimore storiche. Sul Lago di Garda, anche limonaie e olivi. Con un olio extravergine d’eccezione
  • Food & Wine
Lago di Garda, tra olivi e limonaie

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Bresaola

Uno dei prodotti simbolo della Valtellina, ottenuto attraverso il metodo di conservazione della carne mediante salatura ed essiccamento.
  • Food & Wine
Bresaola

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I sapori della tradizione
  • Food & Wine
Rassegna Gastronomica del Lodigiano

Tra profumi e sapori d’autunno

Un viaggio tra gusti autentici e prodotti del territorio, che raccontano la tradizione lombarda dal paesaggio alla tavola.
  • Food & Wine
adobestock@inlombardia

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Dolci di Carnevale in Lombardia

Carri, maschere, coriandoli e divertimento, in Lombardia è in arrivo il Carnevale!
  • Food & Wine
@inlombardia - Dolci di Carnevale in Lombardia

Dove mangiare nel lecchese

Uno scenario gastronomico unico: risotto, polenta, carni e salumi, formaggi e la preziosa realtà del pesce e dell'olio d'oliva
  • Food & Wine
Un invito a tavola nei 6 migliori ristoranti del lecchese

Guida ai prodotti tipici di Cremona

Salumi e formaggi caratterizzano la gastronomia cremonese
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Cremona, souvenir gourmet

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Collina del Milanese IGP

Con questa indicazione vengono proposti i vini monovitigni
  • Food & Wine
Collina del Milanese IGP

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.
  • Food & Wine
Dolci di Natale in Lombardia

Ricetta cotoletta alla milanese

Il suo segreto? Cotoletta, panatura e...frittura in padella con il burro spumeggiante
  • Food & Wine
Ricetta cotoletta alla milanese, provatela

East Lombardy

La Lombardia Orientale, Regione Europea della Gastronomia 2017
  • Food & Wine
East Lombardy

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro