• Food & Wine

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori

Milano sa trasformare la tradizione in innovazione e gli stimoli stranieri in tradizione.

La sua campagna è una continua sorpresa che viaggia lungo abbazie, risaie, vigneti e antichi filari. Scoprite quattro suggerimenti per assaporarne il gusto.

1. Milan l’è on grand Milan
Dici Milano e pensi al Duomo con la sua madonnina luminosa, ai tram che passano scampanellando, al profilo del Castello Sforzesco visto da piazza Cordusio, ai grattacieli di Porta Nuova, alle sue collezioni di arte immortale senza rivali al mondo, al fascino borghese delle sue Case-Museo. Ma è ancora nei confini della Città Metropolitana di Milano che i cinghiali, di tanto in tanto, fanno incursioni a mangiare i grappoli d’uva da cui si produce il San Colombano DOC, un rosso la cui variante frizzante accompagna benissimo salumi, frittate, risotti, cassoeula e busecca (la trippa, qui cucinata con la passata di pomodoro). 

2. L’orto di casa
Milano è i palazzi e le piazze, sì; ma verso Sud, seguendo il Naviglio grande, Milano è anche i campi del Parco del Ticino, che da molti secoli nutre la città con i suoi prodotti agricoli. Come il suo dialetto - e in ultimo anche il suo stesso carattere - anche la cucina milanese è stata contaminata e arricchita nei secoli, per via delle occupazioni straniere dalle quali ha sempre saputo trattenere qualcosa. Il legame con l’Austria si ritrova nel piatto più simbolico della città, la cotoletta alla milanese, che la tradizione vuole portata dal colonnello Radetzky ma che più probabilmente è stata invece da qui esportata verso l’Austria, dove è diventata la Wienerschnitzel.

3. Dolci leggende
Il dolce più noto della città è il panettone: la leggenda vuole derivi dal miracoloso colpo di genio di Toni, sguattero del cuoco di Ludovico il Moro che, bruciata la torta di una ricorrenza importante, suggerì di prendere del pane, mescolarlo con tutto quanto di dolce era rimasto in cucina e dargli una forma a cupola: questo “Pan d’Toni” sarebbe quindi l’antenato del dolce natalizio meneghino. Ma a Milano la storia continua a farsi: è una città in continua evoluzione e non stupisce che fra i suoi piatti tipici molti siano nati in altre regioni d’Italia, o che tra i ristoranti più rinomati e frequentati vi siano quelli giapponesi, cinesi o eritrei.

4. La città dell’aperitivo
Pur concepito a Novara, è a Milano che è cresciuto il Campari, bitter tra i più noti del mondo e base di innumerevoli cocktail, come il Negroni sbagliato, nato al Bar Basso nel 1968 quando il barista Mirko Stocchetto sostituì il gin con dello spumante.

Dello stesso tema

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Prodotti tipici Lombardia

La Lombardia è anche un viaggio gastronomico di gusti e sapori tutti da scoprire
  • Food & Wine
Prodotti tipici Lombardia, tutti da provare

Strade del Vino e dei Sapori di Lombardia

La Lombardia è stata una delle prime regioni italiane che ha sviluppato concretamente l’idea di Strade del Vino promuovendone la realizzazione
  • Food & Wine
Rassegna percorsi enogastronomici

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

Sapore in Lombardia: 5 esperienze golose

  • Food & Wine
Mete Golose_Franciacorta

Ricetta polenta e misultin

Polenta ben abbrustolita e missolitini salati da saltare sulla piastra
  • Food & Wine
Ricetta polenta e misultin, da provare.

Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Le acque calme e i paesaggi di monti. Le dimore storiche. Sul Lago di Garda, anche limonaie e olivi. Con un olio extravergine d’eccezione
  • Food & Wine
Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo
  • Food & Wine
Polentone di Retorbido

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Un’atmosfera rilassata e ben trentasei vini Doc. Una cucina tradizionale che affonda le radici nella storia.
  • Food & Wine
Salame di Varzi

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Riso Pavese

La provincia di Pavia, Capitale Italiana del Riso
  • Food & Wine
Risotto

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Ricette della tradizione cremonese

Gustose novità dal Museo della Civiltà Contadina “Cambonino”
  • Food & Wine
Ricette della tradizione cremonese

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

In viaggio sul Treno dei Sapori

Itinerari a scelta tra Brescia e Pisogne. Comfort e tecnologia per godersi la Franciacorta e il Lago d'Iseo dal Treno dei Sapori
  • Food & Wine
In viaggio sul Treno dei Sapori