• Food & Wine

Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Un’atmosfera rilassata e ben trentasei vini Doc. Una cucina tradizionale che affonda le radici nella storia.

Procedendo da Milano in direzione Sud, il viaggiatore che supera il Po entra in un territorio mosso e rigoglioso, fresco d’estate e mai rigido d’inverno. 

L’Oltrepò Pavese un tempo era principalmente terra di agricoltura e vita di campagna e, negli ultimi anni, è diventato un buen retiro per intellettuali e artisti in fuga dalla città, che lo scelgono per i momenti di relax e per alimentare la propria creatività.  I suoi magnifici paesi, come Varzi o il borgo medievale di Fortunago, tra i più belli d’Italia, meritano una visita; mentre gli amanti del relax apprezzeranno una sosta rigenerante a Salice Terme.

L’Oltrepò è terra di dolci colline ricoperte dai vigneti, punteggiate da castelli medievali che oggi sono a volte residenze di charme, altre affascinanti vestigia del passato. Una terra di quiete e cibo per l’anima e il corpo. Il segreto del successo di quest’area sta scritto chiaramente sulla targa che accoglie gli ospiti di uno degli agriturismi genuini e ruspanti della zona: Hic manebo optime (qui si sta benissimo, insomma), uno stato di grazia che ha a che fare con il paesaggio, l’aria pulita e la vista sulla pianura, ma anche con il buon cibo e l’ottimo vino.

Sono infatti trentasei i vini Doc della zona, principalmente da uve Croatina, Barbera per i rossi e Riesling e Moscato per i bianchi. C’è anche l’ottimo Oltrepò Spumante Metodo Classico Docg, prodotto con uve Pinot nero, Pinot grigio, Pinot bianco e Chardonnay. Questi colli, dove la vite trova un ambiente ideale, producono infatti tre quarti di tutto il Pinot Nero d’Italia.

La cucina tradizionale ama la carne: uno dei prodotti tipici più noti è il Salame di Varzi DOP che nacque quasi duemila anni fa, quando i Longobardi risolsero così il problema di nutrirsi durante i loro spostamenti in un continente dal clima irrigidito e dalle poche risorse. La sua unicità dipende da una peculiarità unica tra gli insaccati: è prodotto con tutte le parti del maiale, anche quelle “nobili” che altrove diventano prosciutti o vengono consumate fresche.
 

Portami qui: Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Dello stesso tema

Suggestioni culinarie d’inverno

Sei esperienze gastronomiche tra profumi avvolgenti, preparazioni conviviali, deliziose degustazioni e sapori tipici della tradizione lombarda
  • Food & Wine
Suggestioni culinarie d’inverno

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

Il dolce autunno lombardo

Arrivano i primi freddi e con loro il desiderio di trascorrere tranquilli pomeriggi casalinghi, riscaldati da un dolce che ci riporti i sapori tradizionali della nostra infanzia in Lombardia
  • Food & Wine
Il dolce autunno lombardo

Bresaola

Uno dei prodotti simbolo della Valtellina, ottenuto attraverso il metodo di conservazione della carne mediante salatura ed essiccamento.
  • Food & Wine
Bresaola

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

Mele della Valtellina IGP

Questo tipo di mela presenta tutte le caratteristiche della mela di montagna: croccante, profumata, aromatica e succosa
  • Food & Wine
Mele, prodotti tipici Lombardia

Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Le acque calme e i paesaggi di monti. Le dimore storiche. Sul Lago di Garda, anche limonaie e olivi. Con un olio extravergine d’eccezione
  • Food & Wine
Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Perché visitare l’Oltrepò Pavese? Per le sue bellezze e le sue bontà. Ma c’è un filo conduttore enogastronomico che unisce le cose buone d’Oltrepò?
  • Food & Wine
Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Lo Chef Simone Virtuani e i segreti per cucinare un risotto perfetto 
  • Food & Wine
Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Cremona e la rete EastLombardy

Cremona e la sua dolcezza sono più vicine di quanto pensi
  • Food & Wine
Marubini

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio
  • Food & Wine
Il Franciacorta, successo internazionale

A Lodi: dall’antipasto al dolce

Dai formaggi agli amaretti, ecco il menù per lasciarsi conquistare dalla cucina lodigiana
  • Food & Wine
Risotto_giallo_con_la_raspadura

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

Grana Padano

Tipico formaggio italiano DOP a pasta dura
  • Food & Wine
Grana Padano, prodotti tipici Lombardia

Gorgonzola

Un formaggio Dop originario della Provincia di Milano
  • Food & Wine
Gorgonzola

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori
  • Food & Wine
Milano, capitale del gusto

Ricetta Panettone

Il segreto della preparazione del panettone: uno dei dolci tipici della tradizione milanese
  • Food & Wine
Ricetta Panettone, assaggiare per credere

Ricette della tradizione cremonese

Gustose novità dal Museo della Civiltà Contadina “Cambonino”
  • Food & Wine
Ricette della tradizione cremonese