• Food & Wine

Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Un’atmosfera rilassata e ben trentasei vini Doc. Una cucina tradizionale che affonda le radici nella storia.

Procedendo da Milano in direzione Sud, il viaggiatore che supera il Po entra in un territorio mosso e rigoglioso, fresco d’estate e mai rigido d’inverno. 

L’Oltrepò Pavese un tempo era principalmente terra di agricoltura e vita di campagna e, negli ultimi anni, è diventato un buen retiro per intellettuali e artisti in fuga dalla città, che lo scelgono per i momenti di relax e per alimentare la propria creatività.  I suoi magnifici paesi, come Varzi o il borgo medievale di Fortunago, tra i più belli d’Italia, meritano una visita; mentre gli amanti del relax apprezzeranno una sosta rigenerante a Salice Terme.

L’Oltrepò è terra di dolci colline ricoperte dai vigneti, punteggiate da castelli medievali che oggi sono a volte residenze di charme, altre affascinanti vestigia del passato. Una terra di quiete e cibo per l’anima e il corpo. Il segreto del successo di quest’area sta scritto chiaramente sulla targa che accoglie gli ospiti di uno degli agriturismi genuini e ruspanti della zona: Hic manebo optime (qui si sta benissimo, insomma), uno stato di grazia che ha a che fare con il paesaggio, l’aria pulita e la vista sulla pianura, ma anche con il buon cibo e l’ottimo vino.

Sono infatti trentasei i vini Doc della zona, principalmente da uve Croatina, Barbera per i rossi e Riesling e Moscato per i bianchi. C’è anche l’ottimo Oltrepò Spumante Metodo Classico Docg, prodotto con uve Pinot nero, Pinot grigio, Pinot bianco e Chardonnay. Questi colli, dove la vite trova un ambiente ideale, producono infatti tre quarti di tutto il Pinot Nero d’Italia.

La cucina tradizionale ama la carne: uno dei prodotti tipici più noti è il Salame di Varzi DOP che nacque quasi duemila anni fa, quando i Longobardi risolsero così il problema di nutrirsi durante i loro spostamenti in un continente dal clima irrigidito e dalle poche risorse. La sua unicità dipende da una peculiarità unica tra gli insaccati: è prodotto con tutte le parti del maiale, anche quelle “nobili” che altrove diventano prosciutti o vengono consumate fresche.
 

Portami qui: Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Dello stesso tema

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica

Mangiare sul Lago d'Iseo

Tra pesce e buon vino
  • Food & Wine
Sardine essiccate: gustale con la polenta

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova
  • Food & Wine
A tavola, da Cremona a Mantova

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa
  • Food & Wine
Riso

Guida ai prodotti tipici di Cremona

Salumi e formaggi caratterizzano la gastronomia cremonese
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Cremona, souvenir gourmet

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Strada del Vino San Colombano

Crotti in Valchiavenna

Alla scoperta delle Cantine naturali formatesi sotto i massi di antiche frane da cui spira il "sorel"
  • Food & Wine
Valchiavenna@inLombardia_Adobestock

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori
  • Food & Wine
Milano, capitale del gusto

Strada Vino e Sapori Valtellina

Una strada panoramica tra i vigneti terrazzati
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Valtellina, percorriamola insieme

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

Caviale di Brescia

Una sorpresa in Pianura Padana
  • Food & Wine
Caviale di Brescia, una sorpresa in Pianura Padana

Strada Vino e Sapori Valli Varesine

Si estende nella parte settentrionale della Provincia di Varese, a nord della città capoluogo fino al confine con il territorio Svizzero offrendo la possibilità di conoscere le produzioni tipiche e di scoprire le bellezze del paesaggio delle valli e dei laghi
  • Food & Wine
Alla scoperta della Strada vino e sapori Valli Varesine

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Delicious Bergamo!

  • Food & Wine
Tagliere di salumi bergamaschi