- Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese
Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
Oggi vi proponiamo una classica ricetta: risotto alla milanese.
Il moderno risotto alla milanese deriva dalla precedente versione semplificata "riso col zafran"; solo nell' 800 si inizia ad usare l'attuale ricetta: risotto con lo zafferano e midollo di bue.
La leggenda narra che l'uso di questa spezia ebbe inizio, a metà del '500, durante il pranzo di nozze della figlia di un vetraio che lavorava alle vetrate del Duomo di Milano. Il pistillo del fiore veniva aggiunto nelle preparazioni dei mastri vetrai per ottenere la tipica colorazione giallo oro e, forse per scherzo, venne inserito nella ricetta base. Questo nuovo abbinamento piacque così tanto da diffondersi in tutto il territorio.
Gli amanti delle portate uniche, seguono la ricetta che lo vede servito accompagnato all'ossobuco.
Anche a questo piatto è stato riconosciuto De. Co. (Denominazione Comunale), etichetta che aiuta gli appassionati di turismo enogastronomico ad individuare i prodotti tipici della zona.
Per chi viene a visitare la Lombardia e vuole mangiare un ottimo oss bus a la milanesa proprio nel capoluogo, può andare alla Trattoria Masuelli S. Marco, locale che propone piatti regionali in un ambiente classico con pezzi di arredamento originali dei primi anni di apertura.
Al ristorante 23 Risotti, oltre a quello alla milanese ne troverete molti altri, per tutti i gusti, dai più delicati alla frutta ai più piccanti.
Con quale ricetta cominciate?