• Food & Wine

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese

I malfatti sono una prelibata specialità gastronomica che racconta la storia e la tradizione di un territorio ricco di sapori unici, l’Oltrepò Pavese. Qui, da generazioni, la ricetta dei malfatti è stata custodita gelosamente, passando di mano in mano tra le famiglie, conservando così l’autenticità e l’essenza di una cucina che parla di amore per il territorio e per le tradizioni culinarie. 

Per coloro che non ne hanno mai sentito parlare, i malfatti sono degli gnocchi verdi, morbidi e delicati, che vengono preparati con biete fresche, farina bianca e ricotta. Un mix di ingredienti che conferisce ai malfatti un sapore unico e irresistibile.  

Un’occasione di festa

Ma i malfatti sono molto di più di un semplice piatto gustoso. Sono un simbolo di convivialità e amore per la tradizione culinaria. Preparare i malfatti in famiglia diventa un’occasione speciale in cui si riuniscono le persone attorno ad un tavolo in un clima di festa.  

La preparazione dei malfatti richiede tempo, ma ogni istante speso in cucina è un’opportunità per trascorrere momenti preziosi insieme ai familiari e agli amici. Durante la lavorazione si creano conservazioni, si condividono segreti di famiglia e si tramandano anche segreti legati alla cucina locale. È un modo per celebrare le radici e l’identità di una comunità che ha imparato a valorizzare i prodotti del proprio territorio. 

Ogni malfatto è diverso dall’altro 

La loro preparazione è semplice, ma richiede cura. Le biete vengono lessate e poi tritate finemente, con la farina bianca e la ricotta, creando un impasto morbido e vellutato. A questo punto l’abilità delle mani del cuoco entra in gioco per dare forma ai malfatti, che vengono modellati a uno a uno con movimenti delicati e precisi. Per essere ritenuto tale il malfatto deve presentare una forma oblunga, sebbene irregolare, infatti alla vista ogni malfatto risulterà diverso dall’altro. 

Una volta pronti, i malfatti vengono cotti in acqua bollente e salata fino a quando non vengono a galla, segno che sono pronti per essere gustati al meglio. Il loro aspetto rustico e casalingo rende i malfatti un piatto irresistibile, sia per gli occhi che per il palato. La delicatezza dei malfatti si sposa perfettamente con una varietà di condimenti, che possono essere scelti in base alle tue preferenze personali. I più tradizionalisti optano per burro e salvia, oppure per un semplice sugo di pomodoro fatto in casa, arricchito con basilico fresco e una generosa grattugiata di grana padano.  

Storia e tradizione 

Nella storia dell’uomo la lotta contro la fame e la penuria di cibo ha spinto le persone a cercare soluzioni creative per soddisfare i propri bisogni nutritivi, trasformando ingredienti umili in piatti deliziosi.  

Le campagne e i campi circostanti erano una fonte preziosa di erbe e materie prime che potevano essere trasformate in cucina. Erbe come bietola, cicoria selvatica, tarassaco o dente di leone, abbondanti nelle zone rurali, sono così diventate gli ingredienti principali dei malfatti, che venivano combinati con altri ingredienti poveri, ma facilmente reperibili, come pane raffermo, uova e formaggio. La composizione dei malfatti poteva variare a seconda delle stagioni e degli ingredienti disponibili. Durante l’estate, ad esempio, le erbe fresche e croccanti come il tarassaco potevano essere utilizzate per dare un tocco di freschezza al piatto. In inverno, invece, le bietole o altre verdure a foglia verde più resistenti, potevano essere preferite. 

(Fonte: https://www.startoltrepo.it)
Portami qui: I Malfatti

Dello stesso tema

Valtellina, una storia d’uva e di roccia

Alla scoperta di un fantastico percorso fra enogastronomia e natura
  • Food & Wine
Valtellina, una storia d’uva e di roccia - teglioturismo.com

Delicious Bergamo!

  • Food & Wine
Tagliere di salumi bergamaschi

Mangiare sul Lago d'Iseo

Tra pesce e buon vino
  • Food & Wine
Sardine essiccate: gustale con la polenta

Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Un’atmosfera rilassata e ben trentasei vini Doc. Una cucina tradizionale che affonda le radici nella storia.
  • Food & Wine
Salame di Varzi

Caviale di Brescia

Una sorpresa in Pianura Padana
  • Food & Wine
Caviale di Brescia, una sorpresa in Pianura Padana

Sapori e prodotti del Garda

Il Lago di Garda è un luogo ideale per buongustai e amanti del vino
  • Food & Wine
Scopri i sapori e i prodotti tipici del Lago di Garda

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.
  • Food & Wine
Ricetta della Torta Resegone

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Food & Wine
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Sapori e profumi della Valtellina

La Valtellina regala relax e buon vivere anche grazie a una proposta eno-gastronomica molto invitante. Andiamo a scoprirla.
  • Food & Wine
Sapori e profumi della Valtellina

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

Consorzio Salame Cremona IGP

Organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana
  • Food & Wine
Consorzio Salame Cremona IGP

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

East Lombardy

La Lombardia Orientale, Regione Europea della Gastronomia 2017
  • Food & Wine
East Lombardy

Sapore in Lombardia: 5 esperienze golose

  • Food & Wine
Mete Golose_Franciacorta

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.
  • Food & Wine
Dolci di Natale in Lombardia

Guida ai prodotti tipici di Cremona

Salumi e formaggi caratterizzano la gastronomia cremonese
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Cremona, souvenir gourmet

Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

A pochi chilometri da Milano, tra le acque lente dei Navigli e le sponde del Ticino, si distende un paesaggio agricolo sorprendente, fatto di risaie, cascine, fontanili e tradizioni contadine che resistono al tempo.
  • Food & Wine
Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo