• Food & Wine
    • Active & Green

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta

Questa terra di mezzo, tra la pianura e le Prealpi, non include alcun capoluogo di provincia ma è tenuta insieme... dalle bollicine. 

In Franciacorta infatti si produce il primo  Metodo Classico italiano ad aver avuto la classificazione DOCG, con l’uva delle viti di Pinot Nero, Pinot bianco e Chardonnay che qui trovano un clima ideale grazie alla posizione ventilata a sud del Lago d’Iseo e della Val Camonica.

Una storia con una lunghissima tradizione: già nel 1570 il bresciano Gerolamo Conforti scrive il suo trattato sulla fermentazione in bottiglia “Libellus de vino mordaci”, anticipando quasi di un secolo l’abate Dom Pérignon in Champagne.

Una tipologia unica della Franciacorta è il Satèn - un nome ispirato dal termine francese “satin”, il raso, perché morbido ed elegante - dalla spuma molto delicata, mentre nelle annate particolarmente favorevoli si producono i Millesimati, cioè bottiglie in cui almeno l'85%del vino appartiene alla stessa annata. Questa tipologia ha un affinamento più lungo, e non va sul mercato prima di trentasette mesi  di invecchiamento.

Il territorio dolcemente collinare della Franciacorta è perfettamente organizzato per accogliere i turisti amanti del buon cibo che amano scoprirla tramite vie secondarie o piste ciclabili, incrociando trattori e contadini e godendo della semplice grazia dei vigneti perfettamente curati.

Qui ogni tesoro è preservato. Monasteri come quello di San Pietro in Lamosa, piccoli borghi medievali come quello di Erbusco, o abbazie come l’incantevole Abbazia olivetana di San Nicola a Rodengo Saiano, conservano l’antica bellezza.

La cucina tipica, che deve molto alle antiche ricette contadine, si basa soprattutto sul pesce di lago e sulle preparazioni tradizionali di carne, tra cui spicca il Manzo all’Olio di Rovato, una gustosa ricetta realizzata con il  “cappello del prete” (copertina di spalla) di manzo, cotto per non meno di tre ore e servito con polenta.

Portami qui: Franciacorta, terra di eccellenze

Dello stesso tema

Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Le acque calme e i paesaggi di monti. Le dimore storiche. Sul Lago di Garda, anche limonaie e olivi. Con un olio extravergine d’eccezione
  • Food & Wine
Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Vini della Valtellina

L'estrema varietà dei territori lombardi si riflette in un'ampissima gamma di vini rossi e bianchi assolutamente pregiati e famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I vini valtellinesi da scoprire e degustare

Fagiolo Borlotto di Gambolò

Il fagiolo borlotto, coltivato da secoli nell’areale agricolo di Gambolò e nei suoi immediati dintorni
  • Food & Wine
Fagiolo Borlotto

Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Scopri la winter edition di Valtellina Nascosta
  • Food & Wine
Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Andiamo a Tavola

33° edizione
  • Food & Wine
Andiamo a Tavola

Ricetta mostarda lombarda

Dal gusto deciso la mostrada viene preparata con frutta, zucchero ed essenza di senape
  • Food & Wine
Ricetta mostarda lombarda , prodotti tipici

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

A pochi chilometri da Milano, tra le acque lente dei Navigli e le sponde del Ticino, si distende un paesaggio agricolo sorprendente, fatto di risaie, cascine, fontanili e tradizioni contadine che resistono al tempo.
  • Food & Wine
Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

Tra profumi e sapori d’autunno

Un viaggio tra gusti autentici e prodotti del territorio, che raccontano la tradizione lombarda dal paesaggio alla tavola.
  • Food & Wine
adobestock@inlombardia

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Bresaola

Uno dei prodotti simbolo della Valtellina, ottenuto attraverso il metodo di conservazione della carne mediante salatura ed essiccamento.
  • Food & Wine
Bresaola

East Lombardy

La Lombardia Orientale, Regione Europea della Gastronomia 2017
  • Food & Wine
East Lombardy

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

Ricetta cotoletta alla milanese

Il suo segreto? Cotoletta, panatura e...frittura in padella con il burro spumeggiante
  • Food & Wine
Ricetta cotoletta alla milanese, provatela

Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”

Parco Lombardo della Valle del Ticino - Dove l'agricoltura vive in armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”