• Food & Wine
    • Active & Green

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta

Questa terra di mezzo, tra la pianura e le Prealpi, non include alcun capoluogo di provincia ma è tenuta insieme... dalle bollicine. 

In Franciacorta infatti si produce il primo  Metodo Classico italiano ad aver avuto la classificazione DOCG, con l’uva delle viti di Pinot Nero, Pinot bianco e Chardonnay che qui trovano un clima ideale grazie alla posizione ventilata a sud del Lago d’Iseo e della Val Camonica.

Una storia con una lunghissima tradizione: già nel 1570 il bresciano Gerolamo Conforti scrive il suo trattato sulla fermentazione in bottiglia “Libellus de vino mordaci”, anticipando quasi di un secolo l’abate Dom Pérignon in Champagne.

Una tipologia unica della Franciacorta è il Satèn - un nome ispirato dal termine francese “satin”, il raso, perché morbido ed elegante - dalla spuma molto delicata, mentre nelle annate particolarmente favorevoli si producono i Millesimati, cioè bottiglie in cui almeno l'85%del vino appartiene alla stessa annata. Questa tipologia ha un affinamento più lungo, e non va sul mercato prima di trentasette mesi  di invecchiamento.

Il territorio dolcemente collinare della Franciacorta è perfettamente organizzato per accogliere i turisti amanti del buon cibo che amano scoprirla tramite vie secondarie o piste ciclabili, incrociando trattori e contadini e godendo della semplice grazia dei vigneti perfettamente curati.

Qui ogni tesoro è preservato. Monasteri come quello di San Pietro in Lamosa, piccoli borghi medievali come quello di Erbusco, o abbazie come l’incantevole Abbazia olivetana di San Nicola a Rodengo Saiano, conservano l’antica bellezza.

La cucina tipica, che deve molto alle antiche ricette contadine, si basa soprattutto sul pesce di lago e sulle preparazioni tradizionali di carne, tra cui spicca il Manzo all’Olio di Rovato, una gustosa ricetta realizzata con il  “cappello del prete” (copertina di spalla) di manzo, cotto per non meno di tre ore e servito con polenta.

Portami qui: Franciacorta, terra di eccellenze

Dello stesso tema

Strade del Vino e dei Sapori di Lombardia

La Lombardia è stata una delle prime regioni italiane che ha sviluppato concretamente l’idea di Strade del Vino promuovendone la realizzazione
  • Food & Wine
Rassegna percorsi enogastronomici

Brasadè di Staghiglione

Ciambelle preparate con una ricetta di oltre 100 anni fà a Borgo Priolo
  • Food & Wine
Brasadé di Staghiglione

Mele della Valtellina IGP

Questo tipo di mela presenta tutte le caratteristiche della mela di montagna: croccante, profumata, aromatica e succosa
  • Food & Wine
Mele, prodotti tipici Lombardia

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

La Bottega di Fattorie Cremona

  • Food & Wine
La Bottega di Fattorie Cremona

Guida ai prodotti tipici di Cremona

Salumi e formaggi caratterizzano la gastronomia cremonese
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Cremona, souvenir gourmet

Cassoeula in Brianza

Piatto tipico lombardo di origine contadina
  • Food & Wine
Storia e varianti della Cassoeula: un piatto povero… ma ricco

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Dal più pregiato, il tartufo bianco, al nero estivo o Scorzone, al marzuolo, alla Trifola nera e il nero uncinato: anche in Lombardia si trovano tartufi prelibati, apprezzati nei ristoranti di tutto il mondo
  • Food & Wine
A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Food & Wine
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Provolone Valpadana DOP

Storia e caratteristiche del formaggio filante della Pianura Padana
  • Food & Wine
Provolone Valpadana DOP

Delicious Bergamo!

  • Food & Wine
Tagliere di salumi bergamaschi

Andiamo a Tavola

33° edizione
  • Food & Wine
Andiamo a Tavola

I Funghi

Valtellina
  • Food & Wine
I Funghi

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella

Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Scopri la winter edition di Valtellina Nascosta
  • Food & Wine
Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese