• Food & Wine
    • Active & Green

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta

Questa terra di mezzo, tra la pianura e le Prealpi, non include alcun capoluogo di provincia ma è tenuta insieme... dalle bollicine. 

In Franciacorta infatti si produce il primo  Metodo Classico italiano ad aver avuto la classificazione DOCG, con l’uva delle viti di Pinot Nero, Pinot bianco e Chardonnay che qui trovano un clima ideale grazie alla posizione ventilata a sud del Lago d’Iseo e della Val Camonica.

Una storia con una lunghissima tradizione: già nel 1570 il bresciano Gerolamo Conforti scrive il suo trattato sulla fermentazione in bottiglia “Libellus de vino mordaci”, anticipando quasi di un secolo l’abate Dom Pérignon in Champagne.

Una tipologia unica della Franciacorta è il Satèn - un nome ispirato dal termine francese “satin”, il raso, perché morbido ed elegante - dalla spuma molto delicata, mentre nelle annate particolarmente favorevoli si producono i Millesimati, cioè bottiglie in cui almeno l'85%del vino appartiene alla stessa annata. Questa tipologia ha un affinamento più lungo, e non va sul mercato prima di trentasette mesi  di invecchiamento.

Il territorio dolcemente collinare della Franciacorta è perfettamente organizzato per accogliere i turisti amanti del buon cibo che amano scoprirla tramite vie secondarie o piste ciclabili, incrociando trattori e contadini e godendo della semplice grazia dei vigneti perfettamente curati.

Qui ogni tesoro è preservato. Monasteri come quello di San Pietro in Lamosa, piccoli borghi medievali come quello di Erbusco, o abbazie come l’incantevole Abbazia olivetana di San Nicola a Rodengo Saiano, conservano l’antica bellezza.

La cucina tipica, che deve molto alle antiche ricette contadine, si basa soprattutto sul pesce di lago e sulle preparazioni tradizionali di carne, tra cui spicca il Manzo all’Olio di Rovato, una gustosa ricetta realizzata con il  “cappello del prete” (copertina di spalla) di manzo, cotto per non meno di tre ore e servito con polenta.

Portami qui: Franciacorta, terra di eccellenze

Dello stesso tema

Crotti in Valchiavenna

Alla scoperta delle Cantine naturali formatesi sotto i massi di antiche frane da cui spira il "sorel"
  • Food & Wine
Valchiavenna@inLombardia_Adobestock

Antipasti della tradizione lombarda

Riportiamo in tavola la cultura gastronomica lombarda tradizionale, a partire dagli antipasti 
  • Food & Wine
Antipasti della tradizione lombarda

Caviale di Brescia

Una sorpresa in Pianura Padana
  • Food & Wine
Caviale di Brescia, una sorpresa in Pianura Padana

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

Guida ai prodotti tipici di Varese

I prodotti tipici con cui imbandire il tavolo da pranzo sono svariati e comprendono tutte le portate: dall'antipasto al dolce
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Varese da gustare

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

Ricetta trippa alla milanese

E' un secondo piatto a base di carne ed è l'ideale per gli amanti degli antichi sapori
  • Food & Wine
Ricetta trippa alla milanese, come si fa?

Andiamo a Tavola

33° edizione
  • Food & Wine
Andiamo a Tavola

A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Le ricette della cucina tradizionale lombarda che utilizzano pane, riso, carne, formaggi e ortaggi avanzati per trasformarli in nuove gustose pietanze
  • Food & Wine
A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Esiste un solo riso Carnaroli o ne esistono molti? Di certo, quello certificato “Carnaroli da Carnaroli Pavese” è una garanzia
  • Food & Wine
Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

Taleggio

Il Taleggio DOP, un grande talento della cucina italiana fa degli italiani delle buone forchette, dei veri buongustai
  • Food & Wine
Taleggio, prodotti tipici Lombardia

Cremona e la rete EastLombardy

Cremona e la sua dolcezza sono più vicine di quanto pensi
  • Food & Wine
Marubini

Strada del Vino Franciacorta

Tra filari di vite dalle perfette geometrie che attraversano piccoli paesi ricchi di storia, tradizioni, cascinali, cantine e segni dell'operosità umana: scopri la Franciacorta
  • Food & Wine
Strada del Vino Franciacorta: lasciati conquistare

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio
  • Food & Wine
Il Franciacorta, successo internazionale

La Bottega di Fattorie Cremona

  • Food & Wine
La Bottega di Fattorie Cremona

Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Lo Chef Simone Virtuani e i segreti per cucinare un risotto perfetto 
  • Food & Wine
Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Dal più pregiato, il tartufo bianco, al nero estivo o Scorzone, al marzuolo, alla Trifola nera e il nero uncinato: anche in Lombardia si trovano tartufi prelibati, apprezzati nei ristoranti di tutto il mondo
  • Food & Wine
A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

  • Food & Wine
 Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano