• Food & Wine

Dolci di Carnevale in Lombardia

Carri, maschere, coriandoli e divertimento, in Lombardia è in arrivo il Carnevale!

Per ogni festa che si rispetti ci vuole un dolce in tavola. Sarà una gioia prepararli, ma anche gustarli. Ecco i più noti della tradizione che compariranno sulle tavole lombarde.

Quello lombardo è un Carnevale all’insegna di maschere, sfilate e soprattutto dolci, in assoluto i preferiti dai bambini ed anche dai grandi.

Dal nome originale lombardo, le Chiacchiere sono il dolce più diffuso nella regione. Quelle milanesi non vengono fritte ma cotte al forno come si faceva in passato. Con lo stesso impasto delle chiacchiere vengono preparati anche i Tortelli milanesi, piccole palline immerse nell’olio bollente, cavi all’interno e poi farciti con crema pasticcera, crema chantilly oppure cioccolato. I tortelli autentici si chiamavano Farsòe e da soli non bastavano, quindi si accompagnavano con i Làciàditt, sempre tortelli fritti ma con l’aggiunta di mela a cubetti nell’impasto.

Sono conosciute in tutta Italia e a Bergamo; sono dette Gale, le frittelle chiamate così perché prima di essere fritte, le strisce di pasta vengono annodate.

Una vera chicca gastronomica per i mantovani a Carnevale sono i Risulèn che dal nome dialettale ricordano i riccioli, ma non sono dolci arricciati. L’ingrediente base di questi biscotti è il fioretto, farina gialla rimacinata e sottilissima. L’impasto dà vita a friabili biscotti dalle forme più varie che si possono servire a colazione, merenda e cena.

Viene preparata e mangiata anche a Carnevale la Tortionata di Lodi, ricca di frutta secca, si gusta accompagnata da un buon bicchiere di vin brulé.

Dal sapore dolce di fritto, nelle zone del pavese, ci sono i Farsi: frittelle che si preparano mescolando farina, zucchero, scorza di limone e lievito. I più golosi li apprezzano anche farciti di crema pasticcera.

Invece a Brescia le frittelle ricordano alla lontana la foglia dell'omonima insalata, si chiamano Lattughe e sono un dolce a forma di rettangolo con tre tagli all’interno.

Durante il periodo carnevalesco a Crema vengono preparati dei dolci caratteristici: le classiche frittelle, le Fréciule, e quelle più consistenti le Castagnole; invece i Chisuli sono palline di pasta morbida fritte nell’olio con l’aggiunta di uvetta e mele.

Per concludere, davanti a tutte queste prelibatezze quel che ci vuole è un bicchiere di buon spumante ed il gioco è fatto. E’ il caso di dire che a Carnevale… ogni dolce vale!
Buon Appetito

Dello stesso tema

Strada Vino e Sapori Valtellina

Una strada panoramica tra i vigneti terrazzati
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Valtellina, percorriamola insieme

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo
  • Food & Wine
Polentone di Retorbido

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Scopri la winter edition di Valtellina Nascosta
  • Food & Wine
Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

Mele della Valtellina IGP

Questo tipo di mela presenta tutte le caratteristiche della mela di montagna: croccante, profumata, aromatica e succosa
  • Food & Wine
Mele, prodotti tipici Lombardia

Caviale di Brescia

Una sorpresa in Pianura Padana
  • Food & Wine
Caviale di Brescia, una sorpresa in Pianura Padana

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

Dove mangiare i piatti tipici varesotti

Le caratteristiche geografiche del varesotto si rispecchiano nelle ricette della gastronomia locale.
  • Food & Wine
Varese e dintorni: dove mangiare

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

Taleggio

Il Taleggio DOP, un grande talento della cucina italiana fa degli italiani delle buone forchette, dei veri buongustai
  • Food & Wine
Taleggio, prodotti tipici Lombardia

Sapori e profumi della Valtellina

La Valtellina regala relax e buon vivere anche grazie a una proposta eno-gastronomica molto invitante. Andiamo a scoprirla.
  • Food & Wine
Sapori e profumi della Valtellina

Prodotti tipici Lombardia

La Lombardia è anche un viaggio gastronomico di gusti e sapori tutti da scoprire
  • Food & Wine
Prodotti tipici Lombardia, tutti da provare

A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Dal più pregiato, il tartufo bianco, al nero estivo o Scorzone, al marzuolo, alla Trifola nera e il nero uncinato: anche in Lombardia si trovano tartufi prelibati, apprezzati nei ristoranti di tutto il mondo
  • Food & Wine
A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

Guida ai prodotti tipici di Mantova

Mantova in tavola: prodotti gastronomici tipici e ricette tramandate da generazioni
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Mantova, il sapore della tradizione

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re