• Food & Wine

Dolci di Carnevale in Lombardia

Carri, maschere, coriandoli e divertimento, in Lombardia è in arrivo il Carnevale!

Per ogni festa che si rispetti ci vuole un dolce in tavola. Sarà una gioia prepararli, ma anche gustarli. Ecco i più noti della tradizione che compariranno sulle tavole lombarde.

Quello lombardo è un Carnevale all’insegna di maschere, sfilate e soprattutto dolci, in assoluto i preferiti dai bambini ed anche dai grandi.

Dal nome originale lombardo, le Chiacchiere sono il dolce più diffuso nella regione. Quelle milanesi non vengono fritte ma cotte al forno come si faceva in passato. Con lo stesso impasto delle chiacchiere vengono preparati anche i Tortelli milanesi, piccole palline immerse nell’olio bollente, cavi all’interno e poi farciti con crema pasticcera, crema chantilly oppure cioccolato. I tortelli autentici si chiamavano Farsòe e da soli non bastavano, quindi si accompagnavano con i Làciàditt, sempre tortelli fritti ma con l’aggiunta di mela a cubetti nell’impasto.

Sono conosciute in tutta Italia e a Bergamo; sono dette Gale, le frittelle chiamate così perché prima di essere fritte, le strisce di pasta vengono annodate.

Una vera chicca gastronomica per i mantovani a Carnevale sono i Risulèn che dal nome dialettale ricordano i riccioli, ma non sono dolci arricciati. L’ingrediente base di questi biscotti è il fioretto, farina gialla rimacinata e sottilissima. L’impasto dà vita a friabili biscotti dalle forme più varie che si possono servire a colazione, merenda e cena.

Viene preparata e mangiata anche a Carnevale la Tortionata di Lodi, ricca di frutta secca, si gusta accompagnata da un buon bicchiere di vin brulé.

Dal sapore dolce di fritto, nelle zone del pavese, ci sono i Farsi: frittelle che si preparano mescolando farina, zucchero, scorza di limone e lievito. I più golosi li apprezzano anche farciti di crema pasticcera.

Invece a Brescia le frittelle ricordano alla lontana la foglia dell'omonima insalata, si chiamano Lattughe e sono un dolce a forma di rettangolo con tre tagli all’interno.

Durante il periodo carnevalesco a Crema vengono preparati dei dolci caratteristici: le classiche frittelle, le Fréciule, e quelle più consistenti le Castagnole; invece i Chisuli sono palline di pasta morbida fritte nell’olio con l’aggiunta di uvetta e mele.

Per concludere, davanti a tutte queste prelibatezze quel che ci vuole è un bicchiere di buon spumante ed il gioco è fatto. E’ il caso di dire che a Carnevale… ogni dolce vale!
Buon Appetito

Dello stesso tema

Guida ai prodotti tipici di Mantova

Mantova in tavola: prodotti gastronomici tipici e ricette tramandate da generazioni
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Mantova, il sapore della tradizione

Strada Vino e Sapori Valtellina

Una strada panoramica tra i vigneti terrazzati
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Valtellina, percorriamola insieme

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Delicious Bergamo!

  • Food & Wine
Tagliere di salumi bergamaschi

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Vini della Valtellina

L'estrema varietà dei territori lombardi si riflette in un'ampissima gamma di vini rossi e bianchi assolutamente pregiati e famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I vini valtellinesi da scoprire e degustare

La Bottega di Fattorie Cremona

  • Food & Wine
La Bottega di Fattorie Cremona

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella

Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Esiste un solo riso Carnaroli o ne esistono molti? Di certo, quello certificato “Carnaroli da Carnaroli Pavese” è una garanzia
  • Food & Wine
Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Food & Wine
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Ricetta polenta e misultin

Polenta ben abbrustolita e missolitini salati da saltare sulla piastra
  • Food & Wine
Ricetta polenta e misultin, da provare.

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

Dolci di Carnevale in Lombardia

Carri, maschere, coriandoli e divertimento, in Lombardia è in arrivo il Carnevale!
  • Food & Wine
@inlombardia - Dolci di Carnevale in Lombardia

Rossi, rotondi robusti. I vini della Valtellina

Sapori unici e indimenticabili ottenuti dalle uve dei terrazzamenti
  • Food & Wine
Vini valtellinesi, Prodotti tipici Lombardia

Fagiolo Borlotto di Gambolò

Il fagiolo borlotto, coltivato da secoli nell’areale agricolo di Gambolò e nei suoi immediati dintorni
  • Food & Wine
Fagiolo Borlotto

Risotto al Rosmarino di Montevecchia

Un piatto tipico della cucina brianzola
  • Food & Wine
La ricetta del risotto al rosmarino di Montevecchia

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese
  • Food & Wine
Sapori sui laghi di Como e Varese

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Strada del Vino San Colombano