• Food & Wine

Dolci di Carnevale in Lombardia

Carri, maschere, coriandoli e divertimento, in Lombardia è in arrivo il Carnevale!

Per ogni festa che si rispetti ci vuole un dolce in tavola. Sarà una gioia prepararli, ma anche gustarli. Ecco i più noti della tradizione che compariranno sulle tavole lombarde.

Quello lombardo è un Carnevale all’insegna di maschere, sfilate e soprattutto dolci, in assoluto i preferiti dai bambini ed anche dai grandi.

Dal nome originale lombardo, le Chiacchiere sono il dolce più diffuso nella regione. Quelle milanesi non vengono fritte ma cotte al forno come si faceva in passato. Con lo stesso impasto delle chiacchiere vengono preparati anche i Tortelli milanesi, piccole palline immerse nell’olio bollente, cavi all’interno e poi farciti con crema pasticcera, crema chantilly oppure cioccolato. I tortelli autentici si chiamavano Farsòe e da soli non bastavano, quindi si accompagnavano con i Làciàditt, sempre tortelli fritti ma con l’aggiunta di mela a cubetti nell’impasto.

Sono conosciute in tutta Italia e a Bergamo; sono dette Gale, le frittelle chiamate così perché prima di essere fritte, le strisce di pasta vengono annodate.

Una vera chicca gastronomica per i mantovani a Carnevale sono i Risulèn che dal nome dialettale ricordano i riccioli, ma non sono dolci arricciati. L’ingrediente base di questi biscotti è il fioretto, farina gialla rimacinata e sottilissima. L’impasto dà vita a friabili biscotti dalle forme più varie che si possono servire a colazione, merenda e cena.

Viene preparata e mangiata anche a Carnevale la Tortionata di Lodi, ricca di frutta secca, si gusta accompagnata da un buon bicchiere di vin brulé.

Dal sapore dolce di fritto, nelle zone del pavese, ci sono i Farsi: frittelle che si preparano mescolando farina, zucchero, scorza di limone e lievito. I più golosi li apprezzano anche farciti di crema pasticcera.

Invece a Brescia le frittelle ricordano alla lontana la foglia dell'omonima insalata, si chiamano Lattughe e sono un dolce a forma di rettangolo con tre tagli all’interno.

Durante il periodo carnevalesco a Crema vengono preparati dei dolci caratteristici: le classiche frittelle, le Fréciule, e quelle più consistenti le Castagnole; invece i Chisuli sono palline di pasta morbida fritte nell’olio con l’aggiunta di uvetta e mele.

Per concludere, davanti a tutte queste prelibatezze quel che ci vuole è un bicchiere di buon spumante ed il gioco è fatto. E’ il caso di dire che a Carnevale… ogni dolce vale!
Buon Appetito

Dello stesso tema

Ricetta risotto alla milanese

Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
  • Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese, semplice e gustoso

Gusto e relax tra i vigneti

Dalle colline alle cantine, un percorso tra degustazioni, cultura e relax per accogliere l’autunno.
  • Food & Wine
Vigneti in Lombardia@inLombardia

Taleggio

Il Taleggio DOP, un grande talento della cucina italiana fa degli italiani delle buone forchette, dei veri buongustai
  • Food & Wine
Taleggio, prodotti tipici Lombardia

A tavola in Val Sabbia

I sapori sinceri della cucina valsabbina
  • Food & Wine
Spiedo bresciano

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Weekend per cantine in 7 tappe

7 imperdibili mete in Lombardia da scoprire con un calice di vino in mano
  • Food & Wine
Weekend per cantine in 7 tappe

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

Strada del Vino e Sapori del Garda

Da Limone a Peschiera, nell’entroterra della sponda lombarda. In viaggio sulla strada del vino e dei sapori del Lago di Garda
  • Food & Wine
Strada del Vino e Sapori del Garda

Vini della Valtellina

L'estrema varietà dei territori lombardi si riflette in un'ampissima gamma di vini rossi e bianchi assolutamente pregiati e famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I vini valtellinesi da scoprire e degustare

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese
  • Food & Wine
Sapori sui laghi di Como e Varese

Prodotti tipici Lombardia

La Lombardia è anche un viaggio gastronomico di gusti e sapori tutti da scoprire
  • Food & Wine
Prodotti tipici Lombardia, tutti da provare

Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Scopri la winter edition di Valtellina Nascosta
  • Food & Wine
Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Natale, i piatti della festa in Lombardia

Il pranzo di Natale in Lombardia: i piatti più famosi della tradizione culinaria regionale delle feste, dall’antipasto al dolce
  • Food & Wine
Natale, i piatti della festa in Lombardia