• Food & Wine
    • Lifestyle
    • Laghi

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como

Il lago, la montagna e le pianure meridionali: è questo che offre, racchiuso in pochi chilometri, il territorio di Como. Ed è questo che si riflette nelle tradizioni gastronomiche locali traducendosi in tre culture alimentari ben caratterizzate e diverse fra loro.

C'è il lago che porta con sé la memoria di una gastronomia semplice e popolare, dove il pesce la fa da padrone, in particolare con i missoltini, agoni essicati al sole e pressati, da ravvivare poi sulla griglia e da abbinare alla polenta; e i filetti di pesce persico, che spolverizzati con un velo di farina e dorati sono l'ideale accompagnamento per gustosi risotti.

Ci sono poi le valli e le montagne. Qui la protagonista è la polenta, piatto tipico della tradizione rurale, che può accompagnare cacciagione, salumi, funghi e formaggi, nella versione liscia o uncia o nella versione tutta bellagina del Toc. Quest'ultimo prevede un vero e proprio rituale: seduti attorno al paiolo, si prende la polenta con il proprio cucchiaio di legno e con le mani "si tocca" per formarne bocconi. Una volta finito, per digerire, si prepara il Ragel, un particolare vin brulé cotto nello stesso paiolo.

Infine, ci sono le colline che degradano dolcemente verso Milano, le pianure, la Brianza. Un territorio variegato la cui cucina risente dell'influenza della capitale meneghina e che ha nella carne l'elemento principale. Piatto tipico della zona è la cassoeûla, a base di verza e carne di maiale e la buseca, un tipo di trippa.

Presentiamo di seguito, infine, un piatto forse meno conosciuto, ma altrettanto buono. Si tratta della Rustisciada, gustosissimo spezzatino di carne.

Ingredienti per 4-6 persone: 1 kg di cipolle, 1 kg di lombo a fette alte 2 cm, 500 g di salsiccia, brodo di carne, olio.
Soffriggere con l'olio le cipolle tagliate a fettine, aggiungere la carne, qualche mestolo di brodo e cuocere per circa un'ora e mezza a fuoco lento. Mescolare di tanto in tanto. Servire caldo.

Dello stesso tema

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.
  • Food & Wine
Ricetta della Torta Resegone

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

Varese da Gustare: un viaggio nei sapori del varesotto

Dal celebre Asparago di Cantello ai segreti del lago: la guida essenziale ai prodotti tipici del varesotto.
  • Food & Wine
Varese da Gustare: un viaggio nei sapori del varesotto

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea

La ricetta del giorno

Ogni giorno una nuova ricetta da provare della tradizione lombarda
  • Food & Wine
La ricetta del giorno: oggi si mangia...

Le creste scalvine

  • Food & Wine
Creste scalvine

Antipasti della tradizione lombarda

Riportiamo in tavola la cultura gastronomica lombarda tradizionale, a partire dagli antipasti 
  • Food & Wine
Antipasti della tradizione lombarda

Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

  • Food & Wine
 Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta
  • Food & Wine
Franciacorta, terra di eccellenze

Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Le acque calme e i paesaggi di monti. Le dimore storiche. Sul Lago di Garda, anche limonaie e olivi. Con un olio extravergine d’eccezione
  • Food & Wine
Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Strada Vino e Sapori Valli Varesine

Si estende nella parte settentrionale della Provincia di Varese, a nord della città capoluogo fino al confine con il territorio Svizzero offrendo la possibilità di conoscere le produzioni tipiche e di scoprire le bellezze del paesaggio delle valli e dei laghi
  • Food & Wine
Alla scoperta della Strada vino e sapori Valli Varesine

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli

Ricetta trippa alla milanese

E' un secondo piatto a base di carne ed è l'ideale per gli amanti degli antichi sapori
  • Food & Wine
Ricetta trippa alla milanese, come si fa?

Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”

Parco Lombardo della Valle del Ticino - Dove l'agricoltura vive in armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”

I formaggi lodigiani

Curiosità e caratteristiche dei formaggi da gustare a Lodi e nei dintorni
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani

Provolone Valpadana DOP

Storia e caratteristiche del formaggio filante della Pianura Padana
  • Food & Wine
Provolone Valpadana DOP