• Food & Wine

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I sapori della tradizione

Alessandra Heidelberg, founder del blog Alessandra Style, ci racconta il suo “viaggio” nei sapori della tradizione alla Rassegna Gastronomica del Lodigiano

 

La Rassegna Gastronomica del Lodigiano
Da sempre sono curiosa di riscoprire le tradizioni, in particolare quelle legate alla buona cucina. Proprio per questo sono particolarmente entusiasta di aver partecipato alla Rassegna Gastronomica del Lodigiano.

Arrivata quest’anno alla sua 32° edizione, questa manifestazione ha l’obiettivo di far scoprire (e talvolta riscoprire) i sapori del territorio attraverso la cucina dei ristoranti che vi aderiscono e il recupero delle ricette della tradizione del territorio.

 

La mia esperienza
Stuzzicata da questo evento mi sono recata ad Abbadia Cerreto – a due passi dal capoluogo – dove sono stata ospite dell’Antica Osteria del Cerreto, uno dei ristoranti aderenti all’iniziativa. In un attimo i profumi della tradizione hanno stimolato il mio appetito!

La Rassegna Gastronomica del Lodigiano propone tre menù differenti, completi di antipasto, primo, secondo piatto e dolce: menù “Classico Rassegna”, menù “Zucca e Castagne” e menù “Antichi Sapori”. 

Ho optato per il menù “Classico Rassegna”, che mi ha permesso di assaporare quanto di meglio offre la gastronomia lodigiana (e lombarda) in fatto di antipasti: salumi e formaggi tipici locali, frittata alla salsiccia, polpette caserecce, nervetti di vitello con fagioli, cotechino nostrano con purè di patate, crostino di polenta e gorgonzola dolce. Non meno delizioso il primo piatto di risotto ‘alla Vecchia Lodi’, mantecato allo zafferano con ragù di salsiccia e pancetta a lenta cottura e raspadüra, le tipiche sfoglie sottili di ‘Granone Lodigiano’. Per secondo mi è stato servito un eccellente manzo brasato al Roverone di San Colombano, con contorno di polenta morbida. Dulcis in fundo un dessert di semifreddo con amaretti, meringhe con riduzione al fondente. Insomma, una piacevolissima full immersion nell’arte culinaria lodigiana, un menù ‘classico’ (la Rassegna ne prevede altri due, quello ‘zucca e castagne’ e quello ‘antichi sapori’) che, devo ammettere, è andato oltre le mie aspettative e consiglio vivamente agli amanti della cucina tradizionale lombarda.

 

Alla scoperta del territorio lodigiano
La Rassegna Gastronomica del Lodigiano si presenta come l’occasione per avvicinare le persone ai prodotti agricoli locali, ma anche per scoprire, o riscoprire, il territorio e i suoi tesori. In sostanza vuole essere un’opportunità per promuovere quello che si chiama ‘turismo di prossimità’.
Durante il periodo della Rassegna, infatti, è possibile visitare mostre d’arte con installazioni ad hoc, partecipare a visite guidate, eventi a tema e, perché no, andare alla scoperta di Lodi e centri limitrofi, col loro patrimonio culturale e artistico.


Informazioni utili: rassegnagastronomica.it

Dello stesso tema

Vini della Valtellina

L'estrema varietà dei territori lombardi si riflette in un'ampissima gamma di vini rossi e bianchi assolutamente pregiati e famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I vini valtellinesi da scoprire e degustare

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta
  • Food & Wine
Franciacorta, terra di eccellenze

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Per cantine in Lombardia

Filari di vigneti che disegnano armonicamente il territorio. Grandi eccellenze enologiche. Andar per cantine, in Lombardia
  • Food & Wine
Vigne a Sondrio in Valtellina

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

A Lodi: dall’antipasto al dolce

Dai formaggi agli amaretti, ecco il menù per lasciarsi conquistare dalla cucina lodigiana
  • Food & Wine
Risotto_giallo_con_la_raspadura

I Funghi

Valtellina
  • Food & Wine
I Funghi

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Food & Wine
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Consorzio Salame Cremona IGP

Organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana
  • Food & Wine
Consorzio Salame Cremona IGP

Guida ai prodotti tipici di Mantova

Mantova in tavola: prodotti gastronomici tipici e ricette tramandate da generazioni
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Mantova, il sapore della tradizione

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova
  • Food & Wine
A tavola, da Cremona a Mantova

Le creste scalvine

  • Food & Wine
Creste scalvine

In viaggio tra vigne e vini della Valle Camonica

Se ami l’odore delle cantine e il gusto pieno dei vini locali non perderti questo affascinante viaggio.
  • Food & Wine
Concarena

East Lombardy

La Lombardia Orientale, Regione Europea della Gastronomia 2017
  • Food & Wine
East Lombardy

Delicious Bergamo!

  • Food & Wine
Tagliere di salumi bergamaschi

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo 

Pesci di lago e di fiume in Lombardia: tra tradizione e innovazione, la cucina di pesce lombarda offre piatti dal gusto prelibato
  • Food & Wine
Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo - Tinca