• Food & Wine

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I sapori della tradizione

Alessandra Heidelberg, founder del blog Alessandra Style, ci racconta il suo “viaggio” nei sapori della tradizione alla Rassegna Gastronomica del Lodigiano

 

La Rassegna Gastronomica del Lodigiano
Da sempre sono curiosa di riscoprire le tradizioni, in particolare quelle legate alla buona cucina. Proprio per questo sono particolarmente entusiasta di aver partecipato alla Rassegna Gastronomica del Lodigiano.

Arrivata quest’anno alla sua 32° edizione, questa manifestazione ha l’obiettivo di far scoprire (e talvolta riscoprire) i sapori del territorio attraverso la cucina dei ristoranti che vi aderiscono e il recupero delle ricette della tradizione del territorio.

 

La mia esperienza
Stuzzicata da questo evento mi sono recata ad Abbadia Cerreto – a due passi dal capoluogo – dove sono stata ospite dell’Antica Osteria del Cerreto, uno dei ristoranti aderenti all’iniziativa. In un attimo i profumi della tradizione hanno stimolato il mio appetito!

La Rassegna Gastronomica del Lodigiano propone tre menù differenti, completi di antipasto, primo, secondo piatto e dolce: menù “Classico Rassegna”, menù “Zucca e Castagne” e menù “Antichi Sapori”. 

Ho optato per il menù “Classico Rassegna”, che mi ha permesso di assaporare quanto di meglio offre la gastronomia lodigiana (e lombarda) in fatto di antipasti: salumi e formaggi tipici locali, frittata alla salsiccia, polpette caserecce, nervetti di vitello con fagioli, cotechino nostrano con purè di patate, crostino di polenta e gorgonzola dolce. Non meno delizioso il primo piatto di risotto ‘alla Vecchia Lodi’, mantecato allo zafferano con ragù di salsiccia e pancetta a lenta cottura e raspadüra, le tipiche sfoglie sottili di ‘Granone Lodigiano’. Per secondo mi è stato servito un eccellente manzo brasato al Roverone di San Colombano, con contorno di polenta morbida. Dulcis in fundo un dessert di semifreddo con amaretti, meringhe con riduzione al fondente. Insomma, una piacevolissima full immersion nell’arte culinaria lodigiana, un menù ‘classico’ (la Rassegna ne prevede altri due, quello ‘zucca e castagne’ e quello ‘antichi sapori’) che, devo ammettere, è andato oltre le mie aspettative e consiglio vivamente agli amanti della cucina tradizionale lombarda.

 

Alla scoperta del territorio lodigiano
La Rassegna Gastronomica del Lodigiano si presenta come l’occasione per avvicinare le persone ai prodotti agricoli locali, ma anche per scoprire, o riscoprire, il territorio e i suoi tesori. In sostanza vuole essere un’opportunità per promuovere quello che si chiama ‘turismo di prossimità’.
Durante il periodo della Rassegna, infatti, è possibile visitare mostre d’arte con installazioni ad hoc, partecipare a visite guidate, eventi a tema e, perché no, andare alla scoperta di Lodi e centri limitrofi, col loro patrimonio culturale e artistico.


Informazioni utili: rassegnagastronomica.it

Dello stesso tema

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Esiste un solo riso Carnaroli o ne esistono molti? Di certo, quello certificato “Carnaroli da Carnaroli Pavese” è una garanzia
  • Food & Wine
Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Guida ai prodotti tipici di Cremona

Salumi e formaggi caratterizzano la gastronomia cremonese
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Cremona, souvenir gourmet

Natale, i piatti della festa in Lombardia

Il pranzo di Natale in Lombardia: i piatti più famosi della tradizione culinaria regionale delle feste, dall’antipasto al dolce
  • Food & Wine
Natale, i piatti della festa in Lombardia

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

Mangiare sul Lago d'Iseo

Tra pesce e buon vino
  • Food & Wine
Sardine essiccate: gustale con la polenta

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

Ricette della tradizione cremonese

Gustose novità dal Museo della Civiltà Contadina “Cambonino”
  • Food & Wine
Ricette della tradizione cremonese

Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Le acque calme e i paesaggi di monti. Le dimore storiche. Sul Lago di Garda, anche limonaie e olivi. Con un olio extravergine d’eccezione
  • Food & Wine
Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

I formaggi lodigiani

Curiosità e caratteristiche dei formaggi da gustare a Lodi e nei dintorni
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

La zucca mantovana

Dalla buccia ai semi, la zucca è un vero “jolly” in cucina
  • Food & Wine
La zucca mantovana, prodotti tipici lombardi

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Scopri la winter edition di Valtellina Nascosta
  • Food & Wine
Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

Ricetta Torrone Cremonese

E' una variante del dolce tradizionale che prevede l'aggiunta di aromi come la vanillina e dei canditi, che rendono più morbido il composto a base di zucchero, miele ed album
  • Food & Wine
Ricetta Torrone Cremonese fatto in casa

Dove mangiare nel lecchese

Uno scenario gastronomico unico: risotto, polenta, carni e salumi, formaggi e la preziosa realtà del pesce e dell'olio d'oliva
  • Food & Wine
Un invito a tavola nei 6 migliori ristoranti del lecchese