• Food & Wine

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I sapori della tradizione

Alessandra Heidelberg, founder del blog Alessandra Style, ci racconta il suo “viaggio” nei sapori della tradizione alla Rassegna Gastronomica del Lodigiano

 

La Rassegna Gastronomica del Lodigiano
Da sempre sono curiosa di riscoprire le tradizioni, in particolare quelle legate alla buona cucina. Proprio per questo sono particolarmente entusiasta di aver partecipato alla Rassegna Gastronomica del Lodigiano.

Arrivata quest’anno alla sua 32° edizione, questa manifestazione ha l’obiettivo di far scoprire (e talvolta riscoprire) i sapori del territorio attraverso la cucina dei ristoranti che vi aderiscono e il recupero delle ricette della tradizione del territorio.

 

La mia esperienza
Stuzzicata da questo evento mi sono recata ad Abbadia Cerreto – a due passi dal capoluogo – dove sono stata ospite dell’Antica Osteria del Cerreto, uno dei ristoranti aderenti all’iniziativa. In un attimo i profumi della tradizione hanno stimolato il mio appetito!

La Rassegna Gastronomica del Lodigiano propone tre menù differenti, completi di antipasto, primo, secondo piatto e dolce: menù “Classico Rassegna”, menù “Zucca e Castagne” e menù “Antichi Sapori”. 

Ho optato per il menù “Classico Rassegna”, che mi ha permesso di assaporare quanto di meglio offre la gastronomia lodigiana (e lombarda) in fatto di antipasti: salumi e formaggi tipici locali, frittata alla salsiccia, polpette caserecce, nervetti di vitello con fagioli, cotechino nostrano con purè di patate, crostino di polenta e gorgonzola dolce. Non meno delizioso il primo piatto di risotto ‘alla Vecchia Lodi’, mantecato allo zafferano con ragù di salsiccia e pancetta a lenta cottura e raspadüra, le tipiche sfoglie sottili di ‘Granone Lodigiano’. Per secondo mi è stato servito un eccellente manzo brasato al Roverone di San Colombano, con contorno di polenta morbida. Dulcis in fundo un dessert di semifreddo con amaretti, meringhe con riduzione al fondente. Insomma, una piacevolissima full immersion nell’arte culinaria lodigiana, un menù ‘classico’ (la Rassegna ne prevede altri due, quello ‘zucca e castagne’ e quello ‘antichi sapori’) che, devo ammettere, è andato oltre le mie aspettative e consiglio vivamente agli amanti della cucina tradizionale lombarda.

 

Alla scoperta del territorio lodigiano
La Rassegna Gastronomica del Lodigiano si presenta come l’occasione per avvicinare le persone ai prodotti agricoli locali, ma anche per scoprire, o riscoprire, il territorio e i suoi tesori. In sostanza vuole essere un’opportunità per promuovere quello che si chiama ‘turismo di prossimità’.
Durante il periodo della Rassegna, infatti, è possibile visitare mostre d’arte con installazioni ad hoc, partecipare a visite guidate, eventi a tema e, perché no, andare alla scoperta di Lodi e centri limitrofi, col loro patrimonio culturale e artistico.


Informazioni utili: rassegnagastronomica.it

Dello stesso tema

Caviale di Brescia

Una sorpresa in Pianura Padana
  • Food & Wine
Caviale di Brescia, una sorpresa in Pianura Padana

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

Dove mangiare nel lecchese

Uno scenario gastronomico unico: risotto, polenta, carni e salumi, formaggi e la preziosa realtà del pesce e dell'olio d'oliva
  • Food & Wine
Un invito a tavola nei 6 migliori ristoranti del lecchese

Mangiare sul Lago d'Iseo

Tra pesce e buon vino
  • Food & Wine
Sardine essiccate: gustale con la polenta

Ricetta cotoletta alla milanese

Il suo segreto? Cotoletta, panatura e...frittura in padella con il burro spumeggiante
  • Food & Wine
Ricetta cotoletta alla milanese, provatela

I Funghi

Valtellina
  • Food & Wine
I Funghi

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Per cantine in Lombardia

Filari di vigneti che disegnano armonicamente il territorio. Grandi eccellenze enologiche. Andar per cantine, in Lombardia
  • Food & Wine
Vigne a Sondrio in Valtellina

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

Ricetta Torrone Cremonese

E' una variante del dolce tradizionale che prevede l'aggiunta di aromi come la vanillina e dei canditi, che rendono più morbido il composto a base di zucchero, miele ed album
  • Food & Wine
Ricetta Torrone Cremonese fatto in casa

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Strada del Vino San Colombano

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Weekend per cantine in 7 tappe

7 imperdibili mete in Lombardia da scoprire con un calice di vino in mano
  • Food & Wine
Weekend per cantine in 7 tappe

A Lodi: dall’antipasto al dolce

Dai formaggi agli amaretti, ecco il menù per lasciarsi conquistare dalla cucina lodigiana
  • Food & Wine
Risotto_giallo_con_la_raspadura

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie