• Food & Wine

Consorzio Salame Cremona IGP

Organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana

Il Consorzio di Tutela del Salame Cremona è nato  il 7 marzo 1995 e non persegue scopi di lucro.

 

Svolge le seguenti attività:
•tutelare e vigilare sulla produzione e il commercio della denominazione Geografica Protetta (I.G.P.) Salame Cremona e sull'uso della sua denominazione;
•promuovere ogni utile iniziativa intesa a salvaguardarne la tipicità e le caratteristiche peculiari da ogni abuso, concorrenza sleale, contraffazione, uso improprio ed a tutti gli altri comportamenti vietati dalla legge;
•promuovere e valorizzare la conoscenza del Salame Cremona I.G.P. in tutti i mercati.

Oltre ai salumifici, possono aderire al Consorzio anche gli allevatori di suini, gli stagionatori e gli affettatori, al fine di ricomprendere al proprio interno tutti gli attori della filiera.

L'Indicazione Geografica Protetta designa un prodotto alimentare originario di un determinato luogo, ma prevede che solo una delle fasi produttive avvenga nell'area di origine.

Nel caso del Salame Cremona il nesso con il territorio (in questo caso le Regioni di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto) è rappresentato da tutta la fase di produzione e di affettamento: la materia prima, infatti, proviene dagli allevamenti che si trovano in 11 regioni italiane.

Il Salame Cremona I.G.P. è frutto della lavorazione di carne suina selezionata e aromatizzata con sale e aglio pestato, insaccata in budelli naturali di suino, bovino, ovino o equino.
Il disciplinare di produzione prevede l'esclusivo impiego di carni ottenute da suini allevati in Italia e precisamente nelle zone di produzione delle materie prime del Prosciutto di Parma e del Prosciutto di San Daniele. Inoltre, per la preparazione del Salame Cremona, è consentito il solo impiego di carni fresche, ossia non congelate.

Il salame è lasciato a stagionare, secondo il rigoroso disciplinare di produzione, da un minimo di 5 settimane - per la pezzatura piccola - a oltre 4 mesi - per quella grande - e conserva sempre inalterata morbidezza e pastosità, grazie al clima umido e poco ventilato, tipico del luogo di produzione.

È grazie alla perfetta integrazione degli ingredienti, macinati e impastati insieme, che il salame risulta così aromatico e speziato al palato, profumato e di un colore rosso intenso che sfuma, gradualmente, nel bianco della parti adipose. Il risultato finale è un prodotto unico e inconfondibile, sintesi della cultura e della natura di un territorio.

Il Consorzio organizza la Festa del Salame Cremona, dal 2017 nel mese di ottobre, un grande evento gastronomico-culturale in cui i migliori produttori di salame e di prodotti affini di tutta Italia presentano le proprie prelibatezze.
www.festadelsalamecremona.it


CONTATTI
Consorzio di Tutela Salame Cremona IGP
Via Stefano Jacini, 7, Cremona
info@salamecremona.it
www.salamecremona.it

Portami qui: Consorzio Salame Cremona IGP

Dello stesso tema

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Vini della Valtellina

L'estrema varietà dei territori lombardi si riflette in un'ampissima gamma di vini rossi e bianchi assolutamente pregiati e famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I vini valtellinesi da scoprire e degustare

Crotti in Valchiavenna

Alla scoperta delle Cantine naturali formatesi sotto i massi di antiche frane da cui spira il "sorel"
  • Food & Wine
Valchiavenna@inLombardia_Adobestock

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca

Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Perché visitare l’Oltrepò Pavese? Per le sue bellezze e le sue bontà. Ma c’è un filo conduttore enogastronomico che unisce le cose buone d’Oltrepò?
  • Food & Wine
Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Grana Padano

Tipico formaggio italiano DOP a pasta dura
  • Food & Wine
Grana Padano, prodotti tipici Lombardia

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

L'Oltrepo Pavese è da sempre riconosciuto per i suoi vini e la maggior parte di chi ha avuto il piacere di recarsi in questa parte della provincia di Pavia, ne ricorderà soprattutto le sue colline e le distese di filari di vite
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Oltrepò Pavese: fra storia, gusto e tradizioni

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo
  • Food & Wine
Polentone di Retorbido

Ricette della tradizione cremonese

Gustose novità dal Museo della Civiltà Contadina “Cambonino”
  • Food & Wine
Ricette della tradizione cremonese

Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Le acque calme e i paesaggi di monti. Le dimore storiche. Sul Lago di Garda, anche limonaie e olivi. Con un olio extravergine d’eccezione
  • Food & Wine
Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Cremona e la rete EastLombardy

Cremona e la sua dolcezza sono più vicine di quanto pensi
  • Food & Wine
Marubini

A tavola in Val Sabbia

I sapori sinceri della cucina valsabbina
  • Food & Wine
Spiedo bresciano

La Bottega di Fattorie Cremona

  • Food & Wine
La Bottega di Fattorie Cremona

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I sapori della tradizione
  • Food & Wine
Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

Ricetta cotoletta alla milanese

Il suo segreto? Cotoletta, panatura e...frittura in padella con il burro spumeggiante
  • Food & Wine
Ricetta cotoletta alla milanese, provatela

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Guida ai prodotti tipici della Valtellina

Una piccola zona della Lombardia con una ricca tradizione gastronomica
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici della Valtellina, proposte gustose

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori