• Food & Wine

Consorzio Salame Cremona IGP

Organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana

Il Consorzio di Tutela del Salame Cremona è nato  il 7 marzo 1995 e non persegue scopi di lucro.

 

Svolge le seguenti attività:
•tutelare e vigilare sulla produzione e il commercio della denominazione Geografica Protetta (I.G.P.) Salame Cremona e sull'uso della sua denominazione;
•promuovere ogni utile iniziativa intesa a salvaguardarne la tipicità e le caratteristiche peculiari da ogni abuso, concorrenza sleale, contraffazione, uso improprio ed a tutti gli altri comportamenti vietati dalla legge;
•promuovere e valorizzare la conoscenza del Salame Cremona I.G.P. in tutti i mercati.

Oltre ai salumifici, possono aderire al Consorzio anche gli allevatori di suini, gli stagionatori e gli affettatori, al fine di ricomprendere al proprio interno tutti gli attori della filiera.

L'Indicazione Geografica Protetta designa un prodotto alimentare originario di un determinato luogo, ma prevede che solo una delle fasi produttive avvenga nell'area di origine.

Nel caso del Salame Cremona il nesso con il territorio (in questo caso le Regioni di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto) è rappresentato da tutta la fase di produzione e di affettamento: la materia prima, infatti, proviene dagli allevamenti che si trovano in 11 regioni italiane.

Il Salame Cremona I.G.P. è frutto della lavorazione di carne suina selezionata e aromatizzata con sale e aglio pestato, insaccata in budelli naturali di suino, bovino, ovino o equino.
Il disciplinare di produzione prevede l'esclusivo impiego di carni ottenute da suini allevati in Italia e precisamente nelle zone di produzione delle materie prime del Prosciutto di Parma e del Prosciutto di San Daniele. Inoltre, per la preparazione del Salame Cremona, è consentito il solo impiego di carni fresche, ossia non congelate.

Il salame è lasciato a stagionare, secondo il rigoroso disciplinare di produzione, da un minimo di 5 settimane - per la pezzatura piccola - a oltre 4 mesi - per quella grande - e conserva sempre inalterata morbidezza e pastosità, grazie al clima umido e poco ventilato, tipico del luogo di produzione.

È grazie alla perfetta integrazione degli ingredienti, macinati e impastati insieme, che il salame risulta così aromatico e speziato al palato, profumato e di un colore rosso intenso che sfuma, gradualmente, nel bianco della parti adipose. Il risultato finale è un prodotto unico e inconfondibile, sintesi della cultura e della natura di un territorio.

Il Consorzio organizza la Festa del Salame Cremona, dal 2017 nel mese di ottobre, un grande evento gastronomico-culturale in cui i migliori produttori di salame e di prodotti affini di tutta Italia presentano le proprie prelibatezze.
www.festadelsalamecremona.it


CONTATTI
Consorzio di Tutela Salame Cremona IGP
Via Stefano Jacini, 7, Cremona
info@salamecremona.it
www.salamecremona.it

Portami qui: Consorzio Salame Cremona IGP

Dello stesso tema

Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Esiste un solo riso Carnaroli o ne esistono molti? Di certo, quello certificato “Carnaroli da Carnaroli Pavese” è una garanzia
  • Food & Wine
Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Strada Vino e Sapori Valli Varesine

Si estende nella parte settentrionale della Provincia di Varese, a nord della città capoluogo fino al confine con il territorio Svizzero offrendo la possibilità di conoscere le produzioni tipiche e di scoprire le bellezze del paesaggio delle valli e dei laghi
  • Food & Wine
Alla scoperta della Strada vino e sapori Valli Varesine

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

Ricetta mostarda lombarda

Dal gusto deciso la mostrada viene preparata con frutta, zucchero ed essenza di senape
  • Food & Wine
Ricetta mostarda lombarda , prodotti tipici

Consorzio Salame Cremona IGP

Organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana
  • Food & Wine
Consorzio Salame Cremona IGP

A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Le ricette della cucina tradizionale lombarda che utilizzano pane, riso, carne, formaggi e ortaggi avanzati per trasformarli in nuove gustose pietanze
  • Food & Wine
A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I sapori della tradizione
  • Food & Wine
Rassegna Gastronomica del Lodigiano

Taleggio

Il Taleggio DOP, un grande talento della cucina italiana fa degli italiani delle buone forchette, dei veri buongustai
  • Food & Wine
Taleggio, prodotti tipici Lombardia

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

Strade del Vino e dei Sapori di Lombardia

La Lombardia è stata una delle prime regioni italiane che ha sviluppato concretamente l’idea di Strade del Vino promuovendone la realizzazione
  • Food & Wine
Rassegna percorsi enogastronomici

Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Scopri la winter edition di Valtellina Nascosta
  • Food & Wine
Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Ricetta cotoletta alla milanese

Il suo segreto? Cotoletta, panatura e...frittura in padella con il burro spumeggiante
  • Food & Wine
Ricetta cotoletta alla milanese, provatela

A Lodi: dall’antipasto al dolce

Dai formaggi agli amaretti, ecco il menù per lasciarsi conquistare dalla cucina lodigiana
  • Food & Wine
Risotto_giallo_con_la_raspadura

Weekend per cantine in 7 tappe

7 imperdibili mete in Lombardia da scoprire con un calice di vino in mano
  • Food & Wine
Weekend per cantine in 7 tappe

Ricetta polenta e misultin

Polenta ben abbrustolita e missolitini salati da saltare sulla piastra
  • Food & Wine
Ricetta polenta e misultin, da provare.