• Food & Wine

Consorzio Salame Cremona IGP

Organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana

Il Consorzio di Tutela del Salame Cremona è nato  il 7 marzo 1995 e non persegue scopi di lucro.

 

Svolge le seguenti attività:
•tutelare e vigilare sulla produzione e il commercio della denominazione Geografica Protetta (I.G.P.) Salame Cremona e sull'uso della sua denominazione;
•promuovere ogni utile iniziativa intesa a salvaguardarne la tipicità e le caratteristiche peculiari da ogni abuso, concorrenza sleale, contraffazione, uso improprio ed a tutti gli altri comportamenti vietati dalla legge;
•promuovere e valorizzare la conoscenza del Salame Cremona I.G.P. in tutti i mercati.

Oltre ai salumifici, possono aderire al Consorzio anche gli allevatori di suini, gli stagionatori e gli affettatori, al fine di ricomprendere al proprio interno tutti gli attori della filiera.

L'Indicazione Geografica Protetta designa un prodotto alimentare originario di un determinato luogo, ma prevede che solo una delle fasi produttive avvenga nell'area di origine.

Nel caso del Salame Cremona il nesso con il territorio (in questo caso le Regioni di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto) è rappresentato da tutta la fase di produzione e di affettamento: la materia prima, infatti, proviene dagli allevamenti che si trovano in 11 regioni italiane.

Il Salame Cremona I.G.P. è frutto della lavorazione di carne suina selezionata e aromatizzata con sale e aglio pestato, insaccata in budelli naturali di suino, bovino, ovino o equino.
Il disciplinare di produzione prevede l'esclusivo impiego di carni ottenute da suini allevati in Italia e precisamente nelle zone di produzione delle materie prime del Prosciutto di Parma e del Prosciutto di San Daniele. Inoltre, per la preparazione del Salame Cremona, è consentito il solo impiego di carni fresche, ossia non congelate.

Il salame è lasciato a stagionare, secondo il rigoroso disciplinare di produzione, da un minimo di 5 settimane - per la pezzatura piccola - a oltre 4 mesi - per quella grande - e conserva sempre inalterata morbidezza e pastosità, grazie al clima umido e poco ventilato, tipico del luogo di produzione.

È grazie alla perfetta integrazione degli ingredienti, macinati e impastati insieme, che il salame risulta così aromatico e speziato al palato, profumato e di un colore rosso intenso che sfuma, gradualmente, nel bianco della parti adipose. Il risultato finale è un prodotto unico e inconfondibile, sintesi della cultura e della natura di un territorio.

Il Consorzio organizza la Festa del Salame Cremona, dal 2017 nel mese di ottobre, un grande evento gastronomico-culturale in cui i migliori produttori di salame e di prodotti affini di tutta Italia presentano le proprie prelibatezze.
www.festadelsalamecremona.it


CONTATTI
Consorzio di Tutela Salame Cremona IGP
Via Stefano Jacini, 7, Cremona
info@salamecremona.it
www.salamecremona.it

Portami qui: Consorzio Salame Cremona IGP

Dello stesso tema

La Bottega di Fattorie Cremona

  • Food & Wine
La Bottega di Fattorie Cremona

Mele della Valtellina IGP

Questo tipo di mela presenta tutte le caratteristiche della mela di montagna: croccante, profumata, aromatica e succosa
  • Food & Wine
Mele, prodotti tipici Lombardia

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo
  • Food & Wine
Polentone di Retorbido

Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Lo Chef Simone Virtuani e i segreti per cucinare un risotto perfetto 
  • Food & Wine
Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Le acque calme e i paesaggi di monti. Le dimore storiche. Sul Lago di Garda, anche limonaie e olivi. Con un olio extravergine d’eccezione
  • Food & Wine
Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina

Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Scopri la winter edition di Valtellina Nascosta
  • Food & Wine
Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I sapori della tradizione
  • Food & Wine
Rassegna Gastronomica del Lodigiano

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

Il dolce autunno lombardo

Arrivano i primi freddi e con loro il desiderio di trascorrere tranquilli pomeriggi casalinghi, riscaldati da un dolce che ci riporti i sapori tradizionali della nostra infanzia in Lombardia
  • Food & Wine
Il dolce autunno lombardo

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

  • Food & Wine
Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

Franciacorta

  • Food & Wine
Franciacorta, da esplorare

Weekend per cantine in 7 tappe

7 imperdibili mete in Lombardia da scoprire con un calice di vino in mano
  • Food & Wine
Weekend per cantine in 7 tappe