• Food & Wine

Vini della Valtellina

La Valtellina è la terra di viti e vino.Attraversando la vallata sarete sorpresi dallo straordinario sistema terrazzato con una miriade di muretti a secco in sasso - 2.500 km (in lizza per diventare Patrimonio Unesco) -  che rendono possibile la coltivazione della vite nelle zone ripide e più soleggiate delle Alpi Retiche.

 

Fermati ad degustare direttamente dai produttori il frutto del loro lavoro:
vini della Valtellina - protetti dal marchio DOC (Denominazione di origine controllata) e DOCG (Denominazioni di Origine Controllate e Garantite) - nascono da uve nebbiolo e hanno una grande personalità.

Fra i DOCG da non perdere lo Sforzato, un passito rosso secco o il Valtellina Superiore, prodotto con delle uve dell'area compresa tra Berbenno di Valtellina e Tirano, suddiviso nelle cinque sotto denominazioni Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella.

Lasciatevi coinvolgere dal grande regista Ermanno Olmi nel mondo della viticoltura.
Olmi, al vino della Valtellina,  ha dedicato il docu-film "Rupi del Vino".

I vini rossi che questa terra sa produrre, sotto la preziosa "cura" del Consorzio Tutela Vini di Valtellina, vengono ottenuti da uve nebbiolo, un vitigno nobile dalla maturazione tardiva che ha saputo creare nel corso dei secoli un connubio perfetto con questa terra, dando alla luce vini unici: il Valtellina Superiore, suddiviso nelle cinque sotto-denominazioni Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno, Valgella che si fregia della DOCG al pari dello Sforzato.

Lo Sforzato deriva da una scelta a mano tra i migliori grappoli, lasciati poi appassire su graticci di legno, all'interno di un locale asciutto e ben areato, il Fruttaio, per almeno 110 giorni fino alla fine di gennaio. E' proprio il clima della Valtellina durante il periodo invernale a favorire l'appassimento dei grappoli.

Il nome di questo vino deriva dalla pratica del "forzare" ossia prolungare la maturazione dell'uva lasciando appassire i grappoli migliori per alcuni mesi dopo la vendemmia. I grappoli, selezionati prima della vendemmia, vanno raccolti a mano badando di non rovinare la buccia degli acini.

Posti all'interno di apposite cassette, appassiscono naturalmente per circa tre mesi in locali asciutti e ben aerati; questo comporta un calo del peso originario delle uve: da 2 kg di uva fresca derivano 1,2 kg di uva appassita. I grappoli, staccati dalla pianta, continuano a vivere: il loro succo si concentra e si sviluppano sostanze aromatiche che non esistevano nell'uva fresca.

Pensi di lasciare la Valtellina senza aver fatto un brindisi. Dove? Nelle numerose cantine, nei ristoranti e alle feste e sagre, dove potete accompagnare a un bicchiere di buon vino tutte le tipicità del territorio.

L'ospitalità dei produttori saprà sicuramente coinvolgere i partecipanti in una conoscenza più consapevole dell'intera produzione della Docg Valtellina (denominazione di origine controllata e garantita). In cantina sarà possibile degustare, oltre alle produzioni vinicole, anche i gustosi e genuini prodotti locali.

Per aiutare i visitatori a gestire il proprio tour, segnaliamo le Case Vinicole della provincia di Sondrio con indirizzo, recapiti ed eventuale sito web. Si ricorda che solitamente le visite sono consentite previa prenotazione telefonica. 

Visita anche Strada del vino e dei Sapori in Valtellina


Altri link

http://www.stradavinivaltellina.com
Portami qui: Vini della Valtellina

Dello stesso tema

Strada del Vino Franciacorta

Tra filari di vite dalle perfette geometrie che attraversano piccoli paesi ricchi di storia, tradizioni, cascinali, cantine e segni dell'operosità umana: scopri la Franciacorta
  • Food & Wine
Strada del Vino Franciacorta: lasciati conquistare

Bresaola

Uno dei prodotti simbolo della Valtellina, ottenuto attraverso il metodo di conservazione della carne mediante salatura ed essiccamento.
  • Food & Wine
Bresaola

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

Il dolce autunno lombardo

Arrivano i primi freddi e con loro il desiderio di trascorrere tranquilli pomeriggi casalinghi, riscaldati da un dolce che ci riporti i sapori tradizionali della nostra infanzia in Lombardia
  • Food & Wine
Il dolce autunno lombardo

Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è ricco di natura, storia, cultura, ma è anche terra dai sapori unici. Inizia a degustarla partendo da qui.
  • Food & Wine
Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Le creste scalvine

  • Food & Wine
Creste scalvine

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta
  • Food & Wine
Franciacorta, terra di eccellenze

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I sapori della tradizione
  • Food & Wine
Rassegna Gastronomica del Lodigiano

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Perché visitare l’Oltrepò Pavese? Per le sue bellezze e le sue bontà. Ma c’è un filo conduttore enogastronomico che unisce le cose buone d’Oltrepò?
  • Food & Wine
Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Strada del Vino San Colombano

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo
  • Food & Wine
Polentone di Retorbido

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Dove mangiare i piatti tipici varesotti

Le caratteristiche geografiche del varesotto si rispecchiano nelle ricette della gastronomia locale.
  • Food & Wine
Varese e dintorni: dove mangiare

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Strade del Vino e dei Sapori di Lombardia

La Lombardia è stata una delle prime regioni italiane che ha sviluppato concretamente l’idea di Strade del Vino promuovendone la realizzazione
  • Food & Wine
Rassegna percorsi enogastronomici

Ricetta risotto alla milanese

Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
  • Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese, semplice e gustoso

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova
  • Food & Wine
A tavola, da Cremona a Mantova