• Food & Wine

Vini della Valtellina

La Valtellina è la terra di viti e vino.Attraversando la vallata sarete sorpresi dallo straordinario sistema terrazzato con una miriade di muretti a secco in sasso - 2.500 km (in lizza per diventare Patrimonio Unesco) -  che rendono possibile la coltivazione della vite nelle zone ripide e più soleggiate delle Alpi Retiche.

 

Fermati ad degustare direttamente dai produttori il frutto del loro lavoro:
vini della Valtellina - protetti dal marchio DOC (Denominazione di origine controllata) e DOCG (Denominazioni di Origine Controllate e Garantite) - nascono da uve nebbiolo e hanno una grande personalità.

Fra i DOCG da non perdere lo Sforzato, un passito rosso secco o il Valtellina Superiore, prodotto con delle uve dell'area compresa tra Berbenno di Valtellina e Tirano, suddiviso nelle cinque sotto denominazioni Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella.

Lasciatevi coinvolgere dal grande regista Ermanno Olmi nel mondo della viticoltura.
Olmi, al vino della Valtellina,  ha dedicato il docu-film "Rupi del Vino".

I vini rossi che questa terra sa produrre, sotto la preziosa "cura" del Consorzio Tutela Vini di Valtellina, vengono ottenuti da uve nebbiolo, un vitigno nobile dalla maturazione tardiva che ha saputo creare nel corso dei secoli un connubio perfetto con questa terra, dando alla luce vini unici: il Valtellina Superiore, suddiviso nelle cinque sotto-denominazioni Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno, Valgella che si fregia della DOCG al pari dello Sforzato.

Lo Sforzato deriva da una scelta a mano tra i migliori grappoli, lasciati poi appassire su graticci di legno, all'interno di un locale asciutto e ben areato, il Fruttaio, per almeno 110 giorni fino alla fine di gennaio. E' proprio il clima della Valtellina durante il periodo invernale a favorire l'appassimento dei grappoli.

Il nome di questo vino deriva dalla pratica del "forzare" ossia prolungare la maturazione dell'uva lasciando appassire i grappoli migliori per alcuni mesi dopo la vendemmia. I grappoli, selezionati prima della vendemmia, vanno raccolti a mano badando di non rovinare la buccia degli acini.

Posti all'interno di apposite cassette, appassiscono naturalmente per circa tre mesi in locali asciutti e ben aerati; questo comporta un calo del peso originario delle uve: da 2 kg di uva fresca derivano 1,2 kg di uva appassita. I grappoli, staccati dalla pianta, continuano a vivere: il loro succo si concentra e si sviluppano sostanze aromatiche che non esistevano nell'uva fresca.

Pensi di lasciare la Valtellina senza aver fatto un brindisi. Dove? Nelle numerose cantine, nei ristoranti e alle feste e sagre, dove potete accompagnare a un bicchiere di buon vino tutte le tipicità del territorio.

L'ospitalità dei produttori saprà sicuramente coinvolgere i partecipanti in una conoscenza più consapevole dell'intera produzione della Docg Valtellina (denominazione di origine controllata e garantita). In cantina sarà possibile degustare, oltre alle produzioni vinicole, anche i gustosi e genuini prodotti locali.

Per aiutare i visitatori a gestire il proprio tour, segnaliamo le Case Vinicole della provincia di Sondrio con indirizzo, recapiti ed eventuale sito web. Si ricorda che solitamente le visite sono consentite previa prenotazione telefonica. 

Visita anche Strada del vino e dei Sapori in Valtellina


Altri link

http://www.stradavinivaltellina.com
Portami qui: Vini della Valtellina

Dello stesso tema

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

A tavola in Val Sabbia

I sapori sinceri della cucina valsabbina
  • Food & Wine
Spiedo bresciano

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Valtellina, una storia d’uva e di roccia

Alla scoperta di un fantastico percorso fra enogastronomia e natura
  • Food & Wine
Valtellina, una storia d’uva e di roccia - teglioturismo.com

Ricetta Panettone

Il segreto della preparazione del panettone: uno dei dolci tipici della tradizione milanese
  • Food & Wine
Ricetta Panettone, assaggiare per credere

Franciacorta

  • Food & Wine
Franciacorta, da esplorare

Fagiolo Borlotto di Gambolò

Il fagiolo borlotto, coltivato da secoli nell’areale agricolo di Gambolò e nei suoi immediati dintorni
  • Food & Wine
Fagiolo Borlotto

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina del territorio
  • Food & Wine
Busecca_brianzola

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

Antipasti della tradizione lombarda

Riportiamo in tavola la cultura gastronomica lombarda tradizionale, a partire dagli antipasti 
  • Food & Wine
Antipasti della tradizione lombarda

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

A Lodi: dall’antipasto al dolce

Dai formaggi agli amaretti, ecco il menù per lasciarsi conquistare dalla cucina lodigiana
  • Food & Wine
Risotto_giallo_con_la_raspadura

Dolci di Carnevale in Lombardia

Carri, maschere, coriandoli e divertimento, in Lombardia è in arrivo il Carnevale!
  • Food & Wine
@inlombardia - Dolci di Carnevale in Lombardia