• Food & Wine
    • Arte e Cultura

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.

“Il Matitone” aperto alle visite guidate, con i suoi 96 metri (380 gradini) regala il più bel colpo d’occhio sulla città.

Sarà la vostra bussola in un centro storico a misura d’uomo, che si può visitare passeggiando tranquillamente, di piazza in piazza, costeggiando il Lungolario, la suggestiva passeggiata a filo d’acqua.

Prima di Piazza Garibaldi, con la statua dell’eroe dei Due Mondi e il neoclassico Teatro della Società, a segnare un invito alla sosta è l’elegante piazza XX Settembre. Nelle botteghe affacciate sul vecchio mercato e nelle strade adiacenti potrete fare incetta di prodotti locali d’eccellenza: vini igt “Terre Lariane”, torta Miascia, formaggi e salame dop ma anche il delicato Olio extravergine Laghi Lombardi.

Ai due estremi della piazza si stagliano due edifici storici: la Torre Viscontea, ultima fortificazione di epoca medievale sopravvissuta agli interventi urbanistici del Settecento, oggi spazio museale, e il Palazzo delle Paure, originale edificio in stile eclettico neo-medievale, sede di mostre temporanee e della Collezione Permanente d’Arte Contemporanea del Si.M.U.L, con opere di alcuni tra i maggiori artisti italiani del Novecento, da Enrico Baj a Mimmo Rotella.

Il Palazzo delle Paure ospita anche l’Osservatorio Alpinistico Lecchese, campo-base per emozionanti scalate virtuali. Una meta per grandi e piccini: le sue installazioni multimediali vi permetteranno di rivivere una pagina di storia che ha portato Lecco nel mondo. 

Portami qui: Lecco tra cultura e sapori

Dello stesso tema

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese
  • Food & Wine
Sapori sui laghi di Como e Varese

A tavola in Val Sabbia

I sapori sinceri della cucina valsabbina
  • Food & Wine
Spiedo bresciano

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

Mangiare sul Lago d'Iseo

Tra pesce e buon vino
  • Food & Wine
Sardine essiccate: gustale con la polenta

Prodotti tipici Lombardia

La Lombardia è anche un viaggio gastronomico di gusti e sapori tutti da scoprire
  • Food & Wine
Prodotti tipici Lombardia, tutti da provare

Risotto al Rosmarino di Montevecchia

Un piatto tipico della cucina brianzola
  • Food & Wine
La ricetta del risotto al rosmarino di Montevecchia

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

I 10 locali più trendy di Como

Tradizione, gusto e frizzante vita notturna
  • Food & Wine
I 10 locali piu trendy di Como

Ricetta Panettone

Il segreto della preparazione del panettone: uno dei dolci tipici della tradizione milanese
  • Food & Wine
Ricetta Panettone, assaggiare per credere

In viaggio sul Treno dei Sapori

Itinerari a scelta tra Brescia e Pisogne. Comfort e tecnologia per godersi la Franciacorta e il Lago d'Iseo dal Treno dei Sapori
  • Food & Wine
In viaggio sul Treno dei Sapori

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

  • Food & Wine
Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

A Lodi: dall’antipasto al dolce

Dai formaggi agli amaretti, ecco il menù per lasciarsi conquistare dalla cucina lodigiana
  • Food & Wine
Risotto_giallo_con_la_raspadura

Collina del Milanese IGP

Con questa indicazione vengono proposti i vini monovitigni
  • Food & Wine
Collina del Milanese IGP

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca

Ricetta risotto alla milanese

Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
  • Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese, semplice e gustoso

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli

Rossi, rotondi robusti. I vini della Valtellina

Sapori unici e indimenticabili ottenuti dalle uve dei terrazzamenti
  • Food & Wine
Vini valtellinesi, Prodotti tipici Lombardia