• Food & Wine

Caviale di Brescia

Una sorpresa in Pianura Padana

La storia del caviale di Brescia è frutto un po' del caso e un po' dell'ingegno.

Chi si aspetterebbe di trovarlo nella lista dei prodotti tipici lombardi? È una vera rarità che attira gli appassionati di turismo enogastronomico.

Lombardia, una regione che riserva sempre qualche sorpresa, anche quando si pensa di conoscerla bene.

All'inizio degli anni Settanta, a Calvisano in provincia di Brescia, la famiglia Tolettini era proprietaria di un'acciaieria. La svolta avvenne con la proposta di convogliare in grandi vasche le acque delle falde acquifere usate per raffreddare i forni, e sfruttate per l'itticoltura.

I primi animali allevati furono le anguille, ma l'incontro del presidente con un biologo marino russo, segnò il passaggio all'allevamento di storioni.

Il primo tipo ad essere importato fu lo storione del Pacifico, scelto principalmente per l'ottima carne del maschio, adatta all'affumicatura.

Successivamente impararono ad estrarre le uova dalla femmina e, nel 1992 Agro Ittica riuscì a produrre la prima partita di caviale, fondando il rinomato marchio Calvisius.

Da allora sono state aggiunte almeno altre 5 specie e la produzione è aumentata così tanto da arrivare a coprire il 20% della richiesta mondiale, esportando il prodotto in 14 paesi, Russia compresa.

L'abbinamento enogastronomico perfetto tra prodotti tipici locali è con le bollicine del Franciacorta.

Ricordate di portarne a casa un po', da gustare nelle serate in cui vorrete ricordare i gusti e i sapori del vostro turismo attraverso la Lombardia.

 

 

Dello stesso tema

East Lombardy

La Lombardia Orientale, Regione Europea della Gastronomia 2017
  • Food & Wine
East Lombardy

Rossi, rotondi robusti. I vini della Valtellina

Sapori unici e indimenticabili ottenuti dalle uve dei terrazzamenti
  • Food & Wine
Vini valtellinesi, Prodotti tipici Lombardia

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

Ricetta polenta e misultin

Polenta ben abbrustolita e missolitini salati da saltare sulla piastra
  • Food & Wine
Ricetta polenta e misultin, da provare.

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

Per cantine in Lombardia

Filari di vigneti che disegnano armonicamente il territorio. Grandi eccellenze enologiche. Andar per cantine, in Lombardia
  • Food & Wine
Vigne a Sondrio in Valtellina

La zucca mantovana

Dalla buccia ai semi, la zucca è un vero “jolly” in cucina
  • Food & Wine
La zucca mantovana, prodotti tipici lombardi

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

I 10 locali più trendy di Como

Tradizione, gusto e frizzante vita notturna
  • Food & Wine
I 10 locali piu trendy di Como

Piatti tipici lombardi d'alta quota

Scopri i piatti tipici lombardi d’alta quota, fai un salto nella tradizione della cucina alpina e dai suoi autentici sapori
  • Food & Wine
@inlombardia - Pizzoccheri Valtellina

Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Lo Chef Simone Virtuani e i segreti per cucinare un risotto perfetto 
  • Food & Wine
Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Natale, i piatti della festa in Lombardia

Il pranzo di Natale in Lombardia: i piatti più famosi della tradizione culinaria regionale delle feste, dall’antipasto al dolce
  • Food & Wine
Natale, i piatti della festa in Lombardia

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Delicious Bergamo!

  • Food & Wine
Tagliere di salumi bergamaschi

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Ricetta Panettone

Il segreto della preparazione del panettone: uno dei dolci tipici della tradizione milanese
  • Food & Wine
Ricetta Panettone, assaggiare per credere

Cremona e la rete EastLombardy

Cremona e la sua dolcezza sono più vicine di quanto pensi
  • Food & Wine
Marubini

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Le ricette della cucina tradizionale lombarda che utilizzano pane, riso, carne, formaggi e ortaggi avanzati per trasformarli in nuove gustose pietanze
  • Food & Wine
A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Sapori e prodotti del Garda

Il Lago di Garda è un luogo ideale per buongustai e amanti del vino
  • Food & Wine
Scopri i sapori e i prodotti tipici del Lago di Garda