• Food & Wine

Caviale di Brescia

Una sorpresa in Pianura Padana

La storia del caviale di Brescia è frutto un po' del caso e un po' dell'ingegno.

Chi si aspetterebbe di trovarlo nella lista dei prodotti tipici lombardi? È una vera rarità che attira gli appassionati di turismo enogastronomico.

Lombardia, una regione che riserva sempre qualche sorpresa, anche quando si pensa di conoscerla bene.

All'inizio degli anni Settanta, a Calvisano in provincia di Brescia, la famiglia Tolettini era proprietaria di un'acciaieria. La svolta avvenne con la proposta di convogliare in grandi vasche le acque delle falde acquifere usate per raffreddare i forni, e sfruttate per l'itticoltura.

I primi animali allevati furono le anguille, ma l'incontro del presidente con un biologo marino russo, segnò il passaggio all'allevamento di storioni.

Il primo tipo ad essere importato fu lo storione del Pacifico, scelto principalmente per l'ottima carne del maschio, adatta all'affumicatura.

Successivamente impararono ad estrarre le uova dalla femmina e, nel 1992 Agro Ittica riuscì a produrre la prima partita di caviale, fondando il rinomato marchio Calvisius.

Da allora sono state aggiunte almeno altre 5 specie e la produzione è aumentata così tanto da arrivare a coprire il 20% della richiesta mondiale, esportando il prodotto in 14 paesi, Russia compresa.

L'abbinamento enogastronomico perfetto tra prodotti tipici locali è con le bollicine del Franciacorta.

Ricordate di portarne a casa un po', da gustare nelle serate in cui vorrete ricordare i gusti e i sapori del vostro turismo attraverso la Lombardia.

 

 

Dello stesso tema

A Lodi: dall’antipasto al dolce

Dai formaggi agli amaretti, ecco il menù per lasciarsi conquistare dalla cucina lodigiana
  • Food & Wine
Risotto_giallo_con_la_raspadura

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Dove mangiare nel lecchese

Uno scenario gastronomico unico: risotto, polenta, carni e salumi, formaggi e la preziosa realtà del pesce e dell'olio d'oliva
  • Food & Wine
Un invito a tavola nei 6 migliori ristoranti del lecchese

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

Ricetta Torrone Cremonese

E' una variante del dolce tradizionale che prevede l'aggiunta di aromi come la vanillina e dei canditi, che rendono più morbido il composto a base di zucchero, miele ed album
  • Food & Wine
Ricetta Torrone Cremonese fatto in casa

Guida ai prodotti tipici di Varese

I prodotti tipici con cui imbandire il tavolo da pranzo sono svariati e comprendono tutte le portate: dall'antipasto al dolce
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Varese da gustare

A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Dal più pregiato, il tartufo bianco, al nero estivo o Scorzone, al marzuolo, alla Trifola nera e il nero uncinato: anche in Lombardia si trovano tartufi prelibati, apprezzati nei ristoranti di tutto il mondo
  • Food & Wine
A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Franciacorta

  • Food & Wine
Franciacorta, da esplorare

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta
  • Food & Wine
Franciacorta, terra di eccellenze

I 10 locali più trendy di Como

Tradizione, gusto e frizzante vita notturna
  • Food & Wine
I 10 locali piu trendy di Como

Guida ai prodotti tipici della Valtellina

Una piccola zona della Lombardia con una ricca tradizione gastronomica
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici della Valtellina, proposte gustose

Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

  • Food & Wine
Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

Il dolce autunno lombardo

Arrivano i primi freddi e con loro il desiderio di trascorrere tranquilli pomeriggi casalinghi, riscaldati da un dolce che ci riporti i sapori tradizionali della nostra infanzia in Lombardia
  • Food & Wine
Il dolce autunno lombardo

Ricetta risotto alla milanese

Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
  • Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese, semplice e gustoso

Crotti in Valchiavenna

Alla scoperta delle Cantine naturali formatesi sotto i massi di antiche frane da cui spira il "sorel"
  • Food & Wine
Valchiavenna@inLombardia_Adobestock

Andiamo a Tavola

33° edizione
  • Food & Wine
Andiamo a Tavola

Per cantine in Lombardia

Filari di vigneti che disegnano armonicamente il territorio. Grandi eccellenze enologiche. Andar per cantine, in Lombardia
  • Food & Wine
Vigne a Sondrio in Valtellina

Vini della Valtellina

L'estrema varietà dei territori lombardi si riflette in un'ampissima gamma di vini rossi e bianchi assolutamente pregiati e famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I vini valtellinesi da scoprire e degustare