• Food & Wine
    • Active & Green

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio

Il Franciacorta ha ottenuto nel 1995 la Denominazione di Origine Controllata ed è entrato di diritto nella lista di prodotti tipici lombardi.

La Strada del Franciacorta che attraversa questa zona è un percorso perfetto per chi apprezza il turismo enogastronomico.

Lombardia, regione dalla lunga tradizione vitivinicola, è conosciuta in tutto il mondo grazie alle bollicine ricavate dalle uve Chardonnay e Pinot.

Il nome deriva da Franche Curtes, cioè corti franche. Queste terre erano infatti esentate dall'obbligo di pagare le tasse in quanto occupate principalmente da abbazie che godevano di particolari privilegi. 

Le origini della viticoltura risalgono al Medioevo, testimoniate da numerose rocche e fortificazioni che si possono ammirare lungo le vie che attraversano le colline.

La produzione vinicola si intensificò nell'ottocento soprattutto con i rossi, ma la qualità non eccelleva. Il potenziale per le bollicine fu scoperto a metà degli anni '60 e continua tutt'oggi a svilupparsi. 

Le tipologie prodotte sono 3: Franciacorta (non dosato, brut, extra brut, demi sec), Franciacorta Satèn (solo brut) e Franciacorta Rosé (non dosato, brut, extra brut, demi sec), i quali possono essere Millesimati e Riserva.

La Franciacorta, oltre all'ottimo vino, può offrirvi anche passeggiate nel verde, osservazione degli animali in oasi protette e visite culturali. 

Portami qui: Il Franciacorta

Dello stesso tema

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Guida ai prodotti tipici di Varese

I prodotti tipici con cui imbandire il tavolo da pranzo sono svariati e comprendono tutte le portate: dall'antipasto al dolce
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Varese da gustare

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta
  • Food & Wine
Franciacorta, terra di eccellenze

Provolone Valpadana DOP

Storia e caratteristiche del formaggio filante della Pianura Padana
  • Food & Wine
Provolone Valpadana DOP

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Andiamo a Tavola

33° edizione
  • Food & Wine
Andiamo a Tavola

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Cosa fare in Franciacorta

Terra di vino, di natura e di storia tra Bergamo e Brescia. Franciacorta un'esperienza che lascia appagati tutti i sensi.
  • Food & Wine
Guida alle attività da fare in Franciacorta

Per cantine in Lombardia

Filari di vigneti che disegnano armonicamente il territorio. Grandi eccellenze enologiche. Andar per cantine, in Lombardia
  • Food & Wine
Vigne a Sondrio in Valtellina

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Food & Wine
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Un’atmosfera rilassata e ben trentasei vini Doc. Una cucina tradizionale che affonda le radici nella storia.
  • Food & Wine
Salame di Varzi

A Lodi: dall’antipasto al dolce

Dai formaggi agli amaretti, ecco il menù per lasciarsi conquistare dalla cucina lodigiana
  • Food & Wine
Risotto_giallo_con_la_raspadura

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo
  • Food & Wine
Polentone di Retorbido

Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Le acque calme e i paesaggi di monti. Le dimore storiche. Sul Lago di Garda, anche limonaie e olivi. Con un olio extravergine d’eccezione
  • Food & Wine
Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

La provincia di Pavia, Capitale Italiana del Riso

  • Food & Wine
Risotto