• Food & Wine

I formaggi lodigiani

Curiosità e caratteristiche dei formaggi da gustare a Lodi e nei dintorni

Un patrimonio gastronomico tutto da gustare: ecco una guida pratica alla scoperta dei formaggi tipici da assaggiare a Lodi
 

Il Lodigiano, terra di grandi formaggi
La gastronomia del territorio lodigiano si caratterizza per l’utilizzo sapiente dei prodotti tipici della zona, che diventano ingredienti principali di squisite ricette. Tra questi, un ruolo di spicco è rivestito da Sua Maestà il formaggio. La tradizione culinaria di Lodi e dintorni, infatti, ruota attorno a tre nomi accattivanti, ciascuno con una propria storia da raccontare: il Granone, il Mascarpone e il Pannerone.

I tre formaggi tipici della cucina lodigiana, conosciuti a livello nazionale ed internazionale, hanno un gusto inconfondibile e sono parte integrante di molti piatti riconosciuti e apprezzati nel mondo. Il Lodigiano è, infatti, una terra molto fertile votata all’agricoltura e all’allevamento, per questo regala senza dubbio grandi soddisfazioni agli estimatori della produzione lattiero-casearia. Scopriamo insieme i prodotti di punta del territorio.

Il Grana Tipico Lodigiano e la Raspadüra
Tra le più famose e “saporite” specialità della tradizione lodigiana è doveroso citare un formaggio cotto, a pasta dura e a lunga maturazione, appartenente alla categoria dei formaggi semigrassi, prodotto fino agli anni Settanta. Parliamo del Grana Lodigiano (o Granone Lodigiano) capostipite di tutti i formaggi grana, a cui si ispira ancora oggi il formaggio a pasta dura chiamato “Tipo Granone”. Quest’ultimo è utilizzato per ottenere la celebre Raspadüra, ossia sottili veli di formaggio color bianco tendente al paglierino, ricavati dalla “raspatura” dalle forme giovani di formaggio. Ed è proprio la sua pasta compatta e senza granuli a facilitarne la sfogliatura. Pare anche che questa pratica sia nata per presentare (e gustare al meglio) anche le forme di Grana non del tutto riuscite.

Il Mascarpone: un formaggio pieno di dolcezza
Il mascarpone prende il nome dalla parola dialettale lodigiana mascherpa, che significa “crema di latte”.
Questo formaggio è ricavato dalla lavorazione e coagulazione della panna fresca, riscaldata a bagnomaria a 90° C con l’aggiunta di acido citrico o acetico. Tale procedimento permette di ottenere una cremamorbida di colore bianco-giallo chiaro, da abbinare a zucchero, uova, caffè, liquore e biscotti. Il mascarpone è ideale, quindi, per la preparazione di dolci.

Pannerone o Panerone: una bontà naturale
Un formaggio a pasta molle che è anche presidio Slow Food, unico e naturale poiché prodotto con latte intero non pastorizzato e caglio. La sua preparazione non prevede l’aggiunta di sale, fermenti o muffe, ma avviene attraverso la stufatura, che provoca una fermentazione alcolica. Ecco il Pannerone, inebriante formaggio dal sapore burroso, con un leggero retrogusto amaro. Per apprezzarlo al meglio ti consigliamo di consumarlo fresco, a fine pasto, oppure accompagnato con mostarda, miele, pere cotte. Il suo nome
deriva dalla parola lombarda “panera”, che significa panna, e la sua pasta di colore bianco è molto morbida al palato.

Un altro formaggio da provare a Lodi: il Gorgonzola
Parlando di formaggi lodigiani non possiamo non citare il Gorgonzola. A questo noto e apprezzato formaggio si lega anche una storia d’amore: si narra, infatti, che sia frutto di un “errore” da parte di un casaro innamorato, che lasciò il lavoro per raggiungere la sua amata. L’indomani, mescolando la nuova cagliata con quella del giorno prima, ottenne il gorgonzola. In ogni caso, le proprietà benefiche di questo formaggio sono note fin dal Medioevo, quando veniva impiegato per curare i disturbi gastrointestinali.
Infatti, per produrre il gorgonzola si utilizza latte purissimo, per consentire lo sviluppo delle sue caratteristiche muffe. Il suo sapore, molto gradito al palato, lo rende uno dei formaggi più apprezzati in Italia e maggiormente esportati all’estero.

Dopo questa panoramica delle delizie casearie lodigiane, scopri gli altri piatti tipici del territorio che non possono mancare in tavola, per un menù completo dall’antipasto al dolce.

Dello stesso tema

Franciacorta

  • Food & Wine
Franciacorta, da esplorare

I Funghi

Valtellina
  • Food & Wine
I Funghi

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

Guida ai prodotti tipici di Mantova

Mantova in tavola: prodotti gastronomici tipici e ricette tramandate da generazioni
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Mantova, il sapore della tradizione

Ricetta cotoletta alla milanese

Il suo segreto? Cotoletta, panatura e...frittura in padella con il burro spumeggiante
  • Food & Wine
Ricetta cotoletta alla milanese, provatela

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

  • Food & Wine
 Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

Andiamo a Tavola

33° edizione
  • Food & Wine
Andiamo a Tavola

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova
  • Food & Wine
A tavola, da Cremona a Mantova

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori
  • Food & Wine
Milano, capitale del gusto

Strada del Vino e Sapori del Garda

Da Limone a Peschiera, nell’entroterra della sponda lombarda. In viaggio sulla strada del vino e dei sapori del Lago di Garda
  • Food & Wine
Strada del Vino e Sapori del Garda

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Strada del Vino San Colombano

Dolci di Carnevale in Lombardia

Carri, maschere, coriandoli e divertimento, in Lombardia è in arrivo il Carnevale!
  • Food & Wine
@inlombardia - Dolci di Carnevale in Lombardia

Ricetta trippa alla milanese

E' un secondo piatto a base di carne ed è l'ideale per gli amanti degli antichi sapori
  • Food & Wine
Ricetta trippa alla milanese, come si fa?

Guida ai prodotti tipici di Cremona

Salumi e formaggi caratterizzano la gastronomia cremonese
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Cremona, souvenir gourmet

A tavola in Val Sabbia

I sapori sinceri della cucina valsabbina
  • Food & Wine
Spiedo bresciano