• Food & Wine
    • Laghi

Strada del Vino e Sapori del Garda

Da Limone a Peschiera, nell’entroterra della sponda lombarda. In viaggio sulla strada del vino e dei sapori del Lago di Garda

Una zona vocata alla viticoltura. La Strada del Vino e dei Sapori del Garda conduce a produzioni quali il Garda Classico, il San Martino della Battaglia e il Lugana. Tutti vini insigniti dal marchio DOC. 

La produzione e le loro eccellenti caratteristiche sono favorite dal clima mite e ventilato del bacino. Fra gli altri i prodotti tipici ecco invece la Formagella Tremosine, quella della Valtenesi, la Soppressata di Brescia e altri ottimi salumi. Senza dimenticare l'Olio Extravergine di Oliva Garda DOP, prodotto proprio su queste sponde.

E in cucina? Fra i piatti locali di questa Strada dei Sapori spiccano senza dubbio quelli con i pesci di lago: la frittura di agone, l’anguilla alla griglia, la zuppa di cavedano. Tra un vino e un buon piatto di pesce, se sceglierai di percorrere questo percorso enogastronomico, troverai molto da vedere, sia tra le colline che sul lungolago.

Celebre il Vittoriale degli Italiani, la casa-museo di Gabriele d'Annunzio che, fra interni ed esterni (in tutto circa nove ettari), racconta il vivere inimitabile del poeta. Siamo a Gardone Riviera, non lontano da Salò, altra storica cittadina in cui visitare il Palazzo della Magnifica Patria e il Duomo.

Scendendo più a sud, in un perfetto mix fra arte e natura, ecco la Rocca di Manerba e il suo Parco Naturale Archeologico. Per chi ama fare bagni, a Manerba c’è anche un comodo lido e lunghe spiagge dove poter prendere il sole ammirando il panorama. Altre destinazioni da visitare sono il Castello di Soiano, i resti di un villaggio palafitticolo vicino ai laghetti di Sovenigo e la Chiesa romanica di S. Pietro in Lucone di Polpenazze, centro attorno al quale ruota la produzione vitivinicola della zona.

L’autunno è uno dei periodi migliori dell'anno per esplorare questo angolo di Lombardia. Vi si svolgono diversi eventi e manifestazioni, le cantine e i frantoi aprono al pubblico, così da permettere degustazioni di vini e di altre eccellenze della Strada, come formaggi, olive e pesce di lago.

Dello stesso tema

Sapori e prodotti del Garda

Il Lago di Garda è un luogo ideale per buongustai e amanti del vino
  • Food & Wine
Scopri i sapori e i prodotti tipici del Lago di Garda

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

La zucca mantovana

Dalla buccia ai semi, la zucca è un vero “jolly” in cucina
  • Food & Wine
La zucca mantovana, prodotti tipici lombardi

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Ricetta risotto alla milanese

Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
  • Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese, semplice e gustoso

Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

A pochi chilometri da Milano, tra le acque lente dei Navigli e le sponde del Ticino, si distende un paesaggio agricolo sorprendente, fatto di risaie, cascine, fontanili e tradizioni contadine che resistono al tempo.
  • Food & Wine
Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Fagiolo Borlotto di Gambolò

Il fagiolo borlotto, coltivato da secoli nell’areale agricolo di Gambolò e nei suoi immediati dintorni
  • Food & Wine
Fagiolo Borlotto

Delicious Bergamo!

  • Food & Wine
Tagliere di salumi bergamaschi

Guida ai prodotti tipici della Valtellina

Una piccola zona della Lombardia con una ricca tradizione gastronomica
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici della Valtellina, proposte gustose

Strada del Vino e Sapori del Garda

Da Limone a Peschiera, nell’entroterra della sponda lombarda. In viaggio sulla strada del vino e dei sapori del Lago di Garda
  • Food & Wine
Strada del Vino e Sapori del Garda

Mele della Valtellina IGP

Questo tipo di mela presenta tutte le caratteristiche della mela di montagna: croccante, profumata, aromatica e succosa
  • Food & Wine
Mele, prodotti tipici Lombardia

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina

Weekend per cantine in 7 tappe

7 imperdibili mete in Lombardia da scoprire con un calice di vino in mano
  • Food & Wine
Weekend per cantine in 7 tappe

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I sapori della tradizione
  • Food & Wine
Rassegna Gastronomica del Lodigiano

Guida ai prodotti tipici di Cremona

Salumi e formaggi caratterizzano la gastronomia cremonese
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Cremona, souvenir gourmet

Cremona e la rete EastLombardy

Cremona e la sua dolcezza sono più vicine di quanto pensi
  • Food & Wine
Marubini