• Food & Wine
    • Laghi

Strada del Vino e Sapori del Garda

Da Limone a Peschiera, nell’entroterra della sponda lombarda. In viaggio sulla strada del vino e dei sapori del Lago di Garda

Una zona vocata alla viticoltura. La Strada del Vino e dei Sapori del Garda conduce a produzioni quali il Garda Classico, il San Martino della Battaglia e il Lugana. Tutti vini insigniti dal marchio DOC. 

La produzione e le loro eccellenti caratteristiche sono favorite dal clima mite e ventilato del bacino. Fra gli altri i prodotti tipici ecco invece la Formagella Tremosine, quella della Valtenesi, la Soppressata di Brescia e altri ottimi salumi. Senza dimenticare l'Olio Extravergine di Oliva Garda DOP, prodotto proprio su queste sponde.

E in cucina? Fra i piatti locali di questa Strada dei Sapori spiccano senza dubbio quelli con i pesci di lago: la frittura di agone, l’anguilla alla griglia, la zuppa di cavedano. Tra un vino e un buon piatto di pesce, se sceglierai di percorrere questo percorso enogastronomico, troverai molto da vedere, sia tra le colline che sul lungolago.

Celebre il Vittoriale degli Italiani, la casa-museo di Gabriele d'Annunzio che, fra interni ed esterni (in tutto circa nove ettari), racconta il vivere inimitabile del poeta. Siamo a Gardone Riviera, non lontano da Salò, altra storica cittadina in cui visitare il Palazzo della Magnifica Patria e il Duomo.

Scendendo più a sud, in un perfetto mix fra arte e natura, ecco la Rocca di Manerba e il suo Parco Naturale Archeologico. Per chi ama fare bagni, a Manerba c’è anche un comodo lido e lunghe spiagge dove poter prendere il sole ammirando il panorama. Altre destinazioni da visitare sono il Castello di Soiano, i resti di un villaggio palafitticolo vicino ai laghetti di Sovenigo e la Chiesa romanica di S. Pietro in Lucone di Polpenazze, centro attorno al quale ruota la produzione vitivinicola della zona.

L’autunno è uno dei periodi migliori dell'anno per esplorare questo angolo di Lombardia. Vi si svolgono diversi eventi e manifestazioni, le cantine e i frantoi aprono al pubblico, così da permettere degustazioni di vini e di altre eccellenze della Strada, come formaggi, olive e pesce di lago.

Dello stesso tema

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori
  • Food & Wine
Milano, capitale del gusto

Caviale di Brescia

Una sorpresa in Pianura Padana
  • Food & Wine
Caviale di Brescia, una sorpresa in Pianura Padana

In viaggio tra vigne e vini della Valle Camonica

Se ami l’odore delle cantine e il gusto pieno dei vini locali non perderti questo affascinante viaggio.
  • Food & Wine
Concarena

Ricetta trippa alla milanese

E' un secondo piatto a base di carne ed è l'ideale per gli amanti degli antichi sapori
  • Food & Wine
Ricetta trippa alla milanese, come si fa?

Valtellina, una storia d’uva e di roccia

Alla scoperta di un fantastico percorso fra enogastronomia e natura
  • Food & Wine
Valtellina, una storia d’uva e di roccia - teglioturismo.com

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Ricetta cotoletta alla milanese

Il suo segreto? Cotoletta, panatura e...frittura in padella con il burro spumeggiante
  • Food & Wine
Ricetta cotoletta alla milanese, provatela

Per cantine in Lombardia

Filari di vigneti che disegnano armonicamente il territorio. Grandi eccellenze enologiche. Andar per cantine, in Lombardia
  • Food & Wine
Vigne a Sondrio in Valtellina

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio
  • Food & Wine
Il Franciacorta, successo internazionale

Vini della Valtellina

L'estrema varietà dei territori lombardi si riflette in un'ampissima gamma di vini rossi e bianchi assolutamente pregiati e famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I vini valtellinesi da scoprire e degustare

Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Perché visitare l’Oltrepò Pavese? Per le sue bellezze e le sue bontà. Ma c’è un filo conduttore enogastronomico che unisce le cose buone d’Oltrepò?
  • Food & Wine
Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

Rossi, rotondi robusti. I vini della Valtellina

Sapori unici e indimenticabili ottenuti dalle uve dei terrazzamenti
  • Food & Wine
Vini valtellinesi, Prodotti tipici Lombardia

Varese da gustare: un viaggio nei sapori autentici tra Laghi e Prealpi

Dal celebre Asparago di Cantello ai segreti del lago: la guida essenziale ai prodotti tipici del varesotto.
  • Food & Wine
Varese da gustare: un viaggio nei sapori autentici tra Laghi e Prealpi