• Food & Wine
    • Laghi

Strada del Vino e Sapori del Garda

Da Limone a Peschiera, nell’entroterra della sponda lombarda. In viaggio sulla strada del vino e dei sapori del Lago di Garda

Una zona vocata alla viticoltura. La Strada del Vino e dei Sapori del Garda conduce a produzioni quali il Garda Classico, il San Martino della Battaglia e il Lugana. Tutti vini insigniti dal marchio DOC. 

La produzione e le loro eccellenti caratteristiche sono favorite dal clima mite e ventilato del bacino. Fra gli altri i prodotti tipici ecco invece la Formagella Tremosine, quella della Valtenesi, la Soppressata di Brescia e altri ottimi salumi. Senza dimenticare l'Olio Extravergine di Oliva Garda DOP, prodotto proprio su queste sponde.

E in cucina? Fra i piatti locali di questa Strada dei Sapori spiccano senza dubbio quelli con i pesci di lago: la frittura di agone, l’anguilla alla griglia, la zuppa di cavedano. Tra un vino e un buon piatto di pesce, se sceglierai di percorrere questo percorso enogastronomico, troverai molto da vedere, sia tra le colline che sul lungolago.

Celebre il Vittoriale degli Italiani, la casa-museo di Gabriele d'Annunzio che, fra interni ed esterni (in tutto circa nove ettari), racconta il vivere inimitabile del poeta. Siamo a Gardone Riviera, non lontano da Salò, altra storica cittadina in cui visitare il Palazzo della Magnifica Patria e il Duomo.

Scendendo più a sud, in un perfetto mix fra arte e natura, ecco la Rocca di Manerba e il suo Parco Naturale Archeologico. Per chi ama fare bagni, a Manerba c’è anche un comodo lido e lunghe spiagge dove poter prendere il sole ammirando il panorama. Altre destinazioni da visitare sono il Castello di Soiano, i resti di un villaggio palafitticolo vicino ai laghetti di Sovenigo e la Chiesa romanica di S. Pietro in Lucone di Polpenazze, centro attorno al quale ruota la produzione vitivinicola della zona.

L’autunno è uno dei periodi migliori dell'anno per esplorare questo angolo di Lombardia. Vi si svolgono diversi eventi e manifestazioni, le cantine e i frantoi aprono al pubblico, così da permettere degustazioni di vini e di altre eccellenze della Strada, come formaggi, olive e pesce di lago.

Dello stesso tema

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

Provolone Valpadana DOP

Storia e caratteristiche del formaggio filante della Pianura Padana
  • Food & Wine
Provolone Valpadana DOP

Taleggio

Il Taleggio DOP, un grande talento della cucina italiana fa degli italiani delle buone forchette, dei veri buongustai
  • Food & Wine
Taleggio, prodotti tipici Lombardia

Crotti in Valchiavenna

Alla scoperta delle Cantine naturali formatesi sotto i massi di antiche frane da cui spira il "sorel"
  • Food & Wine
Valchiavenna@inLombardia_Adobestock

A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Le ricette della cucina tradizionale lombarda che utilizzano pane, riso, carne, formaggi e ortaggi avanzati per trasformarli in nuove gustose pietanze
  • Food & Wine
A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

Sapori e prodotti del Garda

Il Lago di Garda è un luogo ideale per buongustai e amanti del vino
  • Food & Wine
Scopri i sapori e i prodotti tipici del Lago di Garda

Bresaola

Uno dei prodotti simbolo della Valtellina, ottenuto attraverso il metodo di conservazione della carne mediante salatura ed essiccamento.
  • Food & Wine
Bresaola

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella

Guida ai prodotti tipici di Mantova

Mantova in tavola: prodotti gastronomici tipici e ricette tramandate da generazioni
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Mantova, il sapore della tradizione

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio
  • Food & Wine
Il Franciacorta, successo internazionale

Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Un’atmosfera rilassata e ben trentasei vini Doc. Una cucina tradizionale che affonda le radici nella storia.
  • Food & Wine
Salame di Varzi

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Ricetta Torrone Cremonese

E' una variante del dolce tradizionale che prevede l'aggiunta di aromi come la vanillina e dei canditi, che rendono più morbido il composto a base di zucchero, miele ed album
  • Food & Wine
Ricetta Torrone Cremonese fatto in casa

Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Perché visitare l’Oltrepò Pavese? Per le sue bellezze e le sue bontà. Ma c’è un filo conduttore enogastronomico che unisce le cose buone d’Oltrepò?
  • Food & Wine
Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

Strade del Vino e dei Sapori di Lombardia

La Lombardia è stata una delle prime regioni italiane che ha sviluppato concretamente l’idea di Strade del Vino promuovendone la realizzazione
  • Food & Wine
Rassegna percorsi enogastronomici

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I sapori della tradizione
  • Food & Wine
Rassegna Gastronomica del Lodigiano