• Food & Wine

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese

Un menù per scoprire i piatti della tradizione cremonese: dai marubini e tortelli al Gran Bollito, dal salame Cremona IGP alla mostarda, passando per i formaggi tipici.

 

C’è un modo sempre valido per scoprire le tipicità di un territorio, restando comodamente seduti: assaporare i piatti tipici della tradizione di quel luogo, vere e proprie eccellenze della tavola, che raccontano storie di gusto. Proviamo a guardare da vicino i prodotti tipici della zona di Cremona. Hai già l'acquolina in bocca?

 

Viaggio nel gusto, tra i sapori del Cremonese: i primi
Iniziamo dal principio, ossia dal primo piatto: i marubini cremonesi. Si tratta di pasta ripiena (della dimensione di una castagna) a base di farina di grano duro, tenero e uovo, ripieni di carne di manzo marinata con verdure o vino rosso, con l’aggiunta di carne di vitello arrostita e profumata con salvia o rosmarino. Come alternativa al vitello, si usa anche la carne di maiale spruzzata di vino bianco oppure il “pistum” (impasto di salame cremonese).

Ma come si suol dire, Paese che vai, usanza che trovi: anche il ripieno può variare da un Comune all’altro. Assolutamente da provare sono i marubini ai tre brodi, il cui procedimento consiste, in breve, nel mettere insieme pollo (cappone o gallina), manzo, carne di maiale e verdure, in acqua fredda. 

Un altro primo piatto da assaggiare assolutamente sono i tortelli cremaschi, un sottile equilibrio di sapori tra il dolce-speziato del ripieno e il salato della pasta e del condimento. Il segreto per prepararli a regola d’arte è bilanciare le quantità di ripieno e pasta, evitando di usare quella all'uovo, perché non reggerebbe i tempi di cottura (20/40 min.). Il risultato? Un piatto ricco e gustoso da non lasciarsi sfuggire. Esistono diverse varianti di tortelli, che si differenziano per gli ingredienti utilizzati. Sei curioso di provarle tutte?

Cosa bolle in pentola? Sua Maestà il Gran Bollito
Un piatto semplice ma ricco di sapore, un mix di carni dai tagli più poveri, cotte per ore e ore in acqua bollente: ecco il Gran Bollito. Un secondo piatto che non può mai mancare sulla tavola dei cremonesi doc. Una volta messi in pentola, gli ingredienti devono cuocere per tre ore abbondanti. Si tratta di un “piatto della domenica” e per questo si prepara (e soprattutto si gusta) con lentezza, magari in uno dei locali tipici della zona.

 

Gli immancabili: salame Cremona IGP e mostarda 
Due prodotti da assaggiare a Cremona e dintorni sono il tipico salame e la mostarda. 
Lo dicono anche gli storici: molto probabilmente la Pianura Padana è sempre stata un territorio ideale per l'allevamento del maiale, sin dall'epoca romana. Per questo già da allora era presente qualche forma “rudimentale” di salame sulle tavole lombarde. Una cosa è certa: il sapore del salame Cremona IGP è inconfondibile, aromatico e speziato, con quel gusto deciso che lo rende perfetto con vari tipi di abbinamento, dalla classica fetta di pane sino alla frutta.
Un altro must? La mostarda, of course! Parliamo di un prodotto a base di frutta, zucchero ed essenza di senape, di solito molto piccante, usato per accompagnare carni bollite e grigliate ma anche tra una portata e l’altra, durante i grandi pranzi e le cene delle festività.

 

I formaggi tipici cremonesi
Nel menù tipico per un pranzo a Cremona (ma anche su tutto il resto del territorio lombardo) i formaggi sono protagonisti. Nel cremonese, poi, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Non puoi passare di qui senza dedicare un po’ del tuo tempo alla degustazione del Quartirolo Lombardo DOP, formaggio vaccino a pasta molle, oppure concederti l’assaggio del Taleggio DOP, da abbinare a confetture e vari tipi di miele oppure alla polenta.
Infine non dimenticare il Provolone Valpadana DOP, dalla lunga stagionatura, e il Grana Padano DOP, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.

 

Concludere in bellezza: i dolci di Cremona
Per terminare il tuo pasto in tutta dolcezza, non farti mancare una di fetta di dolce Cremona (a base di zucchero, uova, burro, farina, fecola e mandorle), un pezzetto di torrone o la celebre Sbrisolosa, la cui ricetta era conosciuta già prima del '600. Insomma, una storica bontà.

-

Ph: eastlombardy.it e turismocremona.it

Dello stesso tema

Bresaola

Uno dei prodotti simbolo della Valtellina, ottenuto attraverso il metodo di conservazione della carne mediante salatura ed essiccamento.
  • Food & Wine
Bresaola

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo
  • Food & Wine
Polentone di Retorbido

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

Sapori e prodotti del Garda

Il Lago di Garda è un luogo ideale per buongustai e amanti del vino
  • Food & Wine
Scopri i sapori e i prodotti tipici del Lago di Garda

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina del territorio
  • Food & Wine
Busecca_brianzola

Strada del Vino Franciacorta

Tra filari di vite dalle perfette geometrie che attraversano piccoli paesi ricchi di storia, tradizioni, cascinali, cantine e segni dell'operosità umana: scopri la Franciacorta
  • Food & Wine
Strada del Vino Franciacorta: lasciati conquistare

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Dal più pregiato, il tartufo bianco, al nero estivo o Scorzone, al marzuolo, alla Trifola nera e il nero uncinato: anche in Lombardia si trovano tartufi prelibati, apprezzati nei ristoranti di tutto il mondo
  • Food & Wine
A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Brasadè di Staghiglione

Ciambelle preparate con una ricetta di oltre 100 anni fà a Borgo Priolo
  • Food & Wine
Brasadé di Staghiglione

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina

Cassoeula in Brianza

Piatto tipico lombardo di origine contadina
  • Food & Wine
Storia e varianti della Cassoeula: un piatto povero… ma ricco

Piatti tipici lombardi d'alta quota

Scopri i piatti tipici lombardi d’alta quota, fai un salto nella tradizione della cucina alpina e dai suoi autentici sapori
  • Food & Wine
@inlombardia - Pizzoccheri Valtellina

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Food & Wine
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo 

Pesci di lago e di fiume in Lombardia: tra tradizione e innovazione, la cucina di pesce lombarda offre piatti dal gusto prelibato
  • Food & Wine
Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo - Tinca

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.
  • Food & Wine
Dolci di Natale in Lombardia

Dove mangiare nel lecchese

Uno scenario gastronomico unico: risotto, polenta, carni e salumi, formaggi e la preziosa realtà del pesce e dell'olio d'oliva
  • Food & Wine
Un invito a tavola nei 6 migliori ristoranti del lecchese

Ricetta Torrone Cremonese

E' una variante del dolce tradizionale che prevede l'aggiunta di aromi come la vanillina e dei canditi, che rendono più morbido il composto a base di zucchero, miele ed album
  • Food & Wine
Ricetta Torrone Cremonese fatto in casa

Vini della Valtellina

L'estrema varietà dei territori lombardi si riflette in un'ampissima gamma di vini rossi e bianchi assolutamente pregiati e famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I vini valtellinesi da scoprire e degustare

Ricetta trippa alla milanese

E' un secondo piatto a base di carne ed è l'ideale per gli amanti degli antichi sapori
  • Food & Wine
Ricetta trippa alla milanese, come si fa?

East Lombardy

La Lombardia Orientale, Regione Europea della Gastronomia 2017
  • Food & Wine
East Lombardy